Mi ha fatto vedere altri lavori sulle sue canne, abbiamo esploso qualche colpo e alla fine vista la bonta del lavoro e viste le condizioni della canna comunque andante e da sistemare (brunitura) ho deciso di andare avanti, alla fine l'avevo presa per quella ragione.
La canna è stata sbindellata e lasciata lunga 67cm come da originale.
La foratura è di 18.35mm punzonata 18.3.
Mi ha fornito n°2 strozzatori uno da 18.1 per lo spollo e il tiro a palla, l'altro abbiamo deciso di replicare la strozzatura originale e cioè 17.6 (7.5/10).
Oggi ho esploso i primi colpi alla placca per valutare la rosata rispetto a quella originale con le cheddite freeshots pb.10. Non ci crederete ma con lo strozzatore 2 stelle la rosata è identica e porta addirittura qualche pallino in più, ma alla fine quella è.
Confrontata con la canna 67 3* porta circa il 15% di pallini in più, e quella 3* è un ottima 3 stelle.
Il 4 stelle apre molto e stamattina ci ho anche incarnierato une bel leprone a 15m con una Mb 36g Pb.3.
Sarò stato fortunato ma sono soddisfattissimo, ho anche l'opportunità di avere altri strozzatori,ma momentaneamente questi 2 avanzano, forse un extended +3cm full in futuro.
La canno così messa pesa 857g a fronte dei 1.000kg precedenti.
Gli strozzatori sono fatti con un acciaio molto duro trilegato non ricordo il nome lunghi70mm e nel diametro di imbocco con la canna sono forati 18.50 ma partono subito conici, si raccordano al 18.35 della canna dopo 10mm poi hanno un tratto cil di 15mm, la conicità in circa 20-25mm e la bocca cilindrica di 20mm.
Ora il mio A-303 pesa 3.100kg e si maneggia già molto bene.
Proseguirò con il tappo in alluminio e con l'asta di riarmo da asolare, l'obiettivo è scendere sui 3-3.050kg, per avere un cal.12 molto leggero come gli attuali ma con le performance di cui solo i fucili di una volta sono capaci.
Saluti
Commenta