Beretta A300/303 e variazioni

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

G.G. Scopri di più su G.G.
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • oliviero
    ⭐⭐⭐
    • Nov 2008
    • 2804
    • torino
    • breton

    #7066
    mah le canne Mobilchoke a strozzatori interni mod. 303 , per intenderci senza ghiera esterna, a mio avviso sono da preferire.....
    ne posseggo due ed ho notato che su codeste canne gli strozzatori sono molto ben allineati ed anche montando degli after marked , l'allineamento è sempre ottimo....
    come peso la 71 è sugli 1.050 kg mentre la 67 1.00 kg....
    la canna con il ghierone in teoria dovrebbe essere sempre, coeteris paribus, un pò più pesante....

    la resa con alcuni strozzatori è ottima.....in special modo la 67 con un Briley d'annata interno esterno da 7 cm Medium e con un Teague IM sempre da 7 cm la resa è eccellente....
    ottima inoltre con Mobilchoke interno da 5 cm in configurazione xxxx e xxx....

    Commenta

    • Salvuccio
      • Nov 2008
      • 100
      • Centuripe (EN)
      • segugi incrociati

      #7067
      Originariamente inviato da oliviero
      mah le canne Mobilchoke a strozzatori interni mod. 303 , per intenderci senza ghiera esterna, a mio avviso sono da preferire.....
      ne posseggo due ed ho notato che su codeste canne gli strozzatori sono molto ben allineati ed anche montando degli after marked , l'allineamento è sempre ottimo....
      come peso la 71 è sugli 1.050 kg mentre la 67 1.00 kg....
      la canna con il ghierone in teoria dovrebbe essere sempre, coeteris paribus, un pò più pesante....

      la resa con alcuni strozzatori è ottima.....in special modo la 67 con un Briley d'annata interno esterno da 7 cm Medium e con un Teague IM sempre da 7 cm la resa è eccellente....
      ottima inoltre con Mobilchoke interno da 5 cm in configurazione xxxx e xxx....
      Come resa balistica quale è più superiore o sono uguali la mobilchocke prima generazione o questa dell a 303 la sua 71 dell a 303 mobilchocke di che anno è?

      Commenta

      • oliviero
        ⭐⭐⭐
        • Nov 2008
        • 2804
        • torino
        • breton

        #7068
        la 67 è del 96 mentre la 71 è del 91.....

        la resa balistica delle canne con strozzatori dipende sostanzialmente da due fattori:
        allineamento canna-strozzatore e "salto" tra canna e strozzatore...
        poi materiali , cura nella realizzazione e tutto il resto....

        come ben sapete personalmente ho sempre preferito , coeteris paribus, una buona canna a strozzatura fissa....

        sempre parere personale , la canna con strozzatori serve esclusivamente quando si pensa di cambiare sovente la strozzatura ad es. in una giornata di caccia prima a quaglie e poi la sera ai colombacci.....

        in altri casi una fissa elargirà prestazioni superiori...noi trecentisti abbiamo la fortuna di disporre di un parco canne fisse difficilmente uguagliabile , anche e soprattutto a livello qualitativo.....

        in ogni modo, se si amano gli strozzatori, le Mobilchoke mod. 303 sono ai massimi livelli....io custodisco gelosamente le mie anche prevedendo in un prossimo futuro, spero il più tardi possibile, l'arrivo dell'obbligo dei pallini in acciaio....

        Commenta

        • Salvuccio
          • Nov 2008
          • 100
          • Centuripe (EN)
          • segugi incrociati

          #7069
          Originariamente inviato da oliviero
          la 67 è del 96 mentre la 71 è del 91.....

          la resa balistica delle canne con strozzatori dipende sostanzialmente da due fattori:
          allineamento canna-strozzatore e "salto" tra canna e strozzatore...
          poi materiali , cura nella realizzazione e tutto il resto....

          come ben sapete personalmente ho sempre preferito , coeteris paribus, una buona canna a strozzatura fissa....

          sempre parere personale , la canna con strozzatori serve esclusivamente quando si pensa di cambiare sovente la strozzatura ad es. in una giornata di caccia prima a quaglie e poi la sera ai colombacci.....

          in altri casi una fissa elargirà prestazioni superiori...noi trecentisti abbiamo la fortuna di disporre di un parco canne fisse difficilmente uguagliabile , anche e soprattutto a livello qualitativo.....

          in ogni modo, se si amano gli strozzatori, le Mobilchoke mod. 303 sono ai massimi livelli....io custodisco gelosamente le mie anche prevedendo in un prossimo futuro, spero il più tardi possibile, l'arrivo dell'obbligo dei pallini in acciaio....
          Sono pienamente d'accordo con te riguardo le canne fisse sono superiore a quelle con strozzatori intercambiabili a quando ho capito preferisci la serie a scomparsa degli a 303 comunque ti posso dire ho una 67 str.interni del 1979 con ghiera avanti bindella 10 mm pesa 1 060 un po pesantuccia ma il valore balistica a quello che ho visto io la mia caccia e al coniglio devo dirti che da risultati superlativi io adopero il 3 stelle a tordi invece uso il prolungo esterno 2 stelle la porta a 71 una meraviglia

          Commenta

          • Joetriple
            • Sep 2018
            • 87
            • Verona
            • Pointer

            #7070
            Buona sera a tutti. Credo di essere venuto in possesso di una rarità. Ditemi la vosta. Saluti








            ---------- Messaggio inserito alle 10:01 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:46 PM ----------

            Breda R 70 cm 18,3 cam76 S.I. Bancata BI 1997. 1.100 gr.

            Commenta

            • flou
              ⭐⭐⭐
              • Mar 2016
              • 5993
              • roma
              • setter LARA

              #7071
              Me ne capito' tempo fa una montata su di un Aries 2 lunga 71 cm cam 70 e bindella a filo volata.

              ---------- Messaggio inserito alle 10:04 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:01 PM ----------

              Non mi sovviene una bindella del genere. Gli strozzatori mobilchoke anche non ricordo se abbiano, pur essendo della stessa lunghezza, lo stesso passo dei beretta

              ---------- Messaggio inserito alle 10:07 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:04 PM ----------

              Bella e sicuramente a dir poco una buona canna . Peccato non proprio leggerissima

              ---------- Messaggio inserito alle 10:14 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:07 PM ----------

              Spero intervenga qualcuno per capirne di più.
              ...........non è una canna facilmente reperibile a mio avviso .

              Commenta

              • Joetriple
                • Sep 2018
                • 87
                • Verona
                • Pointer

                #7072




                ---------- Messaggio inserito alle 10:43 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:36 PM ----------

                Per rispondere a Flou, gli strozzatori ti confermo che montano quelli Beretta da 5 cm, la bindella ha sorpreso anche me (tanto) infatti ho dubitato in una customizzazione finché non l’ho avuta tra le mani. Il peso corrisponde al centesimo (bella pesantuccia) e verso la volata è presente quel tipico leggero rigonfiamento di metallo per poter accogliere gli strozzatori interni. È una canna che ha cacciato per vent’anni nelle lagune venete ad anatidi, (cosa che mi fa ben sperare) come tutte le mie vecchie FP, vari segni de tempo ma nessun difetto meccanico. Non vedo l’ora di testarla

                Commenta

                • Franco Mister
                  ⭐⭐⭐
                  • Oct 2009
                  • 2207
                  • ROMA

                  #7073
                  Originariamente inviato da oliviero
                  la 67 è del 96 mentre la 71 è del 91.....

                  la resa balistica delle canne con strozzatori dipende sostanzialmente da due fattori:
                  allineamento canna-strozzatore e "salto" tra canna e strozzatore...
                  poi materiali , cura nella realizzazione e tutto il resto....

                  come ben sapete personalmente ho sempre preferito , coeteris paribus, una buona canna a strozzatura fissa....

                  sempre parere personale , la canna con strozzatori serve esclusivamente quando si pensa di cambiare sovente la strozzatura ad es. in una giornata di caccia prima a quaglie e poi la sera ai colombacci.....

                  in altri casi una fissa elargirà prestazioni superiori...noi trecentisti abbiamo la fortuna di disporre di un parco canne fisse difficilmente uguagliabile , anche e soprattutto a livello qualitativo.....

                  in ogni modo, se si amano gli strozzatori, le Mobilchoke mod. 303 sono ai massimi livelli....io custodisco gelosamente le mie anche prevedendo in un prossimo futuro, spero il più tardi possibile, l'arrivo dell'obbligo dei pallini in acciaio....

                  Oliviero ….ti quoto ..per spezzare una lancia a favore delle canne Breda ( R ) che personalmente le ritengo migliori delle Beretta .Ho decine di canne Beretta selezionate e ottime ..che alterno,
                  ..ma dopo 50 e più rinnovi ritengo la Breda 72,5 la migliore in assoluto . Devastante usata cilindrica ..Mortale con uno strozzatore Mininori da mm 1.30 con uscita da 17 mm che sotto una canna da 18.4 mi da 14 decimi ….ottima anche con un Novelli da 1* ..per il suo peso, maggiore che tendeva a sbilanciare la can na in avanti è stata sbindellata e alleggerita ..tutta a mano ..Per le loro qualità sono guasi praticamente introvabili ..cosa che non avviene con le canne Beretta . Un Saluto


                  Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

                  ---------- Messaggio inserito alle 05:51 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 05:17 PM ----------

                  Originariamente inviato da oliviero
                  la 67 è del 96 mentre la 71 è del 91.....

                  la resa balistica delle canne con strozzatori dipende sostanzialmente da due fattori:
                  allineamento canna-strozzatore e "salto" tra canna e strozzatore...
                  poi materiali , cura nella realizzazione e tutto il resto....

                  come ben sapete personalmente ho sempre preferito , coeteris paribus, una buona canna a strozzatura fissa....

                  sempre parere personale , la canna con strozzatori serve esclusivamente quando si pensa di cambiare sovente la strozzatura ad es. in una giornata di caccia prima a quaglie e poi la sera ai colombacci.....

                  in altri casi una fissa elargirà prestazioni superiori...noi trecentisti abbiamo la fortuna di disporre di un parco canne fisse difficilmente uguagliabile , anche e soprattutto a livello qualitativo.....

                  in ogni modo, se si amano gli strozzatori, le Mobilchoke mod. 303 sono ai massimi livelli....io custodisco gelosamente le mie anche prevedendo in un prossimo futuro, spero il più tardi possibile, l'arrivo dell'obbligo dei pallini in acciaio....

                  Dopo anni di prove e scarti di strozzatori ..compresi i “ Originali “ sono venuto alla conclusione che i strozzatori Breda ..balisticamente non sono affidabili con rosate sguarnite e scarza
                  penetrazione causa ..il salto o “ scalino” canna strozzatore che penalizzano la canna .A questo inconveniente ho sopperito con quelli eseguiti da cannonieri Minori , Novelli , e Jollly per strozzatori Ported Gemini o Breil . Un Saluto


                  Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

                  Commenta

                  • Mauro A300
                    • Jul 2014
                    • 192
                    • reggio emilia

                    #7074
                    Ciao le Breda R sono ottime canne, scaldano poco ma non superiori alle Beretta io ne ho una 70cm 18.4 /10 decimi alla placca niente di particolare per essere una stella la mia TRAP 8 decimi la batte 10 a zero e anche la 67 /10,5 decimi volevo solo precisare che 14 decimi ha le quote del calibro 16 mi sembra una rarita'

                    Commenta

                    • Salvuccio
                      • Nov 2008
                      • 100
                      • Centuripe (EN)
                      • segugi incrociati

                      #7075
                      Originariamente inviato da Franco Mister
                      Oliviero ….ti quoto ..per spezzare una lancia a favore delle canne Breda ( R ) che personalmente le ritengo migliori delle Beretta .Ho decine di canne Beretta selezionate e ottime ..che alterno,
                      ..ma dopo 50 e più rinnovi ritengo la Breda 72,5 la migliore in assoluto . Devastante usata cilindrica ..Mortale con uno strozzatore Mininori da mm 1.30 con uscita da 17 mm che sotto una canna da 18.4 mi da 14 decimi ….ottima anche con un Novelli da 1* ..per il suo peso, maggiore che tendeva a sbilanciare la can na in avanti è stata sbindellata e alleggerita ..tutta a mano ..Per le loro qualità sono guasi praticamente introvabili ..cosa che non avviene con le canne Beretta . Un Saluto


                      Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

                      ---------- Messaggio inserito alle 05:51 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 05:17 PM ----------




                      Dopo anni di prove e scarti di strozzatori ..compresi i “ Originali “ sono venuto alla conclusione che i strozzatori Breda ..balisticamente non sono affidabili con rosate sguarnite e scarza
                      penetrazione causa ..il salto o “ scalino” canna strozzatore che penalizzano la canna .A questo inconveniente ho sopperito con quelli eseguiti da cannonieri Minori , Novelli , e Jollly per strozzatori Ported Gemini o Breil . Un Saluto


                      Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
                      Sono d'accordo riguardo la qualità della canne R sappiano la sua lavorazione accurata riguardo i strozzatori originali non ho mai provato i Novelli ma ti posso dire che gli originali sono validissimi sul campo io ho sempre sparato con gli originali uso sempre un vecchio 0.50 della serie dei molloni mi trovo benissimo non ho scontrato mai problemi

                      Commenta

                      • Joetriple
                        • Sep 2018
                        • 87
                        • Verona
                        • Pointer

                        #7076
                        Personalmente sulle mie tre Breda R già provate e testate , due fisse ed una con strozzatori esterni, mi sento di elogiarle tutte quante con grande lode, grande penetrazione con abbattimenti fulminei, alla placca però paragonate alle Beretta FP e non è altre Saint Etienne ed altre canne in generale in mio possesso, non sono degne di nota. La sostanza in soldoni l’ho potuta apprezzare sul campo. Sarò stato fortunato ma con i miei strozzatori esterni recuperati per mezza Italia mi trovo benissimo, tranne uno solo (scartato) che ad occhio nudo era disassato all’incasso con la canna.
                        La mia non vuole essere legge, per carità, solo la mia piccola esperienza.
                        Saluti

                        Commenta

                        • Franco Mister
                          ⭐⭐⭐
                          • Oct 2009
                          • 2207
                          • ROMA

                          #7077
                          Originariamente inviato da Salvuccio
                          Sono d'accordo riguardo la qualità della canne R sappiano la sua lavorazione accurata riguardo i strozzatori originali non ho mai provato i Novelli ma ti posso dire che gli originali sono validissimi sul campo io ho sempre sparato con gli originali uso sempre un vecchio 0.50 della serie dei molloni mi trovo benissimo non ho scontrato mai problemi
                          ...Dopo tanti anni ..e migliaia di cartucce ..ti posso garantire che questo con questo " trio " di strozzatori son riuscito esaltare al massimo le già note qualità delle canne Breda (R) ,sui strozzatori originali e la norma è di forarli otre il 18.4 per cercare di non creare il "salto " o "scalino " con una foratura minore ...cosa che non avviene con i strozzatori fatti da cannonieri che li eseguono sulla canna dove verrano utilizzati .Un Saluto

                          Commenta

                          • G.G.
                            Moderatore Armi e Polveri
                            • Jun 2006
                            • 11220
                            • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
                            • Epagneul Breton

                            #7078
                            cut ... volevo solo precisare che 14 decimi ha le quote del calibro 16 mi sembra una rarita'
                            Ci sono state nel 12 canne integrali e strozzatori americani, dedicati al "Turkey", ovvero dedicate alla caccia al tacchino con tiro a fermo a collo e testa, che arrivavano a 16/10. Io non sono molto convinto di queste super strozzature, ritenendo in genere i 10 e 11 decimi il massimo grado "Full" ideale per canne cal. 12 forate tra 18,2 e 18,4 mm.

                            E' pur vero che queste canne e strozzatori, fino all'avvento del Tungsteno 18 o TSS, avevano una balistica eccellente, soprattutto con cartucce a piombo pesanti e LENTE.
                            Granelli che certo non era uno sprovveduto in più occasioni considerava le strozzature e la lunghezza del loro cono legati indissolubilmente alle caratteristiche della carica impiegata, considerandone lunghezza della colonna dei pallini e velocità di transito nel cono.

                            Ora ritengo sbagliato definire le canne super strozzate "ottime" in senso lato, semplicemente perchè non lo sono, non lo possono essere sempre.
                            Ricordiamoci, che il culto delle canne e strozzature, legate alle rosate e loro densità, gli inglesi lo praticavano già oltre 120 anni fa, esistevano a tal fine nelle grandi case (Purdey, W&R, H&H, Boss, Lancaster, Churchill) i Barrel Regulator, cannonieri artisti, che taravano le canne su densità e caratteristiche di rosata chieste dal cliente, lo ottenevano in ottima misura, ... ma sempre e solo in riferimento a una cartuccia ben precisa.

                            I coni molto stretti all'egresso (da 12 fino a 16 decimi) vogliono pendenze dolci e cartucce con velocità modeste. Non a caso le cartucce Turkey a pallini in piombo delle migliori case americane, sviluppano sempre velocità alla bocca basse, spesso non superiori ai 1180/1200 fps, circa 365/370 m/s. A questa caratteristica si abbinano poi sempre, pallini ramati duri, plastic buffer e borre speciali magari a paracadute con contenitori lunghi, ... quale sia la base fisica ricercata in questa balistica è evidente: la minor deformazione possibile dei pallini, che poi è una delle basi più importanti ai fini della densità delle rosate ed il minor effetto possibile dei gas in espansione alla bocca della canna, sullo sciame dei pallini appena uscito.

                            Cordialità
                            G.G.
                            Some people hear their own inner voices with great
                            clearness and they live by what they hear.
                            Such people become crazy, or they become legends.
                            </O:p

                            Commenta

                            • vincycristaldi
                              ⭐⭐
                              • Dec 2006
                              • 627
                              • Campofelice di Roccella (PA)

                              #7079
                              Originariamente inviato da G.G.
                              Ci sono state nel 12 canne integrali e strozzatori americani, dedicati al "Turkey", ovvero dedicate alla caccia al tacchino con tiro a fermo a collo e testa, che arrivavano a 16/10. Io non sono molto convinto di queste super strozzature, ritenendo in genere i 10 e 11 decimi il massimo grado "Full" ideale per canne cal. 12 forate tra 18,2 e 18,4 mm.

                              E' pur vero che queste canne e strozzatori, fino all'avvento del Tungsteno 18 o TSS, avevano una balistica eccellente, soprattutto con cartucce a piombo pesanti e LENTE.
                              Granelli che certo non era uno sprovveduto in più occasioni considerava le strozzature e la lunghezza del loro cono legati indissolubilmente alle caratteristiche della carica impiegata, considerandone lunghezza della colonna dei pallini e velocità di transito nel cono.

                              Ora ritengo sbagliato definire le canne super strozzate "ottime" in senso lato, semplicemente perchè non lo sono, non lo possono essere sempre.
                              Ricordiamoci, che il culto delle canne e strozzature, legate alle rosate e loro densità, gli inglesi lo praticavano già oltre 120 anni fa, esistevano a tal fine nelle grandi case (Purdey, W&R, H&H, Boss, Lancaster, Churchill) i Barrel Regulator, cannonieri artisti, che taravano le canne su densità e caratteristiche di rosata chieste dal cliente, lo ottenevano in ottima misura, ... ma sempre e solo in riferimento a una cartuccia ben precisa.

                              I coni molto stretti all'egresso (da 12 fino a 16 decimi) vogliono pendenze dolci e cartucce con velocità modeste. Non a caso le cartucce Turkey a pallini in piombo delle migliori case americane, sviluppano sempre velocità alla bocca basse, spesso non superiori ai 1180/1200 fps, circa 365/370 m/s. A questa caratteristica si abbinano poi sempre, pallini ramati duri, plastic buffer e borre speciali magari a paracadute con contenitori lunghi, ... quale sia la base fisica ricercata in questa balistica è evidente: la minor deformazione possibile dei pallini, che poi è una delle basi più importanti ai fini della densità delle rosate ed il minor effetto possibile dei gas in espansione alla bocca della canna, sullo sciame dei pallini appena uscito.

                              Cordialità
                              G.G.
                              Con il TSS da 18 gr/cc non credo valga la pena fossilizzarsi con cartucce supermagnum Turkey a bassa velocità e canne strozzate 16/10.
                              Da quello che si dice, con canne mediamente strozzate e cartucce da 33/35 grammi, si spara a distanza siderali, ben oltre le classiche cartucce Americane suddette.
                              Vincenzo

                              Commenta

                              • flou
                                ⭐⭐⭐
                                • Mar 2016
                                • 5993
                                • roma
                                • setter LARA

                                #7080
                                Buongiorno a tutti e ben ritrovati.
                                Ceduta pochi mesi fa una canna da 67 cm due stelle con bindella calibro 20 mi ero ripromesso che se ne avessi trovata una un poco "migliore" e piu' consona alle mie esigenze l'avrei presa altrimenti mi sarei accontentato di usare, per quel poco che sparo al passo, quello che avevo.


                                Ebbene mi si e' presentata pochi giorni fa la possibilita' appunto di migliorare e, forte del fatto di poter visionare di persona la canna in quanto non lontanissimo da casa e del prezzo onesto richiesto ne ho approfittato per andarla a vedere.


                                Si tratta di una 67 cm tre stelle. La canna e' del 1977 , forata 15,9 senza bindella e dal peso contenuto ma nella norma di 750 grammi. Le tre stelle sono confermate dai suoi 4 decimi di strozzatura in volata.


                                Acquistata nuova in scatola tre anni fa dal cedente e' stata usata a sua detta solo nel passo dei tordi di ottobre nelle ultime tre stagioni venatorie appunto. Confermo il tutto in quanto la canna ad occhio risulta praticamente nuova e non presenta neanche i classici segni lasciati dall'astina in corrispondenza di dove tocca. Si intuisce da come la descrivo che naturalmente l'ho presa.


                                Non credo che questo tubicino d'acciaio mi renda le cose facili e scontate ma considerando il minor peso nonche' la seppur minima differenza di un paio di decimi in volata rispetto alla precedente canna un poco piu' stretta sono fiducioso.


                                So che l'argomento e' stato trattato tante volte gia' nel passato per cui mi scuso se son stato lungo e prolisso ma ritenevo giusto condividere con Voi quanto scritto.
                                Allego foto anche se,evidentemente in macro,si notano quelli che sembrano/sono vizi evidenti dovuti a corrosione. Vi assicuro che a vista ed al tatto e' tutta un'altra musica.
                                Alla prossima.
                                Giuliano.

















                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..