Beretta A300/303 e variazioni

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

G.G. Scopri di più su G.G.
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • oliviero
    ⭐⭐⭐
    • Nov 2008
    • 2811
    • torino
    • breton

    #6571
    ormai siamo in gennaio , la selvaggina si sta rarefacendo ed io sono sempre più orientato su canne a x "una" stella per poter fare tiri al limite....


    in queste festività ho rispolverato la mia 81 x SB 18.4 10.8 decimi con coni decisamente lunghi per una Beretta classica.....0.933 kg.



    sono due giorni che la sto usando montata su un A300 terzo tipo del 75 .....ho montato l'astina più leggera da 155 gr , un tappo piccolo sui 40 gr e via discorrendo.....il fucile in questa configurazione viene a pesare 2.998 kg ed ha una brandeggiabilità notevole , beninteso con tutto originale.....



    mi chiederete come mai ho voluto l'81.....non bastava magari una 76....ma no , ho voglia di arrivare dove altri non arrivano e divertirmi in tiri particolarmente difficili....ne sono quasi entusiasta e continuerò ad usarla....


    i vantaggi più evidenti sono:
    -minor fragore allo sparo
    -minor rinculo , coeteris paribus
    -rende bene con tutte le cartucce, anche con quelle particolarmente fiacche
    -la portata è notevole ma lo è anche con una buona 71 x ad es. BMB ma forse risulta più micidiale....proverò ancora bene....sulle canne è buona regola mai dare giudizi affrettati


    la maneggevolezza , essendo SB, si mantiene ottima come anche peso e bilanciamento....montata su altre carcasse con un calcio più pesante, di media siamo sui 3.030-3,060 kg.

    Commenta

    • flou
      ⭐⭐⭐
      • Mar 2016
      • 5993
      • roma
      • setter LARA

      #6572
      Che dire, un Catenaccio ( perché così lo chiamano in molti) con canna da 81 cm che non arriva a 3 kg !!!!!

      Commenta

      • oliviero
        ⭐⭐⭐
        • Nov 2008
        • 2811
        • torino
        • breton

        #6573
        Giuliano non offendiamo i nostri beniamini.....


        avete potuto notare che sul mercato gli A300 cal. 20 in condizioni di nuovo, con scatola originale , manuale d'istruzioni ecc. vanno sui 700-800 euro in armerie prestigiose.....in cal. 12 siamo sui 500 anche 600 euro , con canne di ricambio poi la cifra lievita per cui tanto "economici" non lo sono più....e credetemi i prezzi tenderanno ancora , magari lievemente, al rialzo....le richieste , visto anche il periodo decisamente negativo, sono molte.....


        purtroppo alcuni li definiscono catenacci perchè vi sono esemplari in condizioni di "scavo" o peggio ancora con finitura camuflage home made, orribile a vedersi ma adottatta per mascherare i molti difetti e la trascuratezza dei vari proprietari.....
        i cosiddetti "cani "esistono ovunque ed io stimo maggiormente un cane da caccia di gran razza , piuttosto che codesti infimi individui....

        Commenta

        • flou
          ⭐⭐⭐
          • Mar 2016
          • 5993
          • roma
          • setter LARA

          #6574
          Noto nei 300 ,specie nei calibro 20,prezzi che superano quello di un fucile comperato nuovo. E' noto anche che mentre i nostri amati vecchietti ( meglio di catenacci dai [:D] ) rimangono in vendita per un periodo breve ed a volte brevissimo se montano magari una bella canna ( vedasi Nicola gallinago77 qualche post addietro ) beh un fucile invece magari con una sola stagione alle spalle ed alla meta' del suo prezzo originario e con canna anche "futuristica" stenta ad essere ceduto.

          Commenta

          • roberto barina
            ⭐⭐⭐
            • Aug 2010
            • 2480
            • Trovo (PV)
            • Pointer

            #6575
            Grande amico mio
            Senza ombra di dubbio stiamo parlando del miglior semi-auto costruito in Italia,parere personale.
            Oliviero sei da ammirare per l'amore e la conoscenza che hai per questi splendidi fucili
            Un abbraccio a presto
            Roberto

            Commenta

            • flou
              ⭐⭐⭐
              • Mar 2016
              • 5993
              • roma
              • setter LARA

              #6576
              Noto anche, e non voglio far polemica assolutamente, che sparando coi nostri vecchietti quel che mettiamo dentro viene "sputato" fuori in maniera piu' che dignitosa.Poi ci sara' anche qualche ferro che non e' riuscito bene ( leggevo ieri un post di G.G. che affermava cio' ) ma la percentuale e' davvero irrisoria.Non mi capacito invece quando ascolto o leggo di persone che si scervellano per trovare l'esatto strozzatore e la giusta cartuccia.Questo per me e' sinonimo di qualcosa che non e' stato realizzato a dovere (credo) altrimenti tutti questi accorgimenti non sarebbero necessari .

              ---------- Messaggio inserito alle 07:00 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 06:44 PM ----------

              E' naturale e credo risaputo che i miei commenti sono di parte e che al di fuori dei 300 ,specie nei semiauto, non ho usato altro. Pero' dalle esperienze di altre persone nonche' amici mentre si chiacchiera e ci si sfotte su cio' ( eh si, perche' ci prendiamo proprio per il c..o su quest'argomento ) credo che quelle che ho scritto non siano parole eretiche

              Commenta

              • fistione
                ⭐⭐⭐
                • Feb 2009
                • 3532
                • viareggio

                #6577
                Ma dai....Oliviero....Amici....fatela finita con sti ferrivecchi, aggiornatevi e prendete un bel Turco con calciatura in plastica e canna parkerizzata....e che cacchio...ahahahahah.

                PS. io, testardo e uomo antico, però continuerò con i Ferrivecchi....[brindisi]
                File allegati
                Lorenzo

                Commenta

                • Franco Mister
                  ⭐⭐⭐
                  • Oct 2009
                  • 2207
                  • ROMA

                  #6578
                  Originariamente inviato da oliviero
                  ormai siamo in gennaio , la selvaggina si sta rarefacendo ed io sono sempre più orientato su canne a x "una" stella per poter fare tiri al limite....


                  in queste festività ho rispolverato la mia 81 x SB 18.4 10.8 decimi con coni decisamente lunghi per una Beretta classica.....0.933 kg.



                  sono due giorni che la sto usando montata su un A300 terzo tipo del 75 .....ho montato l'astina più leggera da 155 gr , un tappo piccolo sui 40 gr e via discorrendo.....il fucile in questa configurazione viene a pesare 2.998 kg ed ha una brandeggiabilità notevole , beninteso con tutto originale.....



                  mi chiederete come mai ho voluto l'81.....non bastava magari una 76....ma no , ho voglia di arrivare dove altri non arrivano e divertirmi in tiri particolarmente difficili....ne sono quasi entusiasta e continuerò ad usarla....


                  i vantaggi più evidenti sono:
                  -minor fragore allo sparo
                  -minor rinculo , coeteris paribus
                  -rende bene con tutte le cartucce, anche con quelle particolarmente fiacche
                  -la portata è notevole ma lo è anche con una buona 71 x ad es. BMB ma forse risulta più micidiale....proverò ancora bene....sulle canne è buona regola mai dare giudizi affrettati


                  la maneggevolezza , essendo SB, si mantiene ottima come anche peso e bilanciamento....montata su altre carcasse con un calcio più pesante, di media siamo sui 3.030-3,060 kg.

                  Oliviero ..teniamoci stette le canne 81 & 76 .. .” RAZZIATORI “ Libanesi , Ciprioti , & altri le stanno tutte rastrellando ....(perché molto richieste insieme a Tutti i semiautomatici dai A.300, 121 ... ai Breda LR , Sovrapposti ,.ect ) in tutte le Armerie d’Italia ...per esportarle in Libano dov’è queste armi raggiungono quotazioni molto alte .Un Saluto


                  Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

                  Commenta

                  • G.G.
                    Moderatore Armi e Polveri
                    • Jun 2006
                    • 11225
                    • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
                    • Epagneul Breton

                    #6579
                    Originariamente inviato da flou
                    Noto anche, e non voglio far polemica assolutamente, che sparando coi nostri vecchietti quel che mettiamo dentro viene "sputato" fuori in maniera piu' che dignitosa.Poi ci sara' anche qualche ferro che non e' riuscito bene ( leggevo ieri un post di G.G. che affermava cio' ) ma la percentuale e' davvero irrisoria.Non mi capacito invece quando ascolto o leggo di persone che si scervellano per trovare l'esatto strozzatore e la giusta cartuccia.Questo per me e' sinonimo di qualcosa che non e' stato realizzato a dovere (credo) altrimenti tutti questi accorgimenti non sarebbero necessari... cut
                    I vecchietti classe 1967/68, Beretta A300 e Benelli 121/123, visto come si comportano e a cosa si raffrontano oggi, sarebbe meglio tenerli in massima considerazione, come da anni molti appassionati stanno facendo.
                    Si tratta di due sistemi d'arma che in 50 e passa anni hanno dimostrato cosa valgano e cosa siano in grado di fare balisticamente.

                    Ieri parlavo di canne, non di fucili.
                    Sostengo, perchè ne ho viste e provate molte, davvero tante, che nella produzione Beretta le canne siano balisticamente in grandissimo numero ed elevata media, tra il buono e molto buono.
                    Quelle pochissime davvero superlative e senza confronti con altre e quelle "nate male" non fanno parte della media, ma delle eccezioni, da considerarsi tali.
                    Qualcuno sarà incuriosito, che vuol dire "nate male"?
                    Di Beretta ricordo in 45 anni due canne che non ne volevano sapere di fare il loro dovere, entrambe ammazzavano anche, ma lo facevano talmente male e con tali limiti da rendere palese la loro cattiva nascita.

                    Una 67/*** Senza Bindella calibro 12, foratura 18,4, con 5 decimi effettivi.
                    Interno liscio ed OK, cono camera anima di circa 20 mm. rugoso di fabbrica, anima lievemente ovalizzata (3-4 centesimi) e strozzatura 0,5 mm. su tratto corto con bocchetto da 20 mm.
                    Una sciagura!
                    I piccioni dei campi di tiro con nessuna cartuccia venivano fioccati, cadevano SEMPRE vivi e si rialzavano senza poter volare solo per un ala rotta, la seconda fucilata a terra (32/35 metri) 8 volte su dieci faceva ridere! Tra la polvere al suolo, il piccione magari si rovesciava per alzarsi sempre di nuovo e darsi alle gambe, ... fortunatamente non alle ali.
                    In questa canna i risultati meno peggio venivano dalle RC4 Piccione arancioni (JK6) con cui sparando 8 in prima canna e 7 in seconda, le cose leggermente miglioravano.


                    Una 67/*** con bindella nuovo tipo, calibro 20, foratura 15,9, con 4 decimi effettivi.
                    Interno normale e cono camera anima assolutamente standard di fabbrica, anche qui anima lievemente ovalizzata (in certi tratti anche oltre 4 centesimi) e strozzatura 0,4 mm. su tratto medio corto con bocchetto corto e quasi impercettibile, meno di 10 mm.
                    Questa canna la acquistai come supplemento del mio A301 Magnum cal. 20, preso nel 1982. Mentre la canna magnum da 71/* forata 16,1 mm. fulminava qualsiasi cosa anche a lunga distanza, la 67/*** provata ad allodole, passeri, tordi, piccioni torraioli, pavoncelle, ... non consentiva di ottenere una sola soddisfazione, faceva rosate a 30 metri tanto irregolari che poteva passarvi con poco danno una lepre di schiena.
                    Per ironia della sorte, la canna gemella 67/*** ma forata a 15,8 mm. e con bindella a ponti stretti del mio amico Amedeo il barbiere, in confronto era una micidiale verità, con le medesime cartucce.
                    La tenni poco, la permutai con una Breda R cal. 20/70 forata 15,7, Quick Choke, che ho ancora e amo da allora alla follia.

                    Le eccellenti, le ho descritte talmente tante volte, che non starò a ripetermi.
                    Quelle buone o molto buone sono invece ad onor del vero le altre decine e decine che ho visto e spesso provato.

                    A breve avrò in esame tre canne prese nell'estate/autunno:
                    67/**** senza bindella, 18,3 e 2 decimi.
                    67/*** con bindella vecchio tipo, 18,3 e 4 decimi (rara così aperta)
                    67/** con bindella vecchio tipo, 18,4 e 8 decimi.

                    Il canneto conta attualmente un numero notevole di "tubi".

                    Cordialità
                    G.G.
                    Some people hear their own inner voices with great
                    clearness and they live by what they hear.
                    Such people become crazy, or they become legends.
                    </O:p

                    Commenta

                    • Franco Mister
                      ⭐⭐⭐
                      • Oct 2009
                      • 2207
                      • ROMA

                      #6580
                      Anni fa aprii un post su una canna “ Nata male “ trattatosi di una 76 Magnum 1* forata 18. 5 che non abbatteva nemmeno a fermo a 25 mt , GG rispondendomi confermo tale anomalia fu riscontrata anche a un suo cliente che possedeva una canna con le stesse caratteristiche e difetto . Non è usanza della Beretta forate canne 18.5 ..e rare 18.6 .., ( alla Breda venivano scartate ) ma quelle poche in giro non godono di una buona reputazione ..,specie se usate con cartucce sotto i 38g piombo ..,accettabili solo con cartucce Magnum .Un Saluto


                      Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

                      Commenta

                      • G.G.
                        Moderatore Armi e Polveri
                        • Jun 2006
                        • 11225
                        • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
                        • Epagneul Breton

                        #6581
                        Originariamente inviato da Franco Mister
                        Anni fa aprii un post su una canna “ Nata male “ trattatosi di una 76 Magnum 1* forata 18. 5 che non abbatteva nemmeno a fermo a 25 mt , GG rispondendomi confermo tale anomalia fu riscontrata anche a un suo cliente che possedeva una canna con le stesse caratteristiche e difetto . Non è usanza della Beretta forate canne 18.5 ..e rare 18.6 .., ( alla Breda venivano scartate ) ma quelle poche in giro non godono di una buona reputazione ..,specie se usate con cartucce sotto i 38g piombo ..,accettabili solo con cartucce Magnum .Un Saluto


                        Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
                        Ricordo.
                        Quella in questione del mio amico Luciano, era una canna Beretta Magnum acquistata direi nel 1982 come supplemento insieme ad un Beretta A302, che aveva come primaria una canna Mobil Choke 12/70 di 71 cm. a strozzatori lisci non filettati ma flangiati (chiusura col noto ghierone). La Magnum 76/* con bindella era forata 18,6 mm. Strozzata con dieci decimi. Era nata male, faceva prevalentemente feriti e pessime rosate; dopo quattro anni il suo proprietario la cambiò con due canne magnum, una 71/*** ed una 81/* entrambe forate 18,3 mm. Entrambe molto buone, a caccia cambiò radicalmente la situazione.

                        Cordialità
                        G.G.
                        Some people hear their own inner voices with great
                        clearness and they live by what they hear.
                        Such people become crazy, or they become legends.
                        </O:p

                        Commenta

                        • flou
                          ⭐⭐⭐
                          • Mar 2016
                          • 5993
                          • roma
                          • setter LARA

                          #6582
                          [B]Ieri parlavo di canne, non di fucili.

                          Di queste parlavo in sostanza,montate su di una qualsiasi cassa. Forse mi ero espresso male

                          Commenta

                          • oberkofler
                            ⭐⭐⭐
                            • May 2009
                            • 2828
                            • Veneto

                            #6583
                            preso un 67 IC del 1971 xx7 18,3 18,1......2 decimi ha stampigliato solo 3 cerchietti però sullo smesso unghia estrattore c'è il numero 4, pesi e forature corrispondono perfettamente

                            ---------- Messaggio inserito alle 08:43 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:34 PM ----------





                            ---------- Messaggio inserito alle 08:50 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:43 PM ----------





                            Commenta

                            • flou
                              ⭐⭐⭐
                              • Mar 2016
                              • 5993
                              • roma
                              • setter LARA

                              #6584
                              Ma e quella che lei aveva postato tempo addietro o sbaglio ......bella canna

                              Commenta

                              • Joetriple
                                • Sep 2018
                                • 87
                                • Verona
                                • Pointer

                                #6585
                                Buonanotte sera a tutti e buon anno.
                                Per cominciare in bellezza il 2022, stamane mi sono regalato una canna BMB 71cm cam 70 , forata 18,55 e strozzata circa 10,5/10. Parecchio insolita, presa più che altro perché ancora impacchettata nella confezione Breda in plastica e a sua volta nel cartone Breda Meccanica Bresciana, quindi INTONSA!!
                                Con queste caratteristiche è stata più che altro una scommessa con me stesso.
                                La cosa che mi ha ulteriormente incuriosito è stata una lettera U incisa in prossimità della culatta, dal formato parecchio grossolano, per intenderci grande il doppio del numero 1 della strozzatura. Domani con calma allego qualche foto, naturalmente dopo averla utilizzata in mattinata.
                                Qualcuno possiede una canna similare per caso?
                                Saluti

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..