Canna Breda "R" vs. Breda/Beretta BMB
Comprimi
X
-
C'è sempre l'eccezione che conferma le regola [:-golf]Bayllisse....ne sai in parte....
Ho cacciato anche con:
N 2 franchi degli anni d oro da 61
N. 1 franchi degli anni d oro da 71
N. 1 beretta da 71 cm una 3 e una 1
N. 2 zoli da 55 una cil e ****
N. 2 franchi del lungo rinculo una da 67e una da 71
Con la breda r 62 cm non ci ho mai cacciato col cane ma ci ho sparato per diversi anni al passo ai tordi e...l ho anche provata svariate volte alla placca.....LA DIFFERENZA LA FANNO LE CARTUCCE!!!!
E sparando a corta distanza alle beccacce sotto ferma la canna migliore che ho provato è proprio la 54 cm!!!
E parlo non di teorie o atti di fede ma di numeri...di beccacce colpite e raccolte!!
I miracoli non esistono!!!
Poi......per me puoi usare anche i tortiglioni!!
Se hai provato quelle canne e NON hai trovato nessuna differenza ad esempio tra una Breda (R) da 625 mm e la crio da 62 cm del "nostro" Benelli Drool]
Grazie del consiglio...Proverò ad usare anche i tortiglioni [:D][vinci][brindisi]Dio salvi la Regina.
Smell the flowers while you can.Commenta
-
La deformazione dei pallini sicuramente porta ad un abbassamento della velocità residua ma questo lo vedi anche sulla carta o sul legno ,sé cambiamo in una cartuccia solo la numerazione dei pallini, avremo sempre una maggiore penetrazione del pallino più grande.Mi vergogno ad intervenire perché veramente non ho nessuna esperienza di assetti, ma solo come 'appassionato lettore' avanzo l'ipotesi che un fattore da considerare sia la deformazione dei pallini.
Potrebbe essere che l'assetto più spinto, abbia pressioni più alte, colpo d'ariete maggiore, maggiore velocità inziale, ma più rapida perdita di velocità a causa appunto della deformazione dei pallini, soprattutto di quelli più periferici che, almeno nel mio caso, sono quelli che più spesso colpiscono la preda.
So che rischio di aver detto una cavolata enorme Drool]
Per louison , sono convinto anche con prove strumentali , ci ritroveremo allo stesso punto che si ha con le prove di penetrazione sui vari materiali, ovvero che poi non siano attendibili a caccia.Commenta
-
Una cosa che ho visto con i miei vecchietti e che rispetto al montefeltro di un amico e che i nonni rendono anche con cartucce non proprio performanti, il Benelli se non ha le sue cartucce preferite fa un mucchio di feriti.C'è sempre l'eccezione che conferma le regola [:-golf]
Se hai provato quelle canne e NON hai trovato nessuna differenza ad esempio tra una Breda (R) da 625 mm e la crio da 62 cm del "nostro" Benelli Drool]
Grazie del consiglio...Proverò ad usare anche i tortiglioni [:D][vinci][brindisi]
Inviato dal mio GT-S6790N utilizzando TapatalkCommenta
-
Salve,
si parla spesso di velocita' e penetrazione del pallino di piombo.
Non vorrei dire una cavolata ma nell'arma rigata e palla piombo piu' e' veloce e meno penetra!
Inoltre penetrando meno,mspesso e' meno lesiva. Cioe' minore velocita' uguale maggiore penetrazione e maggiore lesivita'.
Naturalmente bisognerebbe quantificare una velocita' di riferimento,
Piero
Sono altre palle e altre velocità, nella canna rigata sono palle predisposte all'apertura dopo l'impatto, maggiore è la velocità più è veloce l'apertura della palla sino a volte alla sua disgregazione totale, chiaro che a velocità inferiori la massa d'urto sarà inferiore e l'apertura della palla avverrà un poco più in ritardo e con minore deformazione, mantenendo la forma originale per una frazione di tempo superiore dopo l'impatto avendo così una maggiore penetrazione, ma la velocità e la frantumazione è cosa voluta.
Per il singolo pallino in piombo la cosa è diversa, non si deve deformare o se ciò avviene è in misura modesta, è chiaro che il pallino in piombo più ha velocità e massa e più penetra.Ultima modifica carpen; 19-07-17, 17:59.Commenta
-
Ripeto, io non sono un esperto e ti chiederei di aiutarmi a capire la logica.La deformazione dei pallini sicuramente porta ad un abbassamento della velocità residua ma questo lo vedi anche sulla carta o sul legno ,sé cambiamo in una cartuccia solo la numerazione dei pallini, avremo sempre una maggiore penetrazione del pallino più grande.
Per louison , sono convinto anche con prove strumentali , ci ritroveremo allo stesso punto che si ha con le prove di penetrazione sui vari materiali, ovvero che poi non siano attendibili a caccia.
Se mi dici che una V0 molto alta può non coincidere necessariamente con alta micidialità posso fare molte ipotesi logiche che spiegano il fatto (deformazione pallini, rapida perdita di velocità, rosata irregolare, ecc.)
Ma se mi dici che una cartuccia produce, diciamo a 30 metri, una rosata ampia, guarnita, omogenea, con ottima penetrazione su un materiale idoneo (non una volta, ma mediamente) ... e poi non ammazza ... non ci credo.
Puoi aver fatto la prova d'estate a 30 gradi e poi cacciato a-10, può variare l'umidità, puoi aver cambiato canna, appunto, puoi aver centrato meno di quello ti sembra, può essere che a 20 metri sia ancora troppo chiusa e che a 40 abbia perso efficacia, potrebbe accadere che sia cambiato il lotto e quindi la prestazione di un componente della cartuccia, puoi aver scelto un piombo inadeguato alla preda, ma in condizioni ragionevolmente simili ... alla mia gallina preferita non ti faccio sparare
e penso che te non mi lasceresti sparare alla tua
[:-golf]
Non insisto per partito preso, ma vorrei condividere il concetto che l'efficacia dell'abbinamento canna cartuccia è influenzata da molte variabili che però non hanno nulla di 'imponderabile' mentre credo sia utile e soprattutto divertente, analizzarle e gestirle attraverso una relazione razionale tra teoria e pratica empirica.
Ne faccio anche una questione di vita: attribuisco grandissimo valore ai sogni, alle utopie, agli ideali, persino al trascendete, alle cose che ancora non conosciamo, ad emozioni e sensazioni. Ma credo si debba essere consapevoli e distinguere gli ambiti applicativi adeguati.
DanieleUltima modifica Quiete; 19-07-17, 18:29.Commenta
-
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------Ripeto, io non sono un esperto e ti chiederei di aiutarmi a capire la logica.
Ma se mi dici che una cartuccia produce, diciamo a 30 metri, una rosata ampia, guarnita, omogenea, con ottima penetrazione su un materiale idoneo (non una volta, ma mediamente) ... e poi non ammazza ... non ci credo .
Daniele
Affermazione da vero esperto, incontestabile .Commenta
-
Se te Cristian hai trovato differenze SICURAMENTE imputabili alla canna (e non alle cartucce) complimenti! E' un pò come trovare differenze di 1/100 di millimetro ad occhio!![occhi][occhi]C'è sempre l'eccezione che conferma le regola [:-golf]
Se hai provato quelle canne e NON hai trovato nessuna differenza ad esempio tra una Breda (R) da 625 mm e la crio da 62 cm del "nostro" Benelli Drool]
Grazie del consiglio...Proverò ad usare anche i tortiglioni [:D][vinci][brindisi]
Se proprio la vuoi sapere tutta...la breda r 625 con strozzatore esterno suo originale da 5 cm *** (quindi tot. 67,5 cm) con cartucce da piattello a 30 metri alla placca pagava pegno alla benellaccia da te rammentata con strozzatore interno da *** (quindi 61 cm in tot).
Se poi mi dici che ci sono cartucce che rendono meglio nella breda (o franchi o quella che ti pare) rispetto alla benelli e vice versa allora..sono daccordo!!
Poi ripeto per me puoi usare anche i tortiglioni, la polvere nera e le borre di stoppa....oppure anche credere che la terra è piatta e gira intorno alla luna Drool]Drool]
Anzi...in tutta sincerità ...usa breda r e cartucciacce (tanto con essa funzionano tutte).....alle beccacce che calano poi....ci penso io![:D][:D]
[:-golf][:-golf][:-golf]The Rebel![;)]Commenta
-
La placca bene o male accoglie tutti i pallini, cartucce ottime alla placca tipo le fiocchi PL16 a Caccia fanno pietàSe te Cristian hai trovato differenze SICURAMENTE imputabili alla canna (e non alle cartucce) complimenti! E' un pò come trovare differenze di 1/100 di millimetro ad occhio!![occhi][occhi]
Se proprio la vuoi sapere tutta...la breda r 625 con strozzatore esterno suo originale da 5 cm *** (quindi tot. 67,5 cm) con cartucce da piattello a 30 metri alla placca pagava pegno alla benellaccia da te rammentata con strozzatore interno da *** (quindi 61 cm in tot).
Se poi mi dici che ci sono cartucce che rendono meglio nella breda (o franchi o quella che ti pare) rispetto alla benelli e vice versa allora..sono daccordo!!
Poi ripeto per me puoi usare anche i tortiglioni, la polvere nera e le borre di stoppa....oppure anche credere che la terra è piatta e gira intorno alla luna Drool]Drool]
Anzi...in tutta sincerità ...usa breda r e cartucciacce (tanto con essa funzionano tutte).....alle beccacce che calano poi....ci penso io![:D][:D]
[:-golf][:-golf][:-golf]
Inviato dal mio GT-S6790N utilizzando TapatalkCommenta
-
Ma se mi dici che una cartuccia produce, diciamo a 30 metri, una rosata ampia, guarnita, omogenea, con ottima penetrazione su un materiale idoneo (non una volta, ma mediamente) ... e poi non ammazza ... non ci credo.
Capisco la tua perplessità, ma sé mi dici che penetrazione dovrebbe avere diciamo un pallino del 9 a 30 metri, su un materiale che ritieni idoneo, per il resto a questa distanza con una strozzatura full non è difficile ottenere una rosata guarnita e omogenea , quando riapre la caccia farò le prove come avrai indicato, con relative foto ,poi vedremo il grado di penetrare su un selvatico( se vuoi possiamo anche risparmiare la gallina o altro)Commenta
-
Io non parlavo di penetrazione, ma solo di prova in placca.Ma se mi dici che una cartuccia produce, diciamo a 30 metri, una rosata ampia, guarnita, omogenea, con ottima penetrazione su un materiale idoneo (non una volta, ma mediamente) ... e poi non ammazza ... non ci credo.
Capisco la tua perplessità, ma sé mi dici che penetrazione dovrebbe avere diciamo un pallino del 9 a 30 metri, su un materiale che ritieni idoneo, per il resto a questa distanza con una strozzatura full non è difficile ottenere una rosata guarnita e omogenea , quando riapre la caccia farò le prove come avrai indicato, con relative foto ,poi vedremo il grado di penetrare su un selvatico( se vuoi possiamo anche risparmiare la gallina o altro)
Inviato dal mio GT-S6790N utilizzando TapatalkCommenta
-
Il problema non è che la differenza l'ho vista io...è che l'abbiamo vista in MOLTI [:-golf]
La placca non è la caccia [:-golf]Se proprio la vuoi sapere tutta...la breda r 625 con strozzatore esterno suo originale da 5 cm *** (quindi tot. 67,5 cm) con cartucce da piattello a 30 metri alla placca pagava pegno alla benellaccia da te rammentata con strozzatore interno da *** (quindi 61 cm in tot).
Secondo me ci sono cartucce che rendono la Benelli "accettabile"...in certe canne, queste differenze non vengono percepite...poi è ovvio che se uno ha la possibilità di ricaricare, come nel tuo caso, si studia la cartuccia a doc e la storia cambia [:-golf][;)]
No ormai la Breda r le uso per altro...per i tiri nel folto ho ancora di meglio [:D]Poi ripeto per me puoi usare anche i tortiglioni, la polvere nera e le borre di stoppa....oppure anche credere che la terra è piatta e gira intorno alla luna Drool]Drool]
Anzi...in tutta sincerità ...usa breda r e cartucciacce (tanto con essa funzionano tutte).....alle beccacce che calano poi....ci penso io![:D][:D]
[:-golf][:-golf][:-golf]
E Non ti preoccupare che le beccacce che incontrerai...sono quelle che mi avanzano :-pr[:-golf][:-golf][:-golf]Dio salvi la Regina.
Smell the flowers while you can.Commenta
-
-
[QUOTE=Bayliss;1258085]Il problema non è che la differenza l'ho vista io...è che l'abbiamo vista in MOLTI [:-golf]
Si infatti è una differenza che avete visto in molti....e ce ne fosse stato uno che mi ha dato una spiegazione plausibile!!


Per me fa parte "leggendario venatorio" come il piombo che ammazza perche caldo....
Se qualcuno scientificamente o con prove pratiche seri mi dimostra superiorità della canna e mi spiega il motivo....io cambio idea...altrimenti....
Non lo dire però alle beccacce....non sapendolo cadono anche con la cannaccia del benelli da 54!!
[:-golf][brindisi][brindisi]The Rebel![;)]Commenta
-
Sono completamente ignorante in materia ma ho comprato una Breda R "solo" perché (avendola un amico con cui caccio abitualmente) l'altezza da dove ho vistro cascare i tordi con questa con altre canne non li ho mai visti.
E di canne ne abbiamo provate diverse.
Poi ognuno è libero di credere quel che vuole, ci mancherebbe.
CiaoCommenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
questa è la Breda per inerziale che ho, non ha altre scritte, come invece le canne nuove Breda-Marocchi e le Benelli, che hanno anche le scritte a destra,...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
Mi potreste consigliare un modello di sovrapposto Breda che abbia forature, raccordi e strozzature tipicamente Breda? Il Vega è in realtà un Beretta...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da GambettoneBuongiorno a tutti gli amici del forum, scrivo queste righe per avere un consiglio dai più esperti utilizzatori di basculanti in merito al cambio di...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da roberto65Breda LR + varie canne
Canne:
65 SB *
70 SB *
70 BV *
70 BV ***(5 decimi)
60 BV Cilndrica
N° 1 Breda...-
Canale: Annunci compra vendita
17-11-24, 22:46 -
-
da daniel1Buonasera a tutti. Sto cercando una canna Breda R con filetto esterno da 72,4cm. Pochi gioni fa ho trovato una canna Breda R magnum con dicitura 71cm,...
-
Canale: Armi & Polveri
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta