Calibri a tampone

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

abbo782 Scopri di più su abbo782
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • oliviero
    ⭐⭐⭐
    • Nov 2008
    • 2811
    • torino
    • breton

    #31
    Comunque siete proprio ben attrezzati , quando c'è la passione......

    Tempo fa mi avevano proposto un calibro digitale giapponese per la volata non con due ma con tre rebbi di contatto , poteva essere interessante ma volevano sui 200 euro e lasciai perdere.........

    Commenta

    • morto
      ⭐⭐
      • Dec 2009
      • 772
      • Firenze
      • pagneul breton

      #32
      In realta quelli che servono per il cal 12 sono
      18,20
      18,25
      18,30
      18,35
      10,40
      18,50
      18,60.

      A voler essere esagerati mettici anche il 18,45...18,55...18.70

      se passa il 18,60 o non è un arma fine,vedi automatici sovralesati...o non è un arma da comprare.

      Un abbraccio a tutti

      Commenta

      • Ospite

        #33
        Beh sai che a me era capito di vedere tempo fa un Imperiale Montecarlo del 1949 forato 18.6!!! E le forature erano originali!!!

        Commenta

        • morto
          ⭐⭐
          • Dec 2009
          • 772
          • Firenze
          • pagneul breton

          #34
          Quindi le hai viste su un'imperiale con i piani di bascula di 52...Mah le specifiche del fucile venivano date dall'acquirente...ma mi sembra molto strano.

          In realtà era una foratura rarissima per il periodo: hai visto i certificati originali?
          Ovviamente le montecarlo erano completamente su richiesta, ma difficilmente nel periodo si vedevano fucili 18,5......e anche 18,4 non era una foratura estremamente diffusa in italia.
          Non dico che non sia possibile ma ti chiedo di togliermi questa curiosità come hai fatto a verificare l'originalità della foratura? Il proprietario è in possesso di documenti forniti dalla franchi insieme al fucile?

          Commenta

          • Ospite

            #35
            No i documenti non li aveva, anche a me suonava molto strano questo tipo di foratura, sono andato a vedere l'arma e le ho misurate io personalmente, le forature corrispondevano ai punzoni e osservando molto bene le canne non erano state ribrunite né sembravano ripunzonate. E' per questo che dico che erano originali, forse mi sbaglio, però se fossero state rialesate e ribrunite e rifatti i punzoni era stata fatta davvero ad opera d'arte.
            Comunque io non l'ho comprata e penso che sia ancora lì dov'è.

            Commenta

            • rino
              ⭐⭐
              • May 2009
              • 440
              • COLOGNO MONZESE

              #36
              Il discorso si fà veramente interesante.
              secondo voi ci sono dei veri furbi che alesano le canne e ripunzonano da capo le canne senza passare dal banco?[:-cry] (un tarocco)
              Sono veramente uno sprovveduto io da un po di tempo davo per scontato che se tornavano i pesi non occorreva verificare le forature.
              Vi saluto parto per il we al rientro leggerò le novità
              CIAO RINO

              Commenta

              • oliviero
                ⭐⭐⭐
                • Nov 2008
                • 2811
                • torino
                • breton

                #37
                io sono amico dell' ex capo offic

                ina della Breda Meccanica Bresciana.....

                Mi diceva che quando riscontravano una canna di 18.6 la BUTTAVANO

                ---------- Messaggio inserito alle 10:43 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:39 PM ----------

                E questo riguardava sia le canne per gli Antares Argus che quelle BMB e Breda R per gli Altair Special e Lusso ;quelle del Sirio e naturalmente per la Gemini che però come bascula credo venisse costruita dalla Breda Meccanica Romana

                Commenta

                • gaetano2007
                  ⭐⭐⭐
                  • Jan 2008
                  • 1387
                  • Catania

                  #38
                  Io ho comprato da piu di un anno un alesometro con comparatore....... 260 euro il costo dal cal 10 al cal 28..... ne sono contento per la precisone e la possibilità di misurare in ogni punto della canna...... il piacere di usarlo .... ha lasciato a bocca aperta un armaiolo con i capelli bianchi.....

                  Commenta

                  • Esperto e Collezionista
                    ⭐⭐⭐
                    • Apr 2010
                    • 2270
                    • Salento N.40°23 E.18°18
                    • Jack - n. 01.09.2012 Bassotto Tedesco a Pelo Duro --- Joh - n.15.06.2022 Breton - Bianco-Arancio

                    #39
                    Originariamente inviato da oliviero
                    io sono amico dell' ex capo offic

                    ina della Breda Meccanica Bresciana.....

                    Mi diceva che quando riscontravano una canna di 18.6 la BUTTAVANO

                    ---------- Messaggio inserito alle 10:43 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:39 PM ----------

                    E questo riguardava sia le canne per gli Antares Argus che quelle BMB e Breda R per gli Altair Special e Lusso ;quelle del Sirio e naturalmente per la Gemini che però come bascula credo venisse costruita dalla Breda Meccanica Romana
                    Le canne 18,6 le buttavano per non buttare fuori dalla fabbrica l'operaio che aveva sbagliato le quote. Lo standard di fabbrica era 18,3, normalmente, e differenze 'abbissali' non potevano essere tollerate. Questa è l'unica ragione, anche in relazione ai borraggi dell'epoca.
                    Oggi tali canne possono essere impiegate primariamente per le brevi distanze e per la caccia col cane da ferma.
                    Non dimentichiamo, inoltre, che all'epoca vi erano anche persone che da veri intenditori ordinavano le canne sovralesate alle varie ditte in quanto impiegavano per il tiro al piccione cartucce di propria produzione con borraggio chimico, che avevano un eccellente rendimento di rosata intorno ai 35 m.
                    Solo per completezza di informazione.
                    Ultima modifica Esperto e Collezionista; 15-07-10, 23:05.
                    sigpic

                    Commenta

                    • Ospite

                      #40
                      Originariamente inviato da rino
                      io da un po di tempo davo per scontato che se tornavano i pesi non occorreva verificare le forature.
                      Vi saluto parto per il we al rientro leggerò le novità
                      Beh se ripunzonano le canne stampigliando le nuove forature è un attimo anche stampigliare il nuovo peso corretto della canna!! [:-clown]
                      Purtroppo i furbetti ci sono sempre e bisogna "aprire la biglia"!!

                      Effettivamente quel fucile di cui parlavo bancato nel 1949 ha una foratura davvero larga per l'epoca anche se come ricordava Bruno e Morto erano armi commissionate e quindi venivano realizzate con determinate caratteristiche richieste dal cliente.
                      Saluti
                      M.

                      Commenta

                      • oliviero
                        ⭐⭐⭐
                        • Nov 2008
                        • 2811
                        • torino
                        • breton

                        #41
                        Originariamente inviato da Esperto e Collezionista
                        Le canne 18,6 le buttavano per non buttare fuori dalla fabbrica l'operaio che aveva sbagliato le quote. Lo standard di fabbrica era 18,3, normalmente, e differenze 'abbissali' non potevano essere tollerate. Questa è l'unica ragione, anche in relazione ai borraggi dell'epoca.
                        Oggi tali canne possono essere impiegate primariamente per le brevi distanze e per la caccia col cane da ferma.
                        Non dimentichiamo, inoltre, che all'epoca vi erano anche persone che da veri intenditori ordinavano le canne sovralesate alle varie ditte in quanto impiegavano per il tiro al piccione cartucce di propria produzione con borraggio chimico, che avevano un eccellente rendimento di rosata intorno ai 35 m.
                        Solo per completezza di informazione.
                        A volte nella foratura usciva un diametro più ,non buttavano fuori nessun operaio.....

                        Guarda che io ho praticato per anni la pedana al piccione e ti posso garantire che nessuno voleva i diametri larghi di foratura ,tantomeno usava borraggio chimico

                        forse nelle tue zone veniva usato.....

                        Bruno mi raccomando non inneschiamo un'altra discussione........

                        Con cordialità

                        O.

                        Commenta

                        • franco antonelli
                          • Jun 2010
                          • 158
                          • pistoia
                          • rauhaar- teckel

                          #42
                          borraggio chimico

                          Sparare a 35 metri con borraggio chimico ?!?!?
                          a un piccione?!?!

                          Commenta

                          • abbo782
                            ⭐⭐
                            • Jul 2006
                            • 766
                            • Repubblica San Marino

                            #43
                            Originariamente inviato da oliviero
                            A volte nella foratura usciva un diametro più ,non buttavano fuori nessun operaio.....

                            Guarda che io ho praticato per anni la pedana al piccione e ti posso garantire che nessuno voleva i diametri larghi di foratura ,tantomeno usava borraggio chimico

                            forse nelle tue zone veniva usato.....

                            Bruno mi raccomando non inneschiamo un'altra discussione........

                            Con cordialità

                            O.
                            Se posso dire la mia:
                            il borraggio chimico sta al tiro al piccione, come il vangelo sta alle bestemmie..
                            Il tiro al piccione era preso in maniera serissima e chi era benestante sparava molto e roba buona. Chi, non poteva, sparava poco ma sempre ottime cartucce quella volta che sparava. E normalmente chi era appassionato e ovviamente poteva, si faceva fare armi costruite ad hoc e chi non poteva, sopperiva ad un arma magari non proprio adatta, usando sempre ottime munizioni. Non come adesso che al piattello la gente spesso spara con vera e propria mondezza, giusto per dire "ho sparato". Una volta le persone preferivano trattenersi ma aver la qualità quando facevano qualcosa, adesso invece la gente vuole la "quantità" sparando cartucce fatte piuttosto con la ghiaia, l'importante è far rumore. Una volta, sulle pedane c'era SERIETA' e specialmente nel piccione, si respirava un'aria stupenda di rispetto e di una certa eleganza ed era la disciplina di "vetrina" per armi e munizioni. Adesso.... basta andare in un tav, specialmente dove c'è un campo di compak (disciplina che a me piace parecchio) per vedere, che le cose, purtroppo sono un "tantino" cambiate...

                            Cordialità.

                            Alessandro
                            E' la cartuccia che non va...... non va..... non vaaaa.......

                            Commenta

                            • oliviero
                              ⭐⭐⭐
                              • Nov 2008
                              • 2811
                              • torino
                              • breton

                              #44
                              Originariamente inviato da abbo782
                              Se posso dire la mia:
                              il borraggio chimico sta al tiro al piccione, come il vangelo sta alle bestemmie..
                              Il tiro al piccione era preso in maniera serissima e chi era benestante sparava molto e roba buona. Chi, non poteva, sparava poco ma sempre ottime cartucce quella volta che sparava. E normalmente chi era appassionato e ovviamente poteva, si faceva fare armi costruite ad hoc e chi non poteva, sopperiva ad un arma magari non proprio adatta, usando sempre ottime munizioni. Non come adesso che al piattello la gente spesso spara con vera e propria mondezza, giusto per dire "ho sparato". Una volta le persone preferivano trattenersi ma aver la qualità quando facevano qualcosa, adesso invece la gente vuole la "quantità" sparando cartucce fatte piuttosto con la ghiaia, l'importante è far rumore. Una volta, sulle pedane c'era SERIETA' e specialmente nel piccione, si respirava un'aria stupenda di rispetto e di una certa eleganza ed era la disciplina di "vetrina" per armi e munizioni. Adesso.... basta andare in un tav, specialmente dove c'è un campo di compak (disciplina che a me piace parecchio) per vedere, che le cose, purtroppo sono un "tantino" cambiate...

                              Cordialità.

                              Alessandro
                              Ti quoto in tutto e per tutto

                              Speriamo che anche il nostro bellissimo forum non faccia la fine di un campo compak

                              Commenta

                              • Ospite

                                #45
                                Beh siccome ho acceso io la miccia volevo solo aggiungere che la doppietta in qestione da me visionata un po' di tempo fa non doveva essere stata studiata tanto per il tiro al piccione ma più che altro per la caccia, se riesco a recuperare una foto la inserisco!!

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..