Beretta A300/303 e variazioni

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

G.G. Scopri di più su G.G.
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • flou
    ⭐⭐⭐
    • Mar 2016
    • 5993
    • roma
    • setter LARA

    #4486
    Al post 4462 ci sta una fondo piatto

    ---------- Messaggio inserito alle 06:42 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 06:40 PM ----------


    ecco la mia 71 *** sb

    Commenta

    • andreacaccia
      ⭐⭐
      • Oct 2008
      • 755
      • LAURIA
      • Kurzhaar

      #4487
      Quanto costa una canna come questa?

      Commenta

      • Franco Mister
        ⭐⭐⭐
        • Oct 2009
        • 2207
        • ROMA

        #4488
        Più facile trovarle sotto in vecchi 300...che se li trovi lì paghi 150/200 € .... cambia per la sola canna che comincia ad essere ..."ambita "& "ricercata ".....le più richieste le 67 3*** SB...e le 71 1*.Un Saluto

        Commenta

        • Salvuccio
          • Nov 2008
          • 100
          • Centuripe (EN)
          • segugi incrociati

          #4489


          ---------- Messaggio inserito alle 11:46 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:46 AM ----------

          Il mio Breda Altair SPECIAL 1984

          Commenta

          • jeff
            ⭐⭐
            • Apr 2008
            • 285
            • messina
            • setter

            #4490
            Salve vorrei rimettere a nuovo la carcassa di un A302 esattamente per com'era in origine cioè nero lucida. Sapete se a Brescia riescono ad effettuare il lavoro come lo faceva la Beretta ed eventualmente chi. In passato ho fatto rianodizzare la carcassa di un 303 da artigiani bresciani tramite il mio armiere e il lavoro non è venuto un granchè. Volevo farlo fare direttamente in Beretta ma mi hanno detto che non effettuano più riparazioni sugli A300/3. Quindi vi sarei grato se sapeste indicarmi una ditta in grado di effettuare il lavoro a regola d'arte.

            Commenta

            • el ratton
              ⭐⭐
              • Sep 2009
              • 564
              • Roma

              #4491
              La Brugar di Brescia.

              Commenta

              • simone
                Ho rotto il silenzio
                • Nov 2017
                • 7
                • lomellina

                #4492
                Buona sera a tutti, vorrei stuzzicare un poco chi di semiauto Beretta ne capisce più di me Drool] posto qualche foto del mio MD. 300 del 1970, matricolato d16..., mi incuriosisce soprattutto la strana fodera di congiunzione tra astina e carcassa, ha una sorta di invito a mezza luna che va a calzare sul legno, ne sa qualcosa qualcuno? Grazie in anticipo. Simone






                Commenta

                • Maxxx
                  ⭐⭐⭐
                  • Jun 2009
                  • 1664
                  • Roma
                  • Avevo Kim un Espaniel Breton

                  #4493
                  Ciao, a quei tempi erano fatti così!

                  Commenta

                  • matteocacciadù
                    ⭐⭐
                    • Sep 2010
                    • 640
                    • lomello
                    • springer:miki,kimbo

                    #4494
                    ciao Simone ne ho uno anch'io ed è un al2 con canna 71 3 stelle,comunque ti risponderanno al meglio su questa discussione.saluti Matteo

                    Commenta

                    • oliviero
                      ⭐⭐⭐
                      • Nov 2008
                      • 2804
                      • torino
                      • breton

                      #4495
                      Conviene sempre leggere bene e attentamente tutto il thread dove troverete la descrizione dettagliata dei tre tipi di A300 , capisco che 450 pag. sono molte ma è istruttivo e si impara un sacco di cose.....

                      in questo caso è un secondo tipo in versione lusso con appoggio astina dotato di protuberanza centrale che offre un migliore appoggio all'astina stessa che però risulta un pò più grassoccia nella zona appunto dell'appoggio e non è intercambiabile con le successive.....il secondo tipo si caratterizza anche per avere il tubo serbatoio in acciaio scanalato ....nel primo tipo era pieno.....e la base dell' asola del ponticello del grilletto non orizzontale ma che "guarda verso nord"

                      ---------- Messaggio inserito alle 02:23 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 02:16 PM ----------

                      modello che se poi monta una canna coeva diventa oltremodo interessante perchè qui si tratterà sicuramente di una Fondo Piatto di ultima produzione o di una mat. A finale F per cui siamo senza dubbio al top....la caracassa è mat. D16 senza la lettera E finale...

                      Commenta

                      • enrico toldo
                        ⭐⭐⭐
                        • Apr 2012
                        • 1360
                        • parma
                        • setter inglese

                        #4496
                        Originariamente inviato da el ratton
                        La Brugar di Brescia.
                        Concordo pienamente.

                        Nel campo specifico la BRUGAR è all'apice, tanto più che provvede alla verniciatura, brunitura ( anche a tampone )e cromatura per la quasi totalità dei produttori e riparatori di armi della Val Trompia.

                        Inoltre, per ripetuta esperienza personale, è assai competitiva in fatto di prezzi.

                        Commenta

                        • Ste2156
                          • Dec 2016
                          • 149
                          • Rapallo
                          • Meticcio Lucky

                          #4497
                          Ciao a tutti rileggendo i post ho intuito che a seconda delle matricole delle canne si possono evidenziare molte differenze.
                          Io sono in possesso di 2 canne in cal 12 e vorrei qualche delucidazione a proposito.

                          La prima è una 4* matricola D.......F
                          La seconda 2 * matricola A......F

                          Le loro caratteristiche principali?

                          Grazie di cuore

                          Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

                          Commenta

                          • simone
                            Ho rotto il silenzio
                            • Nov 2017
                            • 7
                            • lomellina

                            #4498
                            ringrazio Oliviero per le delucidazioni, in effetti qualche decina di pagine me le sono lette ma .... ho desistito confidando nella cortesia dei veri appassionati .... grazie ancora! il fucile, quando mi è stato gentilmente regalato, in condizioni impeccabili, da un caro amico a cui era venuto a mancare lo zio, proprietario originario, ha recato al seguito una bella canna, coeva xxvi mat. C18... da 70 cm strozzatura 2*, la quale, nonostante l'abbia provata solo una volta in quanto prediligo usare i basculanti, mi ha fatto un'ottima impressione, a testimone i due colombacci fermati a distanza davvero notevole in assoluta scioltezza .... non vi è dubbio che la fama che accompagna questi nostri affascinanti vecchietti sia oltremodo meritata ....

                            Commenta

                            • Generale Lee
                              ⭐⭐⭐
                              • Jan 2012
                              • 6061
                              • Cairo Montenotte
                              • Bracco Italiano Argus

                              #4499
                              Mi hanno detto che la beretta ha mandato al macero tutti i ricambi per la serie 300, e vecchi fucili; meritano di fallire a mio parere

                              Inviato dal mio LENNY3 utilizzando Tapatalk

                              Commenta

                              • matteocacciadù
                                ⭐⭐
                                • Sep 2010
                                • 640
                                • lomello
                                • springer:miki,kimbo

                                #4500
                                mah fallire non falliranno ma sicuramente sul liscio con la serie d cagate che hanno fatto da 15 anni direi a questa parte si son giocati una bella fetta di mercato!!!!poi ci sono gli affezionati beretta che si fidano ciecamente degli ultimi nati ma tutt'altra roba!!!che se li tengano sti fucili,teniamoci stretti la vecchia serie.

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..