Beretta A300/303 e variazioni

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

G.G. Scopri di più su G.G.
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • zaza
    ⭐⭐⭐
    • Nov 2009
    • 4114
    • frosinone
    • SETTER

    #361
    davvero bella la carcassa bianca mi riporta alla mente quella dell'altair lusso bianco.

    Commenta

    • oliviero
      ⭐⭐⭐
      • Nov 2008
      • 2807
      • torino
      • breton

      #362
      interessante lavoro.........mi piace la calotta dell'astina mantenuta bianca satinata....così non si sbianca più

      i fianchi bianchi possono piacere o no......sembra che in certe giornate possano "farsi notare" su certi selvatici ma forse è solo un impressione

      comunque ottimo anche il modello scelto......è un A300 terzo tipo a pulsante quadro.....forse è il modello che più mi aggrada

      l'astina presenta ancora i fianchi senza lo scasso per le dita ottimamente zigrinati.....eccellente a mio avviso il foro grande per lo scarico dei gas......vi resta minor sporcizia ed il "pulsante " di fissaggio del foro nel tempo dura di più ....tende a ballare di meno......si parla si intende di migliaia di colpi....anche la calottina dell'asta una volta ben fissata è incrollabile

      ---------- Messaggio inserito alle 03:17 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 03:15 PM ----------

      sbaglio o devi ancora fissare un buon calciolo "morbido" con preparazione della base piana ?

      ---------- Messaggio inserito alle 03:20 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 03:17 PM ----------

      tralatro il calcio è anche un bel "rigatino" con venature "predisposte" per il tiro a volo.....per attutire il rinculo dicevano in passato

      Commenta

      • Seven
        • Jul 2011
        • 53
        • Mantova

        #363
        @minicio: Grazie 1000! Spero ne possa esser contento il mio babbo... Ha un A302 Lusso dei primi anni '80 tenuto spelndidamente. Buono per qualche pedana al percorso ma non molto per la fossa olimpica/universale o per i percosrsi con buche distanti.

        @zaza: grazie, in effetti l'Altair mi ha ispirato...

        @Oliviero, grazie, soprattutto da un intendotore in materia come te!
        Per la lucidatura, in effetti se fosse destinato alla caccia l'avrei ripristinato tutto nero, classico. A meno che non andare ad allodole hahahahha. Invece per lo sporting e la f.o. così bianco mi piace.
        Si, dovrebbe essere il terzo tipo. La carcassa era veramente molto rovinata e segnata, per cui l'ho fatta sabbiare (penso a polvere di vetro) e rianodizzare in nero, per poi lucidarla sui fianchi.
        Tutti gli altri componenti sono perfetti. Il carrello e la culatta del'otturatore sono intonsi. La manopolina del carrello è del tipo cilindirco sagomanto, quella che preferisco (l'altra di tipo "anatomico" a cucchiaio invece mi da fastidio alla mano, quando scarrello).
        L'astina e il calcio erano ridotti veramente male. la zigrinatura era appena accennata, molto consumata, per cui dotatomi di apposito arnese, ho ripassato la zigrinatura, soprattutto nella cornicetta perimetrale.
        Il resto era ridotto malissimo. Non ho foto di com'era il calcio (ho dimenticato di farne) mentre ecco come si presentava l'astina:






        Ho dovuto (come pure il calcio) sverniciarla, carteggiarla, alzare le bozze (con acqua/alcol e punta rovente del saldatore), trattata con olio paglierino, balasin e tru-oil).

        A dir la verità mi ero informato per nuova astina e nuovo calcio. Ma visti dal vivo sono freddissimi, non capivo se fossero di plastica ricoperta di xtrawood o legno...
        Allora ho convenuto che, nonostante i miei fossero restaurati e comunque con imperfezioni (non sono riuscito a renderli perfetti come nuovi, dato che erano molto vissuti) danno calore e impreziosiscono un'arma storica, cosa che due freddi pezzi di legno nuovi e piatti non avrebbero fatto.

        Grazie per le altre precisazioni sull'astina e sul calcio.
        La sede della spina sul tubo del caricatore, che ferma l'asta filettata, è leggermente consumata ma poca cosa. Stringendo il tappo a vite non "balla" più. Non penso che l'armaiolo me l'abbia sistemata dato che non dava problemi e il gioco era minimo.

        La questione del rigatino, è secondo me una "leggenda tiravolistica", le fibre in qualche centesimo di secondo non hanno la capacità fisica di influire sulla cinetica del tiro. Ho un Browning con calcio in radica, dunque dovrebbe essere meno adatto (secondo tale "leggenda") ma ha molto meno rinculo di molti rigatini di altri fucilli. Cosa confermatami anche da un paio di istruttori fitav...

        Per il calcio, ho pensato di non spianare la zona del calciolo, mi dispiaceva fresarlo, qualora ci rimettessi il suo "storico" di plastica... Dunque ho lasciato così, metterò poi un calciolo morbido. Spero di trovarne da mettere stondati. Che tu sappia ne esistono?

        Intanto grazie ancora
        Ultima modifica Seven; 30-10-11, 17:46. Motivo: aggiunte precisazioni e apportato correzioni battitura
        Andrea
        ---------------------------

        Commenta

        • oliviero
          ⭐⭐⭐
          • Nov 2008
          • 2807
          • torino
          • breton

          #364
          non preoccuparti tutte le spine hanno un pò di gioco anche da nuove.......

          come calciolo sia BMR che Cervellati o anche Pachmayr si possono adattare al calcio ma il lavoro migliore è portare piana la base e poi "rasare" a filo un buon calciolo di spessore adeguato....occhio anche che la lunghezza ti vada bene.......attenzione anche all'interasse la distanza tra i due fori per le viti che a volte non combacia con i tuoi sul calcio.....quindi o fai un altro foro o cambi calciolo

          Commenta

          • roberto60
            ⭐⭐
            • Mar 2010
            • 484
            • Cernusco sul Naviglio (MI) - Zelo (RO)
            • kurzhaar

            #365
            Ciao Oliviero,ho visto personalmente questo 302 in condizioni eccellenti,ma mi lascia perplesso la levetta cut-off con questa forma che non ho mai visto fino ad ora.tu hai gia visto questo cut-off,lo si puo' considerare originale?
            sempre grazie,ciao Roberto.Clicca sull'immagine per ingrandirla. 

Nome:   4717888.jpg 
Visite: 1 
Dimensione: 50.8 KB 
ID: 2148830

            Commenta

            • oliviero
              ⭐⭐⭐
              • Nov 2008
              • 2807
              • torino
              • breton

              #366
              Originariamente inviato da roberto60
              Ciao Oliviero,ho visto personalmente questo 302 in condizioni eccellenti,ma mi lascia perplesso la levetta cut-off con questa forma che non ho mai visto fino ad ora.tu hai gia visto questo cut-off,lo si puo' considerare originale?
              sempre grazie,ciao Roberto.[ATTACH]34426[/ATTACH]
              ne ho uno uguale proprio nel cassetto.......

              era fornito come ricambio originale Beretta.......n.codice..99603......leva fissaggio guardamano....1661.....Fabbrica d'armi Pietro Beretta

              non dovresti avere quindi problemi

              ---------- Messaggio inserito alle 10:59 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:56 PM ----------

              è stato però sostituito successivamente credo per una perdita del pezzo.......

              in origine i 302 uscivano con il cutt-off con "testa classica" ma comunque direi...poco male.......se l'arma è intonsa come sembra è da prendere senza indugio

              Commenta

              • G.G.
                Moderatore Armi e Polveri
                • Jun 2006
                • 11220
                • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
                • Epagneul Breton

                #367
                Originariamente inviato da roberto60
                Ciao Oliviero,ho visto personalmente questo 302 in condizioni eccellenti,ma mi lascia perplesso la levetta cut-off con questa forma che non ho mai visto fino ad ora.tu hai gia visto questo cut-off,lo si puo' considerare originale?
                sempre grazie,ciao Roberto.[ATTACH]34426[/ATTACH]
                Il cut-off della tua foto, leggermente diverso dal Beretta classico, credo sia quello del Browning B.80.
                Se come suppongo è quello, era prodotto dalla stessa Beretta per la casa belga ma differiva leggermente nello stile del disegno.
                Per tutto il resto è perfettamente intercambiabile con l'originale Beretta dell'A302 e si può usare benissimo sul tuo fucile.

                Cordialità
                G.G.
                Some people hear their own inner voices with great
                clearness and they live by what they hear.
                Such people become crazy, or they become legends.
                </O:p

                Commenta

                • roberto60
                  ⭐⭐
                  • Mar 2010
                  • 484
                  • Cernusco sul Naviglio (MI) - Zelo (RO)
                  • kurzhaar

                  #368
                  Originariamente inviato da G.G.
                  Il cut-off della tua foto, leggermente diverso dal Beretta classico, credo sia quello del Browning B.80.
                  Se come suppongo è quello, era prodotto dalla stessa Beretta per la casa belga ma differiva leggermente nello stile del disegno.
                  Per tutto il resto è perfettamente intercambiabile con l'originale Beretta dell'A302 e si può usare benissimo sul tuo fucile.

                  Cordialità
                  G.G.
                  Grazie Oliviero e Gianluca,il fucile mi interessa molto,lo dovessi acquistare faro sostituire il cutt-off che proprio non mi piace.Questo fine settimana andro' in armeria a visionarlo ancora per bene,le condizioni dell'arma sono a mio avviso eccellenti,cerchero' di limare qualcosa sul prezzo!!!
                  Cordiali saluti,Roberto.

                  Commenta

                  • bracchino
                    Sid il bradipo del forum
                    • Jan 2011
                    • 1401
                    • Brianza
                    • voglio un deutsch drahthaar!! E adesso ce l'ho!!

                    #369
                    sembra messo molto bene Roberto ... però se lo prendi manda una foto che si veda tutto è!! anch io sono alla ricerca di un 302 intonso ... prima o poi mi capiterà!![vinci][vinci]

                    Commenta

                    • Repirani
                      ⭐⭐⭐
                      • Jan 2010
                      • 1171
                      • osimo
                      • Epagnuel breton

                      #370
                      Ho recuperato un Breda (tipo 301) con canna da 62,5 che non ha mai sparato, con un adesivo sulla canna ancora attaccato ........
                      Ora l'ho messo vicino agli altri 4 (due altair lusso uno special ed un'altro identico tipo 301)
                      .......ora ho due doppioni..............
                      Saluti.

                      Commenta

                      • mincio75
                        ⭐⭐⭐
                        • Mar 2009
                        • 4639
                        • Fiumicino(ROMA)
                        • Pointer

                        #371
                        Originariamente inviato da Repirani
                        Ho recuperato un Breda (tipo 301) con canna da 62,5 che non ha mai sparato, con un adesivo sulla canna ancora attaccato ........
                        Ora l'ho messo vicino agli altri 4 (due altair lusso uno special ed un'altro identico tipo 301)
                        .......ora ho due doppioni..............
                        Saluti.
                        Se decidi di cederlo fai un fischio ;-)
                        saluti...Lorenzo[:-golf]
                        Vola come una farfalla e pungi come un'ape!!!

                        Commenta

                        • Repirani
                          ⭐⭐⭐
                          • Jan 2010
                          • 1171
                          • osimo
                          • Epagnuel breton

                          #372
                          Originariamente inviato da mincio75
                          Se decidi di cederlo fai un fischio ;-)
                          ...si può anche fischiare, dipende.....

                          Commenta

                          • mincio75
                            ⭐⭐⭐
                            • Mar 2009
                            • 4639
                            • Fiumicino(ROMA)
                            • Pointer

                            #373
                            Originariamente inviato da Repirani
                            ...si può anche fischiare, dipende.....
                            Da cosa? ;-)
                            saluti...Lorenzo[:-golf]
                            Vola come una farfalla e pungi come un'ape!!!

                            Commenta

                            • Seven
                              • Jul 2011
                              • 53
                              • Mantova

                              #374
                              Oggi è arrivata la canna Beretta cal. 12 camera 70, foratura 18.3, lunghezza 76 cm con bindella larga e seriale A7----, anno XXX (1974). Uno spettacolo, tenuta davvero molto bene.
                              Per la strozzatura, che dovrebbe essere 2*, non vi sono punzonati ne due pallini ne due asterischi. L'armiere ha dedotto la strozzatura misurando la volata.
                              Al posto dei pallini/asterischi è inciso un 2 nei pressi dello slot laterale per l'estrattore vicino alla culatta. Dovrebbe essere quella la strozzatura, giusto?
                              Però c'è una strana punzonatura, vicino alle altre,che non ho mai visto:
                              G 2T-1
                              scritto con caratteri leggermente più grandi. Che significa?
                              Appena posso metto un paio di foto
                              Andrea
                              ---------------------------

                              Commenta

                              • mincio75
                                ⭐⭐⭐
                                • Mar 2009
                                • 4639
                                • Fiumicino(ROMA)
                                • Pointer

                                #375
                                La strozzatura si vede dal numero punzonato nella sede dell'unghia dell'estrattore,situata nella culatta! Quindi se C'e' un 2 e' una due stelle!
                                saluti...Lorenzo[:-golf]
                                Vola come una farfalla e pungi come un'ape!!!

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..