Consiglio: franchi AL48 semiautomatico

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Corrado
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • vitarabenelli
    ⭐⭐
    • Jan 2012
    • 200
    • san giovanni in fiore

    #91
    48al cal20

    salve mi sapreste dire le grammature che si possono sprare con il mezzo freno e con il freno totale nel cal 20, e inoltre fino a che grammatura massima. grazie

    Commenta

    • mirino51

      #92
      ciao! vedo che non ti ha risposto nessuno! c'e' da vedere il simbolo di prova pressioni situato sulla canna e sulla cassa....se trovi psf sormontato da due stelle e' stato provato a prova superiore e quidi postresti anche sparare sempre in camera 70 anche cartucce da 30 grammi, ma se e' precedente al 1965 circa ..troverai il marchio psf sormontato da una stella e ti dovrai attenere a cariche massime di 26/27 grammi di piombo. per la regolazione del freno puoi (a mezzo freno) sparere fino a 25 gr. da 26 grammi in poi usa la regolazione a (tutto freno) spero di essere stato utile.

      in bocca al lupo mirino51

      Commenta

      • due colpi
        • Sep 2012
        • 100
        • Sorrento
        • Spaniel

        #93
        Possiedo un 48al20 da quando ci ho sparato ho lasciato il mio urika 12 nuovo , ora l'ho pure venduto, spara dai 24 ai 31 delle migra(queste ultime sporadicamente) senza problemi e fino ad ora mai un inceppamento,e poi le canne cogne una meraviglia (66 cl e 71 2*).
        Io il freno lo mantengo oleato ma con qualche goccia d'olio stesa lungo tutto il tubo per bene e mi va a meraviglia.Pasquale.

        Commenta

        • kurzhaar
          • Mar 2013
          • 55
          • CALABRIA
          • kurzhaar

          #94
          48al che non ricarica

          Buongiorno, ho un 48 al cal.20 con canna da ***,acciaio supercromato praticamente nuova solo che non ha punzonato il valore di foratura è data XXI.
          Il problema è il seguente, ho regolato il freno a "tutto freno", ho sparato una cartuccia nova bior da 25 gr e si è riarmato regolarmente, poi ho sparato una cartuccia su una cassetta della frutta a 25ml caricata con 25gr di pb.10 e gm3 in bossolo da 67 e la canna è rimasta incastrata nella bascula.Dopo aver smontato la canna ed aver estratto manualmente la cartuccia, la stessa presentava il fondello strappato solo in prossimità dell'unghia diestrazione.
          Ho caricato una cartuccia identica e dopo aver sparato la cartuccia non èstata estratta, e dopo averla tolta con una bacchetta, il fondello presentava le stesse caratteristiche del precedente.Ho notato comunque che sulla cassetta i pallini non hanno bucato il legno. La cartuccia era cosi caricata : 20/67 t1 -616- gm3-1.10x25gr pb.11-borra sg.25 e cartuccia finita a57.60.
          Aspetto vostre informazioni.

          Commenta

          • niky
            ⭐⭐
            • Mar 2011
            • 819
            • campania
            • breton/setter

            #95
            Originariamente inviato da kurzhaar
            Buongiorno, ho un 48 al cal.20 con canna da ***,acciaio supercromato praticamente nuova solo che non ha punzonato il valore di foratura è data XXI.
            Il problema è il seguente, ho regolato il freno a "tutto freno", ho sparato una cartuccia nova bior da 25 gr e si è riarmato regolarmente, poi ho sparato una cartuccia su una cassetta della frutta a 25ml caricata con 25gr di pb.10 e gm3 in bossolo da 67 e la canna è rimasta incastrata nella bascula.Dopo aver smontato la canna ed aver estratto manualmente la cartuccia, la stessa presentava il fondello strappato solo in prossimità dell'unghia diestrazione.
            Ho caricato una cartuccia identica e dopo aver sparato la cartuccia non èstata estratta, e dopo averla tolta con una bacchetta, il fondello presentava le stesse caratteristiche del precedente.Ho notato comunque che sulla cassetta i pallini non hanno bucato il legno. La cartuccia era cosi caricata : 20/67 t1 -616- gm3-1.10x25gr pb.11-borra sg.25 e cartuccia finita a57.60.
            Aspetto vostre informazioni.
            Prova a caricarla in bossolo da 70 e con innesco 615 con borra sg da 25 sta 60 [vinci].....credo che in boss.da 67/616 per giunta con borra sg25 abbia del pressioni altissime [wel]

            Commenta

            • kurzhaar
              • Mar 2013
              • 55
              • CALABRIA
              • kurzhaar

              #96
              Originariamente inviato da niky
              Prova a caricarla in bossolo da 70 e con innesco 615 con borra sg da 25 sta 60 [vinci].....credo che in boss.da 67/616 per giunta con borra sg25 abbia del pressioni altissime [wel]
              grazie

              Commenta

              • zoppo
                Ho rotto il silenzio
                • Jan 2012
                • 13
                • mogliano marche

                #97
                All'età di 18 anni ho ricevuto in dono da uno zio il suo Al 48, con cui aveva cacciato da sempre, ora ho 57 anni ed il 48 fa ancora meravigliosamente il suo dovere! Ho dovuto cambiare il calcio perché stanchissimo dopo una battuta l'avevo lasciato sopra il tetto dell'auto, alla prima curva è caduto! Ora costa poco ma vale ancora molto. Peccato per i ricambi ma un buon armaiolo può far miracoli.

                Commenta

                • ALESSANDRO
                  ⭐⭐⭐
                  • Sep 2008
                  • 4845
                  • sarzana SP
                  • springer "penny" e epagneul breton "otto"

                  #98
                  Originariamente inviato da due colpi
                  Possiedo un 48al20 da quando ci ho sparato ho lasciato il mio urika 12 nuovo , ora l'ho pure venduto, spara dai 24 ai 31 delle migra(queste ultime sporadicamente) senza problemi e fino ad ora mai un inceppamento,e poi le canne cogne una meraviglia (66 cl e 71 2*).
                  Io il freno lo mantengo oleato ma con qualche goccia d'olio stesa lungo tutto il tubo per bene e mi va a meraviglia.Pasquale.
                  [;)] complimenti per il fucile, ma per la manutenzione spero ti documenti meglio, l'olio sul freno....se è come il mio ex breda mollone...non ci va'.
                  la cosa e' rimediabile...!

                  Commenta

                  • Giacomo Martelli
                    • Dec 2015
                    • 51
                    • Udine
                    • bracco tedesco

                    #99
                    Io ho un 20 ed un 12 che uso regolarmente e che sparano veramente molto bene. Li considero superiori anche allo stesso Browning perché vengono a me a muso meglio e sono più dolci allo sparo.
                    Ho sentito di inceppamenti per errori nella regolazione del freno ma mai di rotture dell'occhione. Cerca comunque nel forum che c'è chi sui molloni ne sa ben più di me. Cordialità
                    Giacomo

                    Commenta

                    • Jagèn
                      • Jan 2006
                      • 191
                      • Roma, Roma, Lazio.
                      • Kurzhaar

                      #100
                      Dati i frequentissimi inceppamenti con cariche sotto i 27 g. del mio 20 del '66, oggi un amico armiere ha di fatto spostato l'anello a monte del freno, così da eliminarne praticamente l'effetto frenante. Secondo gli esperti è una pratica consona? Un altro amico sospetta della molla nel calcio...
                      un saluto!
                      Gabriele

                      Commenta

                      • lacopo giuseppe
                        ⭐⭐⭐
                        • Oct 2014
                        • 5614
                        • roma
                        • setter

                        #101
                        Originariamente inviato da Giacomo Martelli
                        Io ho un 20 ed un 12 che uso regolarmente e che sparano veramente molto bene. Li considero superiori anche allo stesso Browning perché vengono a me a muso meglio e sono più dolci allo sparo.
                        Ho sentito di inceppamenti per errori nella regolazione del freno ma mai di rotture dell'occhione. Cerca comunque nel forum che c'è chi sui molloni ne sa ben più di me. Cordialità
                        Giacomo

                        Sig .Giacomo la prego : 1972 franchi 48 al milaLire 110 browing mod. standard 180 MILALIRE le posso assicurare che erano tanti forse uno stipendio , non avendo mai avuto un posto fisso non me ne intendo ma i fucili li ho avuti tutti e due,
                        la differenza ci stà tutta
                        Cari saluti.

                        Commenta

                        • ALESSANDRO
                          ⭐⭐⭐
                          • Sep 2008
                          • 4845
                          • sarzana SP
                          • springer "penny" e epagneul breton "otto"

                          #102
                          [;)] ( se non erro nel 72 per alcuni 110 mila lire non erano neanche uno stipendio) dalle mie parti il browning era merce rara........ e anche il franchi...... si preferiva il breda.. (è anche vero che avendo l'OTO melara qui vicino......) pero' il breda costava meno dei due............ ma chi poteva comprare il browning ..........lo comprava...........eccome !!

                          Commenta

                          • kurzhaar
                            • Mar 2013
                            • 55
                            • CALABRIA
                            • kurzhaar

                            #103
                            Originariamente inviato da niky
                            Prova a caricarla in bossolo da 70 e con innesco 615 con borra sg da 25 sta 60 [vinci].....credo che in boss.da 67/616 per giunta con borra sg25 abbia del pressioni altissime [wel]
                            Buona sera, ho ricontrollato il fucile e mi sono accorto che sparando qualsiasi cartuccia fino a 28/29gr a "tutto freno" il fucile si inceppa, ovvero non espelle i bossoli e alcune volte la canna rimane nel castello. Ho invertito il freno in posizione "mezzo freno" e spara dai 22gr fino ai 28/29(oltre non ho provato):
                            mi potete spiegare cosa sta succedendo a questo fucile ??
                            Grazie
                            Francesco

                            Commenta

                            • capaino
                              ⭐⭐
                              • Aug 2012
                              • 514
                              • Pistoia
                              • Breton

                              #104
                              Originariamente inviato da kurzhaar
                              Buona sera, ho ricontrollato il fucile e mi sono accorto che sparando qualsiasi cartuccia fino a 28/29gr a "tutto freno" il fucile si inceppa, ovvero non espelle i bossoli e alcune volte la canna rimane nel castello. Ho invertito il freno in posizione "mezzo freno" e spara dai 22gr fino ai 28/29(oltre non ho provato):
                              mi potete spiegare cosa sta succedendo a questo fucile ??
                              Grazie
                              Francesco
                              Anche io ho lo stesso problema. Con cartucce standard da 25/26 grammi si inceppa. A volte non espelle il bossolo e trovo il collarino strappato. Una volta si e' bloccata la canna. Io lo uso a tutto freno e non ho mai provato a mezzo freno.
                              Ancora non ho risolto pero' secondo me e' poco frenato, la canna arretra troppo velocemente. Per questo motivo ho leggermente carteggiato il tubo serbatoio per renderlo piu' ruvido. Non escludo pero' che sia colpa della molla sul serbatoio e/o della molla del calcio un po' fiacche. Il mio mi pare sia XX7 cioe' del 1971.
                              Mi suona strano che a mezzo freno non ti si inceppi.
                              Aspettiamo i piu' esperti!

                              Piero

                              Commenta

                              • nelson
                                ⭐⭐
                                • Aug 2015
                                • 239
                                • Itaglia

                                #105
                                il mezzo freno si usa proprio con la grammatura minore!

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..