Beretta A300/303 e variazioni

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

G.G. Scopri di più su G.G.
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • flou
    ⭐⭐⭐
    • Mar 2016
    • 5993
    • roma
    • setter LARA

    #3976
    Salve ragazzi, stavo aiutando un amico ed utente del forum a trovare tramite internet una canna cal 12 per detta serie, cm 67 mobilchoke quando mi sono imbattuto in una browning con quelle caratteristiche che monta su un A 300.
    La mia prima domanda e' se browning producesse canne del genere oppure se si tratta di una canna modificata.
    La seconda e' in merito alla resa; appurato da me personalmente che una mia 67 mobilchoke Beretta faccia cose straordinarie vi chiedo se questa ,se originale,Browning ne sia non dico migliore ma quanto meno all'altezza .
    Grazie in anticipo.

    Commenta

    • claudio76
      ⭐⭐⭐
      • Jan 2010
      • 3721
      • Sant'Angelo in Vado

      #3977
      Volevo segnalare che sulle pagine di questa discussione è gia comparsa una canna skeet per A300 con lo stesso discusso punzone di quella postata dall'amico Carmelo.
      In questo caso la canna è addirittura antecedente, anno 1968, anche su questa non compaiono identificativi della strozzatura riportati in stelle , + o °, ma solo il punzone skeet rovesciato rispetto gli altri riferimenti impressi nella canna e si fa riferimento ad una "doppia punzonatura".
      Potete vedere le foto a pagina 284, e sarebbe davvero interessante per tutti noi appassionati se l'utente .50 BEOWULF, il proprietario, inserisse qualche ulteriore foto per sviscerare nel dettaglio le caratteristiche ed i "segni particolari" della sua canna per cercare di capire la genesi delle skeet per gli A300 Beretta (...in questo caso specifico solo 300...).
      Saluti[:-golf]
      Claudio

      Commenta

      • G.G.
        Moderatore Armi e Polveri
        • Jun 2006
        • 11220
        • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
        • Epagneul Breton

        #3978
        Originariamente inviato da claudio76
        Volevo segnalare che sulle pagine di questa discussione è gia comparsa una canna skeet per A300 con lo stesso discusso punzone di quella postata dall'amico Carmelo.
        In questo caso la canna è addirittura antecedente, anno 1968, anche su questa non compaiono identificativi della strozzatura riportati in stelle , + o °, ma solo il punzone skeet rovesciato rispetto gli altri riferimenti impressi nella canna e si fa riferimento ad una "doppia punzonatura".cut
        Claudio
        Mah, premesso che non ho nessuna certezza in un senso o nell'altro, continuo ad essere scettico, tuttavia sono convinto di una cosa, se un commerciante/appassionato/venditore di canne è così stolto da far fare un punzone per taroccare canne, ... non si limiterà certo a punzonarne una sola e lo farà sempre nel modo a mio avviso errato e fuori dallo stile Beretta, che abbiamo visto... se ha taroccato molte canne, con l'ampia cassa di risonanza che abbiamo dato a questo argomento, ... magari ne vedremo altre. [:D][:D][:D][:D]

        Cordialità
        G.G.

        ---------- Messaggio inserito alle 05:00 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 04:48 PM ----------

        Originariamente inviato da flou
        Salve ragazzi, stavo aiutando un amico ed utente del forum a trovare tramite internet una canna cal 12 per detta serie, cm 67 mobilchoke quando mi sono imbattuto in una browning con quelle caratteristiche che monta su un A 300.
        La mia prima domanda e' se browning producesse canne del genere oppure se si tratta di una canna modificata.
        La seconda e' in merito alla resa; appurato da me personalmente che una mia 67 mobilchoke Beretta faccia cose straordinarie vi chiedo se questa ,se originale,Browning ne sia non dico migliore ma quanto meno all'altezza .
        Grazie in anticipo.
        Guarda che queste canne, come il fucile B80 e come le pistole Browning mod. 140 DA erano prodotte dalla Beretta a Gardone Valtrompia, per la Browning. Se controlli dappertutto un marchietto PB, scommetto che ci potrebbe essere... ;-)

        Cordialità
        G.G.
        Some people hear their own inner voices with great
        clearness and they live by what they hear.
        Such people become crazy, or they become legends.
        </O:p

        Commenta

        • claudio76
          ⭐⭐⭐
          • Jan 2010
          • 3721
          • Sant'Angelo in Vado

          #3979
          ...bhe... se sono entrambe contraffatte almeno il commerciante/appassionato/venditore è stato coerente con gli anni di produzione...
          Di certo bisognerebbe, per togliersi ulteriori dubbi, capire da dove viene la canna di .50 BEOWULF.
          Quella di Carmelo era una vecchia giacenza di un'armeria del nord, mentre quella del 1968 adesso è in Puglia, nei suoi post se non sbaglio diceva che gli è "arrivata", e sarebbe interessante sapere da dove, se c'è lo zampino del "taroccatore" la zona geografica deve essere piu o meno la stessa.
          Specifico che non voglio fare polemica, ma soltanto chiarezza nell'ottica di sviscerare in maniera approfondita e costruttiva l'argomento.
          Saluti
          Claudio

          Commenta

          • G.G.
            Moderatore Armi e Polveri
            • Jun 2006
            • 11220
            • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
            • Epagneul Breton

            #3980
            Originariamente inviato da claudio76
            ...bhe... se sono entrambe contraffatte almeno il commerciante/appassionato/venditore è stato coerente con gli anni di produzione...
            Di certo bisognerebbe, per togliersi ulteriori dubbi, capire da dove viene la canna di .50 BEOWULF.
            Quella di Carmelo era una vecchia giacenza di un'armeria del nord, mentre quella del 1968 adesso è in Puglia, nei suoi post se non sbaglio diceva che gli è "arrivata", e sarebbe interessante sapere da dove, se c'è lo zampino del "taroccatore" la zona geografica deve essere piu o meno la stessa.
            Specifico che non voglio fare polemica, ma soltanto chiarezza nell'ottica di sviscerare in maniera approfondita e costruttiva l'argomento.
            Saluti
            Claudio
            Infatti questo è lo spirito del thread.
            Sulla mia caparbietà e scetticità, mi spiego meglio.
            Oggi ci sono commercianti sagaci di quel materiale che partendo da qui, NOI abbiamo fatto apprezzare ed amare alla gente... che ci siano è un dato di fatto incontestabile.
            Che falsi punzoni siano stati fatti costruire, lo so per certo e non uno solo.
            Chi fa questo commercio, usa i mezzi di comunicazione e promozione online, si fa fare da tramite da altre armerie w quindi la zona "geografica" di provenienza è introvabile, quella di destinazione è tutta l'Italia e oltre.
            Detto questo, è chiaro che non ci si potrà più fidare ciecamente di ogni canna Beretta fine a se stessa, perchè finiremmo per trovare cose assurde, come già ho visto, ... le canne SP non sono mai state create in lunghezze minime e con strozzature ridottissime ... e neppure con strozzature molto accentuate, ... eppure ho già visto canne di tutte le lunghezze e strozzature così marcate, come dicevo mi manca di vedere una Beretta Slug 56 cm. SP, ... poi avrò visto tutto! [:142][:142][:142]
            A questo punto, il sottoscritto per non sbagliare, si basa non su quanto "vede ora", ma su quanto "ha visto prima" in quasi 40 anni e da quanto gli riferiscono le persone fidate esperte da qualche decennio come Oliviero, Eulo, e pochi altri, ... perchè questo è il solo modo razionale per non farsi prendere in giro dagli stolti, detti sopra.
            SE poi scopriremo con certezza marchi e punzoni originali non visti fin qui, aggiorneremo le nostre conoscenze.


            Cordialità
            G.G.
            Some people hear their own inner voices with great
            clearness and they live by what they hear.
            Such people become crazy, or they become legends.
            </O:p

            Commenta

            • G.G.
              Moderatore Armi e Polveri
              • Jun 2006
              • 11220
              • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
              • Epagneul Breton

              #3981
              Posto qui per conto di Pasi, questa domanda sulle canne Breda-Beretta:

              Salve,
              le canne Beretta per il semiautomatico serie 300 sono intercambiabili con quelle Breda per gli Altair a presa di gas e viceversa. Tuttavia le Breda hanno il manicotto avvitato alla canna mentre le Beretta sono un pezzo unico. Mi chiedevo se queste caratteristiche possono incidere sulla differenza di peso tra le due, ovviamente a parità di lunghezza e foratura. In pratica, una canna Beretta da 67 forata 18,4 con bindella pesa di più, di meno o uguale a una canna Breda con le medesime caratteristiche? E qual è il peso minimo riscontratto per esperienza in questa configurazione di canne? Kg. 0,930 è un peso medio?
              Grazie a tutti
              Alessandro
              Some people hear their own inner voices with great
              clearness and they live by what they hear.
              Such people become crazy, or they become legends.
              </O:p

              Commenta

              • oliviero
                ⭐⭐⭐
                • Nov 2008
                • 2807
                • torino
                • breton

                #3982
                Hai fatto molto bene a spostare il post di Alessandro in questo thread , tralaltro la domanda è interessante....

                mah senza dubbio le Breda R coeteris paribus sono canne decisamente leggere...0.930 kg è un peso medio per le 62.5 con bindella Quich - choke....

                le 65 SB xxxx - xxx - xx battono sui 0.820 - 0.830.....

                le 70 CB xxx - xx - x sui 1.010 - 1.020 ....

                a mio avviso il manicotto cromato avvitato a caldo non crea una sostanziale differenza di peso che si può avere invece nella differenza di foratura ad es. tra un 18.2 e un 18.5 diametri minimi e massimi riscontrabili nelle R....

                quindi rispetto alle Beretta analoghe tenedo conto ad es. della differenza di lunghezza tra una 70 R ed una 71 Beretta direi che siamo lì...forse alcune Beretta tarde a ponti lunghi da me visionate sui 0.900 - 1.00 kg sono ancora più leggere ma sono dei casi...al pari della bindella "spessa" i pesi sono praticamente analoghi....

                stesso discorso per le SB in quanto le R sono ad es. 65 mentre la beretta 67.....

                un altro discorso un pò diverso da fare è l'ADATTABILITA' alle varie carcasse:
                le R sono dichiaratamente un pò più "giuste" rispetto alle Beretta per cui da pignoli come il sottoscritto , tutto bene montandole su Altair Special e Lusso...
                sulle carcasse dei Beretta invece risultano un pò "giuste" ed in alcuni casi , magari su carcasse intonse, decisamente difficili da far entrare....

                Commenta

                • acimbrico
                  Ho rotto il silenzio
                  • Dec 2016
                  • 2
                  • Roma
                  • Springer Spaniel/Bart

                  #3983
                  Ciao a tutti, proprio stasera sistemando la soffitta di casa a Genova ho rinvenuto un vecchio A300L di mio nonno, scomparso nel 1980 e da cui ho ereditato la passione per la caccia.

                  Essendo mio nonno scomparso pochi mesi prima della mia nascita ignoravo che l'arma si trovasse in casa (vivo a Roma) ed ovviamente ho subito deciso di sistemarlo!

                  Vi posto qualche foto (per ora non ho trovato il pistone di recupero gas!), pensate sia possibile riportarlo in piena efficienza? Per essere un fucile fermo da 36 anni abbondanti mi sembra in buone condizioni!








                  Commenta

                  • Franco Mister
                    ⭐⭐⭐
                    • Oct 2009
                    • 2207
                    • ROMA

                    #3984
                    Il fucile ha solo bisogno di una ordinaria manutenzione ,lavaggio con petrolio o gasolio del l'otturatore ,gruppo scatto ,serbatoio cartucce ,smonti il calcio è lavi la molla di recupero ,dopo questa operazione asciughi tutte queste parti le rimonti spruzzando del l'olio per armi .Il pistone non comprarlo ne devo avere un di ricambio .....come lo trovo ci incontriamo ....e lo monti al tuo .Un Saluto

                    Commenta

                    • oreip
                      ⭐⭐⭐
                      • Jan 2009
                      • 9036
                      • Santa Flavia (PA)
                      • Pointer " ZICO "

                      #3985
                      Originariamente inviato da Franco Mister
                      Il fucile ha solo bisogno di una ordinaria manutenzione ,lavaggio con petrolio o gasolio del l'otturatore ,gruppo scatto ,serbatoio cartucce ,smonti il calcio è lavi la molla di recupero ,dopo questa operazione asciughi tutte queste parti le rimonti spruzzando del l'olio per armi .Il pistone non comprarlo ne devo avere un di ricambio .....come lo trovo ci incontriamo ....e lo monti al tuo .Un Saluto
                      Sei un Signore. Sempre disponibile, affettuoso e pronto a dare una mano a chi ne ha bisogno. COMPLIMENTI [clap][clap]
                      Con tanto Affetto
                      piero
                      Homo Homini Lupus
                      "l'uomo è un lupo per l'uomo" (Plauto)

                      Commenta

                      • pasi
                        ⭐⭐⭐
                        • Feb 2010
                        • 1098
                        • Veneto
                        • Epagneul Breton

                        #3986
                        Salve a tutti,
                        del Beretta A 303 si trovano versioni con castello fotoinciso, altre con il castello liscio con la sola scritta P. Beretta (che prediligo esteticamente). Sarei curioso di sapere quale delle due è più recente oppure se le stesse versioni erano contemporanee.
                        Grazie, saluti
                        Alessandro

                        Commenta

                        • acimbrico
                          Ho rotto il silenzio
                          • Dec 2016
                          • 2
                          • Roma
                          • Springer Spaniel/Bart

                          #3987
                          Grazie

                          Originariamente inviato da Franco Mister
                          Il fucile ha solo bisogno di una ordinaria manutenzione ,lavaggio con petrolio o gasolio del l'otturatore ,gruppo scatto ,serbatoio cartucce ,smonti il calcio è lavi la molla di recupero ,dopo questa operazione asciughi tutte queste parti le rimonti spruzzando del l'olio per armi .Il pistone non comprarlo ne devo avere un di ricambio .....come lo trovo ci incontriamo ....e lo monti al tuo .Un Saluto
                          Grazie infinite!!! Oggi cerco il pistone e nel caso non salti fuori aspwtto volentieri. Gentilissimo!

                          Commenta

                          • flou
                            ⭐⭐⭐
                            • Mar 2016
                            • 5993
                            • roma
                            • setter LARA

                            #3988
                            Originariamente inviato da pasi
                            Salve a tutti,
                            del Beretta A 303 si trovano versioni con castello fotoinciso, altre con il castello liscio con la sola scritta P. Beretta (che prediligo esteticamente). Sarei curioso di sapere quale delle due è più recente oppure se le stesse versioni erano contemporanee.
                            Grazie, saluti
                            Alessandro
                            se spulci nelle pagine sctitte precedentemente troverai sicuramente la risposta, Oliviero mi diete delucidazioni proprio su un 303" inciso"acquistato dal sottoscritto estate scorsa per cui prendi come riferimento pii p meno luglio e troverai ciò che cerchi nei thread

                            ---------- Messaggio inserito alle 11:12 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:11 PM ----------

                            Se non ricordo male cmq quello liscio è il piu recente.

                            Commenta

                            • flou
                              ⭐⭐⭐
                              • Mar 2016
                              • 5993
                              • roma
                              • setter LARA

                              #3989
                              A pag. 374 puoi trovare la conferma che il primo tipo di a 303 è per l'appunto il modello inciso per cui, come ti dicevo già, quello liscio è sicuramente piu recente

                              Commenta

                              • pasi
                                ⭐⭐⭐
                                • Feb 2010
                                • 1098
                                • Veneto
                                • Epagneul Breton

                                #3990
                                Originariamente inviato da flou
                                A pag. 374 puoi trovare la conferma che il primo tipo di a 303 è per l'appunto il modello inciso per cui, come ti dicevo già, quello liscio è sicuramente piu recente
                                Grazie per l'indicazione, visito subito la pagina indicata.
                                I migliori saluti
                                Alessandro

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..