Beretta A300/303 e variazioni

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

G.G. Scopri di più su G.G.
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • oliviero
    ⭐⭐⭐
    • Nov 2008
    • 2806
    • torino
    • breton

    #4126
    direi un buon colpo di fortuna.....

    la 67 xxxx è una canna alquanto rara e decisamente efficace....

    ne posseggo una simile mat. B finale F SB 0.840 kg 18.4 di 3.5 decimi....è una quattro un pò stretta e
    il suo comportamento a distanze brevi è similare ad una buona quattro stelle del commercio....invece su medie ed anche lunghe distanze con la cartuccia giusta è veramente cattiva ed efficace al pari di una buona tre stelle ed anche qualcosina in più....è la mia canna d'elezione quando vado a beccacce con il mio bretoncino che ha una cerca un pò ampia e capita sovente di fare tiri lunghi.....dovrebbe possedere ancora fori presa-gas da 25 per cui spalla permettendo puoi salire un pò di più con la grammatura ed "aiutarla" ulteriormente....

    ---------- Messaggio inserito alle 02:04 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 01:59 PM ----------

    il 301 ha un'ottima meccanica...eredità la pastosità e scorrevolezza dell'A300 essendo quasi identico al 300 terzo tipo di produzione tarda...in più possiede alcune parti della meccanica lievemente irrobustite.....calcio in noce chiara di derivazione A300 e astina con lo scasso per le dita anch'essa mutuata dal terzo tipo leggera e comodissima....

    Commenta

    • flou
      ⭐⭐⭐
      • Mar 2016
      • 5993
      • roma
      • setter LARA

      #4127
      CPensare che ho una 67 punzonata "erroneamente" tre stelle che stringe solo 2 decimi. Non la uso MAI tant'è che la vorrei vendere. A sentire lei Oliviero dovrei forse ricredermi ?[:-bunny][:-bunny]

      Commenta

      • enrico toldo
        ⭐⭐⭐
        • Apr 2012
        • 1360
        • parma
        • setter inglese

        #4128
        Originariamente inviato da oliviero
        direi un buon colpo di fortuna.....

        la 67 xxxx è una canna alquanto rara e decisamente efficace....

        ne posseggo una simile mat. B finale F SB 0.840 kg 18.4 di 3.5 decimi....è una quattro un pò stretta e
        il suo comportamento a distanze brevi è similare ad una buona quattro stelle del commercio....invece su medie ed anche lunghe distanze con la cartuccia giusta è veramente cattiva ed efficace al pari di una buona tre stelle ed anche qualcosina in più....è la mia canna d'elezione quando vado a beccacce con il mio bretoncino che ha una cerca un pò ampia e capita sovente di fare tiri lunghi.....dovrebbe possedere ancora fori presa-gas da 25 per cui spalla permettendo puoi salire un pò di più con la grammatura ed "aiutarla" ulteriormente....

        ---------- Messaggio inserito alle 02:04 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 01:59 PM ----------

        il 301 ha un'ottima meccanica...eredità la pastosità e scorrevolezza dell'A300 essendo quasi identico al 300 terzo tipo di produzione tarda...in più possiede alcune parti della meccanica lievemente irrobustite.....calcio in noce chiara di derivazione A300 e astina con lo scasso per le dita anch'essa mutuata dal terzo tipo leggera e comodissima....
        Buon giorno Oliviero,

        grazie per la puntuale disamina sulle peculiari caratteristiche della canna e per quelle dell'A301 nel suo complesso, il che mi persuade d'essere entrato in possesso di un ottimo semiautomatico, che alternerò a caccia al mio "immacolato" 48AL Supderdeluxe, salvo non dover cedere quest'ultimo fucile al mio amico Giuseppe (Iacopo), al quale l'ho promesso.

        A questo punto, vale la pena completare la descrizione della canna in acciaio
        Alloyed Cr.Mo.Quenched High Tensile Steel:

        - lunchezza cm. 67;
        - peso Kg. 0,950;
        - bancata PSF ** (1370 Bar)
        - Cam. 70
        - forata 18,4.

        Sulla parte superiore delle punzonature vi è impressa una J il cui significato mi sfugge, mentre mi è chiaro il 4 punzonato vicino allo spacco dell'estrattore confermante la strozzatura della canna ( °°°° ).

        Il fatto che il fondo del cilindro presa gas non sia piatto, qual'è la differenza sostanziale che si riscontra rispetto al suo opposto ?

        Grazie ancora, Oliviero.




        Commenta

        • oliviero
          ⭐⭐⭐
          • Nov 2008
          • 2806
          • torino
          • breton

          #4129
          intanto codesta canna è un vero "campione" di leggerezza per una 67 a bindella "spessa" che normalmente batte sui 0.980-0.990 kg.....

          come ho detto prima le B finale F quattro stelle sono una garanzia di affidabilità/costanza/prestazioni avendone provate diverse in questa configurazione.....e non tutte le quattro stelle vanno bene credetemi , nelle "moderne" vi sono casi di amici che avendo acquistato un semiauto con una canna di questo tipo si lamentano non poco per gli scarsi risultati ottenuti con portate decisamente scadenti degne di una normale e moderna cilindrica...non certo di una ad es. ottima Breda R 62.5 con il solo coprifiletto o di una altrettanto ottima Beretta marcata Cxxxx......

          le Fondo Piatto come matricola partendo dalla primissima produzione arrivano fino alla C0xxxx- C1xxxx senza lettera finale....oltre vi saranno le normali canne con il fondo del bicchiere del cilindro presa-gas solcato da un cerchio per tutta la sua circonferenza e da uno scasso d'alleggerimento su tutti i due fianchi esterni del cilindro per tutta la sua lunghezza e non solo per una parte come avviene invece per le F. P.di prima produzione che posseggono anche la meravigliosa letterina/iniziale del cannoniere apposta sull'appoggio del cilindro nella parte posteriore...quelle di produzione tarda invece presentano lo scasso per tutta la lunghezza con conseguente appoggio sulla canna più scarno ma sempre con il fondo del cilindro totalmente liscio....

          ma la lavorazione della mat. B finale F è sempre eccellente e non ha nulla da invidiare alle precedenti anzi in alcuni casi come nel suo la canna risulta più leggera.....

          Commenta

          • enrico toldo
            ⭐⭐⭐
            • Apr 2012
            • 1360
            • parma
            • setter inglese

            #4130
            Gentilissimo Oliviero,

            torno sull'argomento per rappresentarti un fatto che mi ha non poco stupito.

            Ho voluto controllare con la "carota" e con i "tamponi" i valori di foratura e strozzatura impressi sulla mia canna ( 18,4 - °°°° ), fermo restando che la lunghezza della canna stessa ( 67 ) corrisponde a quella indicata nel catalogo Beretta di quegli anni ed il peso ( 0,950 ) a quello impresso sulla canna medesima.

            Orbene, i dati rilevati sono i seguenti:

            - foratura 18,4 - strozzatura 17,7, , ossia 5/10 corrispondenti a °°° e non °°°°, peraltro confermati dalla cifra 4 impressa vicino al vivo di culatta e più precisamente in concomitanza con lo scasso in cui si inserisce l'estrattore.

            Come mai questa discrepanza ?

            Grazie Oliviero per quanto mi potrai dire.

            Commenta

            • flou
              ⭐⭐⭐
              • Mar 2016
              • 5993
              • roma
              • setter LARA

              #4131
              Non è la prima volta che capita, se leggi qualche post sopra vedrai cosa ho asserito io, praticamente ho una tre stelle da 2 decimi !!!!!!!!!
              Io praticamente ho una 4 stelle punzonata 3 stelle e tu il contrario, una 4 che in verità è 3

              Commenta

              • oliviero
                ⭐⭐⭐
                • Nov 2008
                • 2806
                • torino
                • breton

                #4132
                Originariamente inviato da enrico toldo
                Gentilissimo Oliviero,

                torno sull'argomento per rappresentarti un fatto che mi ha non poco stupito.

                Ho voluto controllare con la "carota" e con i "tamponi" i valori di foratura e strozzatura impressi sulla mia canna ( 18,4 - °°°° ), fermo restando che la lunghezza della canna stessa ( 67 ) corrisponde a quella indicata nel catalogo Beretta di quegli anni ed il peso ( 0,950 ) a quello impresso sulla canna medesima.

                Orbene, i dati rilevati sono i seguenti:

                - foratura 18,4 - strozzatura 17,7, , ossia 5/10 corrispondenti a °°° e non °°°°, peraltro confermati dalla cifra 4 impressa vicino al vivo di culatta e più precisamente in concomitanza con lo scasso in cui si inserisce l'estrattore.

                Come mai questa discrepanza ?

                Grazie Oliviero per quanto mi potrai dire.
                devo dire che è molto ma molto raro su canne in ottime condizioni non taroccate originali Beretta riscontrare strozzature che non corrispondono alle varie bancature......

                è molto strano se hai tamponato per bene la canna con tamponi affidabili da mezzo decimo (18.3-18.35-18.4) e poi misurato la volata con una carota seria....
                se i tuoi dati sono giusti la canna è addirittura una due stelle , infatti 18.4 in asta e 17.7 in volata dà 7 decimi!....a mio avviso c'è qualcosa che non quadra...controlla meglio attentamente e poi riferiscimi il tutto...

                Commenta

                • flou
                  ⭐⭐⭐
                  • Mar 2016
                  • 5993
                  • roma
                  • setter LARA

                  #4133
                  Chiedo scusa nell'aver asserito tre stelle, mi ha fuorviato il 5/10 riportato da Enrico. In effetti 7/10 sarebbe a dire due stelle.... Mah che dire

                  Commenta

                  • oliviero
                    ⭐⭐⭐
                    • Nov 2008
                    • 2806
                    • torino
                    • breton

                    #4134
                    discorrendo proprio adesso con un amico siamo arrivati ad una conclusione.....

                    negli anni d'oro , anni nei quali Sala ordinava alla Beretta le SP , il "parco canne" di ricambio si era amplato a dismisura , se un "buon cliente" si recava in Beretta magari con un preventivo appuntamento e parlava con chi di dovere il suo desiderio si poteva avverare....poteva in pratica ordinare una canna come voleva lui in qualsiasi ma proprio qualsivoglia configurazione .....

                    ultimamente abbiamo riscontrato canne dalle caratteristiche impensabili anche solo un lustro fa vuoi per il boom dell'A300 vuoi per la spasmodica ricerca da parte di appassionati / collezionisti.....
                    si parla di una 62 x CB....71 Cxxxx cam. 76......76 xxx ecc.

                    Commenta

                    • enrico toldo
                      ⭐⭐⭐
                      • Apr 2012
                      • 1360
                      • parma
                      • setter inglese

                      #4135
                      Scusami, Oliviero, per lo "svarione" ma la giusta misurazione da me rilevata al vivo di volata è 17,9 ( non 17,7 ) per cui i decimi sono 5.

                      I tamponi e la carota da me usati dispongono soltanto di numeri interi 18,3 - 18,4 - 18,5 ( il tampone ) e 18 - 1 - 2 - 3 e via dicendo ( la carota ), per cui è possibile vi sia qualche differenza da me non potuta rilevare con quegli attrezzi; d'altronde, lo stesso inconveniente è stato riscontrato anche da Flou in una delle sue canne, però in senso inverso.

                      La canna è sicuramente originale e non taroccata, poichè eventuali interventi avrebbero dovuto allargare il vivo di volata, alterando, anche di poco, il peso della canna stessa che invece è perfetto.

                      Brunitura e punzonature varie mi sembrano intonsi, come usciti dalla Beretta.

                      Approfitto anche per segnalarti un altro aspetto della vicenda. Ho accertato, infatti, che all'atto dell'acquisto l' A301 era accompagnato dai certificati Beretta che allego riferentisi genericamente all'A300, senza alcuna indicazione delle matricole relative alla culatta e alla canna, ma in cui si precisa che i marchi impressi sulle stesse, attestanti l'avvenuta prova al BNP, sono rispondenti a quelli riportati nel certificato collettivo rilasciato dal predetto Banco, procedura totalmente diversa da quella adottata in precedenza, come si evince dall'allegato certificato di un sovrapposto Beretta S55 del 1966.


                      Ultima modifica edo49; 08-07-18, 11:50.

                      Commenta

                      • PIETROPIO
                        • Mar 2011
                        • 152
                        • parma
                        • setter*/pointer

                        #4136
                        Come ho potuto già dirti a voce anche io ho riscontrato delle differenze tra quanto misurato e quanto riportato dai punzoni in alcuni fucili in mio possesso.
                        Il caso più eclatante è stato sulla canna di un Franchi al 48 cal. 28 del 1972.
                        Infatti ho rilevato una differenza di peso di più di un etto, punzonato 0,620 rilevato 0,760 ed anche la strozzatura non torna nel senso che è più accentuata quella effettiva rispetto a quella punzonata.
                        Ti allego anche il link di una precedente discussione.

                        Ciao
                        Pietro

                        Commenta

                        • enrico toldo
                          ⭐⭐⭐
                          • Apr 2012
                          • 1360
                          • parma
                          • setter inglese

                          #4137
                          Originariamente inviato da PIETROPIO
                          Come ho potuto già dirti a voce anche io ho riscontrato delle differenze tra quanto misurato e quanto riportato dai punzoni in alcuni fucili in mio possesso.
                          Il caso più eclatante è stato sulla canna di un Franchi al 48 cal. 28 del 1972.
                          Infatti ho rilevato una differenza di peso di più di un etto, punzonato 0,620 rilevato 0,760 ed anche la strozzatura non torna nel senso che è più accentuata quella effettiva rispetto a quella punzonata.
                          Ti allego anche il link di una precedente discussione.

                          Ciao
                          Grazie, Pietro, per il tuo intervento che, nel mio caso, conferma quanto evidenziato nel thread precedente da te avviato sull'argomento.

                          Ora attendo qualche ragguaglio in più dal competentissimo Oliviero, soprattutto per quanto concerne la certificazione da me postata.

                          Commenta

                          • oliviero
                            ⭐⭐⭐
                            • Nov 2008
                            • 2806
                            • torino
                            • breton

                            #4138
                            per i semiauto è normale che nella scatola fossero inseriti solamente le prove di banco per canna e carcassa senza specificare le caratteristiche.....

                            rimango sempre della mia opinione...è molto raro se non rarissimo su canne Beretta non manomesse ed in ottime condizioni riscontare strozzature o diametri in asta non corrispondenti ai dati punzonati sulla canna

                            ---------- Messaggio inserito alle 11:12 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:10 PM ----------

                            poi come dico sempre...dare giudizi concreti su una canna così a distanza su foto postate è sempre quantomai arduo e poco consigliabile.....

                            Commenta

                            • enrico toldo
                              ⭐⭐⭐
                              • Apr 2012
                              • 1360
                              • parma
                              • setter inglese

                              #4139
                              Originariamente inviato da oliviero
                              per i semiauto è normale che nella scatola fossero inseriti solamente le prove di banco per canna e carcassa senza specificare le caratteristiche.....

                              rimango sempre della mia opinione...è molto raro se non rarissimo su canne Beretta non manomesse ed in ottime condizioni riscontare strozzature o diametri in asta non corrispondenti ai dati punzonati sulla canna

                              ---------- Messaggio inserito alle 11:12 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:10 PM ----------

                              poi come dico sempre...dare giudizi concreti su una canna così a distanza su foto postate è sempre quantomai arduo e poco consigliabile.....
                              Scusami Oliviero se insisto sull'argomento, ma ragionandoci sopra ritengo che se i valori punzonati sulla canna inerenti la strozzatura sono °°°° e la cifra è 4 impressa dinanzi allo scasso dell'estrattore, mentre quelli reali, misurati con gli appositi attrezzi, corrispondono a °°°, cioè 5/10, non può assolutamente significare che l'interno della canna sia stato manomesso.

                              In definitiva, se manomessa, dovrebbe risultare il contrario, non ti pare ?

                              Commenta

                              • urika
                                ⭐⭐⭐
                                • Feb 2006
                                • 1607
                                • Bari-Puglia
                                • setter bn, Bracco tedesco

                                #4140
                                Originariamente inviato da PIETROPIO
                                Come ho potuto già dirti a voce anche io ho riscontrato delle differenze tra quanto misurato e quanto riportato dai punzoni in alcuni fucili in mio possesso.
                                Il caso più eclatante è stato sulla canna di un Franchi al 48 cal. 28 del 1972.
                                Infatti ho rilevato una differenza di peso di più di un etto, punzonato 0,620 rilevato 0,760 ed anche la strozzatura non torna nel senso che è più accentuata quella effettiva rispetto a quella punzonata.
                                Ti allego anche il link di una precedente discussione.

                                Ciao
                                La canna che descrivevo nel link l'ho venduta in un altra regione qualche mese fa, chi compra in questi casi deve necessariamente affidarsi alla sincerità di chi vende.
                                La canna l'ho ceduta come una 3*** spiegando per bene che i punzoni (cilindrica)non corrispondevano alla realtà, l'acquirente si è fidato, ma ha voluto comunque farla misurare da un armaiolo (non armiere) che ha confermato le quote.
                                Le anomalie esistono e per me sono molto più frequenti di quanto si possa pensare.
                                Se oggi si vuole approfondire un argomento di certo non mancano i mezzi;solo qualche anno fa era molto difficile se non impossibile.
                                Che la passione non prenda mai il posto della ragione

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..