Beretta A300/303 e variazioni

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

G.G. Scopri di più su G.G.
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Franco Mister
    ⭐⭐⭐
    • Oct 2009
    • 2207
    • ROMA

    #2596
    Originariamente inviato da mincio75
    Perdonami... Il 75 rientra ancora nelle possibili canne SP!!!
    Mi sono sbagliato perché io ne ho visionata una ben fatta del 78..e ahimè questo anno non coincide
    ..Lorenzo per l'anni delle SP credo che max 75o 76 con e le serie C+++++F ,che erano montate con l'A 301 molti foristi (credo anche GG )hanno canne SP di questi anni .

    Commenta

    • villajokers
      ⭐⭐
      • Feb 2011
      • 395
      • Perugia
      • springer

      #2597
      La sigla é ab quindi dovrebbe essere del 76 giusto

      Commenta

      • Franco Mister
        ⭐⭐⭐
        • Oct 2009
        • 2207
        • ROMA

        #2598
        AB= 1976.......non ti resta che prenderla e provarla ...specialmente al TAV dove potrai provarla su piattelli recuperati oltre i 30 -35 mt

        Commenta

        • villajokers
          ⭐⭐
          • Feb 2011
          • 395
          • Perugia
          • springer

          #2599
          Quindi é originale??? Se riesco a prenderla al prezzo che dico io faccio un affare

          Commenta

          • Bonny
            Ho rotto il silenzio
            • Feb 2014
            • 29
            • piacenza
            • Mitticcio

            #2600
            Ciao a tutti.
            Possiedo un 301 che monta canna matricola C........F anno AA cm.67 °°°° forata 18,3. Cosa ne pensate.
            Bonny

            Commenta

            • G.G.
              Moderatore Armi e Polveri
              • Jun 2006
              • 11220
              • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
              • Epagneul Breton

              #2601
              Originariamente inviato da Bonny
              Ciao a tutti.
              Possiedo un 301 che monta canna matricola C........F anno AA cm.67 °°°° forata 18,3. Cosa ne pensate.
              Bonny
              Buona canna, ideale a caccia col cane oppure a capanno a storni e allodole; come annata è ancora nel periodo aureo, pur se verso la fine.
              Ho avuto nel 1986 una 62/**** della stessa epoca della tua, che mi ha dato eccellenti risultati a caccia ed allo skeet.

              Cordialità
              G.G.
              Some people hear their own inner voices with great
              clearness and they live by what they hear.
              Such people become crazy, or they become legends.
              </O:p

              Commenta

              • jzcia
                ⭐⭐⭐
                • Mar 2009
                • 1704
                • provincia di roma
                • breton

                #2602
                Quote:
                <table cellpadding="6" cellspacing="0" border="0" width="100%"><tbody><tr><td class="alt2" style="border:1px inset"> Originariamente inviata da Bonny
                Ciao a tutti.
                Possiedo un 301 che monta canna matricola C........F anno AA cm.67 °°°° forata 18,3. Cosa ne pensate.
                Bonny

                </td></tr></tbody></table>
                Buona canna, ideale a caccia col cane oppure a capanno a storni e allodole; come annata è ancora nel periodo aureo, pur se verso la fine.
                Ho avuto nel 1986 una 62/**** della stessa epoca della tua, che mi ha dato eccellenti risultati a caccia ed allo skeet.

                Cordialità
                G.G.



                Ne ho trovata una usata ancora da provare, 71 ** 18,3 matricola C con numeri senza lettera finale. La sigla è XX8 corrispondente al 1972. Ho visto che la sigla AA corrisponde al 1975. Se questo anno è verso la fine del ciclo,dovrebbe significare che il 1972 è ancora all'interno del ciclo. Giusto?

                Ed ancora un'altra 71 * 18,4 Magnum AN=1985. Anche questa da provare.
                Ultima modifica jzcia; 22-07-14, 10:05.

                Commenta

                • oliviero
                  ⭐⭐⭐
                  • Nov 2008
                  • 2807
                  • torino
                  • breton

                  #2603
                  Originariamente inviato da jzcia
                  Quote:
                  <table border="0" cellpadding="6" cellspacing="0" width="100%"><tbody><tr><td class="alt2" style="border:1px inset"> Originariamente inviata da Bonny
                  Ciao a tutti.
                  Possiedo un 301 che monta canna matricola C........F anno AA cm.67 °°°° forata 18,3. Cosa ne pensate.
                  Bonny

                  </td></tr></tbody></table>
                  Buona canna, ideale a caccia col cane oppure a capanno a storni e allodole; come annata è ancora nel periodo aureo, pur se verso la fine.
                  Ho avuto nel 1986 una 62/**** della stessa epoca della tua, che mi ha dato eccellenti risultati a caccia ed allo skeet.

                  Cordialità
                  G.G.



                  Ne ho trovata una usata ancora da provare, 71 ** matricola C con numeri senza lettera finale. La sigla è XX8 corrispondente al 1972. Ho visto che la sigla AA corrisponde al 1975. Se questo anno è verso la fine del ciclo,dovrebbe significare che il 1972 è ancora all'interno del ciclo. Giusto?
                  a proposito di questa matricola ho potuto notare che:

                  -le vere Fondo Piatto...vedere a pag 8 le eccellenti foto di Gianluca....devono possedere oltre al cilindro con il fondo piano anche la BASE PIENA del cilindro contro la canna....

                  la mat. C0xxxx sta proprio a cavallo fra le vere FP e quelle di transizione ovvero quelle con il cilindro con base già con scassi d'alleggerimento alias la definitiva .....

                  direi che dalle primissimi di fine 67 con soli numeri corrispondenti alla carcassa alle mat. A - B senza lettera fino ad arrivare alla mat. C01-2 abbiamo le vere FP...oltre vi sono quelle di transizione

                  -sulla bellissima base piena vi è apposta una letterina in corsivo minuscolo che dovrebbe indicare l'iniziale del cognome del cannoniere-operaio specializzato che si "occupò" della canna in questione...tale letterina non sempre compare....

                  ---------- Messaggio inserito alle 11:10 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:06 AM ----------

                  dalla mat. C3-4xxxx in poi si riscontreranno canne con il cilindro a Fondo Piatto nell'interno ma con base definitiva con scassi d'alleggerimento....

                  Commenta

                  • jzcia
                    ⭐⭐⭐
                    • Mar 2009
                    • 1704
                    • provincia di roma
                    • breton

                    #2604
                    Originariamente inviato da oliviero
                    a proposito di questa matricola ho potuto notare che:

                    -le vere Fondo Piatto...vedere a pag 8 le eccellenti foto di Gianluca....devono possedere oltre al cilindro con il fondo piano anche la BASE PIENA del cilindro contro la canna....

                    la mat. C0xxxx sta proprio a cavallo fra le vere FP e quelle di transizione ovvero quelle con il cilindro con base già con scassi d'alleggerimento alias la definitiva .....

                    direi che dalle primissimi di fine 67 con soli numeri corrispondenti alla carcassa alle mat. A - B senza lettera fino ad arrivare alla mat. C01-2 abbiamo le vere FP...oltre vi sono quelle di transizione

                    -sulla bellissima base piena vi è apposta una letterina in corsivo minuscolo che dovrebbe indicare l'iniziale del cognome del cannoniere-operaio specializzato che si "occupò" della canna in questione...tale letterina non sempre compare....

                    ---------- Messaggio inserito alle 11:10 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:06 AM ----------

                    dalla mat. C3-4xxxx in poi si riscontreranno canne con il cilindro a Fondo Piatto nell'interno ma con base definitiva con scassi d'alleggerimento....
                    La mia è C86xxx, non mi ricordo se ha lo scasso e il fondo piatto.
                    Questa sera controllo.
                    Invece per l'altra canna cosa ne pensi? La 71 * 18,4 camera 76 del 1985 interni a specchio, matricola KxxxxF. Era ancora nella sua confezione di cartone originale con la scritta per A302 MAGNUM. Come volesse significare la differenza degli A302 sulla quale deve essere montata.
                    Ora se questa canna la monto su un Beretta 303 oppure su un Breda Altair mod 303, si può usare tranquillamente con eventuali cartucce magnum?

                    Commenta

                    • LAPPA IVO
                      ⭐⭐
                      • Feb 2011
                      • 685
                      • Graffignano
                      • Epagneul breton e springer spaniel

                      #2605
                      Originariamente inviato da oliviero
                      a proposito di questa matricola ho potuto notare che:

                      -le vere Fondo Piatto...vedere a pag 8 le eccellenti foto di Gianluca....devono possedere oltre al cilindro con il fondo piano anche la BASE PIENA del cilindro contro la canna....

                      la mat. C0xxxx sta proprio a cavallo fra le vere FP e quelle di transizione ovvero quelle con il cilindro con base già con scassi d'alleggerimento alias la definitiva .....

                      direi che dalle primissimi di fine 67 con soli numeri corrispondenti alla carcassa alle mat. A - B senza lettera fino ad arrivare alla mat. C01-2 abbiamo le vere FP...oltre vi sono quelle di transizione

                      -sulla bellissima base piena vi è apposta una letterina in corsivo minuscolo che dovrebbe indicare l'iniziale del cognome del cannoniere-operaio specializzato che si "occupò" della canna in questione...tale letterina non sempre compare....

                      ---------- Messaggio inserito alle 11:10 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:06 AM ----------

                      dalla mat. C3-4xxxx in poi si riscontreranno canne con il cilindro a Fondo Piatto nell'interno ma con base definitiva con scassi d'alleggerimento....
                      Grazie
                      Ivo

                      Commenta

                      • oliviero
                        ⭐⭐⭐
                        • Nov 2008
                        • 2807
                        • torino
                        • breton

                        #2606
                        Originariamente inviato da jzcia
                        La mia è C86xxx, non mi ricordo se ha lo scasso e il fondo piatto.
                        Questa sera controllo.
                        Invece per l'altra canna cosa ne pensi? La 71 * 18,4 camera 76 del 1985 interni a specchio, matricola KxxxxF. Era ancora nella sua confezione di cartone originale con la scritta per A302 MAGNUM. Come volesse significare la differenza degli A302 sulla quale deve essere montata.
                        Ora se questa canna la monto su un Beretta 303 oppure su un Breda Altair mod 303, si può usare tranquillamente con eventuali cartucce magnum?
                        la puoi usare tranquillamente....dovrebbe avere fori presa-gas da 25 o anche da 22.5-23 ma propendo per la prima ipotesi...

                        non esistono comunque A302 magnum...l'A302 possiede l'inercambiabilità canne cam. 70 e 76 ed è già adibito per un uso continuo ...sempre in canne cam. 76 con fori da 23-25...di cartucce magnum...

                        una cosa buona è controllare il diametro dei fori....a volte qualche sprovveduto/sventurato ha pensato bene di "allargarli" portandoli magari a 28-30 per far funzionare "più sciolto" il fucile!!

                        ---------- Messaggio inserito alle 11:40 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:39 AM ----------

                        il 303 è similare come intercambiabilità canne e propensione alle magnum al 302...

                        Commenta

                        • jzcia
                          ⭐⭐⭐
                          • Mar 2009
                          • 1704
                          • provincia di roma
                          • breton

                          #2607
                          Grazie Oliviero.
                          ....controllerò anche il diametro dei fori.

                          Commenta

                          • carmelo di rosa
                            ⭐⭐
                            • Nov 2009
                            • 524
                            • PAVIA

                            #2608
                            Originariamente inviato da oliviero
                            a proposito di questa matricola ho potuto notare che:

                            -le vere Fondo Piatto...vedere a pag 8 le eccellenti foto di Gianluca....devono possedere oltre al cilindro con il fondo piano anche la BASE PIENA del cilindro contro la canna....

                            la mat. C0xxxx sta proprio a cavallo fra le vere FP e quelle di transizione ovvero quelle con il cilindro con base già con scassi d'alleggerimento alias la definitiva .....

                            direi che dalle primissimi di fine 67 con soli numeri corrispondenti alla carcassa alle mat. A - B senza lettera fino ad arrivare alla mat. C01-2 abbiamo le vere FP...oltre vi sono quelle di transizione

                            -sulla bellissima base piena vi è apposta una letterina in corsivo minuscolo che dovrebbe indicare l'iniziale del cognome del cannoniere-operaio specializzato che si "occupò" della canna in questione...tale letterina non sempre compare....

                            ---------- Messaggio inserito alle 11:10 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:06 AM ----------

                            dalla mat. C3-4xxxx in poi si riscontreranno canne con il cilindro a Fondo Piatto nell'interno ma con base definitiva con scassi d'alleggerimento....
                            Sulla mia 71 ** matr. C050.. del 1969 è riportata la lettera "o" sulla parte superiore del cilindro che è fondo piatto ma con la base con gli scassi di alleggerimento.
                            Ultima modifica carmelo di rosa; 24-07-14, 13:22.

                            Commenta

                            • carmelo di rosa
                              ⭐⭐
                              • Nov 2009
                              • 524
                              • PAVIA

                              #2609
                              [QUOTE=carmelo di rosa;1047525]Sulla mia 71 ** senza bindella matr. C050.. del 1969 è riportata la lettera "o" sulla parte superiore del cilindro che è fondo piatto ma con la base con gli scassi di alleggerimento.[/QUOT
                              Ecco qualche foto:
                              File allegati
                              Ultima modifica carmelo di rosa; 24-07-14, 14:01.

                              Commenta

                              • Mauro A300
                                • Jul 2014
                                • 192
                                • reggio emilia

                                #2610
                                Beretta A300/ 303

                                ragazzi sono un nuovo del forum se vi iteressano canne senza bindella l' armeria rossi di genova ha delle canne interessanti.

                                ---------- Messaggio inserito alle 07:43 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 07:17 PM ----------

                                Ciao a tutti possiedo una doppietta piotti piuma canne da 65,5 strozzatura cilindrica /la prima/due stelle la seconda ottima da andate a beccacce , bi grillo anno del 64 fatta controllare da piotti vendo per inutilizzo.

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..