Americane o Italiane

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

pasquale c.
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • doppietta20
    ⭐⭐
    • Sep 2014
    • 477
    • bergamo
    • Springer spaniel

    #136
    Buongiorno a tutti. Io sparo in cal 20 e nel corso degli anni qualche americana l ho provata. Non ho trovato nessuna. Motivazione valida x sostituire le italiane che fino ad ora mi hanno dato eccellenti doddisfazioni. Ottime le rotweill . un cordiale 👋

    Commenta

    • angelo 1949
      ⭐⭐
      • Feb 2017
      • 235
      • mira ve
      • bracco

      #137
      quando in america è stato sviluppata la cameratura magnum e sue cartucce erano prodotte le polveri che richiedevano una particolare progressività , nel nostro paese alcuni armaioli caricavano cartucce cal. 12/76 con polveri istantatee da tiro a piattello per 30-32 gr di pallini ,grande botto ma con i primi freddi facevano ridere ,per esperienza le polveri americane per climi freddi sono le migliori ,winchester 540 , ercules blue dot ,hi-skor 800x. la polvere istantanea brucia dentro il bossolo e quindi esaurisce la spinta propulsiva ,la progressiva brucia per quasi tutta la lunghezza della canna ed è per questo che le canne americane sono molto robuste .a volte la mancanza di conoscenza anche degli armaioli è tragica ,un esempio i fucili supermagnum sono stati messi a punto per cartucce con pallini in acciaio in armeria si trovavano cartucce 12/89 con 62 , 64 grammi di piombo . angel

      Commenta

      • zippista
        ⭐⭐
        • Dec 2009
        • 271
        • Milazzo
        • Pointer

        #138
        Originariamente inviato da mastro
        Salve a tutti, io personalmente, fino ad alcuni anni fa usavo molte Winchester, (standard principalmente, quelle con chiusura a fuoco 33g per capirci, dal nr. 5 al nr 12 erano tutte buone), da quando non sono più così sono una schifezza e non le ho più usate. Ho una buona scorta di Ranger, Standard, Green Plus(mitica) e ZZ, tutte cartucce che mi hanno dato ottimi risultati.
        Buonasera, mi trovo alcune cartucce winchester Green Plus cal. 12 , 36gr piombo 7 regalatemi da un amico. Che tipo di cartucce sono? Per che caccia sono adatte? Sono dispersanti?
        Cedo per monte Pointer Inglese

        Commenta

        • mastro
          ⭐⭐
          • Mar 2010
          • 301
          • verona
          • setter inglese

          #139
          Buongiorno, no, non sono dispersanti, hanno solo la borra di feltro senza dispersore, io le ho usate per anni sia nella caccia al colombaccio dal palco che alla vagante con il cane, erano delle ottime cartucce che io usavo da metà ottobre in poi, evitando solo le giornate particolarmente umide, le uniche che ho usato erano in bossolo verde, poi ne ho viste anche in bossolo marrone. Sempre usate in un beretta 302 con canna 67 ****, erano eccezionali, ne conservo ancora qualche scatola.

          Commenta

          • germano66
            Ho rotto il silenzio
            • Mar 2012
            • 23
            • varese

            #140
            Originariamente inviato da pasquale c.
            Ciao,
            Purtroppo non parlo di donne, ma di cartucce, in particolare quelle con cariche pesanti di piombo. Ultimamente il mercato Italiano offre moltissimi tipi di cartucce di questo genere ma, in linea di massima, tutte presentano delle velocità piuttosto elevate.

            Leggendo un pò i commenti, anche su riviste del settore, si può notare come le ditte di casa nostra cerchino di ottenere velocità elevate (anche 410 m/s ed oltre con cariche che superano i 40 g) senza preoccuparsi di pressioni nell'ordine dei 900 bar, che una volta rappresentavano la pressione con cui un'arma non magnum era testata alla prova forzata (PSF*). Tra le cartucce pesanti italiane che uso con soddisfazione, ci sono la B&P MG2 Flash, la B&P Magnum, La NSI Tecna PM40, la NSI Heavy Load, la Fiocchi Semi-Magnum, la B&P MB extra e long range che vantano velocità comprese tra i 400 m/s ed i 430 m/s (solo le MG2), quindi, sfruttano la velocità iniziale dei pallini, specialmente quelli grossi, per avere una maggiore ritenzione velocitaria alle lunghe distanze, permettendo a volte tiri anche oltre i 40m/45m.

            Contrariamente alle cartucce italiane, invece, quelle americane concentrano la loro forza sulla compattezza della rosata, tenendo i valori di pressione e velocità più bassi di quelli delle munizioni nostrane, un esempio su tutti la Federal da 53g con una velocità di 370 m/s dichiarati.
            Ho provato sia le Federal che le Remington, ma nonostante una resa simile, migliore o peggiore a seconda dei casi e delle combinazioni anche meteorologiche, costano molto di più: perché sprecare denaro quando posso avere rendimenti anche migliori con quelle italiane?



            Secondo la mia esperienza, quindi, posso affermare che entrambi i mezzi usati per raggiungere l'obiettivo del tiro a lunga distanza sono validi, pongo quindi il quesito a voi: Americane o Italiane? Avete avuto esperienze particolari che vi hanno portato a preferire le une alle altre?
            [:-golf]
            AMERICANE....nei tiri da fermo e lontani sono inbattibili

            Commenta

            • Nico93
              ⭐⭐
              • Jan 2024
              • 313
              • Sicilia
              • kurzhaar

              #141
              Baschieri e pellagri tutta la vita. Mb dispersante mb dual Power e mb long range e puoi fare di tutto.

              Commenta

              • excalibur
                ⭐⭐
                • Jan 2010
                • 368
                • Sondrio

                #142
                Winchester green plus verde , poi colore nocciola, cartone, borra feltro, gran cartuccia in prima canna col cane in montagna , peccato me ne sia rimasta meno di una scatoletta
                Non si puo' spiegare il gusto della caccia a chi ne e' nato privo, e' come voler spiegare i colori ad una persona cieca dalla nascita. E.H.

                Commenta

                • zippista
                  ⭐⭐
                  • Dec 2009
                  • 271
                  • Milazzo
                  • Pointer

                  #143
                  Ok quindi mi sembra di capire che le green plus sono cartucce semi dispersanti da usare con freddo non umido(5-10 gradi circa) , un po' più lunghe delle dispersanti ma non cartucce da tiri lunghissimi. Giusto?
                  Cedo per monte Pointer Inglese

                  Commenta

                  Argomenti correlati

                  Comprimi

                  Attendere..