Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
E' in camera blindata .... domani la tiro fuori e inserisco le foto .... chiaramente ha il manicotto bianco .... ti chiedo una cortesia ... sto cercando un calcio con montecarlo per la serie 300 ... veniva montato su il 302 trap ... sai dove trovarlo ????
Mah qui da noi al nord puoi provare a sentire di tanto in tanto Buzzini ,Belloni ed in Piemonte Previati e Bolognesi.....
Il calcio montecarlo era montato di serie sugli A300-301 modello Trap assieme alle grandi canne marcate T......
anche sui 302 -303 veniva montato ma non sempre
Non credo sia molto difficile reperirlo ,ne ho visti molti in offerta su Armiusate.it
Leggi anche con buona costanza Lavetrinadellearmi e Armishop
Mah qui da noi al nord puoi provare a sentire di tanto in tanto Buzzini ,Belloni ed in Piemonte Previati e Bolognesi.....
Il calcio montecarlo era montato di serie sugli A300-301 modello Trap assieme alle grandi canne marcate T......
anche sui 302 -303 veniva montato ma non sempre
Non credo sia molto difficile reperirlo ,ne ho visti molti in offerta su Armiusate.it
Leggi anche con buona costanza Lavetrinadellearmi e Armishop
Ciao Oliviero,
avrei trovato una canna 76cm magnum BMB per beretta serie 300;
ora dispongo di un vecchio altair con meccanica 300-301 con canna Breda quick-choke camera 70
so la fattibilità di montaggio di questa canna magnum su tale arma ma ho il dubbio che con tale carcassa non potro tirare qualche magnum; tu cosa ne pensi? Avrei un rendimento migliore alla originale Breda con strozz 2 e 1 stella?
ciao e grazie
Ciao Oliviero,
avrei trovato una canna 76cm magnum BMB per beretta serie 300;
ora dispongo di un vecchio altair con meccanica 300-301 con canna Breda quick-choke camera 70
so la fattibilità di montaggio di questa canna magnum su tale arma ma ho il dubbio che con tale carcassa non potro tirare qualche magnum; tu cosa ne pensi? Avrei un rendimento migliore alla originale Breda con strozz 2 e 1 stella?
ciao e grazie
è un argomento che mi pare sia già stato trattato in passato....
In ogni modo ti posso dire che la puoi montare senza problemi e magari tirare SOLO qualche Magnum.....
Come rendimento sarà senza dubbio migliore nella 76 magnum oltretutto BMB........
Il consiglio che posso darti è di tirare buone demi-magnum nella BMB che per le nostre cacce sono più che sufficienti riservando QUALCHE Magnum in piombo grosso come lo 0-2-3 per tiri a fermo su stormi di anatidi o su grosse ma proprio grosse lepri con mantello invernale......
è un argomento che mi pare sia già stato trattato in passato....
In ogni modo ti posso dire che la puoi montare senza problemi e magari tirare SOLO qualche Magnum.....
Come rendimento sarà senza dubbio migliore nella 76 magnum oltretutto BMB........
Il consiglio che posso darti è di tirare buone demi-magnum nella BMB che per le nostre cacce sono più che sufficienti riservando QUALCHE Magnum in piombo grosso come lo 0-2-3 per tiri a fermo su stormi di anatidi o su grosse ma proprio grosse lepri con mantello invernale......
si, infatti, hai ragione tu: ne abbiamo parlato più volte;
ma il dubbio mi sorge dal momento che la finestra di espulsione, non vorrei sbagliarmi, dovrebbe essere più corta del modello 302 o Altair meccanica magnum? o mi sbaglio?
Si è più corta ma estrae lo stesso regolarmente i bossoli da 76 , per quello direi che non vi sono problemi che invece vi possono essere per le alte pressioni delle Magnum....
Un esempio che fa al caso tuo:
un mio caro amico possessore beato lui di una stupenda tesa nel Pavese sta usando una 76 x BMB del 1991 mat. S80xxxx e adotta delle cartucce da lui scrupolosamente confezionate con la Tecna ,bossoli Cheddite 76 mm 1.90 x 42 (con una buona borra alta per via della 76..) in piombo 6-5-4 e fa dei tiri incredibili proprio da paura .........forse i migliori che io abbia visto fare in tesa.......e di tese ne ho frequentate
Yi ho citato questo esempio perchè con queste 42 gr avresti pressioni inferiori alle 70 mm con rendimento migliore.........
Si è più corta ma estrae lo stesso regolarmente i bossoli da 76 , per quello direi che non vi sono problemi che invece vi possono essere per le alte pressioni delle Magnum....
Un esempio che fa al caso tuo:
un mio caro amico possessore beato lui di una stupenda tesa nel Pavese sta usando una 76 x BMB del 1991 mat. S80xxxx e adotta delle cartucce da lui scrupolosamente confezionate con la Tecna ,bossoli Cheddite 76 mm 1.90 x 42 (con una buona borra alta per via della 76..) in piombo 6-5-4 e fa dei tiri incredibili proprio da paura .........forse i migliori che io abbia visto fare in tesa.......e di tese ne ho frequentate
Yi ho citato questo esempio perchè con queste 42 gr avresti pressioni inferiori alle 70 mm con rendimento migliore.........
<!--[if !mso]> <style> v\:* {behavior:url(#default#VML);} o\:* {behavior:url(#default#VML);} w\:* {behavior:url(#default#VML);} .shape {behavior:url(#default#VML);} </style> <![endif]--><!--[if gte mso 9]><xml> <w:WordDocument> <w:View>Normal</w:View> <w:Zoom>0</w:Zoom> <w:HyphenationZone>14</w:HyphenationZone> <w:PunctuationKerning/> <w:ValidateAgainstSchemas/> <w:SaveIfXMLInvalid>false</w:SaveIfXMLInvalid> <w:IgnoreMixedContent>false</w:IgnoreMixedContent> <w:AlwaysShowPlaceholderText>false</w:AlwaysShowPlaceholderText> <w:Compatibility> <w:BreakWrappedTables/> <w:SnapToGridInCell/> <w:WrapTextWithPunct/> <w:UseAsianBreakRules/> <w:DontGrowAutofit/> </w:Compatibility> <w:BrowserLevel>MicrosoftInternetExplorer4</w:BrowserLevel> </w:WordDocument> </xml><![endif]--><!--[if gte mso 9]><xml> <w:LatentStyles DefLockedState="false" LatentStyleCount="156"> </w:LatentStyles> </xml><![endif]--><!--[if gte mso 10]> <style> /* Style Definitions */ table.MsoNormalTable {mso-style-name:"Tabella normale"; mso-tstyle-rowband-size:0; mso-tstyle-colband-size:0; mso-style-noshow:yes; mso-style-parent:""; mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt; mso-para-margin:0cm; mso-para-margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:10.0pt; font-family:"Times New Roman"; mso-ansi-language:#0400; mso-fareast-language:#0400; mso-bidi-language:#0400;} </style> <![endif]--> grazie Oliviero,
scusami, quanto potrà valere una canna del genere in condizioni di nuovo "imballata" ?
secondo te, visto che non uso tirare magnum, per tiri sui 35-45mt con piombo n° 6 e 5 max , cosa mi consigli:
una canna 76 BMB * magnum
oppure una Breda 70 * camera 70
X Antonio ho lo stesso problema anche io .Ho comprato un mese fà una canna 76 Magnum anno (XXX) Con bindella rastrennata ,per il mercato americano (GA)Garsia America.Provata su dei colombacci e i primi tordi ho notato che è alla pari o addirittura superiore ad una 81 magnum 1 st (for 18.3) annoAM.Interpellato G.G mi ha confermato la qualità superiore delle prime canna magnum fatte con procedure migliori e forate in modo migliore delle più recenti canne magnum.Un saluto
Caspita Valerio proprio una bella canna ,bello il 18.3 che troneggia.......
---------- Messaggio inserito alle 11:18 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:47 PM ----------
Originariamente inviato da Atomo
<STYLE> v\:* {behavior:url(#default#VML);} o\:* {behavior:url(#default#VML);} w\:* {behavior:url(#default#VML);} .shape {behavior:url(#default#VML);} </STYLE>grazie Oliviero,
scusami, quanto potrà valere una canna del genere in condizioni di nuovo "imballata" ?
secondo te, visto che non uso tirare magnum, per tiri sui 35-45mt con piombo n° 6 e 5 max , cosa mi consigli:
una canna 76 BMB * magnum
oppure una Breda 70 * camera 70
fare una valutazione è difficile come pure la scelta , io ho un debole per le BMB ma anche la 70 x è un'eccellente canna ed anche molto maneggevole....
Azzz.... miseriaccia...... una BMB cam. 70 Trap........notevole!
Poi sai quanto mi piacciono le BMB........la resa dovrebbe essere stratosferica......
---------- Messaggio inserito alle 12:36 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 12:34 PM ----------
ma guarda poi come è stampigliato netto il BMB .......non è possibile.....
hai anche un pò di fortuna e agganci giusti per reperire simili canne........
Non è che c'è lo zampino di Gianluca?
Magari !!!!!! .... G.G. ha sicuramente qualcosa di più notevole .... comunque ho anche una BMB da 67 2 stelle selezionata SUPER .....e .... un sacco di cosettine strane che meglio non dire altrimenti ti fiondi a Varese per venirle a vedere .....
La canna Breda 71/* con la R ed il manicotto bianco, Filippo me l'ha mandata da circa un mese.
Nuova imballata, uno spettacolo; foratura 18,3 mm. e strozzatura 10 decimi, coni perfetti, cromatura old style, bindella e mirino tipo vecchia Breda.
Traguardata sulle rette d'ombra è dritta da far schifo e spara in centro perfetto.
Ho avuto però un solo problema; nell'armadio blindato, l'ho dovuta spostare, perchè tutte le notti la mia vecchia mitica St.Etienne 70/** me la picchiava fino a farla nera; ... quella prepotente e fetente di francese è incorreggibile!
Presuntuosa come tutti i francesi, mi massacra tutte le altre canne, a promesse ed a fatti, ... eppure ne ho attualmente quasi una quarantina ...!
Solo la mia più vecchia 71/*** SP, può avvicinarla e tenerne quasi il passo.
Ma verrà prima o poi una canna che farà vendetta su quel maledetto vecchio tubo francese in volgare acciaio C40! [:D][vinci]
Cordialità
G.G.
Io invece penso che avrà ancora vita lunga e sai perchè.....
perchè nessun tubo attuale ed anche vecchio se vogliamo sa trasformarsi all'occorenza in una cilindrica, quando dovresti...e perchè no sparare ad una beccaccia, e quando devi staccare dalla stratosfera un tordo oppure un colombaccio oppure anche un'allodolaquesta e una canna S.Etienne(quelle vecchie) cm.70** provare per credere...[:D][:D][:D]
Se ho detto qualche bugia....Gianluca, mi devi correggere..[vinci][vinci]
Ciao Pietro
Per cessata attività cedo Beretta A302 con legni cubicati Camo Canneto , con canna Speed Barrel costruita da Bioni in acciaio Um6 camerata 76 lunghezza...
Mi offrono la suddetta canna per serie 300. La voglio per un paio di Breda Altaïr che montano la canna Quick Choke Breda. Gradirei delle opinioni su...
Premesso che ho sempre usato fucili del cal 12 con canna 66 strozzatura fissa tre stelle, adesso mi ritrovo ad usare un beretta outlander cal12 con strozzatori...
Come da titolo del post vorrei dotare di canne lisce Beretta 686 Cal 20 il mio Express Beretta Gold Sable. Cercherei un fucile 686 Cal 20 con canne di...
21-01-22, 01:26
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta