La Babele delle strozzature in .410

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

vin.tricarico Scopri di più su vin.tricarico
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • vin.tricarico
    ⭐⭐
    • Feb 2009
    • 361
    • Gargano
    • Labrador Retriever

    #1

    La Babele delle strozzature in .410

    Un saluto a tutti.
    Apro questa discussione al fine di intavolare un ragionamento che possa portare ad una qualche conclusione, seppur sommaria.
    Sparo ormai da 5 stagioni costantemente con fucili in .410 e penso, avendo sparato diverse migliaia di cartucce sia in pedana che a caccia (da 11 a 19 gr.), di aver maturato un esperienza sufficiente da poter fare alcune considerazioni venatorie, nonostante non sia un esperto di balistica.
    Tralasciando argomenti inutili e sterili, come distanze di tiro e simili, vorrei soffermami sull'argomento strozzature che, a quanto pare, è ricco di nuove o vecchie "ricette".
    Le mie armi, consigliato dal nostro G.G., ma anche da tutto ciò che ho potuto leggere sulle tabelle ufficiali nazionali e non, hanno canne lunghe 71 cm, forate 10.5 e strozzate rispettivamente 3-6 decimi su bigrillo e 5-6 decimi su monogrillo.
    La passione per la caccia e per le armi, nonché l'esperienza maturata con il calibro in questione, mi hanno fatto desiderare un'arma di qualità superiore ed altamente performante sulla massima strozzatura, per avere la certezza di poter sparare al volo con la massima efficienza possibile per il calibro, ed è qui che cominciano i problemi.

    Mi rivolgo ad una notissima e blasonata ditta che mi propone la sua arma con strozzatura full pari ad 8/9 decimi, garantendomi che con una estrema cura nella realizzazione della stessa, si abbiano performance eccellenti. Non sazio, chiedo ad un noto produttore di strozzatori i valori di restringimento dei suoi choke commercializzati e scopro che esiste un Full da 8,5 decimi su anima 10.5 (su 10.4 sarebbe comunque 7.5 decimi) ed un XFull da 10/10 sempre su anima 10.5. Detti strozzatori inoltre sono ampiamente venduti ed utilizzati da tantissimi cacciatori anche se, essendo anche possessore di un fucile Beretta SP in .410 ho avuto modo di utilizzarli al volo (non alla placca) senza però constatare abbattimenti più fulminei o puliti rispetto alla 6/10 fissa.
    Vorrei chiedere lumi a tutti voi a questo punto per capire se c'è qualcuno che continua a sbagliare producendo canne (tra le più blasonate in assoluto) e strozzatori aftermerket, o se la tecnologia, le borre, i caricamenti, hanno ridefinito lo standard del calibro.
    Da grande appassionato quale mi ritengo, volendo acquistare un nuovo fucile dedicato alla massima distanza del calibro, confesso di sentirmi confuso perché tra 6 decimi e 8-10 decimi stiamo parlando di universi diversi e non di finezze. Drool]
  • Maury
    ⭐⭐⭐
    • Nov 2009
    • 1451
    • La Spezia
    • Griffoni Korthals

    #2
    Io posso riportare la mia piccola esperienza. Sono possessore di un Franchi Feeling 410 (canne da 71 entrambe forate 10,4), con cui mi trovo benissimo. Detto fucile, nonostante sia del gruppo Beretta, monta strozzatori Technichoke (FAIR ??), che non corrispondono ai valori di restringimento classici Beretta. Appena acquistato aveva in dotazione strozzatori da 1,3,e 4 stelle, che, misurati, mi davano rispettivamente 9,4 - 9,9 - 10,1 quindi restringimenti di 10/10 - 5/10 e 3/10. Sembrandomi, questi valori, eccessivi, ho mandato una email alla Franchi, chiedendo chiarimenti, la quale mi ha risposto quanto segue:
    Buongiorno Sig. Maurizio,
    controllando quanto riportato dal BNP, le forature di entrambe le canne del suo fucile sono pari a 10,4 mm.

    Di seguito le riporto i valori in mm del range di tolleranza indicativo di tutte le strozzature relative al Ns. .410:

    * - da 0,95 a 1,15
    ** - da 0,75 a 0,85
    *** - da 0,45 a 0,65
    **** - da 0,25 a 0,35
    ***** - da 0 a 0,10

    Cordiali Saluti.
    Not all who wander are lost.

    Commenta

    • Quiete
      ⭐⭐⭐
      • May 2010
      • 2312
      • Milano
      • Gordon: Iron English Beauty, Dora dell'Arbia

      #3
      Originariamente inviato da Maury
      Io posso riportare la mia piccola esperienza. Sono possessore di un Franchi Feeling 410 (canne da 71 entrambe forate 10,4), con cui mi trovo benissimo. Detto fucile, nonostante sia del gruppo Beretta, monta strozzatori Technichoke (FAIR ??), che non corrispondono ai valori di restringimento classici Beretta. Appena acquistato aveva in dotazione strozzatori da 1,3,e 4 stelle, che, misurati, mi davano rispettivamente 9,4 - 9,9 - 10,1 quindi restringimenti di 10/10 - 5/10 e 3/10. Sembrandomi, questi valori, eccessivi, ho mandato una email alla Franchi, chiedendo chiarimenti, la quale mi ha risposto quanto segue:
      Buongiorno Sig. Maurizio,
      controllando quanto riportato dal BNP, le forature di entrambe le canne del suo fucile sono pari a 10,4 mm.

      Di seguito le riporto i valori in mm del range di tolleranza indicativo di tutte le strozzature relative al Ns. .410:

      * - da 0,95 a 1,15
      ** - da 0,75 a 0,85
      *** - da 0,45 a 0,65
      **** - da 0,25 a 0,35
      ***** - da 0 a 0,10

      Cordiali Saluti.
      Non ho né competenza, né esperienza, ma mi sembrano i dati del calibro 12, non del 36 magnum o .410.
      Il Monocanna Effebi che ho appena acquistato appunto 36/76 è forato 10.3, mi è stato venduno per strozzato 1 stella (canna da 71) e la riduzione è di 0,6mm.
      Oltre a quanto ho sempre letto, intuitivamente, mi sembra logico che i millimetri di restringimento di una canna 10,x non possano essere che meno di quelli di una canna 18,x
      Credo.

      Commenta

      • Maury
        ⭐⭐⭐
        • Nov 2009
        • 1451
        • La Spezia
        • Griffoni Korthals

        #4
        Originariamente inviato da Quiete
        Non ho né competenza, né esperienza, ma mi sembrano i dati del calibro 12, non del 36 magnum o .410.
        Il Monocanna Effebi che ho appena acquistato appunto 36/76 è forato 10.3, mi è stato venduno per strozzato 1 stella (canna da 71) e la riduzione è di 0,6mm.
        Oltre a quanto ho sempre letto, intuitivamente, mi sembra logico che i millimetri di restringimento di una canna 10,x non possano essere che meno di quelli di una canna 18,x
        Credo.
        Ovvio, infatti avevo scritto a Franchi perché non mi tornavano i valori che avevo misurato. In realtà la stessa mi ha confermato che ho misurato bene. Io, generalmente, sparo con strozzatori ** - *, che corrispondono a 8/10 e 10/10 di strozzatura
        Not all who wander are lost.

        Commenta

        • old hunter
          ⭐⭐⭐
          • Feb 2013
          • 2295
          • ROMA
          • barboncina da 15 anni.setter 16 mesi.

          #5
          X trikariko " la tua ESPERIENZA venatoria ,aldilà dei tecnicismi futili,per te,... riguardanti la balistica interna ,esterna ,terminale,diversa da intendere,in maniera oggettiva, come fine,tra rompere un piattello,e " CHIUDERE,UN SELVATICO" non ti lascia intuire che un tordo,una allodola,una quaglia,con una stella ,canne 71, millimetro in più in meno sia di canna ,e di strozzature,al netto del tiratore,a 40 metri,colpiti cadono,ho detto cadono,non sempre morti e lo stesso tiro con piombo adeguato a fagiano,colombaccio,..non ottiene lo stesso risultato,a meno che in casi eccezionali,..x farla breve io che sono un fanatico del 36 magnum,e un modestissimo tiratore,..ma un lunghissimo utilizzatore,in termini di anni,da sempre diciamo....ti posso dire come gli amici qui sul forum sanno molto bene ,una vera,e nuova visione del 36 magnum 410 dir si voglia,a avuto notevoli emancipazioni tecniche nel settore cartuccia,con miglioramenti,nei componenti,tutti e nuovi e performanti assemblaggi,che sotto taluni aspetti che se vorranno i più preparati sotto l'aspetto meramente tecnico,riguardante la ricarica non potranno che confermare,c'è forse anche se è veramente difficile scoprire se c'è una " dicotomia" tra l'emancipazione ingegneristica,di nuovi fucili in questo calibro,e le sue cartucce ,personalmente percepisco ,appunto una differenza ,di paritaria emancipazione,ma onestamente non faccio testo, ritengo che questa sia una risposta che deve dare propriamente un ingegnere meccanico del settore. old hunter.

          ---------- Messaggio inserito alle 01:36 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 01:25 AM ----------

          Detto questo,con questo fucile,si spara nei 25 metri che sono tanti,TANTI,come mi insegnava un caro amico OLIMPIONICO,nonché IRRAGGIUNGIBILE CACCIATORE.

          ---------- Messaggio inserito alle 01:45 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 01:36 AM ----------

          E parlando di " PORTATA UTILE",Con 14 grammi,siamo già fuori, tiro,...18/19/..25 metri,e la portata "SICURA" di utilizzo. questo sono sicuro lo sai molto bene.e da profano io non penso che uno due tre ,quattro millimetri di strozzatura,facciano in questo calibro,delle differenze sostanziali ,nelle turbolenze,nella compattezza,rarefazione, espressione delle pressioni,in canna,ma penso che la qualità del piombo,durezza,sfericità levigatura,in poche parole"QUALITÀ " abbiano un marcato,VALORE.

          ---------- Messaggio inserito alle 01:59 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 01:45 AM ----------

          Questo è un calibro che oggettivamente ,apporta, miglioramenti e benefici,al cacciatore,e tiratore,più di altri calibri,da giusto "BINOMIO,CARTUCCIA,TIRATORE,...CHE INVECE,COME IN ALTRI CALIBRI,CARTUCCIA,FUCILE,....bisogna riflettere molto a fondo su questo,amico cacciatore,è un fucile,calibro,molto,molto,molto,molto,..personale ,intimo,non GENERICO,NON FACILE,neanche per grandi tiratori,è un fucile,che a caccia assume significati," TECNICI,che vanno oltre,i valori di strozzatura, oltre,il normale,maneggio,di un comune,calibro,12,è intuitivo,capire che solo una assoluta padronanza,e conoscenza del rendimento di rosata alla distanze consone,e la risposta delle cartucce usate,nelle caccia consone,possono portare a sufficienti e non deludenti aspettative.

          ---------- Messaggio inserito alle 02:11 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 01:59 AM ----------

          Per finire," ..escono cartucce,18 grammi calibro 410 ,"DISPERSANTI" .ridicole ,..questa e la mia modesta opinione,questo è il nostro paese, per accontentare,chi USA questo calibro x moda,per vezzox Vanità, si fanno cartuccie, veramente anomale x il calibro suddetto,che trova la sua massima espressione,e letalità nella compattezza di rosata,e nell'uso appropriato del piombo,..e invece che si fa x poter dire,prendo la beccaccia,con il 410 si usano cartuccie che aprono,come un 12......
          Ultima modifica old hunter; 21-01-22, 01:33.

          Commenta

          • Quiete
            ⭐⭐⭐
            • May 2010
            • 2312
            • Milano
            • Gordon: Iron English Beauty, Dora dell'Arbia

            #6
            Interessante e connotato da un'opinione molto precisa, come sempre, l'intervento di Old, che però non ci dice nulla sui valori di strozzatura, argomento della discussione. Argomento che, soggettivamente, può interessare più o meno, ma che rispetterei per quello che è.

            Mi sa che dobbiamo aspettare l'intervento di uno dei nostri esperti di canne e balistica.

            Intanto, per tagliare la testa al topo, credo sarebbe molto interessante vedere qualche prova alla placca di una canna 36/76 con 10/10 di mm di strozzatura; se qualcuno ha una canna con strozzatori, poterla poi comparare con la 6/10 circa potrebbe essere dirimente.

            Credo

            Commenta

            • vin.tricarico
              ⭐⭐
              • Feb 2009
              • 361
              • Gargano
              • Labrador Retriever

              #7
              Originariamente inviato da old hunter
              X trikariko " la tua ESPERIENZA venatoria ,aldilà dei tecnicismi futili,per te,... riguardanti la balistica interna ,esterna ,terminale,diversa da intendere,.
              Ciao,

              la mia discussione volutamente non ha come oggetto il .410 come arma per abbattere; condivido diverse cose che hai affermato e aggiungo che per me è davvero futile discutere di confronti con altri calibri o evidenziare le capacità di un tiratore. Chi usa il .410 molto spesso lo fa per una serie di ragioni; ragioni che non possono essere oggetto di discussioni da bar o oggetto della conta di uccelli abbattuti, ma solo ragioni personali, per come la vedo io.
              Detto ciò, essendo un grande appassionato e non volendo affatto nemmeno menzionare un tiro portato a segno o un carniere particolare, sono semplicemente desideroso di sapere, con certezza di fatti (come avviene ad esempio per il 12) a quanto restringimento corrisponde la strozzatura 1 stella per poter acquistare una canna 1 stella vera...tutto qui.
              Leggendo e imparando dagli esperti e dagli appassionati sapevo che a calibri minori man mano corrispondevano gradi di restringimento inferiori per la stessa strozzatura, ma oggi scopro che il più grande produttore italiano di strozzatori aftermarket e uno dei più famosi produttori al mondo di armi artigianali, applica i restringimenti del cal. 12 a tutti i calibri!

              Vorrei solo dati tangibili della veridicità sul campo di queste scelte che rinnegano 100 anni o più di studio della balistica.[:-golf]

              ---------- Messaggio inserito alle 10:07 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:38 AM ----------

              Originariamente inviato da Quiete

              Intanto, per tagliare la testa al topo, credo sarebbe molto interessante vedere qualche prova alla placca di una canna 36/76 con 10/10 di mm di strozzatura; se qualcuno ha una canna con strozzatori, poterla poi comparare con la 6/10 circa potrebbe essere dirimente.

              Credo
              E' ciò che vorrei vedere anche io.....[emoji106]

              Commenta

              • fistione
                ⭐⭐⭐
                • Feb 2009
                • 3532
                • viareggio

                #8
                Buongiorno, nel cal 36/36 magnum un restringimento di 6/7 decimi corrisponde ad una strozzatura full o extra full

                In bocca al Lupo
                Lorenzo

                Commenta

                • colombaccio76
                  ⭐⭐⭐
                  • Jun 2014
                  • 1818
                  • Maremma Gr
                  • Spring

                  #9
                  E una 10/10 a quanto corrisponde?

                  Commenta

                  • flou
                    ⭐⭐⭐
                    • Mar 2016
                    • 5993
                    • roma
                    • setter LARA

                    #10
                    Io so che ad esempio i 7/10 del 12 ( due stelle ) non sono due stelle nel cal.20 e cosi' dicendo per diversi valori / calibro. Ci sono tabelle riassuntive e di facile intuizione sul web che asseriscono quanto scritto

                    Commenta

                    • fistione
                      ⭐⭐⭐
                      • Feb 2009
                      • 3532
                      • viareggio

                      #11
                      Originariamente inviato da colombaccio76
                      E una 10/10 a quanto corrisponde?
                      10/10 corrisponde appunto a quel valore....a mio avviso però una strozzatura inutile e deleteria in cal 36..../410...per assurdo gli attriti potrebbero solo determinare una dispersione piu che una concentrazione di rosata.
                      invece in un calibro cosi esasperato e dalla ridottissima sez. interna, sarebbe assai piu opportuno lavorare sulla foratura in asta....portandola magari a 10,60/70....qui si che si vedrebbero miglioramenti, al di la del valore di strozzatura usato.

                      In bocca al Lupo
                      Lorenzo

                      Commenta

                      • flou
                        ⭐⭐⭐
                        • Mar 2016
                        • 5993
                        • roma
                        • setter LARA

                        #12
                        Originariamente inviato da fistione
                        Buongiorno, nel cal 36/36 magnum un restringimento di 6/7 decimi corrisponde ad una strozzatura full o extra full

                        In bocca al Lupo

                        Nelle tabelle di cui dico per il 36 riporta 5/10 come massimo restringimento. Vacci a capire [:142]

                        Commenta

                        • fistione
                          ⭐⭐⭐
                          • Feb 2009
                          • 3532
                          • viareggio

                          #13
                          Originariamente inviato da flou
                          Nelle tabelle di cui dico per il 36 riporta 5/10 come massimo restringimento. Vacci a capire [:142]
                          Porto un esempio...il mio semiauto Remington 1100LW a strozzatura fissa ha punzonato sulla canna "Full" e il valore di restringimento è di circa 6,5 decimi di mm....praticamente un extra full

                          In bocca al Lupo
                          Lorenzo

                          Commenta

                          • flou
                            ⭐⭐⭐
                            • Mar 2016
                            • 5993
                            • roma
                            • setter LARA

                            #14
                            Ecco appunto

                            Commenta

                            • fistione
                              ⭐⭐⭐
                              • Feb 2009
                              • 3532
                              • viareggio

                              #15
                              Questo un esempio di rosata ottenuta a mt. 25 con la canna Full
                              del mio remington con cartuccia 18 g. pb 9 e borra guaina LB.
                              placca cm. 110x110

                              In bocca al Lupo
                              File allegati
                              Lorenzo

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..