Beretta A300/303 e variazioni

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

G.G. Scopri di più su G.G.
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • toni montana
    ⭐⭐
    • Jan 2013
    • 698
    • roma
    • setter

    #3001
    Claudio io nn.potrò mai pensare che sei presuntuoso, posso solo ammirare la persona che sei un cacciatore!!! Io ti ho detto solo un mio.pensiero....saluti

    Commenta

    • .50 BEOWULF
      • Dec 2011
      • 131
      • LOCOROTONDO (BARI)
      • AL MOMENTO NESSUN CANE.SONO UN ESTIMATORE, GIA' POSSESSORE DI DUE BRACCHI ITALIANI CHE RIMPIANGO TAN

      #3002
      Originariamente inviato da oliviero
      il 300 Magnum non ha la carcassa maggiorata...vi è solamente la finestra d'espulsione dei bossoli più lunga...irrobustimenti in varie parti...serbatoio in acciaio...canna cam. 76 se è montata la sua in origine perchè può anche essere venduto con canne cam. 70...
      possiede anche un calciolo ventilato BMR con logo Beretta di colore sul beige....

      la canna è una normale cam. 76 però molto ben rifinita se dello stesso periodo della carcassa grosso modo dal 73 a fine produzione terzo tipo A300 quindi a cavallo fra il 75 e il 76.....il 300 Magnum non è molto comune , dovrebbe possedere anche legni sul chiaro di provenienza turca decisamente venati....

      molto più comune è il fratello A301 Magnum fabbricato in un gran numero di esemplari.....



      entrambi bisogna rilevare il fatto che sono dei "veri" Magnum con un peso che batte con 76 CB sui 3.400-3.450 kg perfettamente adeguato in un presa-gas alle cariche maggiorate e ancor oggi nelle Valli Venete tali fucili sono molto ricercati proprio pechè "dedicati" specificatamente alle cartucce Magnum e derivate....

      ---------- Messaggio inserito alle 03:00 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 02:56 PM ----------

      poi naturalmente la canna cam. 76 ha fori piccoli da 22.5-23 che sollecitano al minimo la meccanica e permettono un uso veramente "continuo" per anni di cariche maggiorate...per chi cerca un'arma pesante e dal rinculo veramente morbido a mio avviso il 300 Magnum è decisamente il top....
      Carissimo Oliviero,buonasera. Vorrei approfittare di questa Tua precisazione, chiedendoTi se il Beretta A 300 Magnum è stato prodotto in tutte e tre le serie-e di conseguenza sulle due varianti-oppure la produzione è partita da una serie o, al limite, si è protratta sino alla 2^ 3^ variante. Grazie infinite per quanto potrai soddisfare la mia sete di conoscenza.
      « Arma virumque cano, Troiae qui primus ab oris Italiam fato profugus Laviniaque venit litora, multum ille et terris iactatus et alto vi superum, ... »[vinci][vinci][vinci]

      Commenta

      • oliviero
        ⭐⭐⭐
        • Nov 2008
        • 2804
        • torino
        • breton

        #3003
        bello il vocabolo "sete di conoscenza" ...la passione "trabocca" ed io cercherò di placare tale sete...ma guarda che se ti "prende" diventa inesauribile....

        il 300 Magnum quando "uscì" fece scalpore ed il grande Pietro Colombano direi su Diana Armi ma potrebbe anche essere TAC scrisse uno dei suoi memorabili articoli , era una persona che gode ancora oggi di tutta la mia profonda stima e in alcuni casi come la dovizia di particolari negli articoli poteva anche superare il grande Granelli.....per cui mi ricordo che scrisse il suo bell'articolo nel 1973 anno in cui agli inizi o largheggiando alla fine del 72 entrò in produzione il 300 Magnum in configurazione terzo tipo già seconda variante...la prima con pulsante scheletrico fu quasi un prototipo.....

        i primi esmplari erano vere e proprie armi di lusso con calci tendenti al chiaro molto venati di origine turca ...forse uno dei primi lotti acquistati.....rifiniture al disopra della media ...un notevole studio volto ad irrobustire certe specifiche parti...il bel serbatoio in acciaio....calciolo BMR con colore che si sposava perfettamente alla tonalità del calcio....finestra d'espulsione maggiorata e così...fu subito un grande successo commerciale e spopolò subito negli ambienti "umidi" come le Valli Venete od altre paludi....si notò immediatamente Colombano per primo la gran morbidezza allo sparo anche con 50-52 gr anche per i fori piccoli adottati sulle canne cam. 76 , fu questo il primo tentativo di restringimento dei fori peraltro molto ben riuscito.....

        ---------- Messaggio inserito alle 08:39 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:33 PM ----------

        tieni anche presente che per noi "collezionisti" forse è meglio cercare il 300 magnum e meno il 301 proprio per l'esiguo numero di esemplari prodotti...poi ribadisco sui primissimi esemplari dell'inizio 73 ...io ne ho visionati un paio in condizioni di nuovo....le rifiniture sono come piacciono a me , naturalmente l'azione è sempre quella tipica A300 cioè morbida e pastosissima con il pistone a dentini in testa rifinitissimo e l'asta d'armamento con il suo rivettone di fermo al cilindrone con brunitura tendente al melanzana che non cessa mai di entusiasmarmi...

        ---------- Messaggio inserito alle 08:42 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:39 PM ----------

        ed è un fucile che sotto certi aspetti proprio per il peso "maggiorato" risulta interessante per sparare di continuo cariche pompate ed io usandolo in appostamento non ho mai avuto le braccia stanche grazie anche al fatto che era molto ben bilanciato....

        Commenta

        • roberto barina
          ⭐⭐⭐
          • Aug 2010
          • 2476
          • Trovo (PV)
          • Pointer

          #3004
          GRANDE FUCILE !!
          non c'è altro da aggiungere
          Ciao oliviero roberto

          Commenta

          • oliviero
            ⭐⭐⭐
            • Nov 2008
            • 2804
            • torino
            • breton

            #3005
            ed aggiungo un'altra cosa nel 300 tutto era costruito per uno scopo ed ogni sua parte "aveva un senso"...pensa che persino la molla di recupero dell'otturatore era lunga 59 cm ma a differenza della normale e definitiva 51 i fili erano più sottili ed elastici e disposti magistralmente per cui all'atto dello sparo l'azione risulta più ammortizzata ma anche più elastica......

            Commenta

            • roberto barina
              ⭐⭐⭐
              • Aug 2010
              • 2476
              • Trovo (PV)
              • Pointer

              #3006
              Originariamente inviato da oliviero
              ed aggiungo un'altra cosa nel 300 tutto era costruito per uno scopo ed ogni sua parte "aveva un senso"...pensa che persino la molla di recupero dell'otturatore era lunga 59 cm ma a differenza della normale e definitiva 51 i fili erano più sottili ed elastici e disposti magistralmente per cui all'atto dello sparo l'azione risulta più ammortizzata ma anche più elastica......
              Ciao oliviero
              Ieri mi sono dimenticato di aggiungere alla mia sintetica risposta...anche il 302 è un grandissimo fucile per chi come me usava sparare molte magnum.
              Ed aveva il vantaggio del cut off laterale che a me serviva molto...

              A questo proposito una curiosita'...ho visto parecchi 302 alcuni con la coccia in bachelite tipo a300 nella pistola del calcio ed altri come il mio che hanno il calcio a pistola normale con questa parte finita normalmente e senza nessuna coccia....questa differenza si ferma solo a questo particolare oppure coinvolge anche dei cambiamenti di tipo meccanico o altro ?
              Ciao un abbraccio Robi

              Commenta

              • oliviero
                ⭐⭐⭐
                • Nov 2008
                • 2804
                • torino
                • breton

                #3007
                Originariamente inviato da roberto barina
                Ciao oliviero
                Ieri mi sono dimenticato di aggiungere alla mia sintetica risposta...anche il 302 è un grandissimo fucile per chi come me usava sparare molte magnum.
                Ed aveva il vantaggio del cut off laterale che a me serviva molto...

                A questo proposito una curiosita'...ho visto parecchi 302 alcuni con la coccia in bachelite tipo a300 nella pistola del calcio ed altri come il mio che hanno il calcio a pistola normale con questa parte finita normalmente e senza nessuna coccia....questa differenza si ferma solo a questo particolare oppure coinvolge anche dei cambiamenti di tipo meccanico o altro ?
                Ciao un abbraccio Robi
                Giusta osservazione Roby ho visto anch'io dei 302 con calci e coccia finita a legno per cui occorre puntualizzare....
                il 302 possiede come calcio originale solo quello con coccia sulla pistola e sui 302 non vi è alcuna variante/cambiamento meccanico in tutto il suo periodo di produzione...codesto calcio è tipico anche dei precedenti 301 e 300 nei tre tipi per cui se troverai dei 302 con un calcio senza coccia per la pistola saprai che vi è stato montato 90 su 100 quello del 303 che io caratterizzo come primo tipo in produzione diciamo fino al'86-87 , successivamente nel secondo tipo fino a fine produzione quindi fin verso il 94 troveremo un calcio con coccia/puntalino in metallo e calciolo originale in gomma piena sottile di colore beige con carcassa normalmente opaca sul dorso e sempre incisa....poi i due tipi di calcio si possono a volte riscontrare su entrambi i tipi....

                ---------- Messaggio inserito alle 09:21 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:08 PM ----------

                un altro calcio con pistola finita a legno è quello che caratterizza tutta la produzione dei Breda Altair Special e Lusso e successivamente fino all'incirca al 99 dell'Aries 2 con carcassa appuntita tipo A304/390....la pistola però ad un occhio attento è più sfumata/sfuggente ed il nasello è più sottile...codesto calcio l'hai visto "in azione" sul mio vetusto Altair Lusso...molto adatto a tiri improvvisi/brucianti per visi un pò magri come i nostri e in azione di caccia io l'ho sempre ritenuto il top , a volte ha anche un peso come un paio dei miei molto contenuto per cui nudo senza caliolo può battere sui 400-420 gr mentre i Beretta arrivano anche a 500 e più gr , ciò non toglie che si possano reperire anche calci Sile sui 450-480 gr....
                idem per le astine , la mia Sile a cui sono legatissimo con zigrino è 160 gr , le Beretta classiche vanno sui 190-200 ma si arriva ai 220-230 dei primi A300 per finire sulle massicce per A303 che battono sui 270-280 gr....

                ciò dimostra ancora una volta la versatilità dell'A300 che sui pesi può spaziare dai 2.850 con canotto traforato e legni superleggeri ai 3.450-3.500 dei Magnum 300-301....quasi 7 etti di escursione non sono una scherzo su un semiauto da caccia!

                ---------- Messaggio inserito alle 09:25 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:21 PM ----------

                e tutto ciò non con passaggio da una carcassa in lega ad un'altra in acciaio bensì con tutti gli stessi ed identici componenti meccanici...

                Commenta

                • Maxxx
                  ⭐⭐⭐
                  • Jun 2009
                  • 1664
                  • Roma
                  • Avevo Kim un Espaniel Breton

                  #3008
                  Oliviero leggendoti c è sempre da imparare..

                  Grazie!

                  Commenta

                  • roberto barina
                    ⭐⭐⭐
                    • Aug 2010
                    • 2476
                    • Trovo (PV)
                    • Pointer

                    #3009
                    Grazie Oliviero
                    Un abbraccio robi

                    Commenta

                    • diego00
                      Ho rotto il silenzio
                      • Jan 2015
                      • 8
                      • Tregnago
                      • Leo ,bretton

                      #3010
                      salve a tutti,ho 15 anni e aspetto con ansia il momento per cui potrò andare anche io a caccia.Mio nonno ha un beretta a304,è un buon fucile?

                      Commenta

                      • toni montana
                        ⭐⭐
                        • Jan 2013
                        • 698
                        • roma
                        • setter

                        #3011
                        Ciao Diego fai bene ad avere l ansia io ero come te...e andavo sempre con.mio nonno a caccia!!! porta sempre con te questa passione e nn la lasciare mai x nessuna cosa e per nessuna donna...nn lo dimenticare mai!!!. per quanto riguarda il fucile É un bel fucile e poi nelle mani del nonno É ancora più grande...per le risposte teoriche che vorrai sapere dovrai attendere l intervento dei più esperti...ti mando i miei saluti

                        Commenta

                        • diego00
                          Ho rotto il silenzio
                          • Jan 2015
                          • 8
                          • Tregnago
                          • Leo ,bretton

                          #3012
                          ciao toni( sempre se posso dare del tu), non ti preoccupare,la caccia per me è troppo importante per lasciarla.
                          mi piacerebbe però che gli animalisti cominciassero a farsi i c***i loro.
                          Tu che fucili hai?

                          ---------- Post added at 08:23 AM ---------- Previous post was at 08:21 AM ----------

                          mi ero dimenticato di ringraziarti

                          Commenta

                          • oliviero
                            ⭐⭐⭐
                            • Nov 2008
                            • 2804
                            • torino
                            • breton

                            #3013
                            il tempo qui da noi è freddo e le cartucce incominciano a fare i capricci.....
                            le mie A1 anche se caricate "amorevolmente" a volte con questa temperatura non abbattono pulitamente per cui si raccolgono sovente selvatici ancora feriti ed un pò sanguinanti , questo usando la mia grande 67 xx SB mat. A....non volendo cambiare caricamento a fine caccia ed avendo ancora a disposizione svariate cartucce ho deciso di montare sull'A300 la Fondo Piatto 71 xx SB per vedere che cosa poteva succedere....oltre all'appostamento ho deciso di usarla anche alla stanziale in AFV...sabato per la chiusura abbiamo deciso di "battere" diversi terreni per recuperare gli ultimi capi.....un bel maschio partito molto lungo ed una fagiana di secondo colpo sono caduti stecchiti a "pacchetto" ed anche altri capi hanno seguito la stessa sorte..

                            in ogni modo tale canna non cessa mai di stupirmi e mi sembra strano che sia bastato passare da una 67 xx peraltro mat. A usata da decenni a codesta canna per far funzionare anche cartucce apparentemente un pò fiacchine ma che poi tanto fiacche non si sono dimostrate!

                            Commenta

                            • toni montana
                              ⭐⭐
                              • Jan 2013
                              • 698
                              • roma
                              • setter

                              #3014
                              Sempre un.piacere Diego certo che mi puoi dare del tu...che me lo chiedi anche!!! di fucili ne ho tanti svariati Beretta benelli franchi browning perazzi e tanti altri ancora....mi piace comprarli e provarli sempre tutti quanti!!! ogni fucile É diverso e le canne ancor di più una dall altra!!! Cerco sempre la migliore É una passione che ho....se vuoi sapere qualcosa in.particolare chiedi tranquillamente un grande saluto

                              Commenta

                              • niki 2002
                                • Mar 2011
                                • 119
                                • AREZZO
                                • DICH

                                #3015
                                Beretta 300 1° tipo

                                salve a Tutti
                                mi potete dare una mano per sapere il valore di un beretta 300 primo tipo anno 1968 con il ferma cartucce a fianco del pulsante di sgancio dell'otturatore, , l'asta di armamento ed il tubo serbatoio in acciaio.
                                dimenticavo che l'arma e perfetta sparato pochissimo.
                                un grandissimo grazie a chi mi può dare un'indicazione.
                                Niki 2002

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..