Beretta A300/303 e variazioni

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

G.G. Scopri di più su G.G.
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • specialista
    ⭐⭐⭐
    • Jul 2012
    • 5282
    • sesto fiorentino
    • meticcia a pelo raso"DUNA", Pitbull red nose “LOLA”

    #7171
    Originariamente inviato da Max54
    Confermo senza ombra di dubbio quello che dice Mick la beretta non ha mai fatto canne con strozzatori esterni ,ma molti armaioli modificavano le canne con risultati poco soddisfacenti.

    Negli anni suddetti, metà anni 80, a Sesto Fiorentino c’era l’armeria “Coop. fra Cacciatori Diana” all’epoca molto conosciuta e frequentata, vendevano tutto per l’attività venatoria, caricavano ottime cartucce per tutte le tipologie di caccia, vendevano armi ma non facevano nessun tipo di intervento su queste ne su altre, praticamente nessuno intervento meccanico, loro mi ordinarono direttamente alla filiale della Beretta che allora aveva sede in Via Villamagna a Firenze la canna in questione che io personalmente ritirai ancora imballata, (con un’altra di cm.76* ordinata insieme). Siccome non è mia abitudine aprire bocca e dare fiato, anche se in buona fede si può sbagliare, avrei piacere che il Sig. Garolini, oppure “Oliviero” se sanno qualcosa, dessero cortesemente il loro parere in merito. Grazie.
    Cordiali saluti.
    Ultima modifica specialista; 30-11-23, 08:19.

    Commenta

    • mick93hunting
      ⭐⭐⭐
      • Sep 2023
      • 1165
      • toscana

      #7172
      l'ideale sarebbe avere una foto, perchè una canna così sarebbe, di fatto, un'eccezione. peccato che l'hai data via, considerata la rarità, anche solo per il valore storico di una canna così, sarebbe vendile a cifre abbastanza alte.
      specialista, ti volevo chiedere se la canna era con bindella o senza bindella

      Commenta

      • specialista
        ⭐⭐⭐
        • Jul 2012
        • 5282
        • sesto fiorentino
        • meticcia a pelo raso"DUNA", Pitbull red nose “LOLA”

        #7173
        Originariamente inviato da mick93hunting
        l'ideale sarebbe avere una foto, perchè una canna così sarebbe, di fatto, un'eccezione. peccato che l'hai data via, considerata la rarità, anche solo per il valore storico di una canna così, sarebbe vendile a cifre abbastanza alte.
        specialista, ti volevo chiedere se la canna era con bindella o senza bindella

        Era con bindella, e devo dire che fu una delusione, abituato dalla prima licenza a cacciare con un A302 con canna cm.71**, naturalmente e logicamente non pretendevo la stessa portata e penetrazione a parità di distanza, l’avevo presa esclusivamente per lo spollo in posti stretti, tiri molto corti, e per sparare a palla, ma quella canna proprio non andava, a 15/20 metri spiumate e basta, dopo un mese tornai dove l’avevo acquistata per cambiarla con una Breda, non fu possibile perché non ritiravano l’usato, da quel giorno non ci rimisi piede. Successivamente capitai a Strada in Casentino dal Danesi, gli spiegai il fatto, e lui gentilmente mi sostituì la canna con una Breda (sempre con strozzatori esterni) senza alcun conguaglio, la Beretta l’avevo pagata 200.000 delle vecchie lire, la Breda costava 240/250.000 lire, questi erano i prezzi in zona, devo dire che con la Breda soliti posti soliti tiri animali spenti, evidentemente nella Beretta qualcosa non andava. (Per la cronaca all’epoca la Beretta di cm.76* la pagai 180.000 lire).
        Saluti.

        Commenta

        • mick93hunting
          ⭐⭐⭐
          • Sep 2023
          • 1165
          • toscana

          #7174
          capito, ci sta che fosse qualche canna prototipo, che la Beretta faceva su ordinazione. infatti qui c'è un catalogo degli anni '80 della Beretta e canne con gli strozzatori esterni di listino non sono menzionate https://armidellastoria.altervista.o...zione-anni-80/

          Commenta


          • oliviero
            oliviero commenta
            Modifica di un commento
            la canna della foto postata è una 71 xx del 78 orribilmente amputata , lavoro tipico che veniva effettuato negli anni 80-90 , ed alla quale sono stati installati , previa filettatura esterna, i classici Quich-choke......è un bel 303 , fresco e che può ancora dare molte soddisfazioni magari dotandolo di canne fisse "serie" , opportunamente esaminate/traguardate prima dell'acquisto....
        • lollo
          ⭐⭐⭐
          • Oct 2019
          • 1324
          • Collalto Sabino

          #7175
          Ringrazio tutti per le risposte avute, in effetti il fucile è messo molto bene, ed era per quello che mi interessava, io lo avrei usato per la lepre ma, con quella canna sono costretto, a malincuore, a rinunciare. Non mi va di cercare una canna originale anche perché non ho l'esperienza per valutarla. Pazienza, cercherò altro.
          Ancora un caloroso ringraziamento a tutti.

          Commenta

          • mick93hunting
            ⭐⭐⭐
            • Sep 2023
            • 1165
            • toscana

            #7176
            di canne originali ne trovi tante, soprattutto Beretta, io lo prenderei senza quella canna e cercherei una canna adatta, tanto nelle armerie sicuramente ce le hanno, alla fine un fucile in quelle condizioni merita

            Commenta

            • Seagate
              ⭐⭐⭐
              • Feb 2018
              • 1308
              • La Spezia

              #7177
              il mio compagno di caccia ha il 302 con canna amputata... regalatogli dalla madre nell'84... comprato amputato in armeria nuovo di fabbrica...usa ancora quello...e fucili ne ha vinti tanti in pedana... questo per dire che qualche canna venuta bene c'è... altrimenti prendi una breda q.c. con i suoi strozzatori e hai risolto...qualche giorno fa su armi usate...Altair Special con q.c.,tre o quattro strozzatori originali a 180 Euro...

              Commenta


              • specialista
                specialista commenta
                Modifica di un commento
                Ancora si trovano in giro codeste canne, una volta molti facevano adattare la propria canna all’uso degli strozzatori esterni, a me non è mai piaciuto, anche se nella mia zona non mancava chi faceva codesta modifica a regola d’arte.
            • Seagate
              ⭐⭐⭐
              • Feb 2018
              • 1308
              • La Spezia

              #7178
              quel 302 ti assicuro che tira dritto...il lavoro lo vedi subito dal taglio a mezzo ponte della bindella a ponti alti...neanche lui sa se il lavoro lo avesse fatto l'armeria o la casa madre...ma non si è mai posto il problema visto che casca quasi tutto...

              Commenta

              • marbizzu
                ⭐⭐
                • Jun 2008
                • 942
                • Catanzaro

                #7179
                Salve. Vorrei sapere se le canne slug di questa serie ha le regolazione alzo-deriva o se eventualmente è meglio modificare una canna normale, e montarci una tacca lpa.

                Commenta


                • mick93hunting
                  mick93hunting commenta
                  Modifica di un commento
                  non le ho mai viste dal vivo, ma solo in foto, ma da quello che ho visto un minimo di regolazione alzo/deriva è possibile. comunque ne parlano tutti bene per la loro precisione
              • Max54
                ⭐⭐⭐
                • Oct 2020
                • 1682
                • sora
                • Spinone Italiano

                #7180
                Ne esistono due versioni la prima con mirino fisso e tacca di mira a foglie abbattibili 25-50- 75 mt ed una la seconda , piu' recente , con mirino fisso e tacca di mira micrometrica regolabile alzo e deriva , io trovo piu' pratica e precisa ,con un po' di pratica , la prima ,ti consente una regolazione piu' immediata e intuitiva , parliamo di di un connubio arma canna cartuccia destinato a tiri brucianti a corta e media distanza ,oltre i 50 mt la precisione è molto aleatoria.

                Commenta

                • mick93hunting
                  ⭐⭐⭐
                  • Sep 2023
                  • 1165
                  • toscana

                  #7181
                  qualcuno sa quale sono le migliori canne Magnum per questi fucili, tra le 76cm, 81cm Beretta e la 72,4cm Breda (ho visto che c'era anche una 76cm Breda, ma non so se fosse magnum oppure no)

                  Commenta

                  • Seagate
                    ⭐⭐⭐
                    • Feb 2018
                    • 1308
                    • La Spezia

                    #7182
                    al di là di quale possa essere la migliore...credo dipenda dal "temperamento" della singola canna 76...81...72,4 che sia...a me piacerebbe una 76 ** senza bindella...non so se la facessero magnum nei primi anni del 300...

                    Commenta

                    • Max54
                      ⭐⭐⭐
                      • Oct 2020
                      • 1682
                      • sora
                      • Spinone Italiano

                      #7183
                      Le 76 una stella beretta fine anni 70 ,77 in poi , erano vere magnum ,bindella larga ponticelli alti e vivo di volata concavo e rinforzato erano tutte buone canne al pari e forse piu' di altre tanto decantate , mai viste differenze ,anzi ,quando spari in palude sull'acqua le rosate si vedono e gli acquatici non sono tordi.

                      Commenta

                      • Seagate
                        ⭐⭐⭐
                        • Feb 2018
                        • 1308
                        • La Spezia

                        #7184
                        non ho canne magnum per la serie 300 quindi non posso portare esperienze dirette... ho tre 71** cam 70 di cui una fp con bindella,una sb del 70 matr.C senza lettera finale e una BMB...la mia impressione è che la BMB sia più adatta a cariche moderne hv/hp e semimagnum...a conferma che forse le canne più tarde furono modificate in funzione dell'evoluzione delle cartucce... analogamente per le canne magnum che credo abbiano profili differenti rispetto alle cam 70...non semplicemente la camera più lunga...non so se le prime beretta magnum... Garcia forse...rispettassero tale criterio...

                        Commenta

                        • Luck
                          Ho rotto il silenzio
                          • Apr 2021
                          • 24
                          • Avezzano (AQ)

                          #7185
                          Salve. Oggi ho acquistato un AL2 "Garcia" anno 1971. La canna, anch'essa 1971, ha matricola C.... senza lettera finale, 71 cm °° peso 1kg. (18.3). Manca la G.
                          Il fucile è messo abbastanza bene ed è molto bilanciato, la canna buona esternamente e perfetta all'interno.
                          Ho acquistato anche altre due canne, una 71 cm, anno 1976, matr. C.....F che riporta la scritta Berben, peso 975 gr. (18.5) Al posto dei cerchietti della strozzatura c'è una M per cui presumo da 4 a 6 decimi : questa seconda canna è quasi pari al nuovo, internamente perfetta.
                          L'altra è una magnum dell'88, bindella larga, 76 cm. una stella, matr. M.....F e peso 1,150kg. un pò vissuta.
                          In attesa di provarle a caccia (domani inizierò con la sua originale) chiedo agli esperti se qualcuna delle suddette canne può essere potenzialmente considerata come performante oltre la media...

                          Commenta

                          Argomenti correlati

                          Comprimi

                          Attendere..