A presto,ciao Roberto.
Beretta A300/303 e variazioni
Comprimi
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
-
bravo Roberto.....vedo che ti sei impegnato!
bello il calcio smagrito a "principe di Galles"...bella la canna Sb....A300 terzo tipo con carcassa rianodizzata ,perdonami un pò meno bella in grigio ma la cosa è soggettiva...
---------- Messaggio inserito alle 10:09 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:08 PM ----------
fori un pò lontani fra di loro ma molto ben fatti...per curiosità quanto hai perso come peso sul canotto ?
---------- Messaggio inserito alle 10:11 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:09 PM ----------
c'è lo zampino di Roberto Dalle Aste o sbaglio?
---------- Messaggio inserito alle 10:12 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:11 PM ----------
e a questo punto dicci anche le caratteristiche della canna ed il peso totale dell'armaCommenta
-
Commenta
-
Ciao Oliviero e grazie per i complmenti!!!
Il lavoro sul canotto ha prodotto un alleggerimento di circa 65/70 grammi.
LA canna e' di cm 67 matr.B °° stelle forata 18.3 peso kg 0,840.
Il peso dell'arma e' di 2910 grammi,avrei potuto ridurre ancora il peso con un calciolo piu' leggero,ma a me va bene cosi'!!!![vinci]
Mi spiace che le foto non rendano il vero colore delle carcassa che non e' grigio,ma verde....... tipo militare cosi'come e' verde fluorescente anche il mirino.
Grazie a tutti per i complimenti!!!![:D]
Ciao Roberto.
---------- Messaggio inserito alle 06:52 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 06:45 AM ----------
Roberto........[:-golf] amico mio!!!!come e' andata quest'anno!!!!
Io e la mia squadra siamo piu' che soddisfattiper quanto la caccia alla lepre,molto meno fino ad ora per quanto riguarda le anatre[:-cry][:-cry]da noi se ne vedono molto poche,da te com'e'!!!!
Le caratteristiche della canna le ho descritte nel post precedente.
Un'abbraccio,ciao Roberto.Commenta
-
Ciao Oliviero e grazie per i complmenti!!!
Il lavoro sul canotto ha prodotto un alleggerimento di circa 65/70 grammi.
LA canna e' di cm 67 matr.B °° stelle forata 18.3 peso kg 0,840.
Il peso dell'arma e' di 2910 grammi,avrei potuto ridurre ancora il peso con un calciolo piu' leggero,ma a me va bene cosi'!!!![vinci]
Mi spiace che le foto non rendano il vero colore delle carcassa che non e' grigio,ma verde....... tipo militare cosi'come e' verde fluorescente anche il mirino.
Grazie a tutti per i complimenti!!!![:D]
Ciao Roberto.
---------- Messaggio inserito alle 06:52 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 06:45 AM ----------
Roberto........[:-golf] amico mio!!!!come e' andata quest'anno!!!!
Io e la mia squadra siamo piu' che soddisfattiper quanto la caccia alla lepre,molto meno fino ad ora per quanto riguarda le anatre[:-cry][:-cry]da noi se ne vedono molto poche,da te com'e'!!!!
Le caratteristiche della canna le ho descritte nel post precedente.
Un'abbraccio,ciao Roberto.
Bene per la mia "ciapamerli" che si è dimostrata una brava cagnina da caccia
Per le anatre anche bene,ma non coi soliti "numeri" diversi uccelli da lago ciossi ,asiai e diversi fofani
Complimenti ancora per il fucile un abbraccio roberto b.Commenta
-
Buongiorno, mi avete incuriosito molto e vorrei provare anch'io a fare un bel Beretta serie 300/1/2/3 alleggerito... L'interventi li ha fatti la Brugar (Sig. Roberto Dalle Aste)?
RingrazioCommenta
-
Buongiorno,
stamattina, veramente è da qualche giorno che lo fa, l otturatore del mio breda altair non mandava completamente in canna la cartuccia, praticamente dovevo spingere il tiretto per chiudere completamente l'otturatore.
Questo lo faceva solo se caricavo la cartuccia direttamente in canna e rilasciavo l otturatore (che di solito aveva una spinta incredibile da tagliare un dito), mentre la seconda cartuccia prelevata dal serbatoio andava direttamente in canna senza nessun problema.
Può essere che sia sporca la molla nel calcio, oppure.........
Se fosse la molla del calcio posso olearla dal foro della carcassa senza smontare il calcio, ho paura di spostare la deviazione.
Saluti.
Luca B.Commenta
-
Buongiorno,
stamattina, veramente è da qualche giorno che lo fa, l otturatore del mio breda altair non mandava completamente in canna la cartuccia, praticamente dovevo spingere il tiretto per chiudere completamente l'otturatore.
Questo lo faceva solo se caricavo la cartuccia direttamente in canna e rilasciavo l otturatore (che di solito aveva una spinta incredibile da tagliare un dito), mentre la seconda cartuccia prelevata dal serbatoio andava direttamente in canna senza nessun problema.
Può essere che sia sporca la molla nel calcio, oppure.........
Se fosse la molla del calcio posso olearla dal foro della carcassa senza smontare il calcio, ho paura di spostare la deviazione.
Saluti.
Luca B.
Molto strano che la molla di punto in bianco ti abbandoni.
Smontando il calcio non varierai nulla, qui a ridosso del castello non ci sono spessori aggiunti come nei fucili con piastrine per variare la piega.
Verifica anche che la forza della molla sull'otturatore sia uguale con e senza calcio montato.
Cordialità
G.G.Some people hear their own inner voices with great
clearness and they live by what they hear.
Such people become crazy, or they become legends.
</O:pCommenta
-
Quanto pesa questa tua canna?
Cordialità
G.G.Some people hear their own inner voices with great
clearness and they live by what they hear.
Such people become crazy, or they become legends.
</O:pCommenta
-
se è una 71 è leggerissima ma a parte questo da 990 a 960 reali ,anche qui un pò strano lo è.....a me sono capitate canne che in realtà pesavano meno ma 30 gr sono un pò tantini ma poco importa......se la canna non ha subito intarventi all'interno solo una ribrunitura fuori non altera minimamente il rendimento.....poi se non minimamente manomessa una mat. B risulta sempre essere una grande canne ed essa elargirà prestazioni di prim'ordine
caso diverso è quando ha subito alesature o ricromature interne...allora non è più "lei"......io consiglio sempre quando si entra in possesso di una A -B -C di non fare alcun intervento di sorta..di lasciarla così com'è anche se è brutta e vissuta ,anche se il suo aspetto è dimesso si farà perdonare presto!
---------- Messaggio inserito alle 01:51 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 01:48 PM ----------
la lettera H a mio avviso se è apposta a parte , da un lato lontano dalla matricola è una delle tante lettere ,numeri ,sigle e siglette di stoccaggio/magazzinaggio alle quali la Beretta ci ha "abituato" da tempo e non le darei troppa importanza......
---------- Messaggio inserito alle 01:53 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 01:51 PM ----------
normalmente una mat. A -B in 71 con bindella pesa 1.020-1.030 kg.Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
Salve, se doveste fare una scelta, quale considerate migliore tra i questi moderni semiautomatici Beretta (senza tener conto degli indistruttibili A300/1/2/3)...Beretta 30411.76%2Beretta 39011.76%2Beretta 39123.53%4Beretta A40047.06%8Beretta A300 Outlander5.88%1
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
Salve, siccome ne ho sentito sempre parlare di queste canne, considerate migliori rispetto alle Beretta normali, però leggevo che bisogna vedere se sono...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da gileraCome da titolo vendo Beretta a 300 trap, quindi con calcio Montecarlo e serbatoio in acciaio senza canna, il fucile è funzionante ma presenta segni d’usura...7 Foto
-
Canale: Annunci compra vendita
-
-
da prestige71Ben trovati a tutti.
Ieri ho provato in preapertura il mio Beretta A300 SF.
Devo chiedervi un parere in merito ad un PROBLEMA riscontrato....-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da cisarBuon giorno a tutti , un cortesia grande non ricordo nello specifico del perché le canne della serie A300-1-2-3 non possono essere montate sull'A304...
-
Canale: Armi & Polveri
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta