Beretta A300/303 e variazioni

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

G.G. Scopri di più su G.G.
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Maxxx
    ⭐⭐⭐
    • Jun 2009
    • 1664
    • Roma
    • Avevo Kim un Espaniel Breton

    #1726
    Ho corretto un minimo le foto...spero adesso siano più accessibili.

    Ciao Massimo

    Commenta

    • oliviero
      ⭐⭐⭐
      • Nov 2008
      • 2804
      • torino
      • breton

      #1727
      leggo adesso su Armi e Tiro di agosto una prova della cartuccia Mimetic 55 gr in bossolo da 76 mm effettuata dal dott. Roberto Serino persona molto valida e competente ,una rarità di questi tempi nel sempre più scarno e difficile settore della balistica del fucile a pallini..

      orbene dicevo che il Serino nella prova a pag 130 utilizza un Breda Altair p.g. con una canna Beretta cam. 76 18.5 e 17.5 in volata quindi 10/10....

      la velocità iniziale misurata al cronografo risulta pari a 393 m/sec

      le prove di rosata effettuate alla distanza di mt 45 su bersagli di carta di 140 x 100 cm...sul bersaglio sono arrivati 455 pallini pari al 93 % del totale con una densità media di 3.3 pallini/dm2

      sul settore di 17.5 dm2 più coperto sn arrivati 96 pallini con una densità massima di 5.5 pallini/dm2

      nel rettangolo centrale avente area di 70 dm2 si sono concentrati 339 pallini pari al 69 % con una densità media di 4.8 x dm2....

      purtroppo non sono riportate le foto delle rosate ma i risultati a mt 45 danno già un'idea generale del comportamento della canna in quastione..

      ---------- Messaggio inserito alle 03:03 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 03:01 PM ----------

      pallini temperati n. 6.....

      ---------- Messaggio inserito alle 03:12 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 03:03 PM ----------

      tenete presente il caricamento "pompatissimo" di 55 gr che con pb. n. 6 porta a dispersioni incredibili...mi ricordo di quado affetto da Magnumania caricavo 50 gr di pb 6 con le migliori polveri del momento.....

      e quindi un plauso alla canna che ha saputo a quanto pare "contenere " al meglio tali possibili e probabili forti dispersioni

      ---------- Messaggio inserito alle 03:15 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 03:12 PM ----------

      la cartuccia si compone di:
      -inn. 616 Silver
      -polvere SP8 2.24 gr
      -borra Z2 m 15
      -55 gr pb 6
      p/max dichiarata 885 bar

      ---------- Messaggio inserito alle 03:16 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 03:15 PM ----------

      pressione dichiarata quindi reale è molto prossima ai 1000 bar..

      Commenta

      • MAGNUM71
        Banned
        • Jun 2012
        • 2973
        • Salento
        • Setter e breton

        #1728
        Originariamente inviato da oliviero
        leggo adesso su Armi e Tiro di agosto una prova della cartuccia Mimetic 55 gr in bossolo da 76 mm effettuata dal dott. Roberto Serino persona molto valida e competente ,una rarità di questi tempi nel sempre più scarno e difficile settore della balistica del fucile a pallini..

        orbene dicevo che il Serino nella prova a pag 130 utilizza un Breda Altair p.g. con una canna Beretta cam. 76 18.5 e 17.5 in volata quindi 10/10....

        la velocità iniziale misurata al cronografo risulta pari a 393 m/sec

        le prove di rosata effettuate alla distanza di mt 45 su bersagli di carta di 140 x 100 cm...sul bersaglio sono arrivati 455 pallini pari al 93 % del totale con una densità media di 3.3 pallini/dm2

        sul settore di 17.5 dm2 più coperto sn arrivati 96 pallini con una densità massima di 5.5 pallini/dm2

        nel rettangolo centrale avente area di 70 dm2 si sono concentrati 339 pallini pari al 69 % con una densità media di 4.8 x dm2....

        purtroppo non sono riportate le foto delle rosate ma i risultati a mt 45 danno già un'idea generale del comportamento della canna in quastione..

        ---------- Messaggio inserito alle 03:03 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 03:01 PM ----------

        pallini temperati n. 6.....

        ---------- Messaggio inserito alle 03:12 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 03:03 PM ----------

        tenete presente il caricamento "pompatissimo" di 55 gr che con pb. n. 6 porta a dispersioni incredibili...mi ricordo di quado affetto da Magnumania caricavo 50 gr di pb 6 con le migliori polveri del momento.....

        e quindi un plauso alla canna che ha saputo a quanto pare "contenere " al meglio tali possibili e probabili forti dispersioni

        ---------- Messaggio inserito alle 03:15 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 03:12 PM ----------

        la cartuccia si compone di:
        -inn. 616 Silver
        -polvere SP8 2.24 gr
        -borra Z2 m 15
        -55 gr pb 6
        p/max dichiarata 885 bar

        ---------- Messaggio inserito alle 03:16 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 03:15 PM ----------

        pressione dichiarata quindi reale è molto prossima ai 1000 bar..
        ...per me è un sacrilegio sforzare così i "vecchetti" 302.

        Mi chiedo quante di quelle "mazzate" può sopportare prima che si manifestino delle rotture... [:-bunny]

        Commenta

        • oliviero
          ⭐⭐⭐
          • Nov 2008
          • 2804
          • torino
          • breton

          #1729
          sai benissimo che sulle canne Magnum i fori presa-gas sono da 22.5-23 , per cui d'accordo che non è un ricostituente ma alcuni colpi su un esemplare con molla otturatore in ordine e fresco si possono sparare...

          ---------- Messaggio inserito alle 05:48 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 05:44 PM ----------

          poi il mio scopo era di rendere manifesti i pregi della canna...di sicuro non consiglio l'uso di tali cariche!

          ---------- Messaggio inserito alle 05:50 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 05:48 PM ----------

          tu un'uscita giusta coerente con il post la fai qualche volta?...ne dubito...

          Commenta

          • al-per
            ⭐⭐⭐
            • Jul 2006
            • 1257
            • Mantignana (PG)

            #1730
            A 300

            Ho scritto stamani ad un mio amico la denuncia da presentare in Questura per l'acquisto di un A 300 preso in armeria con matricola unica 1800 sia carcassa che canna e pagato 50 €.
            Non ho visto il fucile ma mi ha detto che è in condizioni più che buone, con bei legni e canna (da 65 cm.) con qualche piccolo punto di ruggine esterno ma interno a specchio.
            Se potrò inserirò qualche foto; intanto vorrei sapere come si collocano, a livello qualitativo, nella galassia Beretta questo e gli A 300 coevi. Grazie a tutti coloro che risponderanno per soddisfare la mia curiosità.
            Ultima modifica al-per; 13-08-13, 21:17.
            Aldo Peruzzi

            Commenta

            • mincio75
              ⭐⭐⭐
              • Mar 2009
              • 4639
              • Fiumicino(ROMA)
              • Pointer

              #1731
              Originariamente inviato da al-per
              Ho scritto stamani ad un mio amico la denuncia da presentare in Questura per l'acquisto di un A 300 preso in armeria con matricola unica 1800 sia carcassa che canna e pagato 50 €.
              Non ho visto il fucile ma mi ha detto che è in condizioni più che buone, con bei legni e canna (da 65 cm.) con qualche piccolo punto di ruggine esterno ma interno a specchio.
              Se potrò inserirò qualche foto; intanto vorrei sapere come si collocano, a livello qualitativo, nella galassia Beretta questo e gli A 300 coevi. Grazie a tutti coloro che risponderanno per soddisfare la mia curiosità.
              accidenti che matricola..!!!
              dovrebbe trattarsi della prima serie di300 anno 1968/1968..
              quello che non mi torna è a lunghezza della canna!
              65cm è la lunghezza delle Breda R...inoltre in quegli anni la beretta produsse le "fondo piatto"!
              comunque aspettiamo gli esperti!
              saluti...Lorenzo[:-golf]
              Vola come una farfalla e pungi come un'ape!!!

              Commenta

              • SAKO
                ⭐⭐⭐
                • Sep 2009
                • 1123
                • Reggio Emilia
                • Setter Inglese

                #1732
                Originariamente inviato da al-per
                Ho scritto stamani ad un mio amico la denuncia da presentare in Questura per l'acquisto di un A 300 preso in armeria con matricola unica 1800 sia carcassa che canna e pagato 50 €.
                Non ho visto il fucile ma mi ha detto che è in condizioni più che buone, con bei legni e canna (da 65 cm.) con qualche piccolo punto di ruggine esterno ma interno a specchio.
                Se potrò inserirò qualche foto; intanto vorrei sapere come si collocano, a livello qualitativo, nella galassia Beretta questo e gli A 300 coevi. Grazie a tutti coloro che risponderanno per soddisfare la mia curiosità.
                1800?
                E' un "60", probabilmente con ancora la micro rigatura nella camera di scoppio.
                Pezzo da vetrina...
                "Gli Standschuetzen...... Nell'autunno 1914, arruolati e inviati sul fronte galiziano gli abili, rimasero gli inabili, i ragazzi sotto i 18 anni e gli anziani sopra i 45." [:-clown]

                Commenta

                • mincio75
                  ⭐⭐⭐
                  • Mar 2009
                  • 4639
                  • Fiumicino(ROMA)
                  • Pointer

                  #1733
                  Originariamente inviato da SAKO
                  1800?
                  E' un "60", probabilmente con ancora la micro rigatura nella camera di scoppio.
                  Pezzo da vetrina...
                  azz è vero! non ci avevo pensato!
                  bel colpo!!![vinci][vinci]
                  saluti...Lorenzo[:-golf]
                  Vola come una farfalla e pungi come un'ape!!!

                  Commenta

                  • al-per
                    ⭐⭐⭐
                    • Jul 2006
                    • 1257
                    • Mantignana (PG)

                    #1734
                    Originariamente inviato da SAKO
                    1800?
                    E' un "60", probabilmente con ancora la micro rigatura nella camera di scoppio.
                    Pezzo da vetrina...
                    I dati che ho riportato nel post (matricola, modello e lunghezza canna) sono gli stessi inseriti dal negoziante nel modello di cessione; sono perciò curioso di vedere quale modello di fucile è inciso sulla carcassa.
                    Che tu sappia le matricole degli A300 sono sequenziali a quelle dei 60 oppure hanno una matricolazione a parte?
                    Aldo Peruzzi

                    Commenta

                    • SAKO
                      ⭐⭐⭐
                      • Sep 2009
                      • 1123
                      • Reggio Emilia
                      • Setter Inglese

                      #1735
                      Originariamente inviato da al-per
                      I dati che ho riportato nel post (matricola, modello e lunghezza canna) sono gli stessi inseriti dal negoziante nel modello di cessione; sono perciò curioso di vedere quale modello di fucile è inciso sulla carcassa.
                      Che tu sappia le matricole degli A300 sono sequenziali a quelle dei 60 oppure hanno una matricolazione a parte?
                      Non mi risultano A300 con matricola a 4 numeri (non ho mai maneggiato i prototipi peró), il 300 nasce come modello diverso dal 60 e dal 61 e le matricole diventano alfanumeriche.
                      Dovresti verificare la canna, di 65 non sapevo ne avessero prodotte ma con Beretta non si sa mai...
                      Dei pocho 60 che ho visto posso testimoniare solo canne di 70cm.
                      "Gli Standschuetzen...... Nell'autunno 1914, arruolati e inviati sul fronte galiziano gli abili, rimasero gli inabili, i ragazzi sotto i 18 anni e gli anziani sopra i 45." [:-clown]

                      Commenta

                      • mincio75
                        ⭐⭐⭐
                        • Mar 2009
                        • 4639
                        • Fiumicino(ROMA)
                        • Pointer

                        #1736
                        Io ho due 300 prima serie anno 68/69...hanno entrambe sulla cassa la matricola con una sola lettera e 4 numeri,invece le canne hanno solo 4 numeri. Probabile che qualche modello sulla cassa abbia solo i numeri

                        Inviato dal mio HTC One S
                        saluti...Lorenzo[:-golf]
                        Vola come una farfalla e pungi come un'ape!!!

                        Commenta

                        • G.G.
                          Moderatore Armi e Polveri
                          • Jun 2006
                          • 11220
                          • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
                          • Epagneul Breton

                          #1737
                          Originariamente inviato da mincio75
                          Io ho due 300 prima serie anno 68/69...hanno entrambe sulla cassa la matricola con una sola lettera e 4 numeri,invece le canne hanno solo 4 numeri. Probabile che qualche modello sulla cassa abbia solo i numeri

                          Inviato dal mio HTC One S
                          Ho qualche dubbio,
                          Il capostipite dei modd. A300 da me fotografato in questo thread ha matricola B3xxx ed è uno dei primissimi A300 messi in commercio.
                          Il mod. 60 però è totalmente diverso sia meccanicamente che esteriormente dall'A300, confondere i due modelli sarebbe un errore grossolano.
                          Il mod. 60 del resto era prodotto in 3 lunghezze di canna che erano: 61, 66 e 71 cm.

                          A questo punto visto che di inesattezze ne abbiamo già una, che è la canna dichiarata da 65 cm. ma mai esistita né sul mod. 60 e neppure sul A300, non vorrei che ne fosse stata commessa un altra nella matricola, magari omettendo la lettera che precede la parte numerica.

                          Cordialità
                          G.G.
                          Some people hear their own inner voices with great
                          clearness and they live by what they hear.
                          Such people become crazy, or they become legends.
                          </O:p

                          Commenta

                          • SAKO
                            ⭐⭐⭐
                            • Sep 2009
                            • 1123
                            • Reggio Emilia
                            • Setter Inglese

                            #1738
                            Originariamente inviato da G.G.
                            Ho qualche dubbio,
                            Il capostipite dei modd. A300 da me fotografato in questo thread ha matricola B3xxx ed è uno dei primissimi A300 messi in commercio.
                            Il mod. 60 però è totalmente diverso sia meccanicamente che esteriormente dall'A300, confondere i due modelli sarebbe un errore grossolano.
                            Il mod. 60 del resto era prodotto in 3 lunghezze di canna che erano: 61, 66 e 71 cm.

                            A questo punto visto che di inesattezze ne abbiamo già una, che è la canna dichiarata da 65 cm. ma mai esistita né sul mod. 60 e neppure sul A300, non vorrei che ne fosse stata commessa un altra nella matricola, magari omettendo la lettera che precede la parte numerica.

                            Cordialità
                            G.G.
                            Tralasciando la canna, di lunghezza anomala per una Beretta originale ma decisamente perfetta per una 71 tagliata..., dei 2 60 che ho maneggiato posso confermare le matricole solo numeriche ma di 6 numeri; erano entrambi 00abcd con numeri bassi, mi pare sui 5000 o 6000 ma ricordo entrambi monomatricola.
                            Sicuramente non sono armi confondibili con un a300, che esteticamente si presenta molto piú "pulito" e decisamente meno "goffo" nell'attaccatura del calcio.
                            Speriamo in alcune foto, la matricola merita di essere pubblicata.[:-clown]
                            "Gli Standschuetzen...... Nell'autunno 1914, arruolati e inviati sul fronte galiziano gli abili, rimasero gli inabili, i ragazzi sotto i 18 anni e gli anziani sopra i 45." [:-clown]

                            Commenta

                            • Repirani
                              ⭐⭐⭐
                              • Jan 2010
                              • 1171
                              • osimo
                              • Epagnuel breton

                              #1739
                              Io ho una canna da 71 ** sb fondo piatto matricola a tre cifre del 1968 mancante del peso, con una basetta allungata porta mirino ad occhione leggermente diversa da quelle successive, un po' più alta poi la parte posteriore allungata (verso la culatta) a scalare con la classica zigrinatura Beretta incrociata, appena posso posto una foto con tre basette porta occhione tutte diverse,
                              saluti.
                              RP

                              Commenta

                              • al-per
                                ⭐⭐⭐
                                • Jul 2006
                                • 1257
                                • Mantignana (PG)

                                #1740
                                Oggi ho visto il fucile e fatto alcune foto (poi le batterie si sono esaurite...) e le ipotesi di Davide, Lorenzo e Gianluca si sono trasformate in certezze.
                                Sulla carcassa del fucile non è riportato alcun modello, la matricola non ha numeri precedenti né successivi e la lunghezza canna è di 65,8 cm.
                                Da ciò che avete scritto credo sia un mod. 60 con canna s.b. in Chromium Molybdenum Alloy Steel bancata XV (quindi 1959), peso kg.0,620 (rilevato 0,613), camera 18,4/70 con microrigature longitudinali e volata 17,8 (6/10).
                                Il peso complessivo è di 3,225 kg.
                                La piega del calcio mi ha lasciato un po'perplesso: lunghezza mm. 365, piega 28/46, deviazionedella punta per destrimane 4 mm.
                                Il fucile sarà usato da un ragazzo alla sua prima stagione di caccia e da ciò che ho letto non brillava per affidabilità; potrebbe dargli problemi?
                                Alcune foto:
                                File allegati
                                Aldo Peruzzi

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..