Beretta A300/303 e variazioni

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

G.G. Scopri di più su G.G.
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • oberkofler
    ⭐⭐⭐
    • May 2009
    • 2814
    • Veneto

    #7156
    Originariamente inviato da mick93hunting
    domanda, ma per la serie A300, le canne Breda con strozzatori esistono solo con bindella o se ne trovano alcune anche senza, perchè io di senza bindella Breda ho trovato solo con strozzatura fissa, in genere 65cm ***, solo che, oltre che lontano da casa, anche a prezzi altini (500 euro circa), grazie
    500 euro per una canna è assurdo, anche se fossero 400 o 350......concepita 50 anni fa alla fine non cambia nulla.....ora pure il no toxic incombente

    Commenta

    • mick93hunting
      ⭐⭐⭐
      • Sep 2023
      • 1165
      • toscana

      #7157
      Originariamente inviato da oberkofler

      500 euro per una canna è assurdo, anche se fossero 400 o 350......concepita 50 anni fa alla fine non cambia nulla.....ora pure il no toxic incombente
      devo dire che la canna era come nuova, ma in genere le SP, Trap, Skeet, Breda senza bindella, BMB, Breda e Beretta magnum le ho sempre viste a prezzi compresi tra i 250 e i 400 euro, poi qualcuna tenuta benissimo, qualcosa in più vogliono

      Commenta

      • specialista
        ⭐⭐⭐
        • Jul 2012
        • 5292
        • sesto fiorentino
        • meticcia a pelo raso"DUNA", Pitbull red nose “LOLA”

        #7158
        Originariamente inviato da oberkofler

        500 euro per una canna è assurdo, anche se fossero 400 o 350......concepita 50 anni fa alla fine non cambia nulla.....ora pure il no toxic incombente
        Sono completamente d’accordo, è vero che chi vende è libero di chiedere quello che crede, personalmente possiedo tutta la serie dei Semiauto A300/301/302 e 303 quest’ultimo acquistato alla fine di settembre, inoltre mi è capitata l’occasione, che non mi sono fatto sfuggire, di ampliare il reparto canne con una Breda: cm.62,5 Cyl con strozzatori esterni, tre Beretta: cm.81* M. / 71**/ 67** pagate 50 euro cadauna più altre due Beretta: cm.67*** fondo piatto/ 67 Cyl con strozzatori interni (tutta la serie compresa + un Gemini ported) queste pagate 75 euro cadauna. Tutte le canne hanno la bindella. Sono stato fortunato!? Mi è capitato di trovare l’inserzione giusta al momento giusto? Una cosa è certa che più di 150 euro per una di queste canne non gli avrei mai pagati, poi ognuno è libero di fare e pensare quello che vuole.
        Cordiali saluti.

        Commenta

        • mick93hunting
          ⭐⭐⭐
          • Sep 2023
          • 1165
          • toscana

          #7159
          secondo me si, sei stato fortunato, su Armiusate i prezzi che vedo sono tutti alti o troppo lontani, le uniche canne che costano poco sono quelle dei L.R. tipo Breda e Franchi, poi il resto dei prezzi visti è quello. io, per le cacce che faccio, cerco una Breda senza bindella 65***, Beretta SP 71** e una Beretta 81* senza bindella

          Commenta


          • mick93hunting
            mick93hunting commenta
            Modifica di un commento
            in genere ho trovato annunci con il prezzo, forse qualcuno senza prezzo esposto con la scritta trattabile c'era, ma talvolta era a 600km di distanza, mi costava più per andarla a prendere del prezzo della canna in sè, sempre che avessero più basso della media

          • specialista
            specialista commenta
            Modifica di un commento
            Infatti, a volte si trova proposte allettanti ma a km di distanza e naturalmente non è conveniente. Io secondo cosa cerco e cosa all’occorrenza si presenta prendo in considerazione solo quelle abbordabili considerando prezzo/distanza, è logico che ci vuole pazienza e tempestività, per dire l’A303 l’ho trovato a Castelfiorentino, alcune canne a Fucecchio, sempre nel raggio di 50km.

          • mick93hunting
            mick93hunting commenta
            Modifica di un commento
            io l'unica botta di fortuna sul prezzo l'ho avuto con un beretta A300 con canna breda e 3 strozzatori, preso il tutto a 190 euro in un'armeria e, sempre nella stessa armeria, un benelli raffaello deluxe nuovo a metà prezzo
        • Valdarnotto
          • Jan 2017
          • 66
          • Toscana
          • Golden retrieve

          #7160
          Credo di sapere già cosa mi risponderete ma chiedo lo stesso, ho un Breda Aries 20 (uguale credo al 303) con una canna di 62.5 cilindrica camerata 76 con i suoi due strozzatori esterni con cui mi trovo bene. Dato che mi piacciono molto le canne senza bindella ho acquistato anche una Beretta 71 xx, con quest'ultima ho più problemi in quanto ho come l'impressione che sia troppo stretta.
          Volevo sapere, che voi sappiate, Beretta o Breda hanno mai prodotto canne con gli strozzatori senza bindella per questi fucili?
          Credo di no ma magari...

          Grazie a tutti

          Commenta

          • mick93hunting
            ⭐⭐⭐
            • Sep 2023
            • 1165
            • toscana

            #7161
            Originariamente inviato da Valdarnotto
            Credo di sapere già cosa mi risponderete ma chiedo lo stesso, ho un Breda Aries 20 (uguale credo al 303) con una canna di 62.5 cilindrica camerata 76 con i suoi due strozzatori esterni con cui mi trovo bene. Dato che mi piacciono molto le canne senza bindella ho acquistato anche una Beretta 71 xx, con quest'ultima ho più problemi in quanto ho come l'impressione che sia troppo stretta.
            Volevo sapere, che voi sappiate, Beretta o Breda hanno mai prodotto canne con gli strozzatori senza bindella per questi fucili?
            Credo di no ma magari...

            Grazie a tutti
            non credo, l'avevo scritto anche io qualche giorno fa, ma non avendo scritto nessuno nulla a riguardo, credo che quelle con gli strozzatori siano tutte con la bindella. le uniche certe senza bindella con gli strozzatori sono quelle dei Breda L.R.

            Commenta

            • specialista
              ⭐⭐⭐
              • Jul 2012
              • 5292
              • sesto fiorentino
              • meticcia a pelo raso"DUNA", Pitbull red nose “LOLA”

              #7162
              Breda presa gas in cal.12 Cyl con gli strozzatori esterni di cm. 62,5 ne ho 2 ambedue con la bindella, ma senza non ne ho mai viste, una delle due è un po’ malconcia esternamente, internamente perfetta, per cui sto valutando se è il caso di mandarla a Brescia e far togliere la bindella.

              Commenta

              • mick93hunting
                ⭐⭐⭐
                • Sep 2023
                • 1165
                • toscana

                #7163
                secondo me, resta il problema del tipo di saldatura e del fatto che è continua su tutta la canna, non come le Beretta, che sono a ponti larghi ed è facile la rimozione tagliandola, perchè in base alla saldatura, deve essere più o meno scaldata la canna e ciò potrebbe non far bene all'acciaio

                Commenta

                • G.G.
                  Moderatore Armi e Polveri
                  • Jun 2006
                  • 11220
                  • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
                  • Epagneul Breton

                  #7164
                  Originariamente inviato da oberkofler

                  Possiedo una 62,5 con strozzatori originali breda, non l'ho mai usata, che siano allineati l'ho sempre dato per scontato, cosa devo guardare per essere sicuro
                  A canna Breda QC ben pulita ed asciutta, monta lo strozzatore col filetto ben lubrificato, stringilo con la sua chiave con forza fino a sicuro contatto, della volata della canna sul gradino di arresto interno allo strozzatore, stringere ma senza eccedere.
                  Passa lo straccio asciutto per togliere olio o piccole particole, la canna deve essere asciutta ed a specchio.
                  Controlla ora dalla volata, con una luce radente.
                  Vedrai la "giunzione" anima/strozzatore, la individuerai come un anello d'ombra nero, sottile.
                  E' logico che questo anello ci sia, perchè l'ingresso dello strozzatore è più largo dell'anima di canna, di alcuni decimi.
                  Lo spessore dell'anello d'ombra DEVE essere costante e uniforme sui 360°.
                  Se l'anello d'ombra presenta una zona più spessa ed una (quasi sempre opposta a 180°) più sottile, è chiaro che lo strozzatore è decentrato.
                  Siamo chiari, l'effetto è minimo o nullo, ma uno strozzatore centrato e allineato è molto meglio, anche psicologicamente.

                  Cordialità
                  G.G.
                  Some people hear their own inner voices with great
                  clearness and they live by what they hear.
                  Such people become crazy, or they become legends.
                  </O:p

                  Commenta

                  • G.G.
                    Moderatore Armi e Polveri
                    • Jun 2006
                    • 11220
                    • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
                    • Epagneul Breton

                    #7165
                    Originariamente inviato da mick93hunting
                    secondo me, resta il problema del tipo di saldatura e del fatto che è continua su tutta la canna, non come le Beretta, che sono a ponti larghi ed è facile la rimozione tagliandola, perchè in base alla saldatura, deve essere più o meno scaldata la canna e ciò potrebbe non far bene all'acciaio
                    Infatti non le fa affatto bene!
                    Si tratta di un tubo sottile 1 mm. e poco più, lungo 600/800 mm. che viene scaldato, in modo non uniforme (non siamo in forno a temperatura controllata, come in fase di applicazione della bindella) se siamo fortunati a 230/250 gradi per dissolvere una brasatura a stagno, oppure a più gradi se la brasatura è a lega d'argento.
                    Ognuno fa ciò che crede sulla propria canna, io non lo farò mai su una canna mia.

                    Cordialità
                    G.G.
                    Some people hear their own inner voices with great
                    clearness and they live by what they hear.
                    Such people become crazy, or they become legends.
                    </O:p

                    Commenta


                    • specialista
                      specialista commenta
                      Modifica di un commento
                      Sono d’accordo, non ho mai toccato una canna, questa purtroppo ha in dei punti la bindella rotta e sinceramente tenerla così non mi piace, domando: in alternativa fare sostituire interamente la bindella!? Si ha un trattamento più omogeneo su tutta la canna o comporta i soliti problemi?

                    • mick93hunting
                      mick93hunting commenta
                      Modifica di un commento
                      secondo me, i problemi rimangono gli stessi. certo che se è mezza rotta la bindella, allora è diverso. comunque, non so cosa ne pensa garolini, ma se fosse rotta solo la parte di sopra, tra i ponticelli, farei asportare solo quella, lasciando la parte intera, saldata sulla canna, e lasciando il rialzo finale del mirino, che è la parte piena. un bravo armaiolo dovrebbe riuscirci tagliando i ponticelli e poi ribancando la canna, però considera che così non scaldi la canna e non vai a modificare le caratteristiche dell'acciaio della canna, sperando di essermi spiegato bene
                  • lollo
                    ⭐⭐⭐
                    • Oct 2019
                    • 1324
                    • Collalto Sabino

                    #7166
                    Buonasera a tutti, vi scrivo in merito ad un a 303 che vorrei prendere da un amico, lo ha acquistato 9 anni fa ma non lo ha mai usato.
                    I miei dubbi sono riguardo alla canna, è lunga 62 cm e d è due stelle sulle punzonature il peso dice kg 1 .
                    Ora io sono ignorante in materia in quanto non ho mai posseduto un beretta tanto meno di di queste serie.
                    Vi allego le foto che mi ha mandato e vorrei, se possibile, da voi esperti qualche delucidazione.

















                    Commenta


                    • mick93hunting
                      mick93hunting commenta
                      Modifica di un commento
                      canna tagliata, le sole canne con strozzatori esterni erano le Breda, mentre Beretta erano solo con strozzatori interni sia mobilchoke sia a caduta con ghiera esterna di blocco
                  • oberkofler
                    ⭐⭐⭐
                    • May 2009
                    • 2814
                    • Veneto

                    #7167
                    Originariamente inviato da mick93hunting
                    secondo me, resta il problema del tipo di saldatura e del fatto che è continua su tutta la canna, non come le Beretta, che sono a ponti larghi ed è facile la rimozione tagliandola, perchè in base alla saldatura, deve essere più o meno scaldata la canna e ciò potrebbe non far bene all'acciaio
                    bisognerebbe informarsi per bene alla Brugar, come procedono per la dissaldatura, se in forno a temperatura controllata o con un semplice cannello ossiacetilenica, magari mezzo armaiolo di assoluta fiducia, non vedo altri all'infuori della Brugar nel fare il lavoro con tutti i crismi

                    Commenta


                    • mick93hunting
                      mick93hunting commenta
                      Modifica di un commento
                      forse Perugini e Visini, so che ne parlano tutti bene
                  • specialista
                    ⭐⭐⭐
                    • Jul 2012
                    • 5292
                    • sesto fiorentino
                    • meticcia a pelo raso"DUNA", Pitbull red nose “LOLA”

                    #7168
                    [QUOTE=lollo;n2405251]Buonasera a tutti, vi scrivo in merito ad un a 303 che vorrei prendere da un amico, lo ha acquistato 9 anni fa ma non lo ha mai usato.
                    I miei dubbi sono riguardo alla canna, è lunga 62 cm e d è due stelle sulle punzonature il peso dice kg 1 .
                    Ora io sono ignorante in materia in quanto non ho mai posseduto un beretta tanto meno di di queste serie.
                    Vi allego le foto che mi ha mandato e vorrei, se possibile, da voi esperti qualche delucidazione.

                    La canna è chiaramente tagliata e preparata per accogliere strozzatori esterni, magari, originariamente sarà stata cm.67/71**. Personalmente ho avuto una canna originale Beretta, acquistata nuova, con strozzatori esterni, non ricordo se era cm.60 o 62 ed era punzonata Cyl**** fra l’altro me ne sbarazzai immediatamente perché non mi soddisfo’ affatto.
                    Saluti.

                    Commenta


                    • lollo
                      lollo commenta
                      Modifica di un commento
                      Grazie, ti sono grato per la spiegazione.
                  • mick93hunting
                    ⭐⭐⭐
                    • Sep 2023
                    • 1165
                    • toscana

                    #7169
                    [QUOTE=specialista;n2405280]
                    Originariamente inviato da lollo
                    Buonasera a tutti, vi scrivo in merito ad un a 303 che vorrei prendere da un amico, lo ha acquistato 9 anni fa ma non lo ha mai usato.
                    I miei dubbi sono riguardo alla canna, è lunga 62 cm e d è due stelle sulle punzonature il peso dice kg 1 .
                    Ora io sono ignorante in materia in quanto non ho mai posseduto un beretta tanto meno di di queste serie.
                    Vi allego le foto che mi ha mandato e vorrei, se possibile, da voi esperti qualche delucidazione.

                    La canna è chiaramente tagliata e preparata per accogliere strozzatori esterni, magari, originariamente sarà stata cm.67/71**. Personalmente ho avuto una canna originale Beretta, acquistata nuova, con strozzatori esterni, non ricordo se era cm.60 o 62 ed era punzonata Cyl**** fra l’altro me ne sbarazzai immediatamente perché non mi soddisfo’ affatto.
                    Saluti.
                    strozzatori esterni la Beretta non li faceva, tranne quelli interni a caduta, con ghiera esterna di bloccaggio, le canne con strozzatori esterni sono solo le Breda

                    Commenta


                    • specialista
                      specialista commenta
                      Modifica di un commento
                      La Beretta originale con filettatura esterna e copri filetto per strozzatori esterni, praticamente uguale alla Breda di cui ne ho avute tre, due ancora in mio possesso, l’acquistai in armeria a metà anni 80, ripeto non ricordo se la Beretta fosse di cm.60 o 62 l’unica differenza con la Breda era la punzonatura, sulla Beretta Cyl**** la Breda solo Cyl.
                      Saluti.
                      Ultima modifica specialista; 30-11-23, 08:17. Motivo: Anni 80 e non 70.

                    • lollo
                      lollo commenta
                      Modifica di un commento
                      Grazie, per le vostre spiegazioni, immaginavo qualcosa del genere ma non avendo esperienza ho preferito chiedere.
                  • Max54
                    ⭐⭐⭐
                    • Oct 2020
                    • 1682
                    • sora
                    • Spinone Italiano

                    #7170
                    Confermo senza ombra di dubbio quello che dice Mick la beretta non ha mai fatto canne con strozzatori esterni ,ma molti armaioli modificavano le canne con risultati poco soddisfacenti.

                    Commenta

                    Argomenti correlati

                    Comprimi

                    Attendere..