pelo e forasacchi nelle orecchie

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

paolohunter Scopri di più su paolohunter
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Livia1968

    #46
    Originariamente inviato da Rossella
    infatti ti ho già detto che i peli non vanno strappati, non ci vuole una laurea ha capire che è un'azione traumatica che può portare ad altri problemi (follicolite batterica, microtraumi alla cute, ricrescita di peli incarniti)... basta tagliarli, tenere in ordine e pulire periodicamente le orecchie con i prodotti giusti e asciugarle se il cane va in acqua


    Intanto la battuta sulla laurea te la potevi risparmiare visto che io ne ho due. Cara Rossella il tuo modo di interagire con chi cerca di prendersi cura al meglio del proprio compagno , lasciatelo dire , è veramente infantile e non professionale.
    Il consiglio di eliminare i peli in eccesso che crescono nel canale uditivo alto me L 'ha dato più di un veterinario proprio per evitare mali maggiori di quelli che descrivi tu.
    Detto questo ti lascio alla tua personale polemica.


    Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

    ---------- Messaggio inserito alle 01:46 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 01:42 PM ----------

    [quote=Rossella;1251378]
    Originariamente inviato da furietto



    i miei modi sono conseguenza dei tuoi modi in cui: per primo hai affermato che la pericolosità del forasacco era una "cavolata" quindi ti ho semplicemente risposto a tono.

    Ho letto attentamente e non ritengo che "cavolate" debbano essere espresse, e che l'umiltà dovrebbe proprio iniziare con il non esprimerle. Io se non so nulla di ingegneria areospaziale, sto zitta, non scrivo che quello che ho appena letto "sono cavolate" e pretendo di avere ragione, e gli altri torto.

    E continui a ribadire la tua opinione sul fatto che il 90%... eccetera eccetera quando... è sbagliata, è scorretta e fai solo cattiva informazione così.

    Ed è cattiva informazione pericolosa perchè i forasacchi non devono essere sottovalutati, mai.

    ---------- Messaggio inserito alle 12:10 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 12:09 PM ----------





    il moderatore (anzi i moderatori... perchè ci siamo sentiti in merito al caso furietto) sono concordi su tutta la linea...


    IL CASO FURIETTO!! No dico ma siamo impazziti???
    Gente stiamo parlando di forasacchi e delle esperienze che ognuno di noi ha avuto.


    Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

    Commenta

    • Rossella
      ⭐⭐⭐⭐
      • Mar 2005
      • 14715
      • Gallia Cisalpina
      • Setter Inglese

      #47
      [QUOTE=Livia1968;1251401]Intanto la battuta sulla laurea te la potevi risparmiare visto che io ne ho due. Cara Rossella il tuo modo di interagire con chi cerca di prendersi cura al meglio del proprio compagno , lasciatelo dire , è veramente infantile e non professionale.
      Il consiglio di eliminare i peli in eccesso che crescono nel canale uditivo alto me L 'ha dato più di un veterinario proprio per evitare mali maggiori di quelli che descrivi tu.
      Detto questo ti lascio alla tua personale polemica.


      ***anche io ne ho due guarda caso e la laurea l'ho tirata in ballo dopo che non ti davi per vinta sull'avere ragione (e in riferimento al fatto che volevi una spiegazione). Per me puoi continuare a strappare i peli al tuo cane come e quanto credi. Ma in quanto moderatore è mia responsabilità che qui sopra non vengano date informazioni errate. Forse così è più chiaro, al di là di giudizi non richiesti sulla sottoscritta (quando uno non sa dove attaccarsi del resto va sul personale...)... atteniamoci ai fatti.

      Rossella
      Dogs & Country http://www.dogsandcountry.it

      http://dogsandcountry.it/the-gundog-project/ Progetto di ricerca sul cane da caccia e da prove :-)

      Commenta

      • toperone

        #48




        Ricevo da Rossella con preghiera di pubblicare.

        Commenta

        • Vic
          ⭐⭐⭐
          • Feb 2008
          • 1942
          • Limano, Toscana.
          • Kurzhaar: Pradellinensis Astra Drago

          #49
          Originariamente inviato da toperone




          Ricevo da Rossella con preghiera di pubblicare.
          E' quello che è successo a me, nel caso riportato nel mio intervento con il forasacco di cui ho messo la foto. E' entrato dalla bocca ed il veterinario lo ha trovato nel fianco. Mi ha detto che aveva attraversato un polmone e bucato il diaframma. Ovviamente è stato un grosso intervento, ma è stato bravo, la canina è tornata in perfetta forma e nonostante il pelo raso, quasi non si vede la (enorme....) cicatrice.
          La caccia è sempre domani

          Commenta

          • _Lee
            ⭐⭐⭐
            • Jan 2010
            • 1582
            • Abbadia L. - Lecco

            #50
            La misura è più che colma.
            NON saranno più tollerati Off Topic, polemiche e battutine in generale.

            Si prega di seguire i richiami dei moderatori e di non infischiarsene bellamente.
            non è possibile che ogni discussione diventi una rissa da bar!

            Commenta

            • paolohunter
              ⭐⭐⭐
              • Apr 2011
              • 9468
              • Romagna

              #51
              Aggiornamento...... ieri sera il cucciolone era stracotto. In genere si comporta da cucciolone (cioè corre e gioca), invece era mogio mogio.

              Anche verso mezzanotte, quando siamo andati a fare i bisognini serali, faceva 3-4 passi e si buttava giù, spesso buttandosi giù di peso sull'orecchio che gli da fastidio, nessuna corsetta. In genere, specie se è stata una giornata "tutto ufficio", nelle ns uscite attorno a casa tende a fare una corsetta di 50m e poi torna, ti guarda se approvi.... e riparte in altra direzione. Se vedo che è molto carico facciamo il giro lungo, passiamo dietro la vigna e guardiamo le lepri (da me è tutta una lepre..... le guarda e non gli interessano, è abituato a stare con animali di tutti i tipi). Questa mattina ancora più mogio, sempre questo gran sbattimento di orecchie e grattata al destro..... mia moglie ha chiamato il veterinario.

              Controllino... ("orecchio pulito, leggera infezione, arrossamento, nessun segno di otite"..... più o meno quel che ha comunicato).

              A questo giro non è stato così terrorizzato (addirittura un accenno di festa a veterinario e assistente... ero convinto che lo avrei dovuto portare dentro in braccio). Gli ha fatto una punturina nel collo di un prodotto antiinfiammatorio...... immagino con effetto positivo, oggi pomeriggio è un poco più reattivo.

              Dopo aver letto i vari commenti e consigli..... mi sono guardato attorno..... e sono circondato [occhi]
              Nel giardino vero e proprio (un anello recintato di una decina di metri attorno alla casa) ho qualche pianta che fa spighette sul retro (è una zona dove l'erba si taglia meno). Attorno a casa ci sono altre costruzioni (autorimessa, una piccola officina, depositi vari) e, attorno a queste, quasi tutte le specie erbacee fanno la loro brava spighetta.

              Allo stesso modo nell'orto, nel frutteto e nell'area dove teniamo i nostri animali... pieno

              Poi c'è l'area per i cavalli..... e li c'è il festival delle spighette di avena.

              Sul retro di casa la vigna.... e relative spighette fra i filari (erbe tagliate spesso... e questo se non ho capito male è peggio.. più spighette secche)

              Su un fianco il grano (ad Otto piace tantissimo infilarcisi nel mezzo... immagino ci siano anche in quel caso i suoi pericoli) e sull'altro... direttamente erbe da foraggio. Tagliate, seccate e, chiaramente, se c'è un filo di vento le famigerate spighette fanno chilometri (quindi sono pieno anche nelle zone di giardino "interno", poi chiaramente, solo a camminare, le prendi su e le trasporti anche in casa. Spazzando è normale rimediare qualche spighetta anche dal pavimento della cucina....

              Viene voglia di trasferirsi in un appartamento in centro all'ottavo piano [:-clown][:-clown]

              Commenta

              • mesodcaburei
                ⭐⭐⭐
                • Jan 2015
                • 8871
                • Donceto, Valtrebbia(pc)
                • 2 Setter Inglesi 1 Pointer

                #52
                [MENTION=10241]paolohunter[/MENTION] Ahimè son in una situazione analoga alla tua...
                Purtroppo è così...

                Commenta

                • Rossella
                  ⭐⭐⭐⭐
                  • Mar 2005
                  • 14715
                  • Gallia Cisalpina
                  • Setter Inglese

                  #53
                  Originariamente inviato da _Lee
                  La misura è più che colma.
                  NON saranno più tollerati Off Topic, polemiche e battutine in generale.

                  Si prega di seguire i richiami dei moderatori e di non infischiarsene bellamente.
                  non è possibile che ogni discussione diventi una rissa da bar!
                  si anche perchè si cerca di dare contenuti professionali che vengono recepiti come chiacchiere da bar..... a proposito di peli orecchie... ecco lo specialista in dermatologia veterinaria http://groomblog.blogspot.it/2013/06...-plucking.html





                  ---------- Messaggio inserito alle 06:37 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 06:36 PM ----------

                  Gli americani consigliano questa, io non l'ho mai testata https://www.outfoxfordogs.com/
                  Dogs & Country http://www.dogsandcountry.it

                  http://dogsandcountry.it/the-gundog-project/ Progetto di ricerca sul cane da caccia e da prove :-)

                  Commenta

                  • Cristian
                    ⭐⭐⭐
                    • Feb 2012
                    • 4739
                    • Lombardia
                    • Setter Inglesi

                    #54
                    Originariamente inviato da paolohunter
                    Aggiornamento...... ieri sera il cucciolone era stracotto. In genere si comporta da cucciolone (cioè corre e gioca), invece era mogio mogio.

                    Anche verso mezzanotte, quando siamo andati a fare i bisognini serali, faceva 3-4 passi e si buttava giù, spesso buttandosi giù di peso sull'orecchio che gli da fastidio, nessuna corsetta. In genere, specie se è stata una giornata "tutto ufficio", nelle ns uscite attorno a casa tende a fare una corsetta di 50m e poi torna, ti guarda se approvi.... e riparte in altra direzione. Se vedo che è molto carico facciamo il giro lungo, passiamo dietro la vigna e guardiamo le lepri (da me è tutta una lepre..... le guarda e non gli interessano, è abituato a stare con animali di tutti i tipi). Questa mattina ancora più mogio, sempre questo gran sbattimento di orecchie e grattata al destro..... mia moglie ha chiamato il veterinario.

                    Controllino... ("orecchio pulito, leggera infezione, arrossamento, nessun segno di otite"..... più o meno quel che ha comunicato).

                    A questo giro non è stato così terrorizzato (addirittura un accenno di festa a veterinario e assistente... ero convinto che lo avrei dovuto portare dentro in braccio). Gli ha fatto una punturina nel collo di un prodotto antiinfiammatorio...... immagino con effetto positivo, oggi pomeriggio è un poco più reattivo.

                    Dopo aver letto i vari commenti e consigli..... mi sono guardato attorno..... e sono circondato [occhi]
                    Nel giardino vero e proprio (un anello recintato di una decina di metri attorno alla casa) ho qualche pianta che fa spighette sul retro (è una zona dove l'erba si taglia meno). Attorno a casa ci sono altre costruzioni (autorimessa, una piccola officina, depositi vari) e, attorno a queste, quasi tutte le specie erbacee fanno la loro brava spighetta.

                    Allo stesso modo nell'orto, nel frutteto e nell'area dove teniamo i nostri animali... pieno

                    Poi c'è l'area per i cavalli..... e li c'è il festival delle spighette di avena.

                    Sul retro di casa la vigna.... e relative spighette fra i filari (erbe tagliate spesso... e questo se non ho capito male è peggio.. più spighette secche)

                    Su un fianco il grano (ad Otto piace tantissimo infilarcisi nel mezzo... immagino ci siano anche in quel caso i suoi pericoli) e sull'altro... direttamente erbe da foraggio. Tagliate, seccate e, chiaramente, se c'è un filo di vento le famigerate spighette fanno chilometri (quindi sono pieno anche nelle zone di giardino "interno", poi chiaramente, solo a camminare, le prendi su e le trasporti anche in casa. Spazzando è normale rimediare qualche spighetta anche dal pavimento della cucina....

                    Viene voglia di trasferirsi in un appartamento in centro all'ottavo piano [:-clown][:-clown]

                    Dopo aver letto il 3D mi sono impaurito e ho controllato in giardino e nell' orto dove i cani "girano" abitualmente...pieno di spighe spighettine[:-clown]
                    Sono ovunque Drool]
                    Ho decespugliato immediatamente Drool]
                    Altrimenti se sono recidivi...dovrò diserbare [:D]
                    Dio salvi la Regina.
                    Smell the flowers while you can.

                    Commenta

                    • mesodcaburei
                      ⭐⭐⭐
                      • Jan 2015
                      • 8871
                      • Donceto, Valtrebbia(pc)
                      • 2 Setter Inglesi 1 Pointer

                      #55
                      [occhi]

                      Commenta

                      • Rossella
                        ⭐⭐⭐⭐
                        • Mar 2005
                        • 14715
                        • Gallia Cisalpina
                        • Setter Inglese

                        #56
                        Originariamente inviato da Bayliss
                        Dopo aver letto il 3D mi sono impaurito e ho controllato in giardino e nell' orto dove i cani "girano" abitualmente...pieno di spighe spighettine[:-clown]
                        Sono ovunque Drool]
                        Ho decespugliato immediatamente Drool]
                        Altrimenti se sono recidivi...dovrò diserbare [:D]
                        se diserbi mi sa che è uguale, se vuoi provare però non usare glifosato, vai di acqua calda, sale eccetera....
                        Dogs & Country http://www.dogsandcountry.it

                        http://dogsandcountry.it/the-gundog-project/ Progetto di ricerca sul cane da caccia e da prove :-)

                        Commenta

                        • paolohunter
                          ⭐⭐⭐
                          • Apr 2011
                          • 9468
                          • Romagna

                          #57
                          Originariamente inviato da Bayliss
                          Dopo aver letto il 3D mi sono impaurito e ho controllato in giardino e nell' orto dove i cani "girano" abitualmente...pieno di spighe spighettine[:-clown]
                          Sono ovunque Drool]
                          Ho decespugliato immediatamente Drool]
                          Altrimenti se sono recidivi...dovrò diserbare [:D]
                          Probabilmente hai pure moltiplicato per 100 i possibili problemi [occhi]
                          Prima avevi piante con spighe e spighette in vari stadi di maturazione, ora hai un miliardo di miliardi di proiettili pronti a seccarsi e fare danni.

                          Più o meno come alcuni clienti "ecologisti"...... due esempi:
                          -tanti anni fa, uno mi chiese lumi sui famosi gas serra, gli confermai che, effettivamente, l'impianto antincendio a protezione del CED della sua azienda utilizzava degli alogenati che rientravano fra quelli a rischio "buco". Il gas era ben chiuso in bombole e, onestamente, secondo me poteva pure rimanerci mille anni senza fare danni (al di la delle successive previsioni normative.... che ne hanno fatto disperdere in ambiente una buona parte [:-clown]). Mi telefonò il mattino successivo tutto contento, aveva appena scaricato manualmente l'impianto.... qualcosa come 40.000 kg di una cosa che costava oltre 30.000 delle vecchie lirette al chilo..... probabilmente creando, su Bologna, un personalissimo, buco dell'ozono [:-clown][:-clown]
                          - un altro venne a sapere dalla televisione della incredibile pericolosità dell'amianto. Avendo la sua azienda una copertura (in ottime condizioni) in quel materiale, mandò immediatamente gli operai sul tetto (ovviamente senza alcuna protezione anticaduta o contro l'inalazione di polveri [:-clown]), fece smontare la copertura...... che fece tritare ben bene passandoci sopra con i mezzi aziendali e finendo il lavoro a martellate (sempre i disgraziati già sopravvissuti dal lavoro sul tetto [:-clown]). Ero da loro un paio di giorni dopo e noto questo strano polverino che si infila ovunque, chiedo informazioni e, anche lui tutto contento del suo alto livello di coscienza ecologica, mi informa del disastro compiuto....... mai respirato così poco in vita mia e mi sono ricordato di un altro appuntamento assolutamente non rimandabile e sono scappato (poi, al telefono, gli ho spiegato i passi per metterci una pezza).

                          Ecco, accanto a questi due disastri assoluti, tu ne hai fatto uno piccolo piccolo [:D]

                          Commenta

                          • bud
                            • Oct 2010
                            • 141
                            • roma
                            • setter irlandese

                            #58
                            Non servirebbe! abito al settimo piano a Roma ma.......come scendi per far fare i bisogni del caso sei circondato anche qui :O(

                            Commenta

                            • deso
                              ⭐⭐
                              • Feb 2009
                              • 654
                              • imola

                              #59
                              Originariamente inviato da Bayliss
                              Dopo aver letto il 3D mi sono impaurito e ho controllato in giardino e nell' orto dove i cani "girano" abitualmente...pieno di spighe spighettine[:-clown]
                              Sono ovunque Drool]
                              Ho decespugliato immediatamente Drool]
                              Altrimenti se sono recidivi...dovrò diserbare [:D]

                              anch'io sono messo così a casa...... l'unico modo è diserbare in primavera quando le piante iniziano a crescere altrimenti avrai spighe da ogni parte!![:142][:142]
                              Alessandro

                              Commenta

                              • _Lee
                                ⭐⭐⭐
                                • Jan 2010
                                • 1582
                                • Abbadia L. - Lecco

                                #60
                                Originariamente inviato da Bayliss
                                Dopo aver letto il 3D mi sono impaurito e ho controllato in giardino e nell' orto dove i cani "girano" abitualmente...pieno di spighe spighettine[:-clown]
                                Sono ovunque Drool]
                                Ho decespugliato immediatamente Drool]
                                Altrimenti se sono recidivi...dovrò diserbare [:D]
                                occhio che nelle tue zone è veramente PIENO

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..