Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Salve amici[:-golf]
[:-glass] ma una chiusura più marcata a livello balistico cosa produce?è vero che tende ad allargare la rosata?
ma ad occhio su una cartuccia finita ,da cosa si nota una chiusura più marcata da una meno marcata?da cosa si vede?
ed infine....come si fa a fare una chiusura più marcata?si ripassa la cartuccia sotto la bobina più volte o invece di farla alla misura standard 58(bossoli 12/70) si fa ad esempio a 57,8???[:-glass]
grazie anticipatamente
saluti...Lorenzo[:-golf] Vola come una farfalla e pungi come un'ape!!!
Una chiusura "marcata" è più affondata dello standard, ovvero nel 12 non è alla quota canonica di 58,0 mm. ma può essere a 57,6/57,7 mm.
La sua funzione è quella di dare più tenuta al carico di estrazione e di vivacizzare un assetto un po' allentato da una polvere troppo progressiva oppure da un borraggio molto elastico oppure da una grammatura leggera con una polvere non molto vivace.
Al contrario una stellare "leggera" è meno profonda dello standard, tenuta sui 58,2/58,3 mm. che può essere utile in cartucce con un assetto un po' tendente al vivace, come ad esempio una polvere vivace che viene abbinata ad una grammatura appena abbondante sul suo standard, oppure se si usa un apparecchio leggermente più forte del necessario, oppure sul bossolo in cartone.
Non è pero sempre possibile e consigliabile agire in questo modo, questi sono quegli "equilibrismi" che Granelli indicava come pericolosi, e da usare il meno possibile, soprattutto quando non c'è modo di eseguire un controllo al banco.
Cordialità
G.G.
Pullus gallinaceus escam in sterquilinio quaerebat, sed margaritam repperit.
pero ci sono alcune chiusure che nonostante la quota standard presentano una stellare piana, ma molto profonda, in pratica lo scalino tra la bocca del bossolo e la stellare è più profondo.
Esempio ne sono le cartucce rc caricate con polveri S4 e sipe, se si prova a clonarle con gli stessi componenti e usando una comune T2 cortini la stellare verrà concava, presumo usino orlatori dedicati...
Che la passione non prenda mai il posto della ragione
io ho fatto un asseto con s4 per cal 12 utilizzando una t2...e credo che sia una dose utilizzata da molti e credo anche dalla rc ,ma la stella mi viene in piano.
12/70 t1 616 1,50x33 s.g.25 c.f.*58mm e la stella è in "pianissimo"
saluti...Lorenzo[:-golf] Vola come una farfalla e pungi come un'ape!!!
E' più probabile che una chiusura stellare venga in piano con una bobina a profilo stretto come la 1 di Cortini che con una bobina a profilo largo.
La cartuccia di S4 1,50 x 33 SG 25 dovrebbe venire in piano anche con bobine a profilo largo visto che la stessa carica di polvere con gli stessi componenti la mettono in cartucce da 30 grammi di pallini. Comunque non è solo questione di bobina ma anche agire di incisore
Se non sbaglio una cartuccia del genere (30 grammi) la usa COLVI[ciao]
perdonatemi..un'ultima cosa:
facendo ad esempio una dose 616 1,50x32 a 58,2mm e la stessa identica a 58mm che differenza di pressioni avrò? quale avrà la pressione più bassa??? grazie anticipatamente
saluti...Lorenzo[:-golf] Vola come una farfalla e pungi come un'ape!!!
perdonatemi..un'ultima cosa:
facendo ad esempio una dose 616 1,50x32 a 58,2mm e la stessa identica a 58mm che differenza di pressioni avrò? quale avrà la pressione più bassa??? grazie anticipatamente
La pressione più bassa la avrà la chiusura a 58,2, ma quanto bassa è difficile stabilirlo, dipende dalla vivacità della polvere ed in particolare dall'assetto generale. I più esperti è probabile che ti diano una risposta più esauriente.[ciao]
Buongiorno a tutti, nonostante abbia letto diverse discussioni sul caricamento, volevo avere conferma e capire il motivo perché durante l'orlatura in...
Salve a tutti gli amici del forum, siccome vorrei cominciare a caricare il cal 20 con chiusura stellare. Ho a disposizione una bobina orlatrice OMV ...
ho delle eley cal16 26,5gr con borra in feltro e chiusura stellare. ho notato però che fra i pallini e la stellare c'è un cartoncino, tipo quelli delle...
La chiusura stellare sul bossolo di cartone, specie se di tipo vecchio a parete spessa, non è di facile esecuzione....però, se risulterà ben fatta,...
17-01-22, 17:22
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta