Beretta A300/303 e variazioni

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

G.G. Scopri di più su G.G.
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • velocepreciso
    • Dec 2008
    • 163
    • Patti (Messina)
    • setter

    #2566
    Il problema è' trovare il professionista ...


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

    ---------- Messaggio inserito alle 11:54 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:53 PM ----------

    Originariamente inviato da Maxxx
    Si certo...anche se è un qualche cosa che pur minimamente ma comunque snatura l' originalità dei nostri Amati Fucili...poi ognuno...

    ---------- Messaggio inserito alle 11:10 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:06 PM ----------

    A me piacerebbe prendere dei legni extra lusso...per il mio A302 che è come nuovo, e comunque il Calcio ovviamente me lo farei personalizzare accorciandolo e piegandolo....ma lampiastrina nooo dai...

    Dai nemmeno si vede...



    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
    Ridere e' l'arte di Vivere

    Commenta

    • G.M.70
      • Jul 2012
      • 119
      • torvajanica (rm)

      #2567
      Originariamente inviato da Franco Mister
      ....come noti hai poche risposte per le qualità di questa "super " canna ....ritenuta da S.EULO la "Ferrari " delle canne ... l' unico probema è abbinargli un valido stozzatore che abbia un perfetto alliniamento , cerca un Novelli (con passo Breda no originali ) avrai una resa balistica ,specialmente in penetrazione ,maggiore dei strozzatori originali del 20°/° ,scettico sulle loro qualità e prestazioni mi sono ricreduto e sto alla ricerca mà praticamente impossibile trovare quelli forati 1* o 3*** mà mi ritengo fortunato di quello che ho ...certo ha l'andicap di un peso maggiore e sbilanciare li fucile portadomi la canna a 84 cm ,se capiterà di incontrarci te lo faccio provare ....Un SALUTO

      ---------- Messaggio inserito alle 04:55 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 04:42 PM ----------

      ..x il test su cornacchie l'ho fatto l'anno scorzo in una giornata di passo di tordi a Campo di Carne (Anzio ) che con comuni cartucce con piombo n10 ho spento coriace cornacchie a più di 35mt.....
      Gli strozzatori sono tutti allineati.Ho provato tutta la serie un pomeriggio al tav pisana con il grande amico mincio 75,anzi è stata la prima cosa che ho fatto appena presa la canna.
      Il novelli non lo conosco ma mi fido di quel che mi dici.
      Io il pb fino 13/10 x 32 gr l'ho tirato solo ai tordi e con canna cl,e non ho rimpianto le altre strozzature.
      Sentendo poi l'apprezzamento del grande Eulo nei riguardi di questa canna credo che ogni commento sia superfluo.
      Un saluto.
      Essere più che apparire

      Commenta

      • .50 BEOWULF
        • Dec 2011
        • 131
        • LOCOROTONDO (BARI)
        • AL MOMENTO NESSUN CANE.SONO UN ESTIMATORE, GIA' POSSESSORE DI DUE BRACCHI ITALIANI CHE RIMPIANGO TAN

        #2568
        Originariamente inviato da Franco Mister
        ....come noti hai poche risposte per le qualità di questa "super " canna ....ritenuta da S.EULO la "Ferrari " delle canne ... l' unico probema è abbinargli un valido stozzatore che abbia un perfetto alliniamento , cerca un Novelli (con passo Breda no originali ) avrai una resa balistica ,specialmente in penetrazione ,maggiore dei strozzatori originali del 20°/° ,scettico sulle loro qualità e prestazioni mi sono ricreduto e sto alla ricerca mà praticamente impossibile trovare quelli forati 1* o 3*** mà mi ritengo fortunato di quello che ho ...certo ha l'andicap di un peso maggiore e sbilanciare li fucile portadomi la canna a 84 cm ,se capiterà di incontrarci te lo faccio provare ....Un SALUTO

        ---------- Messaggio inserito alle 04:55 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 04:42 PM ----------

        ..x il test su cornacchie l'ho fatto l'anno scorzo in una giornata di passo di tordi a Campo di Carne (Anzio ) che con comuni cartucce con piombo n10 ho spento coriace cornacchie a più di 35mt.....
        Carissimo Franco, buongiorno. A proposito degli strozzatori Novelli, ho qualche problema nell'individuare l'esatto valore degli stessi. Mi spiego meglio. Sono possessore dei seguenti: 1) Diametro interno in volata 18,30 m/m, lunghezza totale 46,10 m/m 2) Diametro interno in volata 18,10 m/m, lunghezza totale 79,40 m/m 3) Diametro interno in volata 17,40 m/m, lunghezza totale 150,00 m/m circa (in quanto troppo lungo per il calibro centesimale....) 4) Diametro interno in volata 20,60 m/m, lungo 72,40 m/m, con tratto iniziale raggiato,dopo la filettatura, per circa 31,00 m/m-difficile se non impossibile quotarlo con un calibro classico-.Per quanto esposto, il 1^ dovrebbe essere un 5*, il 2^ 2*, il 3^ 1*, il 4^ un' ampliatore di rosata. Ci sarebbe,c'è, un 5^ totalmente raggiato della lunghezza di 71,15 m/m che mi risulta di difficile misurazione in volata, stante la presenza dei pieni.[:D]
        « Arma virumque cano, Troiae qui primus ab oris Italiam fato profugus Laviniaque venit litora, multum ille et terris iactatus et alto vi superum, ... »[vinci][vinci][vinci]

        Commenta

        • oliviero
          ⭐⭐⭐
          • Nov 2008
          • 2807
          • torino
          • breton

          #2569
          all'incirca nel 1975 come ho già detto si riunì tutto lo staff Breda con Bottura e tutti i tecnici Galelli compreso per studiare la creazione di un nuovo semiauto a presa-gas.....viene esaminato a lungo un A300 terzo tipo e dopo un giorno ed una notte di riflessioni si arriva alla conclusione con la famosa frase "di meglio non si può fare"...vengono presi subito accordi con la Beretta visti gli ottimi rapporti tra le due ditte per la creazione di un clone che risulti un pò diverso dal già "perfetto" A300....ed è così che nasce l'Altair Special....un mio amico ne possiede uno first issue del 76 AB....il primo anno si decise di venderlo con la sola 62.5 R Quich-choke poi le richieste di canne fisse erano impellenti ed allora si decise di incaricare la Beretta anche per le canne , magari solo grezze o parzialmente sgrossate apponendo su tutte indistintamente e tassativamente la bella sigla BMB....tralasciando quindi il primo anno di produzione dell'Altair alias 300 terzo tipo ed il coevo/successivo 301 ipotizzo un inizio produzione delle BMB all'inizio del 77 o alla fine del 76....io personalmente ne vidi alcune in Breda del 78-79 tutte con bindella piena-spessa e base piena a tutta lunghezza....

          già da subito si decise di dare all'Altair una forma diversa riguardo alla carcassa per cui scassi laterali e linea di mira a tutta lunghezza fino alla pistola del calcio...pulsante nato già tondo grande e piatto molto comodo all'uso e non quadrato con bordino per 300 o quadrato cicciotto per 301.....

          legni già da subito di produzione Sile senza coccia per la pistola e nasello affusolato ottimo per tiri di stoccata e visi un pò asciutti...astina affusolata e più magra delle Beretta......

          Commenta

          • roma3
            ⭐⭐⭐
            • Nov 2010
            • 1342
            • SIENA
            • JACK RUSSEL

            #2570
            Io possiedo una Bmb bancata AC (1977)
            CHI CREDE CHE TUTTO ABBIA UN INIZIO ED UNA FINE.....NON POSSIEDE UN BREDA L.R. MARINO
            ____________________________

            Commenta

            • Franco Mister
              ⭐⭐⭐
              • Oct 2009
              • 2207
              • ROMA

              #2571
              Originariamente inviato da .50 BEOWULF
              Carissimo Franco, buongiorno. A proposito degli strozzatori Novelli, ho qualche problema nell'individuare l'esatto valore degli stessi. Mi spiego meglio. Sono possessore dei seguenti: 1) Diametro interno in volata 18,30 m/m, lunghezza totale 46,10 m/m 2) Diametro interno in volata 18,10 m/m, lunghezza totale 79,40 m/m 3) Diametro interno in volata 17,40 m/m, lunghezza totale 150,00 m/m circa (in quanto troppo lungo per il calibro centesimale....) 4) Diametro interno in volata 20,60 m/m, lungo 72,40 m/m, con tratto iniziale raggiato,dopo la filettatura, per circa 31,00 m/m-difficile se non impossibile quotarlo con un calibro classico-.Per quanto esposto, il 1^ dovrebbe essere un 5*, il 2^ 2*, il 3^ 1*, il 4^ un' ampliatore di rosata. Ci sarebbe,c'è, un 5^ totalmente raggiato della lunghezza di 71,15 m/m che mi risulta di difficile misurazione in volata, stante la presenza dei pieni.[:D]
              ....intanto complimenti avere una serie guasi completa di questi strozzatori Novelli è un 'impresa da primato ..oltre tutto originali, per quanto riguarda le strozzature il Novelli lavorava ad "occhio" con torni e frese da lui personalizate mà non per questo non precisi .Da notizie, fù lui il primo a sfruttare l'effetto Venturi sui i strozzatori da lui brevettati lasciando il primo tratto ,quello forato ,un maggior diametro per poi stringerlo insieme alla parte finale della strozzatura,migliorando la rosata e la penetrazione ,vi fu una prova comparativa tra uno strozzatore Novelli e altri su una tavola di abete con una palla calbro 12 ..vinse il Novelli con uno scarto di circa 4o5 cm ,lo stesso dicasi per quanto riguarda le minizioni a pallini .Per quanto riguarda l'esatto valore della strozzatura non credo che sia impossibile ,rivolgiti ad un valido armaiolo munito di carote e alesometri cosi ti dira i veri valori che hanno i strozzatori .UN SALUTO [vinci]

              Commenta

              • carmelo di rosa
                ⭐⭐
                • Nov 2009
                • 524
                • PAVIA

                #2572
                Originariamente inviato da oliviero
                all'incirca nel 1975 come ho già detto si riunì tutto lo staff Breda con Bottura e tutti i tecnici Galelli compreso per studiare la creazione di un nuovo semiauto a presa-gas.....viene esaminato a lungo un A300 terzo tipo e dopo un giorno ed una notte di riflessioni si arriva alla conclusione con la famosa frase "di meglio non si può fare"...vengono presi subito accordi con la Beretta visti gli ottimi rapporti tra le due ditte per la creazione di un clone che risulti un pò diverso dal già "perfetto" A300....ed è così che nasce l'Altair Special....un mio amico ne possiede uno first issue del 76 AB....il primo anno si decise di venderlo con la sola 62.5 R Quich-choke poi le richieste di canne fisse erano impellenti ed allora si decise di incaricare la Beretta anche per le canne , magari solo grezze o parzialmente sgrossate apponendo su tutte indistintamente e tassativamente la bella sigla BMB....tralasciando quindi il primo anno di produzione dell'Altair alias 300 terzo tipo ed il coevo/successivo 301 ipotizzo un inizio produzione delle BMB all'inizio del 77 o alla fine del 76....io personalmente ne vidi alcune in Breda del 78-79 tutte con bindella piena-spessa e base piena a tutta lunghezza....

                già da subito si decise di dare all'Altair una forma diversa riguardo alla carcassa per cui scassi laterali e linea di mira a tutta lunghezza fino alla pistola del calcio...pulsante nato già tondo grande e piatto molto comodo all'uso e non quadrato con bordino per 300 o quadrato cicciotto per 301.....

                legni già da subito di produzione Sile senza coccia per la pistola e nasello affusolato ottimo per tiri di stoccata e visi un pò asciutti...astina affusolata e più magra delle Beretta......
                La ringrazio immensamente a nome mio e credo di tutti gli appartenenti a questo forum per le precise informazioni che riesce a darci sempre su queste meravigliose armi e sui loro produttori.

                Commenta

                • LAPPA IVO
                  ⭐⭐
                  • Feb 2011
                  • 685
                  • Graffignano
                  • Epagneul breton e springer spaniel

                  #2573
                  Originariamente inviato da oliviero
                  all'incirca nel 1975 come ho già detto si riunì tutto lo staff Breda con Bottura e tutti i tecnici Galelli compreso per studiare la creazione di un nuovo semiauto a presa-gas.....viene esaminato a lungo un A300 terzo tipo e dopo un giorno ed una notte di riflessioni si arriva alla conclusione con la famosa frase "di meglio non si può fare"...vengono presi subito accordi con la Beretta visti gli ottimi rapporti tra le due ditte per la creazione di un clone che risulti un pò diverso dal già "perfetto" A300....ed è così che nasce l'Altair Special....un mio amico ne possiede uno first issue del 76 AB....il primo anno si decise di venderlo con la sola 62.5 R Quich-choke poi le richieste di canne fisse erano impellenti ed allora si decise di incaricare la Beretta anche per le canne , magari solo grezze o parzialmente sgrossate apponendo su tutte indistintamente e tassativamente la bella sigla BMB....tralasciando quindi il primo anno di produzione dell'Altair alias 300 terzo tipo ed il coevo/successivo 301 ipotizzo un inizio produzione delle BMB all'inizio del 77 o alla fine del 76....io personalmente ne vidi alcune in Breda del 78-79 tutte con bindella piena-spessa e base piena a tutta lunghezza....

                  già da subito si decise di dare all'Altair una forma diversa riguardo alla carcassa per cui scassi laterali e linea di mira a tutta lunghezza fino alla pistola del calcio...pulsante nato già tondo grande e piatto molto comodo all'uso e non quadrato con bordino per 300 o quadrato cicciotto per 301.....

                  legni già da subito di produzione Sile senza coccia per la pistola e nasello affusolato ottimo per tiri di stoccata e visi un pò asciutti...astina affusolata e più magra delle Beretta......


                  Mi mancavano i tuoi interventi cosi'......ho i brividi nel sentirti parlare
                  [:-golf]Ivo

                  Commenta

                  • villajokers
                    ⭐⭐
                    • Feb 2011
                    • 395
                    • Perugia
                    • springer

                    #2574
                    ragazzi si vede male ma questi punzoni sono originali? è una vera sp? è una 71 3stelle
                    File allegati

                    Commenta

                    • villajokers
                      ⭐⭐
                      • Feb 2011
                      • 395
                      • Perugia
                      • springer

                      #2575
                      matricola cf grazie
                      Ultima modifica villajokers; 17-07-14, 17:12.

                      Commenta

                      • mincio75
                        ⭐⭐⭐
                        • Mar 2009
                        • 4639
                        • Fiumicino(ROMA)
                        • Pointer

                        #2576
                        Anno?
                        saluti...Lorenzo[:-golf]
                        Vola come una farfalla e pungi come un'ape!!!

                        Commenta

                        • villajokers
                          ⭐⭐
                          • Feb 2011
                          • 395
                          • Perugia
                          • springer

                          #2577
                          anno mi sembra 73-74

                          Commenta

                          • mincio75
                            ⭐⭐⭐
                            • Mar 2009
                            • 4639
                            • Fiumicino(ROMA)
                            • Pointer

                            #2578
                            Per l'anno ci siamo....per il punzone non so aiutarti
                            saluti...Lorenzo[:-golf]
                            Vola come una farfalla e pungi come un'ape!!!

                            Commenta

                            • Franco Mister
                              ⭐⭐⭐
                              • Oct 2009
                              • 2207
                              • ROMA

                              #2579
                              ..coetanea alla mia con mat .C21685F..anno AB....attento al carteggio sui punzoni che sono posizionati nel modo giusto e ben definiti ....l'ultima conferma lo avrai o al TAV...o su tiri ai limiti e forzati .UN SALUTO

                              Commenta

                              • villajokers
                                ⭐⭐
                                • Feb 2011
                                • 395
                                • Perugia
                                • springer

                                #2580
                                Infatti non so se i punzoni sp sono giusti

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..