Quale misura orttimale per orlatura?...

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

max22277 Scopri di più su max22277
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • max22277
    ⭐⭐
    • Nov 2008
    • 624
    • CAPRI
    • BRETON NOME CHAKO BRETON NOME LUNA

    #1

    Quale misura orttimale per orlatura?...

    Ciao a tutti ma oggi mi chiedevo se esiste una misura ottimale per poter effettuare una orlatura tonda perfetta? Nel senso quanto spazio necessita di bossolo vuoto? E quabto deve essere alta l'orlatura?

    Invece viceversa per la stellare quanto occorre di bossolo libero? E quanto di orlatura?

    So che sicusamente questo argomento è già stato trattato ma io non sono riuscito a ricavarlo dal forum.....

    Grazie a tutti ......
  • urika
    ⭐⭐⭐
    • Feb 2006
    • 1611
    • Bari-Puglia
    • setter bn, Bracco tedesco

    #2
    per la tonda necessiti di circa 5/7 mm di bossolo libero(ma non è una regola ferrea), con la particolarità di usare bossoli che non abbiano la svasatura della bocca, la stessa è utile solo per ottenere una buona stellare (dal punto di vista estetico...)
    La chiusura della tonda nel bossolo da 70 si assesta intorno ai 64mm, personalmente preferisco usare borraggi molto rigidi quando la faccio.
    Per la stellare nominalmente sono 10/11 di bossolo libero, ma a seconda del borraggio si può scendere a 8/9 (per esempio il gualandi), la cartuccia finita misura sempre 58mm +0- 0.5.
    Che la passione non prenda mai il posto della ragione

    Commenta

    • fzxan
      ⭐⭐
      • Oct 2008
      • 295
      • Montepulciano (Siena)
      • breton

      #3
      Originariamente inviato da urika
      ...... con la particolarità di usare bossoli che non abbiano la svasatura della bocca, la stessa è utile solo per ottenere una buona stellare ............


      Non sono molto d'accordo, perche' fai orlature tonde perfette anche con i bossoli svasati.
      Io le faccio normalmente e senza nessun problema.[:-golf]
      Mario

      Commenta

      • steccio
        ⭐⭐⭐
        • Nov 2007
        • 2435
        • arzilla, Pesaro-Urbino, Marche.
        • setter dea e red meticcio diana

        #4
        forse con i svasati se la borra va in tensione tendono a spalmarsi invece di rimanere dritti verso il dischetto.
        NON CE NIENTE DI PIU BELLO CHE CORRERE VERSO L'AUSILAIRE AL SUONO DEL BEEPER...

        Commenta

        • beccaccino63
          ⭐⭐
          • Feb 2009
          • 307
          • romano di lombardia(Bg)
          • springer spaniel/setter

          #5
          confermo pienamente

          Commenta

          • fzxan
            ⭐⭐
            • Oct 2008
            • 295
            • Montepulciano (Siena)
            • breton

            #6
            Boh ! a me non succede. Posso dire che il problema della "spalmatura" puo' succedere con i dischetti Gualandi se la bobina gira troppo velocemente.

            Per questo l'orlo tondo non lo faccio con la Bicombi, ma con un orlatore "agganciato" ad un motore da lavatrice e quindi con un numero di giri molto piu' basso, ed il risultato e' perfetto.
            Mario

            Commenta

            • steccio
              ⭐⭐⭐
              • Nov 2007
              • 2435
              • arzilla, Pesaro-Urbino, Marche.
              • setter dea e red meticcio diana

              #7
              io posso regolarlo il trapano e di solito uso la velocita piu bassa sui 560 g/min
              NON CE NIENTE DI PIU BELLO CHE CORRERE VERSO L'AUSILAIRE AL SUONO DEL BEEPER...

              Commenta

              • carmelo

                #8
                Originariamente inviato da max22277
                Ciao a tutti ma oggi mi chiedevo se esiste una misura ottimale per poter effettuare una orlatura tonda perfetta? Nel senso quanto spazio necessita di bossolo vuoto? E quabto deve essere alta l'orlatura?

                Invece viceversa per la stellare quanto occorre di bossolo libero? E quanto di orlatura?

                So che sicusamente questo argomento è già stato trattato ma io non sono riuscito a ricavarlo dal forum.....

                Grazie a tutti ......
                Tenuto conto che la chiusura della cartuccia rappresenta uno dei fattori più importanti dell'assetto della cartuccia (semplicemente da essa può dipenderne il comportamento) a mio avviso non parlerei di misura ottimale per fare un'orlatura perfetta, ma del giusto abbinamento del tipo di chiusura alla cartuccia che si vuole approntare, in funzione dell'assetto della medesima e della progressività del propellente impiegato.
                Le misure standard di bossolo libero ed altezza di cartuccia finita, sono ormai di dominio pubblico e rilevabili in qualsiasi manuale di caricamento, quello che è un pò più complicato (ma con un pò di pratica si può benissimo acquisire) è quello di valutare correttamente il tipo di chiusura in funzione dell'intasamento della propria munizione, fattore questo da non trascurare affatto in quanto si possono alterare le caratteristiche del fenomeno esplosivo diminuendo o aumentando il potere combustivo del propellente impiegato con una chiusura più o meno marcata.
                Su questo argomento si potrebbe parlare per ore, per illustrare caso per caso le molteplici applicazioni (canoniche o sperimentali) del tipo di chiusura (se dovessimo scendere anche nei particolari dei profili e delle bobbine non finiremmo più) mi limito semplicemente a fare qualche considerazione che la pratica mi ha insegnato.
                Tanto per fare un esempio (che poi è quello più ricorrente) l'utilizzo dei bossoli riciclati, tutti sanno che tali bossoli offrono una resistenza minore allo sbossolamento rispetto ad un bossolo nuovo, in questo caso è sufficiente effettuare una chiusura più marcata diciamo a 57,7-57,8 magari utilizzando una bobbina a profilo più stretto per riequilibrare il tutto, a volte aumentando la dose della polvere di qualche ctg. come qualcuno è solito fare con i bossoli usati, non sempre si ottengono i risultati sperati.
                Altro particolare è quello di effettuare l'orlo tondo in una cartuccia con borra contenitore, in questo caso, se si lasciano i canonici 6 mm di bossolo libero come è consueto fare con gli assetti tradizionali, nella maggior parte dei casi si ottengono cartucce fiacche, poichè il gambo del contenitore effettuando una chiusura normale non sarà mai in giusta tensione, la riprova sarà che dopo qualche tempo che le cartucce vengono sballottate quà e là nelle tasche, suoneranno come degli strumenti di samba brasiliana, in quanto i pallini assestandosi saranno liberi di muoversi a loro piacimento dentro la cartuccia, in tal caso uno orlatura corretta verrà eseguita su 3 mm di bossolo libero in modo che i 2-3 mm mancanti in fase di orlatura spigeranno sul contenitore portandolo alla giusta tensione.
                Poi c'è da tenere in debito conto che le misure standard delle chiusure si riferiscono a dimensioni ben precise di bossoli 67-70-76 mm, ma quanti dei bossoli che si comprano rispettano tale misure? ed allora che fare? chiudo alla misura standard? oppure valuto attentamente il dafarsi?
                Come vedi non c'è nulla di scontato ma tutto deve essere razionalmente effettuato in funzione di ogni singolo caso.
                Cordiali saluti Carmelo.[:-golf]

                Commenta

                • max22277
                  ⭐⭐
                  • Nov 2008
                  • 624
                  • CAPRI
                  • BRETON NOME CHAKO BRETON NOME LUNA

                  #9
                  carmelo esaruentussimo.....
                  quindi mi devo adattare in merito a tutta la cartuccia, e i 6 mm per la tonda teberli in considerazione ma come fattore standard di partenza....
                  oggi per esempio ho caricato una disp. tradizionale e l'ho fatta così...
                  innesco 616 polv. s4 gr 1,65 couvette + spessore + borra + spessore 30 gr. piombo tondo con cartoncino di sughero autodisintegrante, della cartuccia mi era rimasto ben poco circa 3 mm, ho fatto l'orlo tondo scendendo appunto di 4 mm, è corretto o ho esagerato un pò comprimendo troppo la povere? ......

                  inoltre scusa se esco un pò fuori argomento ma ho fatto un'altra cartuccia sempre stesso innesco polvere e piombo, ma ho inserito un cont. vp 60 pre tagliato, in questo caso dovevo applicare una stellare ma avevo troppo bossolo, ho fatto così ho preso un borra feltro cal. 20 e l'ho posizionata all'interno del bicchiere soprapolvere del contenitore, poi essendo la carica di piombo troppo bassa ho inserito una couvette del 20 all'interno del bicchiere del piombo, l'altezza è stata perfetta chiusura stellare a 58 precisa con una tensione medio alta per la cartuccia.....
                  la domanda ora è questa questa l'intero assemblaggio è buono? a me sa di troppo artefizio.....
                  cmq domani le provo e vi faccio sapere.....

                  Commenta

                  • carmelo

                    #10
                    Originariamente inviato da max22277
                    carmelo esaruentussimo.....
                    quindi mi devo adattare in merito a tutta la cartuccia, e i 6 mm per la tonda teberli in considerazione ma come fattore standard di partenza....
                    oggi per esempio ho caricato una disp. tradizionale e l'ho fatta così...
                    innesco 616 polv. s4 gr 1,65 couvette + spessore + borra + spessore 30 gr. piombo tondo con cartoncino di sughero autodisintegrante, della cartuccia mi era rimasto ben poco circa 3 mm, ho fatto l'orlo tondo scendendo appunto di 4 mm, è corretto o ho esagerato un pò comprimendo troppo la povere? ......

                    inoltre scusa se esco un pò fuori argomento ma ho fatto un'altra cartuccia sempre stesso innesco polvere e piombo, ma ho inserito un cont. vp 60 pre tagliato, in questo caso dovevo applicare una stellare ma avevo troppo bossolo, ho fatto così ho preso un borra feltro cal. 20 e l'ho posizionata all'interno del bicchiere soprapolvere del contenitore, poi essendo la carica di piombo troppo bassa ho inserito una couvette del 20 all'interno del bicchiere del piombo, l'altezza è stata perfetta chiusura stellare a 58 precisa con una tensione medio alta per la cartuccia.....
                    la domanda ora è questa questa l'intero assemblaggio è buono? a me sa di troppo artefizio.....
                    cmq domani le provo e vi faccio sapere.....
                    Hai sbagliato in entrambi gli assetti, per quanto riguarda il primo non hai interpretato bene quello che ho scritto, i 3 mm di bossolo libero si riferivano aa un esempio di cartuccia assemblata con contenitore, in modo da portarne alla giusta tensione il gambo, invece l'assetto coppetta+feltro+spessore si comporta come un'assetto tradizionale e quindi non è necessario forzare la chiusura poichè non c'è nulla da mettere in tensione, dovresti semplicemente effettuare l'orlo su almeno 5 mm di bossolo libero, altrimenti rischi di comprimere troppo la colonna del borraggio e di conseguenza anche la polvere.
                    Per quanto riguarda il secondo, è una pratica sbagliatissima interporre tra la cuvette del contenitore e la polvere corpi estranei qualsiasi tipo essi siano, nel tuo caso per alzare la colonna del piombo, non disponendo di un contenitore più alto (soluzione sempre preferibile) basta soltanto inserire all'interno del bicchierino come base ai pallini uno spessore in sughero del cal.20 dell'altezza necessaria per lasciare 10-11 mm di bossolo libero sopra il livello del piombo per effettuare la stellare, ed il gioco è fatto!!!
                    Ciao Carmelo.[:-golf]

                    Commenta

                    • calibrosedici
                      ⭐⭐⭐
                      • Oct 2008
                      • 1840
                      • Firenze
                      • Breton

                      #11
                      Giustissimo! La seconda cartuccia da te fatta scaricala subito che è davvero pericolosa!
                      Metti uno spessore di sughero cal 20 (il feltro oltre che costoso è anche più pesante) nel contenitore dei pallini per raggiungere l' altezza voluta!

                      Commenta

                      • max22277
                        ⭐⭐
                        • Nov 2008
                        • 624
                        • CAPRI
                        • BRETON NOME CHAKO BRETON NOME LUNA

                        #12
                        ragazzi non è che avete ragione ma di più, stamattina (scusa calibro 16 ma l'ho letto solo ora, altrimenti non le avrei provate alla placca) le ho provate alla placca......
                        la placca è di un foglio a4 con la sagoma tordo della siarm...
                        le prime tre foto le ho sparate a 20 mt con il mio fucile sotto ogni foto vi è la descrizione delle cariche e del fucile...... a mio avviso brutte rosate a quella distanza la rosata sarebbe dovuta essere bella compatta invece a mala pena ci potevo abbattere il selvatico.... sulla prime due si vede chiaramente lo sfondamente del contenitore,.....
                        4^ e 5^ l'incrocco pericolo che avevo fatto, dalla rosata si vede che schifezza è uscito, più aperte e disomogenee, io le avevo pensate con il vp60 per accorpare un pò meglio lla rosata ma invece con l'intruglio fatto mi è uscita solo un abboto di cartuccia, l'unica cosa se la polvere è volumetricamente bassa è il contenitore che voglio adopereare è quello, cosa posso fare per trovarmi con le altezze giuste per la chiusura? devo rifilare il bossolo? che strataggemmi usate?
                        6^ 7^ 8^ sono delle dispersanti in borra in feltro con doppia numerazione di piombo e dischetto auto disintegrante.... qui mi sono rifatto credo che vadano bene di primo colpo a becche anche se tutt le cartucce con questa carica hanno bussato alla spalla e con un pò di solo erano cannonate e non colpi credo che secnderò di 0.05 di polvere....
                        mentre la 9^ e la 10^ sono caricate con bior gualandi orlo tondo ma la rosata non ho capito perchè è così deformata forse perchè in chiusura ho applicato un cartoncino comune? chi mi spiega?

                        Commenta

                        • max22277
                          ⭐⭐
                          • Nov 2008
                          • 624
                          • CAPRI
                          • BRETON NOME CHAKO BRETON NOME LUNA

                          #13
                          ragazzi non è che avete ragione ma di più, stamattina (scusa calibro 16 ma l'ho letto solo ora, altrimenti non le avrei provate alla placca) le ho provate alla placca......
                          la placca è di un foglio a4 con la sagoma tordo della siarm...
                          le prime tre foto le ho sparate a 20 mt con il mio fucile sotto ogni foto vi è la descrizione delle cariche e del fucile...... a mio avviso brutte rosate a quella distanza la rosata sarebbe dovuta essere bella compatta invece a mala pena ci potevo abbattere il selvatico.... sulla prime due si vede chiaramente lo sfondamente del contenitore,.....
                          4^ e 5^ l'incrocco pericolo che avevo fatto, dalla rosata si vede che schifezza è uscito, più aperte e disomogenee, io le avevo pensate con il vp60 per accorpare un pò meglio lla rosata ma invece con l'intruglio fatto mi è uscita solo un abboto di cartuccia, l'unica cosa se la polvere è volumetricamente bassa è il contenitore che voglio adopereare è quello, cosa posso fare per trovarmi con le altezze giuste per la chiusura? devo rifilare il bossolo? che strataggemmi usate?
                          6^ 7^ 8^ sono delle dispersanti in borra in feltro con doppia numerazione di piombo e dischetto auto disintegrante.... qui mi sono rifatto credo che vadano bene di primo colpo a becche anche se tutt le cartucce con questa carica hanno bussato alla spalla e con un pò di solo erano cannonate e non colpi credo che secnderò di 0.05 di polvere....
                          mentre la 9^ e la 10^ sono caricate con bior gualandi orlo tondo ma la rosata non ho capito perchè è così deformata forse perchè in chiusura ho applicato un cartoncino comune? chi mi spiega?
                          File allegati

                          Commenta

                          • colacchi francesco
                            ⭐⭐
                            • Jan 2009
                            • 348
                            • genzano di roma

                            #14
                            ma la rosata non ho capito perchè è così deformata forse perchè in chiusura ho applicato un cartoncino comune? chi mi spiega? <!-- / message --><!-- attachments -->
                            Le disp. potrebbero andare,le altre no, sei sicuro di aver bene centrato il colpo? In ogni caso ci devi rimettere mano daccapo hai visto quanti "grappoli"? Fai pure le prove sugli A4 ma dietro metti un foglio o cartone 70x70 almeno data la distanza. Ricordati che il colpo + lento concentra in genere di più. Quando s'incomincia a ricaricare in genere si parte da una dose leggermente più bassa non più alta.[:D]
                            Ciao Francesco
                            Francesco

                            Commenta

                            • max22277
                              ⭐⭐
                              • Nov 2008
                              • 624
                              • CAPRI
                              • BRETON NOME CHAKO BRETON NOME LUNA

                              #15
                              le distanze sono scritte su ogni foglio a4, so che la prova si fa su un cerchio di 70 cm, ma portarsi dietro un cataplasma del genere dalle mie parti è davvero inpensabile .... invece dei fogli a4 si ragiona.....
                              le cariche le ho un pò esasperate per effettuare dei tentativi, avrei voluto una cartuccia ok per i tordi da sparare nella mia "segarella" (canna 62 cil.) sui 25 - 35 mt. e credevo che dando maggiore potenza alla cartuccia e velocità avrei ottenuto si rosate larghe ma guarnite visto che adoperavo non solo contenitori ma dei tubolari come il vp 60, ma on è che ho sbagliato ho sbarato proprio.....
                              la prima che ho fatto con un cont. gualandi non mi piaceva la chiusura venuta affossata quindi....
                              la seconda invece dalle mie parti si dice che ho fatto un accrocco di roba sbagliando del tutto e come mi è stato consigliato rischiando anche qualcosa....
                              la dispersante è ok su tiri di 10 - 15 mt, ma si deve modificare in polvere, o in innesco in modo da centrare anche sui 18 - 20 mt cosa che queste non fanno, infatti sembra che ho lisciato il foglio....
                              l'ultima cariata con il bior non l'ho capita proprio o sono rosate troppo aperte visto che il contenitore ha fatto quelle rosate così sguarnite o non so cosa, una cosa è certa in tutte le cartucce 1.65 con innesco 616 è esagerato e credo che generi un soffio di canna che disturbi in modo eccessivo la rosata, riprovo il tutto con 1.55 x 32 inn. 616 - 1.60 con 30 innesco 616, la disp la vorrei provare 1.55 x 34 innesco 615 e vediamo sui 20 - 25 mt che succede...
                              vi faccio sapere mercoledì....

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..