Beretta A300/303 e variazioni

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

G.G. Scopri di più su G.G.
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • G.G.
    Moderatore Armi e Polveri
    • Jun 2006
    • 11225
    • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
    • Epagneul Breton

    #331
    Originariamente inviato da robicivi
    volevo chiedere....posso montare una canna magnum sul mio A300?Se si è una cosa che funziona o ne patisce la carcassa del fucile
    Le cartucce magnum, non sviluppano più pressione di una cartuccia baby-magnum, caricata in bossolo da 70 mm. i valori abituali delle potenti cartucce magnum e baby-magnum moderne è oggi tra i 750 e gli 850 bar, è però vero che per la sua particolare curva pressoria, una cartuccia magnum a livello della gas-port della canna presenta solitamente un livello pressorio maggiore e più gas rispetto ad una cartuccia standard.
    Le magnum usano più polvere e sviluppano più gas.
    I 46/50/53/57 grammi di piombo creano una maggior sollecitazione in rinculo/rilevamento all'arma e tendono a mandare a sbattere l'otturatore a fine corsa.
    Il bossolo magnum è più lungo dello standard e tale è anche la camera; se spariamo un bossolo 12/70 in una camera da 76 mm. con un assetto PPS la perdita di prestazioni è minima e insignificante, il contrario è sconsigliabile, perchè un tratto di bossolo entra nel cono camera-anima e strozzerà il borraggio in modo anomalo al passaggio.

    Nel Beretta A300/301, il castello era disponibile in versioni standard e magnum, non per una diversa resistenza e robustezza dello stesso, ma per alcuni accorgimenti meccanici atti a poter usare col magnum il bossolo più lungo e una maggior quantità di gas propulsivo.
    Il mod. A300/301 Magnum aveva la finestra più lunga, un espulsore adeguato al bossolo magnum e la canna con i fori da 2,25 anzichè da 2,50, così che il gas spillato e convogliato nel cilindro-pistone, fosse in quantità non molto dissimile.
    Particolari differenzianti erano anche le bielle stampate (poi diffuse anche a tutti i modelli standard), il maggior peso conferito da legni selezionati e da parti in acciaio anzichè in lega leggera.

    In buona sostanza, nulla impedisce di montare una canna magnum su un A300/301 standard, probabilmente il fucile sparando cartucce magnum con chiusura stellare funzionerebbe pure, tuttavia mi piace assai di più l'idea di usarvi solo cartucce 12/70, pur se a grammatura maggiorata.
    I 24 grammi, se caricati con dosaggio polvere inferiore a g. 1,20, come già detto da Oliviero, quasi sempre non svilupperanno abbastanza gas per far ciclare correttamente il cinematismo dell'arma.

    Cordialità
    G.G.
    Some people hear their own inner voices with great
    clearness and they live by what they hear.
    Such people become crazy, or they become legends.
    </O:p

    Commenta

    • zaza
      ⭐⭐⭐
      • Nov 2009
      • 4114
      • frosinone
      • SETTER

      #332
      io possiedo un 303 uscito dalla casa con canna da 67*** camerata 70.
      lanche per i 303 c'erano due castelli differenti oppure no?

      Commenta

      • SAKO
        ⭐⭐⭐
        • Sep 2009
        • 1123
        • Reggio Emilia
        • Setter Inglese

        #333
        Originariamente inviato da zaza
        io possiedo un 303 uscito dalla casa con canna da 67*** camerata 70.
        lanche per i 303 c'erano due castelli differenti oppure no?
        No, i 2 castelli sono convissuti solo nella serie A300/301/AL2, dalla serie A302 sia i castelli che la meccanica sono diventati magnum di serie.
        Innestando una canna magnum in un A300 standard il fucile espelle e riarma ma francamente non fa il mestirere per il quale è nato: mio padre ci ruppe l'unico otturatore della sua storia...
        "Gli Standschuetzen...... Nell'autunno 1914, arruolati e inviati sul fronte galiziano gli abili, rimasero gli inabili, i ragazzi sotto i 18 anni e gli anziani sopra i 45." [:-clown]

        Commenta

        • beppe p.
          ⭐⭐⭐
          • Feb 2010
          • 2692
          • genova
          • cocker spaniel inglese

          #334
          Originariamente inviato da robicivi
          volevo chiedere....posso montare una canna magnum sul mio A300?Se si è una cosa che funziona o ne patisce la carcassa del fucile
          te lo avevo detto,ma tu dubiti...uomo di poca fede[:-cry]
          nel mio A300,camerato 70,sparo abitualmente,ma con criterio,le Special 46 della B&P
          sono 27 anni,ormai,che ci butto dentro tutto ciò che arriva a 70mm...mai avuto una rottura od un problema
          http://www.youtube.com/watch?v=mIgWtNIq3Nw

          Commenta

          • Atomo
            ⭐⭐⭐
            • Jun 2009
            • 1779
            • Sicilia

            #335
            Originariamente inviato da G.G.
            Le cartucce magnum, non sviluppano più pressione di una cartuccia baby-magnum, caricata in bossolo da 70 mm. i valori abituali delle potenti cartucce magnum e baby-magnum moderne è oggi tra i 750 e gli 850 bar, è però vero che per la sua particolare curva pressoria, una cartuccia magnum a livello della gas-port della canna presenta solitamente un livello pressorio maggiore e più gas rispetto ad una cartuccia standard.
            Le magnum usano più polvere e sviluppano più gas.
            I 46/50/53/57 grammi di piombo creano una maggior sollecitazione in rinculo/rilevamento all'arma e tendono a mandare a sbattere l'otturatore a fine corsa.
            Il bossolo magnum è più lungo dello standard e tale è anche la camera; se spariamo un bossolo 12/70 in una camera da 76 mm. con un assetto PPS la perdita di prestazioni è minima e insignificante, il contrario è sconsigliabile, perchè un tratto di bossolo entra nel cono camera-anima e strozzerà il borraggio in modo anomalo al passaggio.

            Nel Beretta A300/301, il castello era disponibile in versioni standard e magnum, non per una diversa resistenza e robustezza dello stesso, ma per alcuni accorgimenti meccanici atti a poter usare col magnum il bossolo più lungo e una maggior quantità di gas propulsivo.
            Il mod. A300/301 Magnum aveva la finestra più lunga, un espulsore adeguato al bossolo magnum e la canna con i fori da 2,25 anzichè da 2,50, così che il gas spillato e convogliato nel cilindro-pistone, fosse in quantità non molto dissimile.
            Particolari differenzianti erano anche le bielle stampate (poi diffuse anche a tutti i modelli standard), il maggior peso conferito da legni selezionati e da parti in acciaio anzichè in lega leggera.

            In buona sostanza, nulla impedisce di montare una canna magnum su un A300/301 standard, probabilmente il fucile sparando cartucce magnum con chiusura stellare funzionerebbe pure, tuttavia mi piace assai di più l'idea di usarvi solo cartucce 12/70, pur se a grammatura maggiorata.
            I 24 grammi, se caricati con dosaggio polvere inferiore a g. 1,20, come già detto da Oliviero, quasi sempre non svilupperanno abbastanza gas per far ciclare correttamente il cinematismo dell'arma.

            Cordialità
            G.G.
            ciao Gianluca, volevo chiederti una cosa:
            nella canne Breda magnum con camera da 73mm, utilizzando bossoli da 75-76mm, abbiamo uno strangolamento significante nel passaggio della carica tra cono di raccordo e anima dato che parte del bossolo, al momento dello sparo, va a coprire una parte del cono di raccordo?
            grazie
            [ciao]


            Peppe

            sigpic

            W la Natura

            Commenta

            • zaza
              ⭐⭐⭐
              • Nov 2009
              • 4114
              • frosinone
              • SETTER

              #336
              grazie sako molto chiaro...

              Commenta

              • G.G.
                Moderatore Armi e Polveri
                • Jun 2006
                • 11225
                • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
                • Epagneul Breton

                #337
                Originariamente inviato da Atomo
                ciao Gianluca, volevo chiederti una cosa:
                nella canne Breda magnum con camera da 73mm, utilizzando bossoli da 75-76mm, abbiamo uno strangolamento significante nel passaggio della carica tra cono di raccordo e anima dato che parte del bossolo, al momento dello sparo, va a coprire una parte del cono di raccordo?
                grazie
                No, perchè la particolare camera Breda Magnum lascerà uscire solo 3 mm. di tubo ed il raccordo conico era stato appositamente disegnato e dimensionato proprio per accogliere questo tratto di tubo, senza creare una sovrapposizione che producesse effetti negativi sul borraggio e sulle pressioni.

                Cordialità
                G.G.
                Some people hear their own inner voices with great
                clearness and they live by what they hear.
                Such people become crazy, or they become legends.
                </O:p

                Commenta

                • robicivi
                  ⭐⭐
                  • Nov 2008
                  • 522
                  • asti

                  #338
                  Originariamente inviato da beppe p.
                  te lo avevo detto,ma tu dubiti...uomo di poca fede[:-cry]
                  nel mio A300,camerato 70,sparo abitualmente,ma con criterio,le Special 46 della B&P
                  sono 27 anni,ormai,che ci butto dentro tutto ciò che arriva a 70mm...mai avuto una rottura od un problema
                  con criterio cosa vuol dire,che quando tiri il grilletto lo fai piano piano....appena andiamo a caccia mi farai vedere[:D]

                  ---------- Messaggio inserito alle 07:59 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 07:57 AM ----------

                  Originariamente inviato da G.G.
                  Le cartucce magnum, non sviluppano più pressione di una cartuccia baby-magnum, caricata in bossolo da 70 mm. i valori abituali delle potenti cartucce magnum e baby-magnum moderne è oggi tra i 750 e gli 850 bar, è però vero che per la sua particolare curva pressoria, una cartuccia magnum a livello della gas-port della canna presenta solitamente un livello pressorio maggiore e più gas rispetto ad una cartuccia standard.
                  Le magnum usano più polvere e sviluppano più gas.
                  I 46/50/53/57 grammi di piombo creano una maggior sollecitazione in rinculo/rilevamento all'arma e tendono a mandare a sbattere l'otturatore a fine corsa.
                  Il bossolo magnum è più lungo dello standard e tale è anche la camera; se spariamo un bossolo 12/70 in una camera da 76 mm. con un assetto PPS la perdita di prestazioni è minima e insignificante, il contrario è sconsigliabile, perchè un tratto di bossolo entra nel cono camera-anima e strozzerà il borraggio in modo anomalo al passaggio.

                  Nel Beretta A300/301, il castello era disponibile in versioni standard e magnum, non per una diversa resistenza e robustezza dello stesso, ma per alcuni accorgimenti meccanici atti a poter usare col magnum il bossolo più lungo e una maggior quantità di gas propulsivo.
                  Il mod. A300/301 Magnum aveva la finestra più lunga, un espulsore adeguato al bossolo magnum e la canna con i fori da 2,25 anzichè da 2,50, così che il gas spillato e convogliato nel cilindro-pistone, fosse in quantità non molto dissimile.
                  Particolari differenzianti erano anche le bielle stampate (poi diffuse anche a tutti i modelli standard), il maggior peso conferito da legni selezionati e da parti in acciaio anzichè in lega leggera.

                  In buona sostanza, nulla impedisce di montare una canna magnum su un A300/301 standard, probabilmente il fucile sparando cartucce magnum con chiusura stellare funzionerebbe pure, tuttavia mi piace assai di più l'idea di usarvi solo cartucce 12/70, pur se a grammatura maggiorata.
                  I 24 grammi, se caricati con dosaggio polvere inferiore a g. 1,20, come già detto da Oliviero, quasi sempre non svilupperanno abbastanza gas per far ciclare correttamente il cinematismo dell'arma.

                  Cordialità
                  G.G.
                  Grazie sei stato chiarissimo come sempre

                  Commenta

                  • LCM
                    ⭐⭐
                    • Apr 2009
                    • 237
                    • montecalvo irpino
                    • pointer

                    #339
                    buongiorno vi volevo chiedere il prezzo orientativo di un beretta A302 ed il peso mi hanno chiesto 400 euro in armeria il peso per me adesso e' importante perche' mi perseguita un mal di schiena utilizzo un benelli super90 che pesa 3.5 kg

                    Commenta

                    • G.G.
                      Moderatore Armi e Polveri
                      • Jun 2006
                      • 11225
                      • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
                      • Epagneul Breton

                      #340
                      Originariamente inviato da LCM
                      buongiorno vi volevo chiedere il prezzo orientativo di un beretta A302 ed il peso mi hanno chiesto 400 euro in armeria il peso per me adesso e' importante perche' mi perseguita un mal di schiena utilizzo un benelli super90 che pesa 3.5 kg
                      L'A302 è tra i Beretta uno dei più ricercati, il prezzo dipende dalla conservazione.
                      Ho visto comperare un A302 nuovo di zecca mai usato (coi sigilli in carta ancora al ponticello), circa un paio d'anni fa a 800 euro.
                      Un fucile usato in buone e belle condizioni ha un prezzo di circa 400/500 euro, mentre un usato malmesso e segnato può scendere sotto ai 300 euro.
                      Il peso mediamente oscilla tra i 3150/3250 grammi, per canne con bindella da 67/71 cm.

                      Cordialità
                      G.G.
                      Some people hear their own inner voices with great
                      clearness and they live by what they hear.
                      Such people become crazy, or they become legends.
                      </O:p

                      Commenta

                      • antonio87

                        #341
                        salve credo di essere abbastanza fortunato visto ke ho quasi la serie completa cedutami da mio nonno materno mi manca solo quello destinato agli americani...cmq nelle serie non lusso cioe serie a 300/1.2.3.4. le canne anche se sono le sant einne devo dire che qualitativamnete durano nel tempo pero non ho mai capito il perche della ruggine ke si viene a formare cioe si fa una patina di ruggine ke mi da noia ed quasi ogni mese le devo pulire...cmq ritornando al discorso sono ottimi fucili ke oggi giorno uso spesso una volta uno e una volta altro li faccio sparare sempre e vanno una bomba...DISTINTI SALUTI A TUTTI I CACCIATORI E FINALMENTE SI E APERTA LA NOSTRA ATTIVITA

                        Commenta

                        • Repirani
                          ⭐⭐⭐
                          • Jan 2010
                          • 1174
                          • osimo
                          • Epagnuel breton

                          #342
                          "oggi giorno uso spesso una volta uno e una volta altro li faccio sparare sempre e vanno una bomba..."

                          Caro antonio87, ieri mattina ho fatto sparare un Altair Lusso cal 12 e ieri pomeriggio un Beretta A300 Lusso cal 20; ero con due amici che non hanno potuto reggere il confronto: canna crio un vero e proprio tubo canna Beretta ultima generazione non male ma possono solo fare i satelliti ad un pianeta che da 40 anni al costo di quattro soldi viene a torto snobbato per avere un'arma luccicante, buona solo come specchietto..............
                          Cordialità

                          R.P.

                          Commenta

                          • SAKO
                            ⭐⭐⭐
                            • Sep 2009
                            • 1123
                            • Reggio Emilia
                            • Setter Inglese

                            #343
                            Originariamente inviato da LCM
                            buongiorno vi volevo chiedere il prezzo orientativo di un beretta A302 ed il peso mi hanno chiesto 400 euro in armeria il peso per me adesso e' importante perche' mi perseguita un mal di schiena utilizzo un benelli super90 che pesa 3.5 kg
                            Io preferisco l'A300/301 così come preferisco l'SL80 alla testina rotante, ma solo per paranoia personale...[:D]
                            L'arma è ottima, trovi una miriade di canne alcune delle quali veramente ottime ed una farà sicuramente al caso tuo.
                            Occhio al calcio però: modificare piega e deriva non è così semplice come negli ultimi automatici moderni...
                            Il peso dipende molto dai legni: vai in armeria e pesalo!
                            In bocca al lupo.[:-clown]
                            "Gli Standschuetzen...... Nell'autunno 1914, arruolati e inviati sul fronte galiziano gli abili, rimasero gli inabili, i ragazzi sotto i 18 anni e gli anziani sopra i 45." [:-clown]

                            Commenta

                            • Ospite

                              #344
                              carissimi amici del forum, controllando 2 canne magnum Beretta seria A300 entrambe da cm. 76 * in mio possesso mi sono accorto di una differenza :la prima ha le seguenti caratteristiche :
                              diametro interno 18,4 - Mtr. "F" - BB - AF matr. E87525F acciaio canna " Alloyed cr.mo. quenched high tensile steel "con scritta aggiunta "BERBEN CORPORATION N.Y. - N.Y. "

                              l'altra :
                              diametro interno 18,4 - mtr. G2M - F - matr. B07770F
                              c'è differenza tra le due ? - qual'è l'anno di produzione ?
                              Ringrazio anticipatamente chi mi vorrà chiarire sulla materia
                              Ferdinando

                              Commenta

                              • oliviero
                                ⭐⭐⭐
                                • Nov 2008
                                • 2811
                                • torino
                                • breton

                                #345
                                non è chiaro.....cosa significa mtr.F...mtr. G2m......ritengo siano le solite sigle/siglette apposte qua e là dalla Beretta.....

                                le vere matricole sono : Exxxx........se è la vera mat. siamo intorno al 1980-81 primi 82 direi bindella già a ponti lunghi.......Berben vuol dire per l'America o costruita nei primi stabilimenti Beretta in America.........

                                l'altra se è di mat. B ....periodo dal 72 al 75....bindella spessa con base piena a tutta lunghezza forata con punta a cannone......

                                comunque se vai sul cerca.....questo argomento è stato trettato diffusamente

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..