Consiglio: franchi AL48 semiautomatico
Comprimi
Riguardo all'autore
Comprimi
X
-
Comunque non espelle il bossolo e, quindi non ricamera. Potrebbe essere che non c'é sufficiente forza per far completare la procedura e quindi che il freno si oppone troppo all'azione meccanica che non viene completata, con le conseguenze che rappresenti?
Anche se la mia proprietá di linguaggio tecnico la dice lunga...penso sia questo il problema, ma sicuramente utenti con la giusta esperienza potranno chiarire la vicenda e dirimere ogni dubbio.
Al tav mi capita di tirare, con un 48 silver California cal. 12 e con la configurazione mezzo freno, cartucce da 28 gr ed anche meno, che a volte non spaccano bene (certo bisogna colpirli i piattelli!) ma comunque mai un inceppamento.
Si tratta peró di old shotgun con molla che ne ha viste di tutte le grammature ed in grande quantitá.
Auguro una buona giornata.Ultima modifica nelson; 08-11-16, 08:45.Commenta
-
Anch'io ho un 48 AL del 1971 ed è tutt'ora in perfette condizioni e spara magnificamente. Il tuo è un cal. 12 o 20? Se è come il mio cal. 12, allora ti dico che è troppo frenato e che con cartucce da 25/26 grammi se non metti a mezzo freno è normale che non ricarichi; a tutto freno così come lo mantieni sempre funzionerà tranquillamente con cartucce dai 33/34 grammi in su. Il tubo serbatoio deve essere sempre ben lucido e liscio perchè l'occhello della canna deve scorrere sempre agevolmente; il fatto di averlo reso ruvido non va per nulla bene e ti consiglio di riportarlo al suo stato originario con un lanetta metallica finissima intrisa d'olio. Fai controllare da un bravo armiere se il mollone risulta per caso un pò scarico, se si, devi cambiarlo. Controlla inoltre la molla del calcio perchè può essere secca e intasata di scorie e quindi non assolve agevolmente la sua funzione. Saluti Peter.Anche io ho lo stesso problema. Con cartucce standard da 25/26 grammi si inceppa. A volte non espelle il bossolo e trovo il collarino strappato. Una volta si e' bloccata la canna. Io lo uso a tutto freno e non ho mai provato a mezzo freno.
Ancora non ho risolto pero' secondo me e' poco frenato, la canna arretra troppo velocemente. Per questo motivo ho leggermente carteggiato il tubo serbatoio per renderlo piu' ruvido. Non escludo pero' che sia colpa della molla sul serbatoio e/o della molla del calcio un po' fiacche. Il mio mi pare sia XX7 cioe' del 1971.
Mi suona strano che a mezzo freno non ti si inceppi.
Aspettiamo i piu' esperti!
PieroCommenta
-
Interessante, però per un'armeria di Bari era già 10 anni era"fuori moda", mentre negli "Usa e getta", nel 2006, si vendeva a 450 dollari...! E, appunto, anch'io avrei un 48-AL cal. 12, acquistato presso l'armeria di un farmacista "pasionario", nel 68 per 105 mila (canna 66 a 3***) più £ 36mila per una canna accessoria, 71 ad 1 stella da un'altra armeria e che nel 2003 mi procurerà dei guai. La Franchi mi replicava affermando che all'epoca non v'era l'obbligo di registrazione e si scopre
dopo un controllo che comunque andava denunciata? L'armeria m'aveva rilasciato solo un buono d'acquisto...poi ha chiuso e la questura non ha voluto consultare i registri per accertarne l'eventuale responsabilità che, per la mancata denuncia, se non di più è almeno pari a quella dell'acquirente che loro non hanno ben informato...
Inoltre da vendere; Automatico Franchi 500 cal. 12,usato poco ed in ottimo stato, canna media (con prolunghe avvitabili); Monocanna cal. 12 artigianale. (come nuovo); Revolver Franchi Llama cal. 38 Sp, canna corta, mai usata, + 50 cartucce.
---------- Messaggio inserito alle 07:49 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 07:44 PM ----------
Interessante, però per un'armeria di Bari era già 10 anni era"fuori moda", mentre negli "Usa e getta", nel 2006, si vendeva a 450 dollari...! E, appunto, anch'io avrei un 48-AL cal. 12, acquistato presso l'armeria di un farmacista "pasionario", nel 68 per 105 mila (canna 66 a 3***) più £ 36mila per una canna accessoria, 71 ad 1 stella da un'altra armeria e che nel 2003 mi procurerà dei guai. La Franchi mi replicava affermando che all'epoca non v'era l'obbligo di registrazione e si scopre
dopo un controllo che comunque andava denunciata? L'armeria m'aveva rilasciato solo un buono d'acquisto...poi ha chiuso e la questura non ha voluto consultare i registri per accertarne l'eventuale responsabilità che, per la mancata denuncia, se non di più è almeno pari a quella dell'acquirente che loro non hanno ben informato...
Inoltre da vendere; Automatico Franchi 500 cal. 12,usato poco ed in ottimo stato, canna media (con prolunghe avvitabili); Monocanna cal. 12 artigianale. (come nuovo); Revolver Franchi Llama cal. 38 Sp, canna corta, mai usata, + 50 cartucce.Commenta
-
in attesa di risposte, grazieBuona sera, ho ricontrollato il fucile e mi sono accorto che sparando qualsiasi cartuccia fino a 28/29gr a "tutto freno" il fucile si inceppa, ovvero non espelle i bossoli e alcune volte la canna rimane nel castello. Ho invertito il freno in posizione "mezzo freno" e spara dai 22gr fino ai 28/29(oltre non ho provato):
mi potete spiegare cosa sta succedendo a questo fucile ??
Grazie
FrancescoCommenta
-
Il mio e' un cal. 20 quindi le 25/26 grammi sono cartucce standard. Il tubo serbatoio era ben liscio e asciutto. Come gia' detto il fatto che strappa il collarino e che una volta sia rimasta la canna a fine corsa incastrata nel castello mi faceva propendere per uno scarso frenaggio. Per questo ho leggermente scartato il tubo e tenevo il tutto freno. La molla del calcio mi sembra funzionare bene, ha una buona forza e scorre bene. Forse il mollone puo' essere scarico.Anch'io ho un 48 AL del 1971 ed è tutt'ora in perfette condizioni e spara magnificamente. Il tuo è un cal. 12 o 20? Se è come il mio cal. 12, allora ti dico che è troppo frenato e che con cartucce da 25/26 grammi se non metti a mezzo freno è normale che non ricarichi; a tutto freno così come lo mantieni sempre funzionerà tranquillamente con cartucce dai 33/34 grammi in su. Il tubo serbatoio deve essere sempre ben lucido e liscio perchè l'occhello della canna deve scorrere sempre agevolmente; il fatto di averlo reso ruvido non va per nulla bene e ti consiglio di riportarlo al suo stato originario con un lanetta metallica finissima intrisa d'olio. Fai controllare da un bravo armiere se il mollone risulta per caso un pò scarico, se si, devi cambiarlo. Controlla inoltre la molla del calcio perchè può essere secca e intasata di scorie e quindi non assolve agevolmente la sua funzione. Saluti Peter.
In un post precedente un utente che aveva un problema simile al mio ha detto che mettendo a mezzo freno il problema non si presentava...mi e' allora venuto il dubbio...Commenta
-
il mio problema è che sparando a tutto freno cartucce da 25,26,28gr si inceppa e non espelle il bossolo dalla canna oppure altre volte rimane la canna incastrata nel castello. Passando a mezzo freno e sparando da 24 gr fino a 28gr anche 29 questo non succede. Il fucile e la canna sono in condizioni ottime anche se di vecchia costruzione.GrazieCommenta
-
Beh é normale mezzo freno da 24 a 32g tutto freno da 33 a 36g
Inviato dal mio GT-S6790N utilizzando TapatalkCommenta
-
Scusate ma forse facciamo confusione. Ma non stiamo parlando di un cal. 20 (vedi post 94)?
---------- Messaggio inserito alle 05:49 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 05:45 PM ----------
Scusa MB ma quando non ti espelle il bossolo trovi il collarino strappato dall'estrattore?il mio problema è che sparando a tutto freno cartucce da 25,26,28gr si inceppa e non espelle il bossolo dalla canna oppure altre volte rimane la canna incastrata nel castello. Passando a mezzo freno e sparando da 24 gr fino a 28gr anche 29 questo non succede. Il fucile e la canna sono in condizioni ottime anche se di vecchia costruzione.Grazie
La canna rimane incastrata a fine corsa dell'otturatore? (cioe' con carrello completamente aperto)
A me succede questo nel mio 20 e secondo me e' poco frenato.Comunque provero' a mezzo freno.
Piero
---------- Messaggio inserito alle 05:58 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 05:49 PM ----------
Scusate intendevo riferirmi a KurzhaarCommenta
-
Gentilissimo ALE,
mi sono imbattuto casualmente in questo thread inerente il mitico Franchi 48AL e, leggendo il tuo intervento, ho riscontrato una parziale inesattezza e cioè che "l'olio sul freno non ci và".
Se consulti il relativo manuale per la manutenzione del suddetto lungo rinculo leggerai testualmente a pagina 35: " 1) Tubo serbatoio (superficie esterna) deve essere poco lubrificato. Per la pulizia usare uno straccetto leggermente unto di Olio franchi ".
Ma può darsi che per il Breda a lungo rinculo sia diversamente.
Commenta
-
[;)] in casa abbiamo avuto dei breda lr e il franchi, so' che all'epoca nel fare la manutenzione abbiamo sempre evitato di lasciare unto dove scorre l'occhione.
non ho manuali da vedere, se lo hai letto presumo corrisponda al vero.
Se per panno imbevuto leggermente intendi una pezza con la quale gia' pulisci i lfucile sicuramente è cosi'.Commenta
-
Il tubo serbatoio del Lungo Rinculo non va lubrificato, per il corretto funzionamento deve rimanere, per usare termini "omeopatici", la "memoria" del lubrificante.
Quindi: pulire bene il tubo serbatoio con solvente fino a che non è perfettamente pulito, mettere alcune gocce o meglio ancora spruzzare il lubrificante in maniera tale che si diffonda su tutta la superfice di lavoro della bronzina, asciugare bene con un panno pulito o carta fino a che gli stessi non riportino piu aloni del lubrificante stesso.
Sulle microporosità della superficie del tubo serbatoio rimarrà comunque il lubrificante necessario al corretto funzionamento dell'arma senza che si inneschino grippature ed in modo tale che il freno lavori con il giusto attrito.
L'operazione va ripetuta periodicamente in occasione della pulizia dell'arma.
Così facendo i vostri Lungo Rinculo non vi daranno problemi e li ptrete usare sempre con grande soddisfazione.
Saluti[:-golf]
ClaudioCommenta
-
Il libretto di istruzioni del Browning auto 5, parliamo sempre di lungo rinculo, dice testualmente:
<Il meccanismo di rinculo dovrà, periodicamente,essere pulito e leggermente oliato. Non bisogna mai lasciare asciugare completamente il tubo del serbatoio perchè una leggera patina d'olio è necessaria per evitare rigature.>
Sicuramente questi fucili (Franchi, Breda, Browning) devono essere delle macchine superlative, con l'olio, senza l'olio, con i freni montati alla carlona da cinquant'anni sparano di tutto e chissà per quanti anni ancora spareranno.
---------- Messaggio inserito alle 08:36 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:29 PM ----------
Aggiungo al precedente:
il meccanismo di rinculo dovrà, periodicamente, essere pulito e leggermente oliato.Non bisogna mai lasciare asciugare il tubo del serbatoio perchè una leggera patina d'olio è necessaria per evitare rigature.Commenta
-
La Browning, per l'Auto 5, prevedeva l'utilizzo di un grasso appositamente dedicato, che veniva venduto venduto tubetti o bustine rigorosamente marchiati con il logo della casa... purtroppo, ad oggi, non ne ho mai trovata una confezione da mettere in collezione.
Saluti
ClaudioCommenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da sergio53A distanza di tanti anni non utilizzo il Franchi Al48, di ottima maneggevolezza ma soprattutto ultra leggero, perchè non espelle i bossoli di cartucce...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da Fedebe99Salve a tutti, stamattina andando a caccia mi son portato il mio franchi al48 in cal12 per provarlo dopo un accurata pulizia di tutti gli organi e una...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da beccacciaroCerco canna da 71 2 stelle franchi AL48 cal 20
Volendo ne possiedo una da 3 stelle mi pare da 66 cm o giù di lì, che ancora non ho deciso...-
Canale: Annunci compra vendita
-
-
da giavanBuonasera, vorrei riparare questa piccola frattura, onde evitare che possa estendersi.
Grazie a chi vorra rispondere.
Saluti Gianfranco ...-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da manfredGiorno a tutti. Ho l' opportunità di acquistare usati a buon prezzo uno di questi fucili in cal.28. Il primo a recupero di gas il secondo a lungo rinculo...
-
Canale: Armi & Polveri
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta