esiste il fucile tutta caccia?

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

ermen78
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Alessandro il cacciatore
    🥇🥇
    • Feb 2009
    • 20199
    • al centro della Toscana
    • Deutsch Kurzhaar

    #76
    Originariamente inviato da enrico.83
    Vero quanto sopra. Il mio socio caccia con un AL *** dalle beccacce ai colombi, passando per quello che c'è nel mezzo dalle nostre parti, giocando per quanto possibile/prevedibile con le cartucce .... e non si sente meno dotato di altri che scelgono l'attrezzatura.
    Io ho cacciato per decenni dal fringuello (quando era consentito) al cinghiale con un Benelli 123, canna Saint Etienne di 65, ***. Ci si adatta con le cartucce.
    E la cartuccera partiva sempre con almeno due Brenneke sulla destra per poi via via arrivare a qualche cartuccina da uccellini ( e rettili...)sulla sinistra. Praticamente la cartuccera fungeva da Drilling.
    Il vantaggio, da non sottovalutare, e' che usando una sola arma, si fa tutto ad occhi chiusi e naturalmente, l'arma e' un accessorio del corpo. Ergo: si chiappa di più.
    Poi sono arrivati gli ungulati ed è iniziata la fortuna degli armieri....[:-clown]

    ---------- Messaggio inserito alle 09:09 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:07 AM ----------

    Originariamente inviato da enrico.83
    Quindi la mia personalissima scelta è stata sovrapposto 12/70 strozzature 0,2-0,8 di 3,0 kg (avrei preferito 0,2-0,6 ma nell'usato non l'ho trovato così) oppure 20/76 2,5 kg con briley 0,15-0,40 col cane, 0,40-0,62 per le restanti (anche qui avrei preferito 20/70 ma non me lo sono scelto, vedi sopra).
    Non ci ho capito nulla. Tutti questi numerini....ma le "stelle" no eh?
    Ultima modifica Alessandro il cacciatore; 06-11-19, 09:41.
    Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

    Commenta

    • flou
      ⭐⭐⭐
      • Mar 2016
      • 5993
      • roma
      • setter LARA

      #77
      Secondo me enrico si esprime bene e meglio usando i numeri anziche le stelle.
      Nel 12 ,usato,ha trovato ed usa mi sembra di aver capito, un 4 e 2 stelle ( 2 e 8 decimi di strozzatura ) quando pero' avrebbe preferito una seconda canna da tre stelle ( 6 decimi ).
      Nel 20 invece usa strozzatori da 4 e 3 stelle (0,15-0,40) col cane mentre per le restanti forme di caccia opta per str. da 3 e 2 stelle (0,40-0,62).
      Cosi' credo di aver capito

      Commenta

      • Alessandro il cacciatore
        🥇🥇
        • Feb 2009
        • 20199
        • al centro della Toscana
        • Deutsch Kurzhaar

        #78
        Originariamente inviato da flou
        Secondo me enrico si esprime bene e meglio usando i numeri anziche le stelle.
        Nel 12 ,usato,ha trovato ed usa mi sembra di aver capito, un 4 e 2 stelle ( 2 e 8 decimi di strozzatura ) quando pero' avrebbe preferito una seconda canna da tre stelle ( 6 decimi ).
        Nel 20 invece usa strozzatori da 4 e 3 stelle (0,15-0,40) col cane mentre per le restanti forme di caccia opta per str. da 3 e 2 stelle (0,40-0,62).
        Cosi' credo di aver capito
        Flou, era un battuta. Io sono abituato ad usare le stelle e ho una percezione immediata di cosa si sta parlando, con i decimi faccio fatica.
        La stessa difficoltà ce l'ho in Germania e con la loro numerazione dei pallini ( in mm). Ho scatole di RWS comprate là e che riportano non la nostra numerazione, bensi il diametro del pallino in mm.: se leggo diam 3,1 mm mica so a colpo di cosa si tratta....se leggo 4 invece la lepre e' già morta.
        Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

        Commenta

        • flou
          ⭐⭐⭐
          • Mar 2016
          • 5993
          • roma
          • setter LARA

          #79
          Chiedo venia allora.

          ---------- Messaggio inserito alle 10:14 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:12 AM ----------

          Cmq, anche se poco intuibili, i decimi per esprimere la strozzatura a mio avviso risultano migliori

          ---------- Messaggio inserito alle 10:18 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:14 AM ----------

          Velocissimo esempio........ Si cerca una canna più larga perché si crede di averne una stretta e magari si trova una bella tre stelle (6/10) e se ne accantona una da due (7/10) non sapendo che la differenza praticamente non esiste.

          ---------- Messaggio inserito alle 10:18 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:18 AM ----------

          È pur vero però che poi abbiamo la testa a posto per cui spariamo bene e casca tutto

          ---------- Messaggio inserito alle 10:40 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:18 AM ----------

          e chiedo scusa per gli OT

          Commenta

          • maremmano
            ⭐⭐⭐
            • Sep 2010
            • 3013
            • grosseto
            • setter ombra e otto

            #80
            mi ricordo che "i mi babbo" aveva una passione enorme per tutti i tipi di selvatici presenti nei sui dintorni:) dal 15 agosto al 31 marzo ( ma a volte si allargava anche verso fino aprile e talvolta come dire! anche in periodi più che crepuscolari :)) quando poteva praticava ... a parte i periodi in cui i migratori erano assenti, di norma la mattina andava al "lellero" subito dopo col cane a beccacce e il pomeriggio con lo "stesso cane" non disdegnava lepri e starne residue .

            però aveva un fucile solo: una doppietta a cani con le canne che erano ormai di carta velina, lunghe che sembrava una canna da pesca e strozzature sconosciute (anche se credo */* o molto simili dato che si lamentava spesso per le troppe padelle :)); anche le cartucce non erano molto varie e adatte alle sue mille occasioni : se le caricava da se, riciclando tutto quello riciclabile usava solo piombi 8 e 10 (gran bella comodità questa mi pare !:)) e borraggio chimico di un colore tendente al rossastro che teneva in un sacchetto di tela e palle tonde ovviamente per il cinghiale.
            ecco questo era decisamente "un"uomo tuttacaccia" compresi gli "accessori" ... ma i risultati seppur sufficienti non erano certo eclatanti rispetto alle possibilità del periodo e della fauna incarnierabile ... e sicuramente la colpa era tutta da incolpare agli "accessori" !

            banalmente si può dire che uno può fare "tuttacaccia" con accessori inadatti ... ma sicuramente non avrà risultati accettabili ... a parte il godersela comunque alla grande come faceva lui :)



            oggigiorno per molti è proprio e soprattutto cacciare in modo specifico e con accessori specifici ... dato che la selvaggina è scarsa su ogni fronte e la massima soddisfazione deriva proprio e soltanto dalla "specializzazione" ... forse non per tutti ... ma per molti!


            "tuttacaccia" per me è un termine che non esiste più!

            Commenta

            • enrico.83
              ⭐⭐⭐
              • Dec 2014
              • 2724
              • Bologna

              #81
              Originariamente inviato da Alessandro il cacciatore
              Io ho cacciato per decenni dal fringuello (quando era consentito) al cinghiale con un Benelli 123, canna Saint Etienne di 65, ***. Ci si adatta con le cartucce.
              E la cartuccera partiva sempre con almeno due Brenneke sulla destra per poi via via arrivare a qualche cartuccina da uccellini ( e rettili...)sulla sinistra. Praticamente la cartuccera fungeva da Drilling.
              Il vantaggio, da non sottovalutare, e' che usando una sola arma, si fa tutto ad occhi chiusi e naturalmente, l'arma e' un accessorio del corpo. Ergo: si chiappa di più.
              Poi sono arrivati gli ungulati ed è iniziata la fortuna degli armieri....[:-clown]

              ---------- Messaggio inserito alle 09:09 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:07 AM ----------



              Non ci ho capito nulla. Tutti questi numerini....ma le "stelle" no eh?
              Originariamente inviato da flou
              Chiedo venia allora.

              ---------- Messaggio inserito alle 10:14 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:12 AM ----------

              Cmq, anche se poco intuibili, i decimi per esprimere la strozzatura a mio avviso risultano migliori

              ---------- Messaggio inserito alle 10:18 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:14 AM ----------

              Velocissimo esempio........ Si cerca una canna più larga perché si crede di averne una stretta e magari si trova una bella tre stelle (6/10) e se ne accantona una da due (7/10) non sapendo che la differenza praticamente non esiste.

              ---------- Messaggio inserito alle 10:18 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:18 AM ----------

              È pur vero però che poi abbiamo la testa a posto per cui spariamo bene e casca tutto

              ---------- Messaggio inserito alle 10:40 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:18 AM ----------

              e chiedo scusa per gli OT

              [vinci]

              Anche io con i decimi ci devo riflettere e, soprattutto sul cal 20, son sempre a guardare quella tabellina che riassume le stelle!! Drool]

              Così però si ha la "decimale" certezza di parlare della stessa cosa. Perché una *** va da 0.4 a 0.6 inclusi ed è un salto di una stella nelle altre suddivisioni.

              [:-golf]

              PS anche la mia cartucciera va dallo 0 a dx (separato da 2 posti vuoti dal resto) al 10 a sx! Ho una rapidità "di estrazione" di quella 0 che nemmeno Tuco Benedicto Pacifico Juan Maria Ramirez

              Commenta

              • ALESSANDRO
                ⭐⭐⭐
                • Sep 2008
                • 4815
                • sarzana SP
                • springer "penny" e epagneul breton "otto"

                #82
                [;)] attenzione pero' che dal calibro 12 al calibro 20, pur parlando sempre di decimi, l'effetto finale sulla rosata, di una 4 stelle o 2/10 di un cal.12 alla stessa strozzatura in un cal.20 sara' maggiore nel cal.cadetto, per cui presumibilmente pensiamo di avere una 4* ma si comporta nel 20 come 3*....
                stessa cosa per il piombo da utilizzare nel cal.20, se nel 12 si utilizza profiquamente un piombo 10.... nel 20 si ha il corrispondente nel 11....
                almeno cosi' ho imparato... spero sia sempre giusto..!
                saluti

                Commenta

                • sandro71
                  ⭐⭐
                  • Jun 2006
                  • 740
                  • roccasecca, , .
                  • pointer

                  #83
                  Esistono i "manici" tuttacaccia. Mio padre con un alcione con canne 71 ***/* ha cacciato per cinquant'anni dalle beccacce in lecceta alle coturnici senza mai pentirsi di nulla. Io con diversi fucili, canne e cartucce....[fiuu].
                  sandro

                  Commenta

                  • Quiete
                    ⭐⭐⭐
                    • May 2010
                    • 2312
                    • Milano
                    • Gordon: Iron English Beauty, Dora dell'Arbia

                    #84
                    Ragazzi non c'è dubbio che il manico faccia molto, ma la domanda era sull'arma.

                    Verissimo che un semiauto con canna da 66-68 tre stelle (diciamo 5 decimi) cal 12 è molto flessibile, ma in un tiro lungo sarà meno efficace del 7/10 della mia doppietta (a pari cartuccia) e nei tiri corti lo sarà meno dei 3/10 della mia prima canna (sempre a pari cartuccia)

                    Il semiauto 5/10 sarà 'meglio' solo nella fascia intermedia. E vero che ci puoi caricare tre cartucce, ma per sparare la terza devi prima sparare le prime due.

                    Quindi un basculante ha comunque uno spettro di azione più ampio, a condizione di usare le due canne consapevolmente (per me, due grilletti tutta la vita).

                    Poi tra doppietta e sovrapposto è questione di attitudine, abitudine, gusto, tecnica ...

                    Se sei una manico, puoi anche prendere una beccaccia di seconda con una canna 71 cm per 10/10 a 10 metri ... ma la triti.
                    Ultima modifica Quiete; 07-11-19, 17:21.

                    Commenta

                    • ALESSANDRO
                      ⭐⭐⭐
                      • Sep 2008
                      • 4815
                      • sarzana SP
                      • springer "penny" e epagneul breton "otto"

                      #85
                      [;)] gli anziani spesso e volentieri hanno sparato una vita con un fucile solo,
                      come mio nonno e in parte mio babbo che con due semiauto hanno fatto 5o anni di caccia. spesso non si chiedevano neanche che strozzatura aveva il fucile, nella doppietta di mio nonno, in cal.16 ho misurato una sinistra che era forata da cal.16 e finiva da cal 20..... ci credo che ammazzava lungo....
                      ma lui al volo non ha mai sparato.

                      ora un fucile strozzato 3/1 dire che nel bosco non hai problemi, forse sei nel bosco di querce millenarie della california .... se ti scappa una becca se la prendi di seconda canna sei fortunato... manico a parte...
                      Mi chiedo solo una cosa..... come mai le armerie sono piene di sovrapposti beretta, franchi, etc con canne 71 3/1... anche seminuovi...? o di doppiette ottime, bellissime, roma 4 roma 6, o beretta ma tutte in 71 3/1...?
                      oppure semiauto magari di vecchio tipo ma nuovi con canne 70-71 strozzati 2* e rimangono li anni dopo anni finche' non viene uno dall'est e fa' lo stok...?
                      ci sara' un motivo....?
                      saluti

                      Commenta

                      • sandro71
                        ⭐⭐
                        • Jun 2006
                        • 740
                        • roccasecca, , .
                        • pointer

                        #86
                        Il motivo c'è. Oggi si va sempre di più verso una caccia specializzata e la maggiore disponibilità di denaro permette di avere fucili e cartucce dedicate. All'epoca dei fucili sopra menzionati, i cacciatori - e la selvaggina - erano molto più generici. Mettici le mode e la maggiore disponibilità di denaro e ti sei risposto da solo.
                        Sandro

                        Commenta

                        • enrico.83
                          ⭐⭐⭐
                          • Dec 2014
                          • 2724
                          • Bologna

                          #87
                          Il motivo è anche che mio nonno andava a lepri e starne nei campi con range di tiro 30-40 metri .... gli stessi "campi" in cui oggi caccio io che oggi sono ricoperti di castagni, pini, abeti, rovi e ti consentono tiri dai 10 ai 25 metri AL MASSIMO.

                          ---------- Messaggio inserito alle 01:39 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 01:36 PM ----------

                          Originariamente inviato da ALE
                          [;)] attenzione pero' che dal calibro 12 al calibro 20, pur parlando sempre di decimi, l'effetto finale sulla rosata, di una 4 stelle o 2/10 di un cal.12 alla stessa strozzatura in un cal.20 sara' maggiore nel cal.cadetto, per cui presumibilmente pensiamo di avere una 4* ma si comporta nel 20 come 3*....
                          stessa cosa per il piombo da utilizzare nel cal.20, se nel 12 si utilizza profiquamente un piombo 10.... nel 20 si ha il corrispondente nel 11....
                          almeno cosi' ho imparato... spero sia sempre giusto..!
                          saluti
                          Le case serie (vedi Beretta) differenziano la riduzione dei decimi col calibro. C'è la tabella in rete.
                          Per es. attribuiscono a 0,7-0,8 1 stella per il 20. Quindi, se le stelle sono state applicate con cognizione di causa, c'è corrispondenza di riduzione di rosata tra un * cal 20 e * cal 12.
                          Le stelle sono già state normalizzate sulle riduzioni in decimi necessarie. ;)

                          Commenta

                          • BENELLI.78
                            ⭐⭐⭐
                            • Aug 2009
                            • 2041
                            • Napoli
                            • Springer Spaniel inglese

                            #88
                            La scoppetta, meglio se Benelli.

                            Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
                            Mira bene sbaglia poco

                            Commenta

                            • PATO
                              ⭐⭐⭐
                              • Feb 2011
                              • 1970
                              • VIGNOLA MO
                              • SETTER INGLESI E GRIFFONI KORTAL

                              #89
                              Originariamente inviato da sandro71
                              Esistono i "manici" tuttacaccia. Mio padre con un alcione con canne 71 ***/* ha cacciato per cinquant'anni dalle beccacce in lecceta alle coturnici senza mai pentirsi di nulla. Io con diversi fucili, canne e cartucce....[fiuu].
                              sandro
                              [;)][;)]

                              Commenta

                              • Nikolis
                                ⭐⭐
                                • Dec 2016
                                • 917
                                • Greece
                                • [url=https://postimg.cc/tY3NZjyf][img]https://i.postimg.cc/65SjPWP9/IMG-3326.jpg[/img][/url]

                                #90
                                il fucile tutta caccia? La doppietta :)

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..