Americane o Italiane

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

pasquale c.
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Derk
    Ho rotto il silenzio
    • Apr 2010
    • 31
    • Milano
    • E.Breton - Paco E.Breton - Derk E.Breton - Diana E.Breton - Nula

    #91
    Italiano o tedesche per cariche (nel 12) fino a 36g. americane per magnum e supermagnum.
    Volevo chiedere cosa ne pensate delle mg2 Flash. Quest'anno mi hanno impressionato sui tiri lunghi per anatre e lepri.
    Ciao a tutti.

    Commenta

    • el ratton
      ⭐⭐
      • Sep 2009
      • 564
      • Roma

      #92
      Se le Mg2 flash ti hanno impressionato favorevolmente perché inquinare il tuo pensiero con pareri altrui?

      Commenta

      • vecchioA300
        ⭐⭐⭐
        • Oct 2008
        • 4415
        • Firenze

        #93
        l'uovo di Colombo.....

        In periodo di caccia chiusa (almeno per il sottoscritto) l'appassionato di balistica liscia e di ricarica trascorre il tempo libero (specie nelle giornate di pioggia) immerso nei suoi dubbi, alla ricerca dei vari "perchè" insorti durante la passata stagione venatoria.
        Avendo tenuto traccia scritta dei successi e degli insuccessi nei tiri alle varie altezze ai colmbacci, ho ora provveduto allo smontaggio "attento ed accurato" di varie munizioni "pesanti" originali (per pesanti intendo intorno i 38-42g, visto che per i 36-38g fino ai 40 provvedo di persona con la ricarica) per capire i possibili segreti o difetti.
        Alla fine dei conti, sono arrivato alla conclusione che più del 50% della resa finale di queste cartucce è determinato dal TIPO E QUALITA' DEL PIOMBO utilizzato.
        Senza scendere nei dettagli di marche, caricatori ecc. ho riscontrato che 50 pallini n.4 non hanno sempre lo stesso peso (a parità di diametro), che il pallino n.4 non ha sempre lo stesso diametro (questo è risaputo nei confronti delle numerazioni estere, ma anche all'interno di quella Italiana ho visto "di tutto"...) che i pallini sembrano tutti sferici, ma in realtà ce ne sono di più "sferici" (classica prova di rotolamento su piano liscio leggermente inclinato) e dal trattamento esterno e/o della lega (cromati, ramati, induriti, stampati, ad alto tenore di antimonio ecc.).
        Ecco, ho notato che le cartucce "Americane" hanno dalla loro un piombo che sembra di "qualità superiore" alle nostrane (salvo rare eccezioni) in quanto a sfericità, peso e trattamento esterno.
        Che buona parte del segreto del loro rendimento stia proprio qui?[:-bunny]
        MB,Tecna,Sipe,JK6, mah, le uniche che mi funzionano sono quelle caricate con la "CENTRITE"![:D]

        Commenta

        • ema1950
          • Jan 2012
          • 65
          • san severo
          • drathar

          #94
          scusate se intervengo sono ema1950 e caccia quasi esclusivamente anatre e colombacci e voglio dire la mia.Quando vado a caccia e trova qualche germano, mi auguro di avere in canna FEDERAL,perchè sono sicuro che se lo colpisco,CADE anche a distanze molto lunghe.Tutte le italiane sono ottime,ma soffrono di discontinuità,o perchè il vento e da nord o da sud o da dove tira,ma quando vado a comprare le cartucce e pago 1 euro x 1 cartuccia e dopo fa schifo,ho buttato soldi e occasione di incarnierare una preda (per me)molto importante.Le Nostre ditte producono delle polveri che sono OTTIME e molte volte fanno delle cartucce buonissime,ma quando si accorgono che sono buone,non le producono più o cambiano gli assetti.Vi dico solo questo:ultimo giorno di caccia:il vento era da Sud allora: F2x36 1,85x36 616 s.g. e Kemira 1,80x36 616 s.g. ancora MBx36 1,85x36 616 s.g.
          Ho sparato a tre colombacci e ha raccolto solo penne.Il mio amico con FEDERAL 4 colombacci con 4 cartucce e tutti tiri da oltre i 35 metri.

          ---------- Post added at 07:00 PM ---------- Previous post was at 06:56 PM ----------

          scusate ho saltato una cosa importante:Il vento era cambiato spirava da OVEST e le cartucce facevano pena.FEDERAL = COSTANZA qualsiasi vento spiri.

          Commenta

          • vecchioA300
            ⭐⭐⭐
            • Oct 2008
            • 4415
            • Firenze

            #95
            2° puntata.....

            Allora, poco sopra ho postato le mie imressioni, assegnando alla QUALITA' DEL PIOMBO un buon 50% della resa delle supercorazzate.
            Un altro buon 30% mi sentirei di assegnarlo alle polveri "A DOPPIA BASE", quali sono quelle che ho trovato in quasi tutte le cartucce USA. Non saranno sofisticate come le moderne nitrocellulose gelatinizzate pure, ma tendono ad offrire sempre risultati accettabili e costanti.
            Questo naturalmente sempre secondo la mia opinione.
            Infatti, col tempo, per le mie cartucce "forti" dai 38 ai 42g come scelta finale ho optato per la Tecna, una doppia base (attenuata), anche se come "difettuccio" presenta incostanza fra i vari lotti, compensato dal fatto che pochi ctg di differenza nella dose della polvere producono comunque cartucce che "ammazzano".[brindisi]
            MB,Tecna,Sipe,JK6, mah, le uniche che mi funzionano sono quelle caricate con la "CENTRITE"![:D]

            Commenta

            • vecchioA300
              ⭐⭐⭐
              • Oct 2008
              • 4415
              • Firenze

              #96
              3° ed utlima puntata

              Rimane da assegnare un 20%.
              Ho effettuato altre prove comparative alla "Popoloni".
              Gli inneschi made in USA sparati nel solo bossolo producono uno schianto "medio", quasi la metà di un 616 o un cx-2000 ma anche rispetto ai 615 ed ai cx-1000.
              Ipotizzo che siano realizzati con miscele un po' più calde rispetto ai nostri, e che sviluppano minori quantità di gas, mantenendo comunque un buonissimo potere innescante. Questo può comportare che all'accensione dell'innesco, la polvere si incendia quando ancora non è iniziata (o poco) la corsa dell'insieme borra-piombo, e la combustione avviene in modo più progressivo e regolare nella camera di cartuccia (mi baso sul puro ragionamento, senza dati). Ecco quindi che un altro 15% lo assegno AGLI INNESCHI USA.
              Rimane un misero 5%, che assegno alla COSTANZA nel tempo della componentistica delle munizioni forti Americane.
              Altra considerazione è che il tipo di caccia preminente che si pratica negli USA è sempre stata quella agli acquatici, è logico quindi aspettarsi una buona specializzazione nei caricamenti magnum che questa caccia richiede!
              MB,Tecna,Sipe,JK6, mah, le uniche che mi funzionano sono quelle caricate con la "CENTRITE"![:D]

              Commenta

              • RED BARON
                • Mar 2014
                • 79
                • bari
                • BRETON

                #97
                abbiamo il meglio in casa...perchè andare fuori
                W LA CACCIA!!!

                Commenta

                • vecchioA300
                  ⭐⭐⭐
                  • Oct 2008
                  • 4415
                  • Firenze

                  #98
                  Non possiamo sostenere di avere "il meglio" in assoluto, ma solo in "relativo".
                  Per quanto mi riguarda (e come ho scritto un paio di pagine fà) per cariche fino ai 36-40g non abbiamo assolutamente niente da invidiare agli Yankee. Salendo con le cariche, la loro esperienza "nei secoli" passa avanti.
                  Sarebbe come sostenere che i nostri motori Fiat-Lancia-Alfa per le auto di serie siano nettamente migliori dei loro in fatto di consumi e prestazioni. Se si prendono in considerazione le cilindrate fino ai 2,5 litri non c'è gara, ma se si va dai 4 litri in su, magari a benzina, non possiamo certo insegnargli niente, visto che li fabbricano ed utilizzano da sempre![vinci]
                  I cartuccioni Americani si possono definire "affidabili", anche se magari al banco qualche buon prodotto nostrano fornisce spesso risultati anche migliori.
                  MB,Tecna,Sipe,JK6, mah, le uniche che mi funzionano sono quelle caricate con la "CENTRITE"![:D]

                  Commenta

                  • nick65
                    ⭐⭐
                    • Feb 2013
                    • 232
                    • verona

                    #99
                    durante lecacciate alle anatre io sparo rc jk6 costo 9 euro il mio socio spara solo federal.morale su tiri medi dai 35 ai 40 mt non ce differenza.sui tiri oltre i40 mt sicuramente migliori le federal.***** ma costano 27 euro alla scatola,contro i 9 delle rc .ed i tiri oltre i40 mt sono veramente pochi.quindi viva le italiche.

                    Commenta

                    • vecchioA300
                      ⭐⭐⭐
                      • Oct 2008
                      • 4415
                      • Firenze

                      #100
                      WW double-X magnum...???

                      Proseguendo il "lavoro" di sezionamento dei cartuccioni Americani, mi sono imbattuto in una cartuccia che mi ha lasciato un po' "perplesso".
                      Un amico "padulista" mi ha portato una scatola di Winchester Double-X magnum degli anni '90 (?) caricate nel tipico bossolo plasmocompresso monopezzo, dicendomi di scaricarle perchè "non gli sono mai funzionate", neppure per tiri normali, con animali che se ne andavano via feriti o solo spiumati.
                      Ebbene, ho proceduto. Dentro c'è un bel piombo ramato del n.4 americano (circa il n.3 Italiano) 52,5 (media) grammi. La polvere, classica doppia base sferica compressa della Olin (dovrebbe essere la 571, visto che non penso la 540 possa lanciare 53g...) in dose di 2,25g, l'innesco SEMBRA un U688 (?!?!) con coprivampa verde, la borra........mi ha lasciato perplesso!
                      C'è una "wad", cioè un semicoppetta, di cartone ripiegato, molto sottile, sopra la quale c'è una borra da 60mm che sembra anch'essa in cartone pressato o materiale simile. Intorno al piombo un collare di polimero spesso 0,7mm. C'è anche circa 1g di plastic-buffer grossolano.
                      Mi domando: che tenuta ai gas poteva (può) fare questa borra in cartone, leggermente sottodimensionata (rovesciando la cartuccia, la wad cadeva nel piattino....) nel pur ottimo bossolo in plastica, soprattutto al cono di raccordo? Potrei capire il perchè non abbiano "mai funzionato" al mio amico? Vi allego delle foto.
                      P.S. siccome vorrei riutilizzare i componenti per provare a caricare delle baby, se facessi (come ho trovato su un manuale di Diana del Granelli) 2,25x40-42 con super-G nei soliti bossoli, accorciati a 70mm e chiusura stellare a 58? La Olin 571 è adatta?
                      File allegati
                      MB,Tecna,Sipe,JK6, mah, le uniche che mi funzionano sono quelle caricate con la "CENTRITE"![:D]

                      Commenta

                      • MAGNUM71
                        Banned
                        • Jun 2012
                        • 2973
                        • Salento
                        • Setter e breton

                        #101
                        Ha esattamente le stesse componentistiche di quelle XX degli anni '80.
                        Semplicemente FANTASTICHE in canna Beretta 76*!

                        Ne conservo ancora qualcuna... [:-clown]

                        Commenta

                        • vecchioA300
                          ⭐⭐⭐
                          • Oct 2008
                          • 4415
                          • Firenze

                          #102
                          ....forse erano per il mercato africano, dai 30° in su, con quella dose di polvere il Granelli consiglia una dose "lenta" di 42g.....se qualcuno ci spiega come quel borraggio possa fare tenuta nel bossolo in plastica e poi nei coni di raccordo ed in canna.....se funzionano mi cadono delle certezze basilari della ricarica (non ho il magnum per provarle).[:-bunny]
                          MB,Tecna,Sipe,JK6, mah, le uniche che mi funzionano sono quelle caricate con la "CENTRITE"![:D]

                          Commenta

                          • MAGNUM71
                            Banned
                            • Jun 2012
                            • 2973
                            • Salento
                            • Setter e breton

                            #103
                            Originariamente inviato da vecchioA300
                            ....forse erano per il mercato africano, dai 30° in su, con quella dose di polvere il Granelli consiglia una dose "lenta" di 42g.....se qualcuno ci spiega come quel borraggio possa fare tenuta nel bossolo in plastica e poi nei coni di raccordo ed in canna.....se funzionano mi cadono delle certezze basilari della ricarica (non ho il magnum per provarle).[:-bunny]
                            Non ricordo il peso della polvere, però la componentistica è quella. Una volta con una di quelle mio padre spense una lepre ai limiti dell'immaginabile... [occhi]

                            Commenta

                            • vecchioA300
                              ⭐⭐⭐
                              • Oct 2008
                              • 4415
                              • Firenze

                              #104
                              per scrupolo, ieri ne ho smontata un'altra, e sia la Wad (coppetta in cartone) sia la borra in pseudo-cartone pressato hanno un diametro di 18mm esatti (risultano "lasche" persino nel bossolo monopezzo WW)
                              Anche ammesso che sotto la pressione della polvere e la resisteza dei 52,5g di piombo si dilatino un po', come possono fare buona tenuta nei coni di raccordo e nella partenza della canna, che di solito, specie nei magnum, non è inferiore ai canonici 18,4mm?
                              Poi magari un pallino grosso, anche con poca velocità residua, spesso risulta comunque letale, questo si sà! però..........[:-bunny]
                              MB,Tecna,Sipe,JK6, mah, le uniche che mi funzionano sono quelle caricate con la "CENTRITE"![:D]

                              Commenta

                              • beppe p.
                                ⭐⭐⭐
                                • Feb 2010
                                • 2692
                                • genova
                                • cocker spaniel inglese

                                #105
                                off topic

                                Originariamente inviato da vecchioA300
                                Rimane da assegnare un 20%.
                                Ho effettuato altre prove comparative alla "Popoloni".
                                Gli inneschi made in USA sparati nel solo bossolo producono uno schianto "medio", quasi la metà di un 616 o un cx-2000 ma anche rispetto ai 615 ed ai cx-1000.
                                Ipotizzo che siano realizzati con miscele un po' più calde rispetto ai nostri, e che sviluppano minori quantità di gas, mantenendo comunque un buonissimo potere innescante. Questo può comportare che all'accensione dell'innesco, la polvere si incendia quando ancora non è iniziata (o poco) la corsa dell'insieme borra-piombo, e la combustione avviene in modo più progressivo e regolare nella camera di cartuccia (mi baso sul puro ragionamento, senza dati). Ecco quindi che un altro 15% lo assegno AGLI INNESCHI USA.
                                Rimane un misero 5%, che assegno alla COSTANZA nel tempo della componentistica delle munizioni forti Americane.
                                Altra considerazione è che il tipo di caccia preminente che si pratica negli USA è sempre stata quella agli acquatici, è logico quindi aspettarsi una buona specializzazione nei caricamenti magnum che questa caccia richiede!
                                ecco...se vuoi perfezionare le prove comparative inneschi,ti suggerisco il metodo "popoloni paolo-vichingo"...
                                bossolo con solo innesco,100 lire sopra la canna,fucile appoggiato a terra parallelo al muro della cameretta,fratello sdraiato a terra che preme il grilletto e cugino con pennarello pronto a segnare sul muro fin dove arrivavano le 100 lire
                                non sò quanto sia valido come sistema per misurare la potenza di un'innesco,ma se vuoi far incazzare qualche donna in casa,il risultato è garantito!!!
                                quella povera donna di mia mamma era la vittima di allora e ,nonostante l'età,ancora si ricorda di quei segnacci sulla tapezzeria[:D]
                                http://www.youtube.com/watch?v=mIgWtNIq3Nw

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..