Beretta A300/303 e variazioni

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

G.G. Scopri di più su G.G.
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • top-igno
    ⭐⭐
    • Mar 2009
    • 933
    • mascalucia (catania)
    • breton

    #661
    Originariamente inviato da mincio75
    A 32mt io non proverei il **** mm0,25! Almeno il mm0,50!
    Con il greynstone a 32mt metti il **** per la placca?
    Hai ragione, almeno in parte....
    Con la foratura di 18,45 lo 0,25 con un restringimento alla bocca di 18,01 mi da 4,4 decimi di strozzatura (3 stelle).
    Lo 0,50 (prestato) mi da invece 6 decimi precisi.
    Ho fatto le prove: tutte a 32 mt e a 25mt per le piston skeet dato che non avevo stroz che arrivavano a 2 stelle...
    I risultati rispetto al greystone erano prevedibili. Infatti la breda con tutti i tipi di cariche (anche super veloci e piombi del 6) ha mantenuto rosate regolarissime mai accentrate e con distribuzione ampia, che a caccia non è un male, anzi....
    Condideriamo sempre che ho sparato con una tre stelle e forata larga...
    Con le cariche classiche che mi sono sempre andate bene le rosate sono state perfette, con assetti nuovi la tendenza ad allargare è stata più evidente. Farò infatti una selezione di cartucce da usare.
    Con 4,4 decimi a 25mt e piston skeet con s4...una meraviglia, lo stesso dicasi con il coprifiletto e cartucce dispersanti con rosate notevoli.
    (magari ti mando qualche foto in MP)
    Unico neo della giornata, è che lo stroz prestatomi da un caro amico, lo 0,50, appena montato mi ha dato l'impressione che non fosse perfettamente allineato. Infatti già le prime 4 rosate, a 32 mt avevano il centro spostato a sinistra di circa 10 cm dal centro della placca.
    Per completare le prove ho dovuto sparare qualche cm a destra per essere perfettamente al centro.
    Questo degli stroz non allineati è davvero una gran pugnetta per una canna così valida.
    Intanto continuo a cercarli: uno 0,50 ed uno 0,75 (che mi dovrebbe dare 8 decimi). Si accettano e gradiscono aiuti[fiuu][fiuu][fiuu]
    Un caro saluto.
    FORZA E ONORE

    Commenta

    • mincio75
      ⭐⭐⭐
      • Mar 2009
      • 4639
      • Fiumicino(ROMA)
      • Pointer

      #662
      Bene bene...te l'avevo detto che la cilindrica ti sorprenderà! Lo scorso anno c'erano giornate con tanti tordi che dallo spollo a fine cacciata rimanevo con quella! Ci escono dei tiri anche lunghi! Ti avevo anticipato infatti delle belle distribuzioni! Ora che ricordo feci una prova a 32mt con una carica di sipe con p.skeet e lo 0,75! Rosata bellissima!
      Per il giudizio finale aspetta la prova sul selvatico: sarà sorprendente
      saluti...Lorenzo[:-golf]
      Vola come una farfalla e pungi come un'ape!!!

      Commenta

      • andreani franco
        • Oct 2010
        • 196
        • comacchio (ferrara)
        • epagneul breton

        #663
        Originariamente inviato da Atomo
        be'! che dire........ purtroppo per la selvaggina hai fatto un brutto affare [fiuu]
        rimarrà molto scontenta.........[:D] anche se.... non ne avrà tanto tempo per capirlo!

        io la uso su un L.R. e modestamente parlando la canna è: "FANTASTICA"

        complimenti e auguri

        potresti dirmi la foratura ed il peso e se è per i presa gas o lungo rinculo? grazie

        p.s. se decidessi di cederla........ avvisami.




        è per il presa di gas, forata 15,7, il peso 870 grammi, in condizioni direi perfette con due strozzatori: un 4 stelle (cosi' è marcato) e un 3 stelle ( 0,35 ) originale dentro alla sua scatolina rossa ed avvolto nella carta oleosa; intonso. il primo non penso sia originale ( sulla scatolina del secondo infatti ne sono menzionati tre: lo 0, lo 0,35 appunto, e lo 0,70 ), le quattro stelle sono espresse con altrettante y che potrebbero appartenere ad un modello successivo ma che sulla canna si monta comunque perfettamente.

        Commenta

        • oliviero
          ⭐⭐⭐
          • Nov 2008
          • 2811
          • torino
          • breton

          #664
          Originariamente inviato da mincio75
          Bene bene...te l'avevo detto che la cilindrica ti sorprenderà! Lo scorso anno c'erano giornate con tanti tordi che dallo spollo a fine cacciata rimanevo con quella! Ci escono dei tiri anche lunghi! Ti avevo anticipato infatti delle belle distribuzioni! Ora che ricordo feci una prova a 32mt con una carica di sipe con p.skeet e lo 0,75! Rosata bellissima!
          Per il giudizio finale aspetta la prova sul selvatico: sarà sorprendente
          la cl da 62.5 assieme alla 72.4 cam. 73-76 è senza dubbio la miglior cilindrica possibile....potente ,facile come può esserlo una canna larga ,capace solo lei di tiri al di fuori delle possibilità di una cilindrica pura...

          come sapete non sono uno strenuo sostenitore degli strozzatori ma per i Quich-choke originali scelti e ben allineati ho sempre avuto un debole....anche qui il Grande Bottura ha progettato un tipo di strozzatore "vincente" tutto conico e come ho già detto a mio avviso è proprio il tuttocono che conferisce quella gran penetrazione che è forse la miglior caratteristica dei Quich-choke

          prendiamo ad es. lo 0.75 che normalmente al bocchino misura intorno ai 7.5-8 decimi...rispetto ad una fissa in due stelle esso non concentra di più anzi direi che tende a fornire rosate raccolte ma non molto accentrate rispetto ad una "normale" canna da xx....ma ciò che lo caratterizza maggiormente è la gran penetrazione che si può notare in tiri difficili su selvatici coriacei...
          quest'inverno tirai ad un voletto di colombacci che mi si presentò velocissimo di "sfondata" per cui riuscii a buttare appena una fucilata senza puntare assolutamente.....ebbene due colombi furono impacchettati e caddero molto più in là per la notevole velocità del branco ,vi garantisco che rimasi a bocca aperta per come caddero praticamente imbalsamati !

          altra cosa piacevole che ho sempre notato di tali strozzatori....è la perfetta tiratura dell'interno a "pelle di neonato" con una scivolosità/lucentezza veramente fuori dalla norma cosa che non sempre avviene con altri strozzatori ,non per niente sovente si ricorre ai rivestimenti alla nanoceramica , levigature ndell'interno ,passate con feltri , tele abrasive e via discorrendo

          ---------- Messaggio inserito alle 08:36 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:32 PM ----------

          provate a passare così per sfizio un dito all'interno di un qualsiasi strozzatore del commercio...poi fate la stessa cosa all'interno di un Quich-choke a coroncina bianca originale con il logo Breda ben stampato su di esso e noterete la differenza e che differenza!

          Commenta

          • Atomo
            ⭐⭐⭐
            • Jun 2009
            • 1779
            • Sicilia

            #665
            X Oliviero.

            Ciao Oliviero, voglio dirti alcune cose:

            certi giorni, in questo periodo di Caccia chiusa, quando ho un pochino di tempo prendo in mano il mio Breda Altair Special con canna Q.C.; lo ammiro, lo studio, lo imbraccio.....
            e dato ancora il poco e non proficuo utilizzo che ne ho fatto, forse per paura di non sciuparlo troppo tra rovi e muretti in pietra, la mia mente ed i miei ricordi mi portano ad alcuni istanti in particolare dove ho effettuato dei tiri fuori della norma (almeno la mia) al quale io, ancora da poco praticante [:D] Breda, non so darmi una spiegazione logica...[:-bunny]...:
            tiri effettuati ai coriacei pennuti (colombacci) al limite della distanza con lo 0,50 e piombo 10;
            tiri effettuati così per provare il nuovo schioppo e lo 0,75 piombo 7 e 33g. ad una distanza oltre limite dove convinto e sicuro che non l'avrei neppure scalfito (il colombaccio) ed invece è caduto trivellato [occhi]
            tiri effettuati con regolarità dove al numero di cartucce sparate corrispondeva e quasi si eguagliava il numero di selvaggina abbattuta
            e altri ancora fatti anche con il cal. inferiore (L.R. 20/76 Q.C.) dove anche qui la costanza anche nei tiri limite lascia il posto all'eccezzione....[occhi]....!

            ma ancora c'è un'altra cosa che voglio dirti, ed è questa:
            nel frattempo che ancora il mio Breda lo ammiro e rigiro tra le mie mani penso anche un'altra cosa che non è da meno........., penso che tutto questo in maggior parte lo devo a te per tutti i tuoi buoni consigli che mi hai dato, e puoi stare certo che ad ogni abbattimento fuori dalla norma c'è e ci sarà sempre anche una parte di te.

            Grazie Oliviero.
            [ciao]


            Peppe

            sigpic

            W la Natura

            Commenta

            • mincio75
              ⭐⭐⭐
              • Mar 2009
              • 4639
              • Fiumicino(ROMA)
              • Pointer

              #666
              Originariamente inviato da Atomo
              X Oliviero.

              Ciao Oliviero, voglio dirti alcune cose:

              certi giorni, in questo periodo di Caccia chiusa, quando ho un pochino di tempo prendo in mano il mio Breda Altair Special con canna Q.C.; lo ammiro, lo studio, lo imbraccio.....
              e dato ancora il poco e non proficuo utilizzo che ne ho fatto, forse per paura di non sciuparlo troppo tra rovi e muretti in pietra, la mia mente ed i miei ricordi mi portano ad alcuni istanti in particolare dove ho effettuato dei tiri fuori della norma (almeno la mia) al quale io, ancora da poco praticante [:D] Breda, non so darmi una spiegazione logica...[:-bunny]...:
              tiri effettuati ai coriacei pennuti (colombacci) al limite della distanza con lo 0,50 e piombo 10;
              tiri effettuati così per provare il nuovo schioppo e lo 0,75 piombo 7 e 33g. ad una distanza oltre limite dove convinto e sicuro che non l'avrei neppure scalfito (il colombaccio) ed invece è caduto trivellato [occhi]
              tiri effettuati con regolarità dove al numero di cartucce sparate corrispondeva e quasi si eguagliava il numero di selvaggina abbattuta
              e altri ancora fatti anche con il cal. inferiore (L.R. 20/76 Q.C.) dove anche qui la costanza anche nei tiri limite lascia il posto all'eccezzione....[occhi]....!

              ma ancora c'è un'altra cosa che voglio dirti, ed è questa:
              nel frattempo che ancora il mio Breda lo ammiro e rigiro tra le mie mani penso anche un'altra cosa che non è da meno........., penso che tutto questo in maggior parte lo devo a te per tutti i tuoi buoni consigli che mi hai dato, e puoi stare certo che ad ogni abbattimento fuori dalla norma c'è e ci sarà sempre anche una parte di te.

              Grazie Oliviero.
              Concordo al 100%
              Grazie Oliviero
              saluti...Lorenzo[:-golf]
              Vola come una farfalla e pungi come un'ape!!!

              Commenta

              • zaza
                ⭐⭐⭐
                • Nov 2009
                • 4114
                • frosinone
                • SETTER

                #667
                io all'inizio ero entrato in possesso di una canna bmb tagliata a 60cm che mi era venduta senza che mi accorgessi della magagna.ero inesperto e solo grazie a voi del sito so riuscito a scoprire l'arcano e quantomeno a far ribancare la canna a spese dell'armiere...poi tutti mi dissero delle performance della canne breda r e alla fine a forza di leggere mi son deciso a prenderla e i risultati ottenuti a caccia mi hanno confermato tutto quello che si è sempre detto su ste canne.
                un grazie anche da aprte mia.

                Commenta

                • mincio75
                  ⭐⭐⭐
                  • Mar 2009
                  • 4639
                  • Fiumicino(ROMA)
                  • Pointer

                  #668
                  Qualche giorno fa sono venuto in possesso di un 303 lusso standard con otturatore con lavorazione a bastoncino con canna Breda BMB 67 *** 18,3...cam70!
                  Che mi dite di questa canna?
                  saluti...Lorenzo[:-golf]
                  Vola come una farfalla e pungi come un'ape!!!

                  Commenta

                  • Franco Mister
                    ⭐⭐⭐
                    • Oct 2009
                    • 2207
                    • ROMA

                    #669
                    LORENZO un otturatore con lavorazione a "Bastoncino"???...la prima volta che lo sento ..Descrivilo.Un Saluto P.S.(Il nostro "Amico" ha un'altra canna a F.P. se prendi tutto il fucile ( *OO e) io ne ho già preso uno ,Lore non fartelo scappare canne cosi non si trovano spesso)un saluto

                    Commenta

                    • mincio75
                      ⭐⭐⭐
                      • Mar 2009
                      • 4639
                      • Fiumicino(ROMA)
                      • Pointer

                      #670
                      Come non l'hai mai visto?!?!? Ma siiiiii...se riesco posto le foto!!!!!
                      saluti...Lorenzo[:-golf]
                      Vola come una farfalla e pungi come un'ape!!!

                      Commenta

                      • mincio75
                        ⭐⭐⭐
                        • Mar 2009
                        • 4639
                        • Fiumicino(ROMA)
                        • Pointer

                        #671
                        [ATTACH]40267[/ATTACH][ATTACH]40268[/ATTACH]
                        saluti...Lorenzo[:-golf]
                        Vola come una farfalla e pungi come un'ape!!!

                        Commenta

                        • oliviero
                          ⭐⭐⭐
                          • Nov 2008
                          • 2811
                          • torino
                          • breton

                          #672
                          è il 303 Lusso secondo tipo..anche l'elevatore con finitura a bastoncino ,calcio con coccia in metallo e finale con calciolo su base piana...almeno così dovrebbe essere il calcio del secondo tipo
                          è un modello Lusso che mi è sempre piaciuto...unica lieve pecca ,le incisioni a scene di caccia in similoro con un uso intenso si possono "staccare" ma poco importa...anche se la doratura in un secondo tempo non risulterà più molto brillante acquisterà quell'aspetto vissuto che sui "veri" semiauto non stona anzi...

                          sul 303 è di rigore montare un'astina..possibilmente leggera sui 175-190 gr.....senza cutt-off e un tappo piccolo mod. 300-301-302

                          ---------- Messaggio inserito alle 11:59 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:53 AM ----------

                          e a mio avviso il 303 pur non presentando la scorrevolezza dell'otturatore "come sul ghiaccio" tipica degli A300 in condizioni eccellenti ,è un velo più pastoso/scorrevole nella meccanica rispetto al suo pur grande predecessore ,il robustissimo A302...

                          Commenta

                          • mincio75
                            ⭐⭐⭐
                            • Mar 2009
                            • 4639
                            • Fiumicino(ROMA)
                            • Pointer

                            #673
                            Quello in foto non e' il mio...pero' e' lo stesso modello con incisioni normali senza il similoro..possibile o nel tempo e' sparito del tutto? Perfetta descrizioni...grande oliviero
                            saluti...Lorenzo[:-golf]
                            Vola come una farfalla e pungi come un'ape!!!

                            Commenta

                            • mincio75
                              ⭐⭐⭐
                              • Mar 2009
                              • 4639
                              • Fiumicino(ROMA)
                              • Pointer

                              #674
                              Anche l'elevatore infatti e' a "bastoncino".....comunque anche a me non piacciono le incisioni similoro..sono pacchiane,secondo me!
                              E di questa canna che si dice?
                              saluti...Lorenzo[:-golf]
                              Vola come una farfalla e pungi come un'ape!!!

                              Commenta

                              • oliviero
                                ⭐⭐⭐
                                • Nov 2008
                                • 2811
                                • torino
                                • breton

                                #675
                                mah la canna è una BMB ..direi che è una garanzia....ne possiede una Falcone alias Salvo e ne è contentissimo

                                67 xxx 18.3 è una tuttacaccia/tuttofare notevole......personalmente io che dò sempre un'occhiatina prima di premere il grilletto forse preferisco una 67 xx sempre in 18.3 ma come ho detto è sostanzialmente una questione di gusti e dipende dalla caccia che si pratica...

                                posseggo una 67 xxx SB mat. A 18.3 5.5 decimi ed è una gran canna che utilizzo sovente per tiri in zone boschive.....insieme ad una Breda R 65 xxx 18.4 SB anch'essa 5 decimi abbondanti

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..