Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
ciao Ros...l'altra sera , casualmente , era su sky ed ho visto un documentario che descriveva il caso di un ragazzo americano che aveva contratto un grave infezione da lehismaniosi...
questa era stata debellata completamente e perfettamente con 1 settimana intensa di antibiotici...a loro detta molto forti, tali da dare reazioni paragonabili ad una rapido ciclo di chemioterapia....Ma parlavano espressamente di soli antibiotici.
Come sappiamo la vera difficoltà è la completa guarigione....per questo mi viene da pensare che la cosa potrebbe avere avuto in qualche modo un punto di riferimento sulle cure umane. E' mai stata fatta questa valutazione ?
ciao Ros...l'altra sera , casualmente , era su sky ed ho visto un documentario che descriveva il caso di un ragazzo americano che aveva contratto un grave infezione da lehismaniosi...
questa era stata debellata completamente e perfettamente con 1 settimana intensa di antibiotici...a loro detta molto forti, tali da dare reazioni paragonabili ad una rapido ciclo di chemioterapia....Ma parlavano espressamente di soli antibiotici.
Come sappiamo la vera difficoltà è la completa guarigione....per questo mi viene da pensare che la cosa potrebbe avere avuto in qualche modo un punto di riferimento sulle cure umane. E' mai stata fatta questa valutazione ?
non credo fossero antibiotici, credo fossero antimicotici (probabilmente amfotericina B). che è piuttosto tossica.
In gergo farmacologico si chiamano chemioterapici tutti i farmaci che hanno tossicità selettiva nei confronti di qualcosa di nocivo per l'uomo (quindi antibiotici, antimicotici, antitumorali...).
Il problema è che il comportamento del parassita è diverso nell'uomo. Riesci a debellarlo, nel cane invece tende ad installarsi, da cui le difficoltà nella terapia
Ho letto che lo scalibor garantizza un 95% di prevenzione contro la leishmaniose. Comunque io avevo comprato il collare per due cani nel pasato e tutti due l'hanno presa, penso che solo un'estate sono stati senza il collare (con le ampolle). Allora quale secondo voi sarebbe il metodo migliore per la prevenzione? Che il cane dorma in casa? Metodi contro le zanzare?
Le porte basculanti alle cucce sono per me il miglior metodo. I miei cani non dormono all'aperto perché all'alba ed al tramonto (momento topico) lavo i canili. Tendenzialmente non si sdraiano sul cemento bagnato. Poi, il cane scemo esiterà sempre.
Nel 1999 fu tenuta una giornata di aggiornamento a Siena congiunta fra medici e veterinari poichè si erano registrati una decina di casi di Leishmaniosi nell'uomo, specialmente in sieropositivi. Durante codesto convegno si parlò della terapia nell'uomo e fu fatto riferimento all anfotercina B ribosomiale, trattamento molto costoso si parlava a quel tempo di 1 milione e duecentomila lire x 1 settimana, estremamente efficace nell'uomo tanto che dopo la settimana di cura si aveva la guarigione clinica e parassitaria. Ci furono raccomandazioni da parte dei medici di malattie infettive verso i veterinari al fine di non usare il prodotto nei cani,perchè non volevano che si creassero delle resistenze da parte del parassita. Successivamente il prof.Oliva presentò un lavoro che in via sperimentale era stato fatto nei cani, i soggetti avevano una rapida guarigione clinica ma nel giro di 12 mesi erano andati tutti incontro a delle recidive
Nel 1999 fu tenuta una giornata di aggiornamento a Siena congiunta fra medici e veterinari poichè si erano registrati una decina di casi di Leishmaniosi nell'uomo, specialmente in sieropositivi. Durante codesto convegno si parlò della terapia nell'uomo e fu fatto riferimento all anfotercina B ribosomiale, trattamento molto costoso si parlava a quel tempo di 1 milione e duecentomila lire x 1 settimana, estremamente efficace nell'uomo tanto che dopo la settimana di cura si aveva la guarigione clinica e parassitaria. Ci furono raccomandazioni da parte dei medici di malattie infettive verso i veterinari al fine di non usare il prodotto nei cani,perchè non volevano che si creassero delle resistenze da parte del parassita. Successivamente il prof.Oliva presentò un lavoro che in via sperimentale era stato fatto nei cani, i soggetti avevano una rapida guarigione clinica ma nel giro di 12 mesi erano andati tutti incontro a delle recidive
liposomiale, mi sa che ti è scappato un refuso [;)]
sì... ricordo anche io la storia dell'amfotericina (all'epoca avevo un cane con la leish...) il problema è che cmq sulla carta è anche un farmaco con una certa tossicità, renale e non solo, quindi secondo me (modestissimo parere) anche l'eventuale utilizzo in un cane con sintomi clinici va valutato molto bene, al di là o meno dell'efficacia.
3. Leishmune<sup>®</sup>: il primo vaccino contro la leishmaniosi viscerale canina
Dopo 25 anni di ricerche, un vaccino contro la leishmaniosi viscerale canina è stato autorizzato dal Ministero dell’Agricoltura Brasiliano [...]. Il vaccino Leishmune<sup>®</sup> è prodotto dalla Fort Dodge Animal Health™ ed è il primo vaccino al mondo contro la leishmaniosi viscerale canina.
Il vaccino Leishmune<sup>®</sup> consiste di una frazione purificata isolata da L. donovani più un adiuvante alla saponina. La frazione purificata, detta fucose mannose ligand (FML), è un complesso glicoproteico che inibisce molto attivamente in vitro l’infezione dei macrofagi di topo da promastigoti ed amastigoti di L. donovani [rrbboo]. L’FML, presente sulla superficie di L. donovani durante tutto il suo ciclo biologico [rrbboo], è un potente immunogeno nel coniglio e nel topo [rrbboo]. Inoltre è un antigene specifico sensibile e predittivo nella diagnosi sierologica della leishmaniosi viscerale umana [rbo] e canina [rbo]. [...]
Modelli sperimentali nel topo [rrbboo] e trial di fase III [rrbboo] indicano che il vaccino Leishmune<sup>®</sup> è un’opzione promettente per la prevenzione della leishmaniosi viscerale canina in Brasile. Inoltre recentemente è stato evidenziato il suo potenziale come dispositivo che blocca la trasmissione [rrbboo], suggerendo la sua utilità nel controllo della leishmaniosi viscerale zoonosica.
ne pensiamo che se ne è parlato già e che dovreste imparare a leggere prima di scrivere!
adesso mi sfogo con te (e non è nemmeno giusto...) ma stamattina ho la casella della posta piena di notifiche per la sezione veterinaria di gente che posta sempre le STESSE domande a cui abbiamo già. Risposto.
limite di pazienza mio (per oggi) superato.
Per cortesia prima di postare per la centesima volta la stessa cosa leggete il forum!.
sono anni che utilizzo lo scalibor, purtroppo venerdì scorso ho avuto la terribile notizia, il mio setter Raf ha contratto la Leischmaniosi. Da martedì ho iniziato la terapia con la speranza di tirarlo fuori.
Gilberto
<Addestrare un cane non significa imporgli delle "tavole della legge", ma stabilire con lui un patto di amicizia.
Signori buon pomeriggio...
vedo che avete dato una bella ripulita ai vari post!!!
comunque sia, il mio cane non tollera lo scalibor , si gratta parecchio e si arrossa nella zona del collo nonostante glielo abbia messo molto lasco quindi aspettero' il vaccino... anche se preferirei aspettare di vedere se il gioco vale la candela , ovvero i suoi pro e soprattutto i contro.
Buongiorno a tutti,mi chiamo Francesco Pinna e scrivo dalla Sardegna,precisamente da Oristano.
sono alla mia prima esperienza con in bracco italiano,prima...
Salve a tutti, la stagione calda sta arrivando e, con essa, anche i vari parassiti e pappataci. Ho cercato un po' nelle vecchie conversazioni ma non ho...
Ormai siamo arrivati al periodo clou x i parassiti?
Cosa consigliate per zecche pulci e leishmaniosi
Si sentono molte voci discordanti....
24-04-22, 10:33
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta