Beretta A300/303 e variazioni
Comprimi
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
-
Buongiorno. Carissimi amici, sono a sottoporVi un quesito che riveste natura di pura curiosità-anche perchè esula dallo spirito della discussione di questo forum. Il tromboncino in dotazione al BERETTA RS 202P M2,che tipo di filettatura adotta?Inoltre, il tipo di cameratura utilizzata(70 o 76mm).Grazie« Arma virumque cano, Troiae qui primus ab oris Italiam fato profugus Laviniaque venit litora, multum ille et terris iactatus et alto vi superum, ... »[vinci][vinci][vinci] -
Buonasera a tutti, ieri ho acquistato un A303 del1992 praticamente imballato con carta oleata, con canna beretta *** fissa camerato 70 da 26", la matricola della canna è P864**-F, cosa significa la F finale? è solo una matricola oppure ha un significato tecnico come ho letto per altre lettere?Attendo info,Grazie e CiaoCommenta
-
Commenta
-
eccolo qua l'Aries 2 in versione con fascione bianco , esisteva anche tutto nero.....è un tipo di carcassa che mi ha sempre interessato...manteneva tutte le caratteristiche meccaniche del 303 su carcassa non più curva ma con spigolo....
interessante il calcio di un ottimo noce con coccia/puntalino della pistola in metallo come quello del 303 secondo tipo ma con fine calcio ricurvo non piano mantenendo il calciolo in bachelite....astina con cutt-off meno massiccia come il secondo tipo di 303....
è l'ultimo in ordine cronologico dei "nostri" fucili...mi ricordo quando ad un' EXA ne esaminai uno Galelli mi spiegò : "abbiamo voluto creare qualcosa fuori dal copione , una carcassa simile a quella dei 304/390 che potesse però ancora montare le grandi canne dei 300-303 ed Altair vedi R e BMB "....mi pare che i pochi Aries 2 un'arma a mio avviso prodotta in non molti esemplari intorno al 96-98 , poco prima della dismissione della meravigliosa macchina ,montino sempre canne Breda R da 62.5 e 72.4 ...le "vere" R non i "pasticci /masturbi prodotti successivamente per gli inerziali.....non ho mai visto Aries 2 venduti con una BMB ma posso comunque essere in errore...Commenta
-
e sulla carcassa è sempre presente ...anche se qui non è visibile....la linea di mira "a tutta lunghezza" fino all'inizio della pistola del calcio , cosa che facilita non poco il tiro soprattutto quando si monta una canna SB , diventa una sorta di guida , un'inizio di bindella che nei tiri improvvisi/difficili aiuta.....nei tiri impegnativi alla stanziale uso quasi sempre il mio vecchio "sbiadito" Altair lusso consumato da anni di uso pesante in ambienti anche molto ostili ma che non perde mai un colpo e con la 67 xx SB anche con luce precaria o troppo elevata mi offre sempre un buon riferimento.....Commenta
-
L'ho contattato e il giorno dopo era mio...soddisfacendo la sua richiesta onesta e giusta!
P.s. dopo se riesco vi dico l'anno...se non erro la canna è BC ..1995
---------- Messaggio inserito alle 04:06 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 04:05 PM ----------
Grazie Oliviero!!!!
---------- Messaggio inserito alle 05:47 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 04:06 PM ----------
Canna BC / fucile BFsaluti...Lorenzo[:-golf]
Vola come una farfalla e pungi come un'ape!!!Commenta
-
Ricevo quotidianamente diversi MP dove mi si chiedono giudizi su carcasse e canne ,magari su fucili già acquistati , per cui direi di fare un pò di ordine:
VADEMECUM PER L'ACQUISTO
Portarsi dietro in una capace borsa i seguenti "attrezzi" :
-tamponi da mezzo decimo ad es. 18.3-18.35-18.4 con relativa bacchetta
-carota per misurare la volata
-bacchetta per pulizia smontata e relativi scovoli con straccetto di seta in scatola
-lente con relativi occhiali se si sono passati gli anta
-metro scorrevole
-bilancia digitale con buon piano d'appoggio
CANNA
--PULIRE BENE L'INTERNO..quasi sempre è sporca...se i depositi sono tenaci passare per una volta lo scovolo a spirale in acciaio in modo da nettarla perfettamente.....se permangono alcune carie...rarissimo...desistere...
-VERIFICARE I DIAMETRI tamponando per bene...passando su e giù il tampone si possono riscontrare eventuali bolle o rigonfiamenti nei pressi dei fori presa-gas e non , in questo caso desistere....altrimenti verificare bene il diametro in asta e in volata...deve corrispondere alla strozzatura punzonata...sennò vi è stato un allargamento della strozzatura ..anche qui desistere
-VERIFICARE IL PESO , noto che pochi lo fanno è invece importantissimo....deve corrispondere a quello punzonato altrimenti la canna è stata amputata/tagliata....la bindella deve lasciare una piccola porzione di canna finale scoperta altrimenti nelle rare Fondo Piatto e nelle prime mat. A finale F arriva a filo volata ma smussata e rifinitissima come nel Piotti /Benelli...se amputata arriva alla volata in modo irregolare e si nota..desistere...altrimenti è stata sbindellata , qui poco male specie se deriva da una precedente con bindella a ponti lunghi...io ne possiedo diverse..va benissimo ma il suo valore è decisamente inferiore
---------- Messaggio inserito alle 05:16 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 05:01 PM ----------
-CONTROLLARE L'ESTERNO se le scritte sono evanescenti la canna può essere stata ribrunita magari perchè ossidata...poco male se il suo interno è regolare ma anche qui vale molto meno
CARCASSA
-SMONTARE L'ASTINA e intanto controllare il tappino mod. 300-302...pezzo di meccanica fine....che deve avere sempre un pò di gioco con le sue mollettine interne a tazza che devono "lavorare" ...se è schiacciato/abbottato è sintomo di un uso gravoso e poco accurato
la calotta in metallo dell'astina non deve avere gioco sulla stessa che deve presentarsi fresca e senza crepe
-SMONTARE IL GRUPPO SCATTO /SOTTOGUARDIA che deve presentarsi anch'esso integro senza giochi tra le sue parti interne...usare un cacciaspine che deve anch'esso essere messo in borsa
-L'OTTURATORE deve scorrere nella sua sede su e giù regolarmente in modo morbido e pastoso come sul ghiaccio
--L'ASTA D'ARMAMENTO non deve avere gioico alcuno sul suo cilindrone...
-IL PISTONE deve essere anch'esso come nuovo senza segni d'usura
-IL CALCIO se mantiene il suo calciolo in bachelite è ok ma se ha un calciolo in gomma può essere stato accorciato e manomesso...anche in questo caso desistere dopo averlo misurato per bene
-Commenta
-
Grazie Oliviero...
Per il calciolo però se non sbaglio si possono trovare anche calci originali con calcioli in gomma bmr come nel 301 magnum. Sbaglio o è stato manomesso anche quello?saluti...Lorenzo[:-golf]
Vola come una farfalla e pungi come un'ape!!!Commenta
-
Comunque mi sono fatto un idea ,effettivamente le canne da me scelte e anche da voi consigliate hanno una marcia in più , qui non si trova un beretta a300-1-2-3 in decenti condizioni tutti vissuti .Cosa ne pensa sig Oliviero delle prove fOriginariamente inviata da carabincobra Visualizza il messaggio
Un saluto sig Oliviero, effettuata prova su tre tipi di canna la 76 1*matr L00000f sb 18,3 cam 70 di 9 decimi 30 m cartuccia da 32 g electocibles rc4 7,5 rosata di 60cm misurati , dispersante 32g vip dell11 rosata di 80 cm 22m distanza tutte adensate più al centro -----canna da 71 cm bindella piena matr C00000f cam70 18,4 2* 8 decimi, stesse cartucce rosata70cm la dispersante rosata 85cm molto uniforme la rosata---canna 71 bindella ponti lunghi matr Nooooof cam 70 1* 10 decimi 18,4 rosata da 70 cm con vuoti la dispersante di 85cm rosata non omogenea---effettuata prova di penetrazione con album figurine quelli in omaggio cucciolotti ,la canna 76sb 1* e la 71 2* matr c hanno forato le stesse pagine sia con piombo 7,5 che con il piombo 11 ,la canna 71 con ponti lunghi meno penetrazione con tutte e due i piombi spero di essere stato di aiuto.atte certo sono un pò campagnole ma mi hanno chiarito le idee[:D].
mah sono prove un pò empiriche ma comunque un'idea l'hai avuta..mi sorprende la grande concentrazione ottenuta dalla 76 x SB....un SB cam. 70 originale Beretta dei tempi che furono è sempre comunque una grande canna e se 60 cm sono effettivamente reali la concentrazione è da manuale...la 71 xx parimenti se ottiene la stessa penetrazione della 76 x è anch'essa una canna da non sottovalutare...fai magari ulteriori prove...poi sarebbe meglio per mesi sui selvatici ma visti i tempi....e riferisci di nuovo
Un saluto a tutti, in questi mesi annata venatoria sett ott nov 2014 ho usato le canne sopra elencate , mi ha dato tante sodisfazioni la 76cm sb cam70 18,3 strozzata 1* 9 decimi che uso sempre adesso, con abbattimenti puliti e tiri notevoli da la sensazione di sicurezza, puoi osare non ti tradisce, colombaccio tirato con ch6 cheddite piombo 8 35m 16 pallini e le zampe spezzate, tortore con piombo 11 facevano veri fumetti in aria sia corti che lunghe, per i tordi e uno spettacolo veloce non sembra essere 76cm chi la vede sorride poi quando vede che combina dice si ma e 76 1*, per i tiri cort ie medi mattina e sera favolosa la dispersante vip piombo 11 S Marzano veramente sodisfatto spero di essere stato di aiuto[:D][:D]Ultima modifica carabincobra; 29-11-14, 17:37.Commenta
-
p. s : vi è anche riguardo alla canna l'argomento SLUG....le originali sono in lunghezza di 56 e 62...mollte sono rifatte da precedenti canne più lunghe o SB..anche qui verificare subito il peso..sulle originali vi è una tacca con fogliette abbattibili e un mirino su rampa entrmabi rifinitissimi...nelle gare al Cinghiale Corrente hanno mietuto numerosi allori e sono richiestissime....un mio amico cinghialista usa da anni una 62 ed ha abbattuto animali in molti paesi e effettutato tiri fin verso i 100 mt...è forse la più bella SLUG mai realizzata per un semiauto , raggiunge altissime quotazioni sui 300-350 euro la 56 , la 62 è introvabile e ne ho vista vendere una alla folle cifra di 450 euro!..quindi anche qui nel dubbio desistere
---------- Messaggio inserito alle 05:27 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 05:25 PM ----------
---------- Messaggio inserito alle 05:33 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 05:27 PM ----------
riallacciandomi al vademecum per l'acquisto....a questo punto il venditore sarà abbastanza arrabbiato e non vi farà più lo sconto..poco male lasciatelo fare..meglio 50-80 euro in più che poi restare a casa dopo eventuale accurata verifica fortemente imbronciati e non dormire la notte...
oltretutto se un A300 è come nuovo...tipo l'Aries 2 di Lorenzo ....si venderà volendo successivamente in meno di una settimana mentre se brutto e stanco ve lo dovrete tenere sulle croste a meno di un acquirente "di passaggio" che vi offrirà 100-150 euroCommenta
-
p. s : vi è anche riguardo alla canna l'argomento SLUG....le originali sono in lunghezza di 56 e 62...mollte sono rifatte da precedenti canne più lunghe o SB..anche qui verificare subito il peso..sulle originali vi è una tacca con fogliette abbattibili e un mirino su rampa entrmabi rifinitissimi...nelle gare al Cinghiale Corrente hanno mietuto numerosi allori e sono richiestissime....un mio amico cinghialista usa da anni una 62 ed ha abbattuto animali in molti paesi e effettutato tiri fin verso i 100 mt...è forse la più bella SLUG mai realizzata per un semiauto , raggiunge altissime quotazioni sui 300-350 euro la 56 , la 62 è introvabile e ne ho vista vendere una alla folle cifra di 450 euro!..quindi anche qui nel dubbio desistere
---------- Messaggio inserito alle 05:27 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 05:25 PM ----------
calci con il calciolo originale in versione standard esistono solo quelli per l'A303 secondo tipo.normalmente con coccia/puntalino della pistola in metallo...altrimenti per i 300-301 Magnum con BMR e logo Beretta
---------- Messaggio inserito alle 05:33 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 05:27 PM ----------
riallacciandomi al vademecum per l'acquisto....a questo punto il venditore sarà abbastanza arrabbiato e non vi farà più lo sconto..poco male lasciatelo fare..meglio 50-80 euro in più che poi restare a casa dopo eventuale accurata verifica fortemente imbronciati e non dormire la notte...
oltretutto se un A300 è come nuovo...tipo l'Aries 2 di Lorenzo ....si venderà volendo successivamente in meno di una settimana mentre se brutto e stanco ve lo dovrete tenere sulle croste a meno di un acquirente "di passaggio" che vi offrirà 100-150 euro
Oliviero sei unico,grazie per tutto cio' che metti a nostra disposizione.
[:-golf]
Ciao IvoCommenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
Salve, se doveste fare una scelta, quale considerate migliore tra i questi moderni semiautomatici Beretta (senza tener conto degli indistruttibili A300/1/2/3)...Beretta 30411.76%2Beretta 39011.76%2Beretta 39123.53%4Beretta A40047.06%8Beretta A300 Outlander5.88%1
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
Salve, siccome ne ho sentito sempre parlare di queste canne, considerate migliori rispetto alle Beretta normali, però leggevo che bisogna vedere se sono...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da gileraCome da titolo vendo Beretta a 300 trap, quindi con calcio Montecarlo e serbatoio in acciaio senza canna, il fucile è funzionante ma presenta segni d’usura...7 Foto
-
Canale: Annunci compra vendita
-
-
da prestige71Ben trovati a tutti.
Ieri ho provato in preapertura il mio Beretta A300 SF.
Devo chiedervi un parere in merito ad un PROBLEMA riscontrato....-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da cisarBuon giorno a tutti , un cortesia grande non ricordo nello specifico del perché le canne della serie A300-1-2-3 non possono essere montate sull'A304...
-
Canale: Armi & Polveri
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta