Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
La trattativa ha subito un arresto ed è attualmente in fase di stallo (anche grazie ai vostri interventi)...
Agli amici forumsti che hanno manifestato perplessità sulla lunghezza delle canne (verificata) e sulle strozzature chiedo se non è sufficiente affidarsi a quanto riportato sul certificato di garanzia originale!? Ripeto che su tale documento le caratteristiche corrispondono esattamente a quanto dichiarato dal venditore.
Un esperto armiere della zona mi ha invece riferito che proprio la lunghezza delle canne e le strozzature, secondo lui poco appetibili, potrebbero costituire un problema nel caso in cui, dopo averla acquistata, volessi rivendere l'arma. Voi che ne pensate?
A.M.
Albertino penso che se le misure sono riportate sui documenti dei certificati di garanzia originali non ci siano problemi di svalutazione nel caso tu volessi rivendere l'arma. Tale fucile è stato commissionato con quelle caratteristiche quindi...
Io penso che il tuo amico esperto si sbagli, personalmente trovo di più difficile riperimento un S3 EELL con quelle caratteristiche piuttosto che uno "standard" 71 ***/*; poi io personalmnete la preferirei di più perché essendo un appassionato di caccia col cane da ferma sicuramente se volessi utilizzarela in qualche sporadica occasione (insomma non come fucile da battaglia) ha caratteristiche che più si addicono al mio tipo di caccia.
Saluti
M.
Non sono un esperto, nè un collezionista d'armi, ma ho già posseduto un sovrapposto SO4 subito dopo l'exploit delle olimpiadi di Monaco '72 di Scalzone e Basagni... conosco quindi le qualità costruttive (batterie H.H.) ed estetiche di questi fucili. Non mi interessa fare un investimento (come dice Max preferisco appagare il mio gusto estetico impiegando un'arma del genere a caccia), ma non voglio passare per "fesso"... Molti dettagli di queste trattative private di armi di lusso mi sfuggono ed è per questo che mi sono rivolto a Voi.
Grazie per le Vs risposte...
l'incisione è molto fine, anzi finissima! Non sono raffigurate scene di caccia, bensì è tipo inglesina, poco profonda con dei "ricciolini" e sulle viti dei fiorellini. I legni sono bellissimi! Non possiedo però certificati e cassetta. Scusate l'impropria e approssimativa descrizione ... ma come avrete capito non sono un esperto.
Saluti.
Ernesto.
Albertino penso che se le misure sono riportate sui documenti dei certificati di garanzia originali non ci siano problemi di svalutazione nel caso tu volessi rivendere l'arma. Tale fucile è stato commissionato con quelle caratteristiche quindi...
Io penso che il tuo amico esperto si sbagli, personalmente trovo di più difficile riperimento un S3 EELL con quelle caratteristiche piuttosto che uno "standard" 71 ***/*; poi io personalmnete la preferirei di più perché essendo un appassionato di caccia col cane da ferma sicuramente se volessi utilizzarela in qualche sporadica occasione (insomma non come fucile da battaglia) ha caratteristiche che più si addicono al mio tipo di caccia.
Saluti
M.
Concordo pienamente con la valutazione venatoria di Max, strozzature del genere sono molto specifiche e di difficile reperimento ma molto utili per la caccia col cane.
Prima di effettuare l'acquisto posterei le foto della bascula su tutte le facce per valutare lo stato delle incisioni, è accaduto che su alcuni fucili di pregio siano state trattate inadeguatamente, perdendo il loro valore.
Anche per me la batteria col 'tirantino' ha un fascino impareggiabile.
Un SO3 EELL se integro e corrispondente alle caratteristiche tecniche originarie, dai 7/8 mila può arrivare a valere 12/15 mila euro, il valore lo stabiliscono le condizioni di conservazione, l'integrità e su questi fucili soprattutto l'incisione, che è sempre firmata su SO3 EL ed EELL nella zona esterna vicina all'origine dei grilletti/o.
Non sono firmati in linea di massima i modd. SO3 ed SO2.
Un paio di canne da 68 Cl/*** oppure come mi è accaduto di vedere da 62 ****/* è tipicamente destinato alla caccia.
Nella fattispecia le canne in questione sono state scelte per cacciare col cane da ferma, beccacce, fagiani ed in genere in spazi ristretti come nella macchia e bosco.
Sul piano tecnico un simile paio di canne, se originali, non svilisce affatto il valore dell'arma e dal punto di vista venatorio può essere per certi versi ed aspetti preferibile rispetto alle classiche canne 70 o 71 con strozzature di 5 e 10 decimi, che sono più adatte alla pedana.
Direi che tutto dipende da come verrà inteso l'uso del fucile e da quale caccia venga praticata principalmente dal suo proprietario.
Se l'arma viene acquistata per essere usata e non per stare in fuciliera, oltre a canne più adatte all'uso venatorio preferito, preferisco personalmente le batterie Beretta brevettate e modificate, quindi senza briglia e catenella, molto più robuste e riparabili facilmente in ogni situazione di rottura e guasto meccanico; perchè come già dissi, sulle vecchie batterie, se si rompe sparando un cane, saranno dolori e ci saranno problemi piuttosto notevoli per trovare il ricambio.
Cordialità
G.G.
Some people hear their own inner voices with great clearness and they live by what they hear. Such people become crazy, or they become legends. </O:p
Garolini, sulle batterie Beretta nn ci troveremo mai daccordo, ;-). Vero che se si rimpe un cane son dolori, ma qualcuno ne ha in casa e poi sento dire che forse qualcuno li rifà. Ma non capisco, e se si rompe il cane di una Purdey, di una Holland, di una Toschi o di una Zanotti? Ricordaimo che gli S3 erano definiti super tiro, e chi sparava al piccione allora sparava miglia di colpi l'anno, al piattello idem. Oggi con un s3, a caccia con il cane, quante fucilate si tirano in un anno?
Cinquanta, ma se sei fortunato! Poi che c'entra, il cane, la catenella, la molla, il percussore si rompono con un tiro, esattamente come il gas della bombola, che si esaurisce sempre proprio mentre cucini, quel tiro può essere il trentamillesimo il milionesimo o anche il secondo.
Il fascino della catenella è per me impareggiabile...
---------- Messaggio inserito alle 10:18 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:11 AM ----------
Aggiungo che un S3 el bello, degli anni 50, è spesso più bello di uno S3eell degli anni 70/80 è, secondo me, molto molto più bello degli attuali S06. a cominciare dalla tiratura delle batterie, delle canne, della bascula, dove ora è lasciato quel brutto cicciolotto. La qualita della radica di noce nazionale di allora usata ache negli EL era impareggiabile, ed erano di linea più snella e filante. Prendiamo poi la lavorazione dell'astina, sottile e svasata, rispetto a quella tonda deglio so6 moderni.
Per me, e ripeto per me, c'è più valore in un fucile di allora che in quelli di oggi.
Un dettaglio, Angelo Baglioi firmava per esteso gli EELL e con A.B. gli El.
Garolini, sulle batterie Beretta nn ci troveremo mai daccordo, ;-). Vero che se si rimpe un cane son dolori, ma qualcuno ne ha in casa e poi sento dire che forse qualcuno li rifà. Ma non capisco, e se si rompe il cane di una Purdey, di una Holland, di una Toschi o di una Zanotti? Ricordaimo che gli S3 erano definiti super tiro, e chi sparava al piccione allora sparava miglia di colpi l'anno, al piattello idem. Oggi con un s3, a caccia con il cane, quante fucilate si tirano in un anno?
Cinquanta, ma se sei fortunato! Poi che c'entra, il cane, la catenella, la molla, il percussore si rompono con un tiro, esattamente come il gas della bombola, che si esaurisce sempre proprio mentre cucini, quel tiro può essere il trentamillesimo il milionesimo o anche il secondo.
Il fascino della catenella è per me impareggiabile...
Non ha importanza il fatto di essere d'accordo o meno, importante è fare ciò che si crede giusto ed averne soddisfazione.
Per me i fucili sono anche latori di funzionalità, io li uso spesso e intensamente.
Delle Purdey, delle Holland, delle Rigby, delle Toschi, Stanzani o Zaccaria non me ne frega nulla, perchè non le possiedo e non le uso, ma se mi si rompe un cane di un SO, che invece possiedo in diversi esemplari, voglio partire la mattina per Gardone e tornare la sera con la certezza di avere nuovamente il mio bellissimo sovrapposto Beretta pronto a sparare la mattina successiva.
Sul piano meccanico, le complicazioni inutili non mi piacciono e a mio avviso non sono mai pregi.
Io affronto questo discorso specifico partendo da un presupposto a mio avviso granitico.
La Beretta degli anni d'oro, quando i suoi sovrapposti SO iniziarono a gareggiare seriamente macinando centinaia di migliaia di colpi, ha modificato le batterie e le ha mantenute invariate per decenni semplicemente poichè il vecchio modello si rompeva; ... la nuova batteria è bella, lineare, sicura, funzionale e robusta, perchè non dovrei accettarla e gratificarla del suo miglioramento tecnico.
Un SO con batterie vecchio tipo, lo prenderò, perchè mi piace anche il lato storico di questa meccanica, che oltretutto conosco bene quanto l'altra, ma non lo prenderò per usarlo come gli altri.
Cordialità
G.G.
Some people hear their own inner voices with great clearness and they live by what they hear. Such people become crazy, or they become legends. </O:p
Non ha importanza il fatto di essere d'accordo o meno, importante è fare ciò che si crede giusto ed averne soddisfazione.
Per me i fucili sono anche latori di funzionalità, io li uso spesso e intensamente.
Delle Purdey, delle Holland, delle Rigby, delle Toschi, Stanzani o Zaccaria non me ne frega nulla, perchè non le possiedo e non le uso, ma se mi si rompe un cane di un SO, che invece possiedo in diversi esemplari, voglio partire la mattina per Gardone e tornare la sera con la certezza di avere nuovamente il mio bellissimo sovrapposto Beretta pronto a sparare la mattina successiva.
Sul piano meccanico, le complicazioni inutili non mi piacciono e a mio avviso non sono mai pregi.
Io affronto questo discorso specifico partendo da un presupposto a mio avviso granitico.
La Beretta degli anni d'oro, quando i suoi sovrapposti SO iniziarono a gareggiare seriamente macinando centinaia di migliaia di colpi, ha modificato le batterie e le ha mantenute invariate per decenni semplicemente poichè il vecchio modello si rompeva; ... la nuova batteria è bella, lineare, sicura, funzionale e robusta, perchè non dovrei accettarla e gratificarla del suo miglioramento tecnico.
Un SO con batterie vecchio tipo, lo prenderò, perchè mi piace anche il lato storico di questa meccanica, che oltretutto conosco bene quanto l'altra, ma non lo prenderò per usarlo come gli altri.
Cordialità
G.G.
Concordo pienamente col signor garolini, una domanda però voglio togliermela perchè anche io sono un gran apassionato di sovrapposti beretta SO, un paio di anni fà mi capitò di vedere un SO1 in cal 16 e mi venne il dubbio che fosse un modello SO1 in cal 12 a cui vennero fatte delle canne in cal 16, marcate dalla beretta in acciaio super boller (scusate è scritto erratto)...sapete se la beretta ha mai prodotto un solo sovrapposto della mitica serie SO IN CAL 16[:-bunny]
... Se l'arma viene acquistata per essere usata e non per stare in fuciliera, oltre a canne più adatte all'uso venatorio preferito, preferisco personalmente le batterie Beretta brevettate e modificate, quindi senza briglia e catenella, molto più robuste e riparabili facilmente in ogni situazione di rottura e guasto meccanico; perchè come già dissi, sulle vecchie batterie, se si rompe sparando un cane, saranno dolori e ci saranno problemi piuttosto notevoli per trovare il ricambio.
Cordialità
G.G.
Si può risalire al tipo di batterie facendo riferimento al solo anno di costruzione (1/2 anni '70), o è necessario per forza visionarle?
Proprio questa mattina mi è stato proposto un SO3 EELL in cal 20 con bascula dedicata ORIGINALISSIMO con canne da 67 ****/** del 1964 ho chiamato alla beretta e ho fatto tutti i controlli ed è in condizioni da vetrina ORIGINALE al 100/100. l'unica cosa che non mi garba è il calcio a pistola che non si addice ad un fuoriserie essendo bigrillo avrei preferito un calcio all'inglese o al massimo principe di galles, il prezzo non è dei più vantaggiosi 12.000 EURO, ma vedendo che quello che vende Roberto Ricotti a 60.000, si può dire che non sia esagerato, voi cosa ne pensate? Gradirei anche il parere dell'espertissimo e stimatissimo Signor Garolini....Grazie
Proprio questa mattina mi è stato proposto un SO3 EELL in cal 20 con bascula dedicata ORIGINALISSIMO con canne da 67 ****/** del 1964 ho chiamato alla beretta e ho fatto tutti i controlli ed è in condizioni da vetrina ORIGINALE al 100/100. l'unica cosa che non mi garba è il calcio a pistola che non si addice ad un fuoriserie essendo bigrillo avrei preferito un calcio all'inglese o al massimo principe di galles, il prezzo non è dei più vantaggiosi 12.000 EURO, ma vedendo che quello che vende Roberto Ricotti a 60.000, si può dire che non sia esagerato, voi cosa ne pensate? Gradirei anche il parere dell'espertissimo e stimatissimo Signor Garolini....Grazie
Gli SO in calibri differenti dall'ubiquitario 12, sono esemplari rarissimi e quindi di non facile valutazione.
A mio avviso se si tratta di pezzo originale, bellissimo e certificato dalla Beretta, la cifra richiesta è relativamente molto modesta, da prendere subito (potendo spendere questa somma!), il valore è dato in gran parte anche dalla rarità.
Cordialità
G.G.
Some people hear their own inner voices with great clearness and they live by what they hear. Such people become crazy, or they become legends. </O:p
Si può risalire al tipo di batterie facendo riferimento al solo anno di costruzione (1/2 anni '70), o è necessario per forza visionarle?
Il brevetto iniziale (catenelle) risale al 1934 che derivava dal tipo H&H a molla indietro con braghetta seprata e colonnine avvitate, nei primi anni 60 (l'anno esatto non me lo ricordo) la batteria fu trasformata con la braghetta ricavata dal pieno e con una semplificazione delle parti, le differenze tra i due diversi tipi è visibile dal numero di perni che sporgono dalla cartella laterale.
Originariamente inviato da Cassadori
Proprio questa mattina mi è stato proposto un SO3 EELL in cal 20 con bascula dedicata ORIGINALISSIMO con canne da 67 ****/** del 1964 ho chiamato alla beretta e ho fatto tutti i controlli ed è in condizioni da vetrina ORIGINALE al 100/100. l'unica cosa che non mi garba è il calcio a pistola che non si addice ad un fuoriserie essendo bigrillo avrei preferito un calcio all'inglese o al massimo principe di galles, il prezzo non è dei più vantaggiosi 12.000 EURO, ma vedendo che quello che vende Roberto Ricotti a 60.000, si può dire che non sia esagerato, voi cosa ne pensate? Gradirei anche il parere dell'espertissimo e stimatissimo Signor Garolini....Grazie
Io a parte quello visto nell'armeria Ricotti che poi trattasi del mod. S3 EL (e non EELL) non ne ho mai visto un altro, m'è capitato una volta di vedere un S3 con canne del 20 ma la bascula era quella classica quindi non dedicata.
Do pienamente ragione a GG, avendo la possibilità di spendere tale cifra non è un'arma da lasciarsi scappare in quanto parecchio rara e il prezzo richiesto non è affatto alto, anzi!!
Ciao
M.
Il brevetto iniziale (catenelle) risale al 1934 che derivava dal tipo H&H a molla indietro con braghetta seprata e colonnine avvitate, nei primi anni 60 (l'anno esatto non me lo ricordo) la batteria fu trasformata con la braghetta ricavata dal pieno e con una semplificazione delle parti, le differenze tra i due diversi tipi è visibile dal numero di perni che sporgono dalla cartella laterale.
Io a parte quello visto nell'armeria Ricotti che poi trattasi del mod. S3 EL (e non EELL) non ne ho mai visto un altro, m'è capitato una volta di vedere un S3 con canne del 20 ma la bascula era quella classica quindi non dedicata.
Do pienamente ragione a GG, avendo la possibilità di spendere tale cifra non è un'arma da lasciarsi scappare in quanto parecchio rara e il prezzo richiesto non è affatto alto, anzi!!
Ciao
M.
Il brevetto iniziale (catenelle) risale al 1934 che derivava dal tipo H&H a molla indietro con braghetta seprata e colonnine avvitate, nei primi anni 60 (l'anno esatto non me lo ricordo) la batteria fu trasformata con la braghetta ricavata dal pieno e con una semplificazione delle parti, le differenze tra i due diversi tipi è visibile dal numero di perni che sporgono dalla cartella laterale.
M.
Giusto, Max.
Molti perni per i modelli più vecchi.
Per valutare un fucile di un certo costo bisogna assicurarsi che questo sia integro ed originale. Una rimessa a nuovo può fargli perdere anche più dei due terzi del suo valore e bisogna essere anche in frado di capire come e se è stata fatta questa operazione ristrutturativa.
Vedere delle foto può già essere indicativo in merito.
pensavo che le canne una volta forate portate alla quota ottimale e rigate , avrebbero poi subito altri trattamenti (apparte la cromatura e brunitura...
Buongiorno a tutti,
sono in possesso di una doppietta a cani esterni che dovrebbe essere una Beretta Vittoria calibro 12 canne camerate 70mm, lunghe...
Buongiorno a tutti, ho una doppietta italiana ricevuta in regalo dagli eredi un lontano cugino. Scorsa estate l'ho portata a rimettere completamente a...
28-02-25, 16:18
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta