compro la doppietta??

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

arearoby Scopri di più su arearoby
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • _Lee
    ⭐⭐⭐
    • Jan 2010
    • 1582
    • Abbadia L. - Lecco

    #31
    Originariamente inviato da Lume
    Ti ho scritto un M.P.
    Io non sono un esperto ma non mi sembrano nemmeno male, il brandeggio è piacevole..
    Ti ho mandato il link del sito dai un occhio e valuta tu...non parliamo di certo di una bernardelli H...o roma o fucili di altro livello ma per quei soldini non mi sembra nemmeno male...per di più per un arma destinata a una vita grama...
    potrei gentilmente avere anche io questo link?
    vorrei tanto non usare più il semiauto :) ma i basculanti costicchiano, purtroppo, considerando le mie tasche poi...

    grazie!

    Commenta

    • arearoby
      Collaboratore WAHW
      • Dec 2008
      • 1761
      • Prealpi
      • Weimaraner -Yuma -Adele -Akira

      #32
      FACCIAMO UN PASSO INDIETRO..

      L'idea della doppietta nasce dal fascino che trasmette e da un esperienza avuta con quella di un amico (marca ??? *\*** canne 71) con la quale addirittura ho fatto un doppio abbattimento su brigata di starne, nonostante le difficoltà con il bigrillo che non avevo mai utilizzato.

      L'Amico Max Murelli mi ha posto una domanda sul tipo di rosata, in realtà per ora non ho fatto nessuna prova di rosata, che però farò presto.

      Anche se non sono convinto che sia la rosata il vero o quantomeno unico problema, anche se in effetti tutti gli amici che l'hanno provato, hanno bollettato molto, oltre alla mia scarsa esperiemza, i miei dubbi ricadono anche sul calcio, perché quando mi rendo conto di imbracciare bene, abbatto, ma la maggior parte delle stoccate, mi incespico nel calcio e boletto.

      Posto un paio di foto del mio Beretta 686 (**\**** canne 64) per avere dei pareri sul calcio, dato che sto prendendo in considerazione la possobilità di farmelo rifare su misura, voi cosa ne dite??
      Quanto mi potrebbe costare?
      A chi mi potrei rivolgere almeno per un preventivo?
      Che tipo di calcio è meglio richiedere?
      File allegati
      Ultima modifica arearoby; 30-12-10, 16:36.
      sigpic

      Commenta

      • oberkofler
        ⭐⭐⭐
        • May 2009
        • 2826
        • Veneto

        #33
        Originariamente inviato da arearoby
        Eccomi, sono appena tornato dall'armeria, purtroppo il fucile vale anche meno di 800€, canne ribrunite e già malridotte, il calcio è conciato male e la bascula dimostra tutti i suoi sessant'anni, l'unica nota positiva è che effettivamente è un modello Piuma del '52.
        Direi che la mia ricerca continua!
        scusa ma perche' non cerchi una beretta mod. 409/410/424/425/426/625/626 per restare in quelle piu' economiche autentiche casseforti corazzate indistruttibili o bernardelli s.uberto 1 ....
        ne avrai per te ed i tuoi figli e sono una garanzia basta un po di pazienza e con 1000 euro anche meno dipende porti a casa un prodotto eccellente
        invece di prendere un catenaccio senza arte ne parte imho
        saluti[:-bunny]

        Commenta

        • Lume
          ⭐⭐⭐
          • Oct 2009
          • 4497
          • Valtrompia
          • Setter redo

          #34
          Il consiglio di Max potrebbe essere il più giusto, rifare il calcio può anche non servire si puo correggere (dipende dal problema) quello esistente.

          Il costo per correggerlo se necessario potrebbe costare un cento, due cento euro max.
          Per rifarlo dipende dal legno che vuoi mettere e dalla sua classe relativa alle venature e qualità.
          Io credo che con 400 600 euro un calcio di buona qualità e fatto su misura lo fai.

          Quello che ti posso dire è di verificare la qualità della rosata come prima cosa perche se il problema è quello cambierei arma.
          Se la rosata è in ordine mi farei gardare il calcio.

          Domanda noti differenze di prestazioni da inizio stagione a stagione inoltrata per esempio?

          Commenta

          • phalacrocorax
            ⭐⭐⭐
            • Apr 2009
            • 5961
            • Veneto, Verona
            • Indy, epagneul breton femmina

            #35
            [QUOTE=arearoby;538937]
            Posto un paio di foto del mio Beretta 686 (**\**** canne 64)...../QUOTE]

            canne da 64? sono state segate?

            ---------- Messaggio inserito alle 05:32 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 05:28 PM ----------

            Originariamente inviato da oberkofler
            scusa ma perche' non cerchi una beretta mod. 409/410/424/425/426/625/626 per restare in quelle piu' economiche autentiche casseforti corazzate indistruttibili o bernardelli s.uberto 1 ....
            ne avrai per te ed i tuoi figli e sono una garanzia basta un po di pazienza e con 1000 euro anche meno dipende porti a casa un prodotto eccellente
            invece di prendere un catenaccio senza arte ne parte imho
            saluti[:-bunny]
            quoto Oberkofler! Poi le più recenti, tipo 426/626 le puoi anche riuscire a trovare monogrillo selettivo (se tu col bigrillo ti trovi male), con strozzature più aperte (magari 4/2) e canne da 67, rispetto alle 409/410 che essendo più datate hanno generalmente canne da 70 o 71 piuttosto strozzate (3/1 quando ti va bene).

            Commenta

            • maxgua

              #36
              Originariamente inviato da arearoby
              FACCIAMO UN PASSO INDIETRO..

              L'idea della doppietta nasce dal fascino che trasmette e da un esperienza avuta con quella di un amico (marca ??? *\*** canne 71) con la quale addirittura ho fatto un doppio abbattimento su brigata di starne, nonostante le difficoltà con il bigrillo che non avevo mai utilizzato.

              L'Amico Max Murelli mi ha posto una domanda sul tipo di rosata, in realtà per ora non ho fatto nessuna prova di rosata, che però farò presto.

              Anche se non sono convinto che sia la rosata il vero o quantomeno unico problema, anche se in effetti tutti gli amici che l'hanno provato, hanno bollettato molto, oltre alla mia scarsa esperiemza, i miei dubbi ricadono anche sul calcio, perché quando mi rendo conto di imbracciare bene, abbatto, ma la maggior parte delle stoccate, mi incespico nel calcio e boletto.

              Posto un paio di foto del mio Beretta 686 (**\**** canne 64) per avere dei pareri sul calcio, dato che sto prendendo in considerazione la possobilità di farmelo rifare su misura, voi cosa ne dite??
              Quanto mi potrebbe costare?
              A chi mi potrei rivolgere almeno per un preventivo?
              Che tipo di calcio è meglio richiedere?
              Dico la mia,
              da quando ho fatto il calcio regolabile(nasello) nel mio Fabarm Axis cal. 20, è un piacere sparare!!!
              Capisco che un fucile da caccia con il calcio regolabile non sia il massimo dell'estetica, ma sicuramente è il massimo dell'efficacia!!
              Ho fatto fare il lavoro da Casadei di Forlì e il tutto mi è costato "solo" 90 euro.
              Dopo qualche sessione al percorso caccia e tante prove davanti allo specchio, ho trovato il bandolo della matassa e credo che presto anche gli altri fucili subiranno la stessa cura.
              Credo che se sottoporrai il tuo 686 a questa modifica, i benefici saranno immediati e duraturi.


              Saluti
              Massimo
              File allegati

              Commenta

              • phalacrocorax
                ⭐⭐⭐
                • Apr 2009
                • 5961
                • Veneto, Verona
                • Indy, epagneul breton femmina

                #37
                Originariamente inviato da arearoby
                i miei dubbi ricadono anche sul calcio, perché quando mi rendo conto di imbracciare bene, abbatto, ma la maggior parte delle stoccate, mi incespico nel calcio e boletto.
                Secondo me, se tirando di stocco bolletti molto il tuo problema può davvero essere il calcio. Magari è solo troppo lungo o troppo corto, oppure non è della piega adatta a te.
                Non devi fare i conti sui tiri in cui riesci a sistemarti il fucile e a mirare, perché in quei tiri è più facile abbattere. Ma se non centri di stocco, questo è l'indicatore di un problema, secondo me, ripeto, di calcio.
                Per dirti, col mio semiauto, i fagiano in pianura sotto ferma li tiravo anche giù, ma i tordi tirati di stocco mi andavano via spessissimo. Usavo la doppietta e cadevano come mosche. Ho portato il fucile dall'armaiolo, mi ha guardato la piega rispetto alla doppietta e andava bene, mi ha guardato la lunghezza del calcio rispetto a quello della doppietta e...mi ha messo 2 cm. di calciolo. Risultato: un cecchino...[:D]

                Commenta

                • Lume
                  ⭐⭐⭐
                  • Oct 2009
                  • 4497
                  • Valtrompia
                  • Setter redo

                  #38
                  Originariamente inviato da phalacrocorax
                  Secondo me, se tirando di stocco bolletti molto il tuo problema può davvero essere il calcio. Magari è solo troppo lungo o troppo corto, oppure non è della piega adatta a te.
                  Non devi fare i conti sui tiri in cui riesci a sistemarti il fucile e a mirare, perché in quei tiri è più facile abbattere. Ma se non centri di stocco, questo è l'indicatore di un problema, secondo me, ripeto, di calcio.
                  Per dirti, col mio semiauto, i fagiano in pianura sotto ferma li tiravo anche giù, ma i tordi tirati di stocco mi andavano via spessissimo. Usavo la doppietta e cadevano come mosche. Ho portato il fucile dall'armaiolo, mi ha guardato la piega rispetto alla doppietta e andava bene, mi ha guardato la lunghezza del calcio rispetto a quello della doppietta e...mi ha messo 2 cm. di calciolo. Risultato: un cecchino...[:D]


                  per questo gli ho chiesto se trova differenza tra inizio stagione e fine stagione....

                  Due 3 cm di roba addosso fanno la differenza...

                  Prima il mio culmine era fino alla camicia e gilet da caccia...ora ho fatto fare per la doppietta tre calcioli di diversa misura e piglio da inizio a fine stagione.

                  Il calcio è l'80% del risultato finale...se non è in ordine quello addddddioooo![:D]

                  Commenta

                  • Ospite

                    #39
                    Originariamente inviato da Lume
                    Il costo per correggerlo se necessario potrebbe costare un cento, due cento euro max.
                    Per rifarlo dipende dal legno che vuoi mettere e dalla sua classe relativa alle venature e qualità.
                    Io credo che con 400 600 euro un calcio di buona qualità e fatto su misura lo fai.
                    Quello che ti posso dire è di verificare la qualità della rosata come prima cosa perche se il problema è quello cambierei arma.
                    Se la rosata è in ordine mi farei gardare il calcio.
                    Pienamente d'accordo!
                    In primis prove sulla placca, se le rosate sono omogenee e quindi senza problemi ma si nota che non vanno dove si ha mirato allora ti rechi da un buon calcista che sa lui come sistemarti il calcio.
                    Nel caso (ma non credo) non si possa intervenire su quello già esistente allora te lo fai realizzare nuovo; come dice Lume i prezzi dipendono molto anche dai legni, per me un buon rigatino su quel fucile sta più che bene e non ci spendi una follia.

                    Originariamente inviato da oberkofler
                    scusa ma perche' non cerchi una beretta mod. 409/410/424/425/426/625/626 per restare in quelle piu' economiche autentiche casseforti corazzate indistruttibili o bernardelli s.uberto 1 ....
                    ne avrai per te ed i tuoi figli e sono una garanzia basta un po di pazienza e con 1000 euro anche meno dipende porti a casa un prodotto eccellente
                    invece di prendere un catenaccio senza arte ne parte imho
                    saluti[:-bunny]
                    O anche una Roma (3, 4, 6)!

                    Roberto effettivamente hai ragione quando dici che la doppietta possiede un fascino che nessun altra arma -seppur bella- potrà avere; io ti consiglio prima di capire cosa c'è che non va nel fucile attuale, dopodiché con calma e senza fretta ti trovi la doppietta che ti colpisce e che ha le caratteristiche sia di canne sia di calcio adatte a te e al tipo di caccia che pratichi!
                    In bocca al lupo
                    Max

                    P.S.: te lo dice uno che parecchi anni fa ha fatto una stagione a padellare le mucche volanti... poi ho sistemato il calcio, me l'hanno fatto mancino e dritto come un manico di scopa e da quel giorno cambiato strumento è cambiata la sinfonia!

                    Commenta

                    Argomenti correlati

                    Comprimi

                    Attendere..