Beretta A300/303 e variazioni

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

G.G. Scopri di più su G.G.
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • roberto60
    ⭐⭐
    • Mar 2010
    • 484
    • Cernusco sul Naviglio (MI) - Zelo (RO)
    • kurzhaar

    #886
    Grazie Matteo!!!!.......vedrai il prossimo!!!!!![;)][:D][:D][:D]
    A presto,ciao Roberto.
    Ultima modifica roberto60; 13-11-12, 19:57.

    Commenta

    • bertò
      • Dec 2010
      • 116
      • porto rotondo

      #887
      Originariamente inviato da oliviero
      bravo Roberto.....vedo che ti sei impegnato!

      bello il calcio smagrito a "principe di Galles"...bella la canna Sb....A300 terzo tipo con carcassa rianodizzata ,perdonami un pò meno bella in grigio ma la cosa è soggettiva...

      ---------- Messaggio inserito alle 10:09 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:08 PM ----------

      fori un pò lontani fra di loro ma molto ben fatti...per curiosità quanto hai perso come peso sul canotto ?

      ---------- Messaggio inserito alle 10:11 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:09 PM ----------

      c'è lo zampino di Roberto Dalle Aste o sbaglio?

      ---------- Messaggio inserito alle 10:12 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:11 PM ----------

      e a questo punto dicci anche le caratteristiche della canna ed il peso totale dell'arma
      anche io molto curioso dei relativi pesi.....

      Commenta

      • osg1959
        ⭐⭐
        • Dec 2008
        • 695
        • Sardegna

        #888
        Però mi sembra che il canotto oltre ad essere stato forato sia stato anche tornito: non è che così si sia indebolito troppo?

        Saluti

        Commenta

        • roberto barina
          ⭐⭐⭐
          • Aug 2010
          • 2479
          • Trovo (PV)
          • Pointer

          #889
          Originariamente inviato da roberto60
          Scusate ho tralasciato questa....!!!![:D][:D][:D]
          "BEL SCIOPPO VECIO"
          quali sono le caratteristiche della canna robi?
          Un saluto roberto barina

          Commenta

          • roberto60
            ⭐⭐
            • Mar 2010
            • 484
            • Cernusco sul Naviglio (MI) - Zelo (RO)
            • kurzhaar

            #890
            Ciao Oliviero e grazie per i complmenti!!!
            Il lavoro sul canotto ha prodotto un alleggerimento di circa 65/70 grammi.
            LA canna e' di cm 67 matr.B °° stelle forata 18.3 peso kg 0,840.
            Il peso dell'arma e' di 2910 grammi,avrei potuto ridurre ancora il peso con un calciolo piu' leggero,ma a me va bene cosi'!!!![vinci]
            Mi spiace che le foto non rendano il vero colore delle carcassa che non e' grigio,ma verde....... tipo militare cosi'come e' verde fluorescente anche il mirino.
            Grazie a tutti per i complimenti!!!![:D]
            Ciao Roberto.

            ---------- Messaggio inserito alle 06:52 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 06:45 AM ----------

            Originariamente inviato da roberto barina
            "BEL SCIOPPO VECIO"
            quali sono le caratteristiche della canna robi?
            Un saluto roberto barina

            Roberto........[:-golf] amico mio!!!!come e' andata quest'anno!!!!
            Io e la mia squadra siamo piu' che soddisfattiper quanto la caccia alla lepre,molto meno fino ad ora per quanto riguarda le anatre[:-cry][:-cry]da noi se ne vedono molto poche,da te com'e'!!!!
            Le caratteristiche della canna le ho descritte nel post precedente.
            Un'abbraccio,ciao Roberto.

            Commenta

            • roberto barina
              ⭐⭐⭐
              • Aug 2010
              • 2479
              • Trovo (PV)
              • Pointer

              #891
              Originariamente inviato da roberto60
              Ciao Oliviero e grazie per i complmenti!!!
              Il lavoro sul canotto ha prodotto un alleggerimento di circa 65/70 grammi.
              LA canna e' di cm 67 matr.B °° stelle forata 18.3 peso kg 0,840.
              Il peso dell'arma e' di 2910 grammi,avrei potuto ridurre ancora il peso con un calciolo piu' leggero,ma a me va bene cosi'!!!![vinci]
              Mi spiace che le foto non rendano il vero colore delle carcassa che non e' grigio,ma verde....... tipo militare cosi'come e' verde fluorescente anche il mirino.
              Grazie a tutti per i complimenti!!!![:D]
              Ciao Roberto.

              ---------- Messaggio inserito alle 06:52 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 06:45 AM ----------




              Roberto........[:-golf] amico mio!!!!come e' andata quest'anno!!!!
              Io e la mia squadra siamo piu' che soddisfattiper quanto la caccia alla lepre,molto meno fino ad ora per quanto riguarda le anatre[:-cry][:-cry]da noi se ne vedono molto poche,da te com'e'!!!!
              Le caratteristiche della canna le ho descritte nel post precedente.
              Un'abbraccio,ciao Roberto.
              Finor bene Vecio
              Bene per la mia "ciapamerli" che si è dimostrata una brava cagnina da caccia
              Per le anatre anche bene,ma non coi soliti "numeri" diversi uccelli da lago ciossi ,asiai e diversi fofani
              Complimenti ancora per il fucile un abbraccio roberto b.

              Commenta

              • francesco7410
                ⭐⭐⭐
                • Apr 2010
                • 1582
                • Camaiore(LU)
                • pointer

                #892
                Buongiorno, mi avete incuriosito molto e vorrei provare anch'io a fare un bel Beretta serie 300/1/2/3 alleggerito... L'interventi li ha fatti la Brugar (Sig. Roberto Dalle Aste)?
                Ringrazio

                Commenta

                • lukabar
                  • Oct 2007
                  • 146
                  • REGGIO CALABRIA, Reggio Calabria, Calabria.
                  • Springer Spaniel, Breton

                  #893
                  Buongiorno,
                  stamattina, veramente è da qualche giorno che lo fa, l otturatore del mio breda altair non mandava completamente in canna la cartuccia, praticamente dovevo spingere il tiretto per chiudere completamente l'otturatore.
                  Questo lo faceva solo se caricavo la cartuccia direttamente in canna e rilasciavo l otturatore (che di solito aveva una spinta incredibile da tagliare un dito), mentre la seconda cartuccia prelevata dal serbatoio andava direttamente in canna senza nessun problema.
                  Può essere che sia sporca la molla nel calcio, oppure.........
                  Se fosse la molla del calcio posso olearla dal foro della carcassa senza smontare il calcio, ho paura di spostare la deviazione.
                  Saluti.
                  Luca B.

                  Commenta

                  • mincio75
                    ⭐⭐⭐
                    • Mar 2009
                    • 4639
                    • Fiumicino(ROMA)
                    • Pointer

                    #894
                    Si puo fare...però secondo me è meglio smontare così approfitti e lo pulisci per bene

                    Inviato dal mio HTC One S
                    saluti...Lorenzo[:-golf]
                    Vola come una farfalla e pungi come un'ape!!!

                    Commenta

                    • G.G.
                      Moderatore Armi e Polveri
                      • Jun 2006
                      • 11220
                      • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
                      • Epagneul Breton

                      #895
                      Originariamente inviato da lukabar
                      Buongiorno,
                      stamattina, veramente è da qualche giorno che lo fa, l otturatore del mio breda altair non mandava completamente in canna la cartuccia, praticamente dovevo spingere il tiretto per chiudere completamente l'otturatore.
                      Questo lo faceva solo se caricavo la cartuccia direttamente in canna e rilasciavo l otturatore (che di solito aveva una spinta incredibile da tagliare un dito), mentre la seconda cartuccia prelevata dal serbatoio andava direttamente in canna senza nessun problema.
                      Può essere che sia sporca la molla nel calcio, oppure.........
                      Se fosse la molla del calcio posso olearla dal foro della carcassa senza smontare il calcio, ho paura di spostare la deviazione.
                      Saluti.
                      Luca B.
                      Togli l'otturatore dal fucile e verifica bene che il corpo argenteo sia intero e privo di incrinature, che i piedini, soprattutto il posteriore dx sia a posto.
                      Molto strano che la molla di punto in bianco ti abbandoni.
                      Smontando il calcio non varierai nulla, qui a ridosso del castello non ci sono spessori aggiunti come nei fucili con piastrine per variare la piega.
                      Verifica anche che la forza della molla sull'otturatore sia uguale con e senza calcio montato.

                      Cordialità
                      G.G.
                      Some people hear their own inner voices with great
                      clearness and they live by what they hear.
                      Such people become crazy, or they become legends.
                      </O:p

                      Commenta

                      • davide86

                        #896
                        leggendovi mi è venuta voglia di modificare il mio a 300, siete un qualcosa di pauroso sui fucili :D

                        domanda a G.G intanto piacere di conoscerti, ho una canna 71 * matr B*****F con stampata su una lettera H, mi sai dire cosa significa??? grazie mille :)

                        Commenta

                        • G.G.
                          Moderatore Armi e Polveri
                          • Jun 2006
                          • 11220
                          • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
                          • Epagneul Breton

                          #897
                          Originariamente inviato da davide86
                          leggendovi mi è venuta voglia di modificare il mio a 300, siete un qualcosa di pauroso sui fucili :D

                          domanda a G.G intanto piacere di conoscerti, ho una canna 71 * matr B*****F con stampata su una lettera H, mi sai dire cosa significa??? grazie mille :)
                          Direi a memoria, di averne avuta una anch'io negli anni '80, canna che poi ho ceduto ad un amico che me la chiedeva insistentemente, non ho mai saputo nè ipotizzato il significato di quella lettera H.
                          Quanto pesa questa tua canna?

                          Cordialità
                          G.G.
                          Some people hear their own inner voices with great
                          clearness and they live by what they hear.
                          Such people become crazy, or they become legends.
                          </O:p

                          Commenta

                          • davide86

                            #898
                            c'è scritto 990g in realtà pesa 960, l'ho pesata ieri...

                            ---------- Messaggio inserito alle 01:31 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 01:15 PM ----------

                            come mai il peso?? potrebbe centrare con qualcosa in particolare??

                            Commenta

                            • oliviero
                              ⭐⭐⭐
                              • Nov 2008
                              • 2807
                              • torino
                              • breton

                              #899
                              Originariamente inviato da davide86
                              c'è scritto 990g in realtà pesa 960, l'ho pesata ieri...

                              ---------- Messaggio inserito alle 01:31 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 01:15 PM ----------

                              come mai il peso?? potrebbe centrare con qualcosa in particolare??
                              una mat. B con bindella spessa a tutta lunghezza che pesi 0.990 kg mi suona un pò strano...sicuro che non sia una 67 ?

                              se è una 71 è leggerissima ma a parte questo da 990 a 960 reali ,anche qui un pò strano lo è.....a me sono capitate canne che in realtà pesavano meno ma 30 gr sono un pò tantini ma poco importa......se la canna non ha subito intarventi all'interno solo una ribrunitura fuori non altera minimamente il rendimento.....poi se non minimamente manomessa una mat. B risulta sempre essere una grande canne ed essa elargirà prestazioni di prim'ordine

                              caso diverso è quando ha subito alesature o ricromature interne...allora non è più "lei"......io consiglio sempre quando si entra in possesso di una A -B -C di non fare alcun intervento di sorta..di lasciarla così com'è anche se è brutta e vissuta ,anche se il suo aspetto è dimesso si farà perdonare presto!

                              ---------- Messaggio inserito alle 01:51 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 01:48 PM ----------

                              la lettera H a mio avviso se è apposta a parte , da un lato lontano dalla matricola è una delle tante lettere ,numeri ,sigle e siglette di stoccaggio/magazzinaggio alle quali la Beretta ci ha "abituato" da tempo e non le darei troppa importanza......

                              ---------- Messaggio inserito alle 01:53 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 01:51 PM ----------

                              normalmente una mat. A -B in 71 con bindella pesa 1.020-1.030 kg.

                              Commenta

                              • davide86

                                #900
                                per essere è una 71, da parte mia non ha mai subìto alcun intevento (e sicuramente nemmeno dall'ex proprietario) riguardo al peso, potrei aver dubbi sulla bilancia elettronica 30gr li sento tanti anche io, ho pesato anche l'astina, e mi da 200gr

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..