Beretta A300/303 e variazioni

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

G.G. Scopri di più su G.G.
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • carmelo di rosa
    ⭐⭐
    • Nov 2009
    • 524
    • PAVIA

    #2986
    Originariamente inviato da Tonino
    Dove posso trovare il coprifiletto e gli strozzatori esterni ( originali) 3 e 2 stelle per la canna breda cal 20???
    Per il cal. 20 la Breda ha prodotto tre strozzatori esterni:

    1) 0,00 da 2,1 cm strozzatura cilindrica
    2) 0,35 da 4,5 cm strozzatura media
    3) 0,70 da 7 cm strozzatura medio massima

    Commenta

    • claudio60
      Ho rotto il silenzio
      • Sep 2009
      • 27
      • milazzo
      • setter inglese tell e dick

      #2987
      Salve,da qualche mese ho comprato un beretta A301standard SB anno AC (1977),con la famosa punzonatura(SP) che di norma dovrebbe stare in alto a destra invece sta al centro sopra "PSF" finito, ora avendo letto su questo forum per altro bellissimo e frequentato da persone molto competenti,mi chiedo e gentilmente vi chiedo ho comprato un fucile taroccato nella punzonatura...SP..?.peraltro la canna è stata sbindellata perché dal peso originale di kg1,000 adesso ne pesa gr850,00. Credo anche che l'anno di costruzione non sia quello degli anni delle canne "SP" ma di questo non ne sono sicuro. Grazie a tutti quelli che vorranno rispondere
      Cordiali saluti

      Commenta

      • smallborehunting
        ⭐⭐
        • Aug 2013
        • 569
        • Birkirkara, Malta

        #2988
        Originariamente inviato da claudio60
        Salve,da qualche mese ho comprato un beretta A301standard SB anno AC (1977),con la famosa punzonatura(SP) che di norma dovrebbe stare in alto a destra invece sta al centro sopra "PSF" finito, ora avendo letto su questo forum per altro bellissimo e frequentato da persone molto competenti,mi chiedo e gentilmente vi chiedo ho comprato un fucile taroccato nella punzonatura...SP..?.peraltro la canna è stata sbindellata perché dal peso originale di kg1,000 adesso ne pesa gr850,00. Credo anche che l'anno di costruzione non sia quello degli anni delle canne "SP" ma di questo non ne sono sicuro. Grazie a tutti quelli che vorranno rispondere

        Cordiali saluti

        Salve Claudio.

        Qualche foto ci aiutera' con l'identificazione della punzonatura........pero non ti disperare! Se spari bene con il fucile e fa il suo dovere sul bersaglio forse vale la pena ribancarlo e godere il fucile!

        Commenta

        • mincio75
          ⭐⭐⭐
          • Mar 2009
          • 4639
          • Fiumicino(ROMA)
          • Pointer

          #2989
          FORSE un po troppo "tarda" per essere una SP
          saluti...Lorenzo[:-golf]
          Vola come una farfalla e pungi come un'ape!!!

          Commenta

          • Maxxx
            ⭐⭐⭐
            • Jun 2009
            • 1664
            • Roma
            • Avevo Kim un Espaniel Breton

            #2990
            Male che vada, la Canna la cedi e ne prendi un altra di tuo piacimento!

            Commenta

            • Franco Mister
              ⭐⭐⭐
              • Oct 2009
              • 2207
              • ROMA

              #2991
              Sono canne che solo sul selvatico le puoi giudicare se sono..... "Originali "..... la sua "mortalita "è... unica....e si vede subito ..per l'anno stai ai limiti , la mia era montata su un A.301 ..AB ....non sempre l'anno dimostra la sua costruzione .. fatte e rimaste in deposito ...... per poi essere montate su richiesta . Un Saluto

              Commenta

              • claudio60
                Ho rotto il silenzio
                • Sep 2009
                • 27
                • milazzo
                • setter inglese tell e dick

                #2992
                Buongiorno, grazie di cuore a tutti siete stati veramente molto gentili, se mi è permesso vorrei approfittare della vostra cortesia ancora una volta soprattutto di "Franco Mister" visto che hai un A301 quasi dello stesso periodo mi faresti cosa gradita se mi diresti in quale punto della canna è stato apposto la punzonatura "SP" perché in una precedente discussione mi è sembrato di capire che nei primi A301 non era più in alto a destra come negli A300 ma spostata in un altro punto, ancora grazie. Cordiali saluti

                ---------- Messaggio inserito alle 12:11 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:07 AM ----------

                Ciao Maxxx nel dubio se è originale oppure no e anche per il semplice fatto che è un beretta non lo vendero'mai poi quest'anno lo voluto portare tutta la stagione a beccacce e mi piace
                molto credo che diventerà il mio compagno di caccia insieme ai miei due setter inglesi.

                Commenta

                • Maxxx
                  ⭐⭐⭐
                  • Jun 2009
                  • 1664
                  • Roma
                  • Avevo Kim un Espaniel Breton

                  #2993
                  Coao Claudio, allora ancora meglio che avere delle canne blasonate delle quali magari non esserne certi!
                  Ciao

                  Commenta

                  • Franco Mister
                    ⭐⭐⭐
                    • Oct 2009
                    • 2207
                    • ROMA

                    #2994
                    Originariamente inviato da claudio60
                    Buongiorno, grazie di cuore a tutti siete stati veramente molto gentili, se mi è permesso vorrei approfittare della vostra cortesia ancora una volta soprattutto di "Franco Mister" visto che hai un A301 quasi dello stesso periodo mi faresti cosa gradita se mi diresti in quale punto della canna è stato apposto la punzonatura "SP" perché in una precedente discussione mi è sembrato di capire che nei primi A301 non era più in alto a destra come negli A300 ma spostata in un altro punto, ancora grazie. Cordiali saluti

                    ---------- Messaggio inserito alle 12:11 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:07 AM ----------

                    Ciao Maxxx nel dubio se è originale oppure no e anche per il semplice fatto che è un beretta non lo vendero'mai poi quest'anno lo voluto portare tutta la stagione a beccacce e mi piace
                    molto credo che diventerà il mio compagno di caccia insieme ai miei due setter inglesi.
                    ......Salve Claudio ,oltre al punzone ..SP.. la canna ha altre particolari per riconoscerla Mà ...chi le sa non lo dice nei .."FORUM"...,certo sono rare le "Originali " ....e vista la richiesta qualche maldestro tarocco c'è...se usi Cerca trovi vari thread corredate da foto che scrivono di questa canna .UN Saluto

                    Commenta

                    • Mister X
                      Ho rotto il silenzio
                      • Nov 2011
                      • 25
                      • Sesto fiorentino

                      #2995
                      Buonasera a tutti e complimenti per la vostra preparazione tecnica.
                      A proposito di quest'ultima vorrei fare alcune domande visto che dovrei a breve entrare in possesso di un A300 Magnum con carcassa maggiorata, camera ovviamente da 76mm e canna da 76cm 1*.
                      Visto che non ho foto del fucile, vorrei sapere se possibile in quale fascia di anni è stato costruito il fucile e se la canna da 76 è una Trap o "S" o "SP" oppure può essere una canna normale non marchiata con una di queste lettere.
                      Un'ultima cosa la valutazione di questo fucile.
                      Ringrazio per la cortesia e mi scuso per l'italiano confuso, ma ho scritto il post velocissimamente

                      Commenta

                      • oliviero
                        ⭐⭐⭐
                        • Nov 2008
                        • 2804
                        • torino
                        • breton

                        #2996
                        il 300 Magnum non ha la carcassa maggiorata...vi è solamente la finestra d'espulsione dei bossoli più lunga...irrobustimenti in varie parti...serbatoio in acciaio...canna cam. 76 se è montata la sua in origine perchè può anche essere venduto con canne cam. 70...
                        possiede anche un calciolo ventilato BMR con logo Beretta di colore sul beige....

                        la canna è una normale cam. 76 però molto ben rifinita se dello stesso periodo della carcassa grosso modo dal 73 a fine produzione terzo tipo A300 quindi a cavallo fra il 75 e il 76.....il 300 Magnum non è molto comune , dovrebbe possedere anche legni sul chiaro di provenienza turca decisamente venati....

                        molto più comune è il fratello A301 Magnum fabbricato in un gran numero di esemplari.....

                        entrambi bisogna rilevare il fatto che sono dei "veri" Magnum con un peso che batte con 76 CB sui 3.400-3.450 kg perfettamente adeguato in un presa-gas alle cariche maggiorate e ancor oggi nelle Valli Venete tali fucili sono molto ricercati proprio pechè "dedicati" specificatamente alle cartucce Magnum e derivate....

                        ---------- Messaggio inserito alle 03:00 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 02:56 PM ----------

                        poi naturalmente la canna cam. 76 ha fori piccoli da 22.5-23 che sollecitano al minimo la meccanica e permettono un uso veramente "continuo" per anni di cariche maggiorate...per chi cerca un'arma pesante e dal rinculo veramente morbido a mio avviso il 300 Magnum è decisamente il top....

                        Commenta

                        • Mister X
                          Ho rotto il silenzio
                          • Nov 2011
                          • 25
                          • Sesto fiorentino

                          #2997
                          Grazie mille per le risposte Oliviero, come sempre molto presice.

                          Commenta

                          • claudio60
                            Ho rotto il silenzio
                            • Sep 2009
                            • 27
                            • milazzo
                            • setter inglese tell e dick

                            #2998
                            Salve, ritornando a parlare di queste canne"SP" una cosa la voglio dire sarà una mia impressione ma qualche giorno fa ho pulito per bene l'interno della canna con sidol e paglietta fine poi straccio impregnato di olio ballistol e a fine pulizia ho guardato l'interno della canna in contro luce e mi dava l'impressione di vedere prima un raccordo abbasta lungo poi le pareti a specchio riflettevano come se stessi guardando una sfera perfetta con di fronte una luce questo mi fa pensare ad una costruzione perfetta quasi maniacale.
                            Cordiali saluti

                            Commenta

                            • toni montana
                              ⭐⭐
                              • Jan 2013
                              • 698
                              • roma
                              • setter

                              #2999
                              Ciao Claudio 60 anche i punzoni della mia SP.sono situati sopra i punzoni del banco prova, comunque io di canne SP ne ho trovate 3 tutte originali ma erano state tutte tagliate purtroppo dico che sono originali perché ho conosciuto i proprietari tutti anziani cacciatori che le hanno tagliate perché dovevano sparare a palla ai cinghiali portate tutte e 3 a 65 da 71** e *** che erano e tutte riportavano anno di costruzione AB!! Per quanto riguarda la luminosità che tu vedi la puoi notare in.tutte le canne, l.unica persona che le canne le sa guardare e le fa anche parlare É il sign eulo che io ringrazio sempre x la sua infinita pazienza e per i suoi insegnamenti in.materia!!!prova quella canna e vedrai che andrà bene!! Un grande saluto e un.in bocca a lupo x la tua nuova canna!!!

                              Commenta

                              • claudio60
                                Ho rotto il silenzio
                                • Sep 2009
                                • 27
                                • milazzo
                                • setter inglese tell e dick

                                #3000
                                Ciao toni, grande...grandissimo sacrilegio tre "SP" tagliate che peccato...mah.... comunque non volevo apparire presuntuoso o chissà che cosa era solo una mia impressione figurati che fino a poco tempo fa non sapevo nemmeno esistessero queste canne"SP"...cordiali saluti

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..