info beretta SO3 EELL

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

ALBERTINO
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • giogiorn
    Ho rotto il silenzio
    • Nov 2010
    • 16
    • Rimini

    #46
    Originariamente inviato da ALBERTINO
    Non sono riuscito a fare di meglio...
    [ATTACH]23423[/ATTACH]
    [ATTACH]23420[/ATTACH]
    [ATTACH]23421[/ATTACH]
    [ATTACH]23422[/ATTACH]
    Ho chiamato la Beretta ed il Sig. Oropesa è stato disponibilissimo; mi ha confermato che il fucile è stato ordinato con quelle caratteristiche direttamente tramite un'armeria di Bari.
    Ancora grazie a tutti.
    A.M.
    leggere questi topic è come leggere un libro di Salgari: avvincente e emozionante, con il fascino dell'avventura e della ricerca investigativa. Per ora partecipo della gioia dell'acquirente, ma sento che presto diventerò protagonista [slurp]

    Commenta

    • oberkofler
      ⭐⭐⭐
      • May 2009
      • 2812
      • Veneto

      #47
      Originariamente inviato da gaetano2007
      Complimenti per la bella arma.... ho notato che la guardia è ben proporzionata per il monogrillo, ma il fucile ha le due fessure per il bigrillo, che in origine era bigrillo e poi è stato trasformato in monogrillo con il relativo cambio della guardia? o magari costruito per il bigrillo e prima di uscire dalla fabbrica sia stato trasformato in monogrillo?
      o uscivano tutti cosi' i monogrillo cosa che non posso credere considerando l'alto valore dell'arma?
      Qualcuno è in grado di dare la giusta spiegazione . Saluti e complimenti ancora per il bel fucile. Saluti Gaetano
      Gaetano hai ragione, il mio S03 monogrillo non presenta fessure chiaramente adatte al bigrillo dato che e' nato monogrillo, mentre
      S2 che sto trattando ma che presumo non acquistero' e' un monogrillo trasformato in origine era bigrillo se ne deduce dalle fessure e dal ponticello chiaramente non proporzionato al monogrillo, inoltre si vede che il grilletto e' posizionato in posizione anomale non corretta rispetto ad un monogrillo originale, questo ho avuto modo di constatarlo pure su altri fucili
      che hanno subito tale trasformazione
      saluti

      Commenta

      • G.G.
        Moderatore Armi e Polveri
        • Jun 2006
        • 11220
        • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
        • Epagneul Breton

        #48
        Originariamente inviato da oberkofler
        Gaetano hai ragione, il mio S03 monogrillo non presenta fessure chiaramente adatte al bigrillo dato che e' nato monogrillo, mentre l'S2 che sto trattando ma che presumo non acquistero' e' un monogrillo trasformato in origine era bigrillo se ne deduce dalle fessure e dal ponticello chiaramente non proporzionato al monogrillo, inoltre si vede che il grilletto e' posizionato in posizione anomale non corretta rispetto ad un monogrillo originale, questo ho avuto modo di constatarlo pure su altri fucili che hanno subito tale trasformazione
        saluti
        I Beretta SO monogrillo degli anni '60, nati monogrillo, come confermato dal certificato della casa bresciana, allegato all'arma, hanno la doppia fessura, ma il bigrillo non lo hanno mai neppure visto!
        La trasformazione è una supposizione, ma per averne conferma si deve consultare il certificato dell'arma o l'archivio Beretta.

        Cordialità
        G.G.
        Some people hear their own inner voices with great
        clearness and they live by what they hear.
        Such people become crazy, or they become legends.
        </O:p

        Commenta

        • Kodiak
          • Jun 2010
          • 69
          • Guidonia (Roma)

          #49
          Complimenti Albertino per il meraviglioso So. Un fucile da sogno.
          Ciao!
          Salvatore

          Commenta

          • ALBERTINO

            #50
            Originariamente inviato da G.G.
            I Beretta SO monogrillo degli anni '60, nati monogrillo, come confermato dal certificato della casa bresciana, allegato all'arma, hanno la doppia fessura, ma il bigrillo non lo hanno mai neppure visto!
            La trasformazione è una supposizione, ma per averne conferma si deve consultare il certificato dell'arma o l'archivio Beretta.

            Cordialità
            G.G.
            L'acuta osservazione di Gaetano relativa alla doppia fessura del mio so3 non sono riuscito a chiarirla nè dalla consultazione del certifcato (non c'è alcun riferimento) nè interpellando Oropesa. Sono propenso a ritenere che l'arma sia nata monogrillo dato che il primo proprietario frequentava assiduamente anche le pedane di tiro allo skeet...
            Buon anno a tutti e grazie ancora per i preziosi suggerimenti.

            Commenta

            • oberkofler
              ⭐⭐⭐
              • May 2009
              • 2812
              • Veneto

              #51
              Originariamente inviato da ALBERTINO
              L'acuta osservazione di Gaetano relativa alla doppia fessura del mio so3 non sono riuscito a chiarirla nè dalla consultazione del certifcato (non c'è alcun riferimento) nè interpellando Oropesa. Sono propenso a ritenere che l'arma sia nata monogrillo dato che il primo proprietario frequentava assiduamente anche le pedane di tiro allo skeet...
              Buon anno a tutti e grazie ancora per i preziosi suggerimenti.
              si ma allora perche monogrillo con 2 fessure in un fucile di tale lignaggio?
              in effetti ho chiesto anch'io ad Oropesa per un S2 che dovrei scambiare il quale presenta 2 fessure pero' e' monogrillo, e non mi ha saputo dire nulla
              passi per il modesto S2 ma per esempio questo S03EELL di allego cui il link e'
              monogrillo eppure ha 2 fessure e non e' certamente degli anni 60 in quanto da matricola che incomincia per A00xxxB credo sia di fine anni 70 inizio anni 80 guardate bene le foto.........sarei davvero curioso e felice di sapere svelato l'arcano

              Commenta

              • phalacrocorax
                ⭐⭐⭐
                • Apr 2009
                • 5961
                • Veneto, Verona
                • Indy, epagneul breton femmina

                #52
                So per certo che molti S0 nati monogrillo hanno la doppia fessura. Nel senso che ne ho visti molti con la doppia fessura. Il perché non lo conosco, ma la doppia fessura non è indice di una modifica posteriore alla nascita del fucile. Lo sarebbe casomai l'ovale della guardia, laddove il bigrillo avrebbe un ovale molto allungato, ed io non credo che una eventuale modifica da bigrillo a monogrillo comporti automaticamente l'applicazione di una guardia nuova (anche perché soprattutto nelle versioni EL ed EELL la guardia è incisa).

                ---------- Messaggio inserito alle 05:03 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 04:56 PM ----------

                Aggiungo un'altra cosa. Ho notato che l'ovale della guardia, dopo un certo periodo, diciamo in via indicativa posteriormente al 1980, si fa più rotondo e più piccolo rispetto a quelli precedenti. Gli ovali del periodo precedente sono molto più...ovali e, mi pare, leggermente più grandi.
                Non so se è solo una mia impressione o l'avete notato anche voi.

                Commenta

                • oberkofler
                  ⭐⭐⭐
                  • May 2009
                  • 2812
                  • Veneto

                  #53
                  e' vero in effetto l'ovale del S2 e' molto piu' ovale del S03 degli anni 80

                  Commenta

                  • gaetano2007
                    ⭐⭐⭐
                    • Jan 2008
                    • 1385
                    • Catania

                    #54
                    Originariamente inviato da phalacrocorax
                    So per certo che molti S0 nati monogrillo hanno la doppia fessura. Nel senso che ne ho visti molti con la doppia fessura. Il perché non lo conosco, ma la doppia fessura non è indice di una modifica posteriore alla nascita del fucile. Lo sarebbe casomai l'ovale della guardia, laddove il bigrillo avrebbe un ovale molto allungato, ed io non credo che una eventuale modifica da bigrillo a monogrillo comporti automaticamente l'applicazione di una guardia nuova (anche perché soprattutto nelle versioni EL ed EELL la guardia è incisa).
                    .
                    E' vero tanti so3 monogrillo hanno la doppia fessura, ma non tutti...... tanti monogrillo invece hanno una sola fessura.
                    Io non conosco il motivo, penso solo che il bigrillo anche prima di uscire dalla fabbrica può eessere modificato in monogrillo.... il monogrillo esce mono e basta, penso che i monogrillo nascevano esclusivamente monogrillo, i bigrillo potevano diventare monogrillo in base alle richieste.
                    Io penso che la scelta o modifica da bigrillo a monogrillo nasceva in fabbrica prima che il fucile uscisse dalla fabbrica poi si montava la guardia solo dopo la scelta se mono o bigrillo e si passava all'incisione della sola guardia anzi penso che siano gia incise per i base ...... per i modellli eell con incisioni piu particolari si passava ad far incidere la guardia secondo lo stile della bascula. Le mie sono solo supposizioni.
                    Una cosa e certa se comprerei in futuro un so2 o un so3 monogrillo specie se modello eell non lo aquisterei mai con la doppia fessura, è qualcosa che si nota nel fucile ed è brutta dal punto di vista estetico e poi avrei il dubbio che il fucile sia stato trasformato anche se in fabbrica da bi a monogrillo, perchè se nasceva mono non avrebbe avuto la doppia fessura.ciao Gaetano

                    Commenta

                    • oberkofler
                      ⭐⭐⭐
                      • May 2009
                      • 2812
                      • Veneto

                      #55
                      Originariamente inviato da gaetano2007
                      E' vero tanti so3 monogrillo hanno la doppia fessura, ma non tutti...... tanti monogrillo invece hanno una sola fessura.
                      Io non conosco il motivo, penso solo che il bigrillo anche prima di uscire dalla fabbrica può eessere modificato in monogrillo.... il monogrillo esce mono e basta, penso che i monogrillo nascevano esclusivamente monogrillo, i bigrillo potevano diventare monogrillo in base alle richieste.
                      Io penso che la scelta o modifica da bigrillo a monogrillo nasceva in fabbrica prima che il fucile uscisse dalla fabbrica poi si montava la guardia solo dopo la scelta se mono o bigrillo e si passava all'incisione della sola guardia anzi penso che siano gia incise per i base ...... per i modellli eell con incisioni piu particolari si passava ad far incidere la guardia secondo lo stile della bascula. Le mie sono solo supposizioni.
                      Una cosa e certa se comprerei in futuro un so2 o un so3 monogrillo specie se modello eell non lo aquisterei mai con la doppia fessura, è qualcosa che si nota nel fucile ed è brutta dal punto di vista estetico e poi avrei il dubbio che il fucile sia stato trasformato anche se in fabbrica da bi a monogrillo, perchè se nasceva mono non avrebbe avuto la doppia fessura.ciao Gaetano
                      Quoto......
                      bisognerebbe avere l'oppurtunita di sentire qualche armiere che ne tratta molti tipo Scaravelli, Desenzani ecc ecc gente che sicuramente ha conoscenze ed ottimi rapporti in beretta e forse ci faremo svelare la vera ragione delle 2 fessure sul monogrillo[:-bunny]

                      Commenta

                      • phalacrocorax
                        ⭐⭐⭐
                        • Apr 2009
                        • 5961
                        • Veneto, Verona
                        • Indy, epagneul breton femmina

                        #56
                        Originariamente inviato da gaetano2007
                        E' vero tanti so3 monogrillo hanno la doppia fessura, ma non tutti...... tanti monogrillo invece hanno una sola fessura.
                        ...
                        Il punto secondo me da appurare è: la fessura è presente sporadicamente nei vari decenni, oppure caratterizza le armi prodotte in un certo periodo e non quelle prodotte in un periodo duccessivo?
                        Perché io ho a casa un S3EL monogrillo del 1983 che non ha le fessure, però in certi modelli più risalenti le ho viste.
                        Per cui se le fessure fossero una costante legata all'epoca produttiva, potrebbe essere che fossero standard, e poi abbandonate da una certa data in poi.
                        Forse sarebbe anche utile provare ad aprire un monogrillo con fessure ed uno senza, per vedere se per caso le fessure non avessero una qualche funzione, non fossero magari legate ad una particolare soluzione poi abbandonata in epoca successiva.
                        Potrebbe anche essere che venissero utilizzate bascule già pronte a magazzino e nate per il bigrillo, su cui il monogrillo veniva montato solo a richiesta. Negli anni 50/60 ma anche 70 molti tiratori usavano sparare al piccione col bigrillo anziché col monogrillo, il quale ha preso piede come costante dei fucili da tiro solo in epoca più recente.
                        Non so neanch'io cosa pensare, perché notizie certe non ne ho e quindi mi limito a supporre.
                        Però, ripeto, sarebbe utile vedere se, prendendo una certa epoca a riferimento (tipo il decennio dal 1960 al 1970), tutti i sovrapposti della serie S0 nati monogrillo avevano le fessure, oppure le avevano solo alcuni e altri no.

                        Commenta

                        • gaetano2007
                          ⭐⭐⭐
                          • Jan 2008
                          • 1385
                          • Catania

                          #57
                          Potrebbe anche essere che venissero utilizzate bascule già pronte a magazzino e nate per il bigrillo, su cui il monogrillo veniva montato solo a richiesta.Concordo con cio che dice Veneziano e Nadir.... gli SO sono delle armi bellissime specie i modelli eell e sicuramente sarebbe interessante sapere qualcosa in piu su questi particolari. Magari la supposizione piu giusta è questa detta da Nadir..... avevano le bascule per il bigrillo e le usavano anche per il monogrillo..... ma usarle su un fucile eell che aveva dei costi non indifferenti.... non so se la beretta avrebbe fatto cio? ciao Gaetano

                          Commenta

                          • oberkofler
                            ⭐⭐⭐
                            • May 2009
                            • 2812
                            • Veneto

                            #58
                            ma usarle su un fucile eell che aveva dei costi non indifferenti.... non so se la beretta avrebbe fatto cio? ciao Gaetano[/QUOTE]


                            infatti e' proprio questo che mi chiedo mi sembra impossibile che la beretta montasse bascule o gruppi di scatto nati per il bigrillo con il monogrillo in fucili di lusso ed extra lusso come gli S03EELL.......? per esempio questo



                            monogrillo con 2 fessure.............

                            Commenta

                            • SAKO
                              ⭐⭐⭐
                              • Sep 2009
                              • 1123
                              • Reggio Emilia
                              • Setter Inglese

                              #59
                              Originariamente inviato da oberkofler
                              ma usarle su un fucile eell che aveva dei costi non indifferenti.... non so se la beretta avrebbe fatto cio? ciao Gaetano


                              infatti e' proprio questo che mi chiedo mi sembra impossibile che la beretta montasse bascule o gruppi di scatto nati per il bigrillo con il monogrillo in fucili di lusso ed extra lusso come gli S03EELL.......? per esempio questo



                              monogrillo con 2 fessure.............
                              Lo ha fatto Ober...ma comunque mettiamola così: essendo un fucile fine da caccia non dovrebbe avere il monogrilletto...![:D]
                              La Beretta, una volta "giustamente pentiti", vi ha lasciato la possibilità di trasformarlo in bigrilletto!
                              "Gli Standschuetzen...... Nell'autunno 1914, arruolati e inviati sul fronte galiziano gli abili, rimasero gli inabili, i ragazzi sotto i 18 anni e gli anziani sopra i 45." [:-clown]

                              Commenta

                              • oberkofler
                                ⭐⭐⭐
                                • May 2009
                                • 2812
                                • Veneto

                                #60
                                prova chiedere ad Albenghi se sa qualcosa in merito[:D]
                                non si sa mai

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..