Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
mah non mi sembra poi così brutto....gli si può dare una ulteriore passata con una spazzolina professionale che vada a pulire anche le piccole "carie"...il verme del filetto è molto sano per cui non mi preoccuperei ulteriormente....se l'arma è quella che ho visto su questo particolare si può pssar sopra tranquillamente...il gioco dello stelo è normale o eccessivo?
---------- Messaggio inserito alle 07:48 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 07:45 PM ----------
sugli A300 in special modo può capitare di riscontrare uno stelo in codesto modo.....ma il funzionamento una volta pulito per bene sarà sempre impeccabile....dopo ogni fine settimana va poi comunque sempre pulito per bene con paglietta grossa da ferramenta
Mi sembra che lo stelo sia in acciaio inox e tutte quelle striature mi fanno pensare a delle feroci spazzolate e aggiungerei anche che oltre al vissuto
sia stato trascurato anche tanto per usare le spazzole d'acciaio per elimina-
re le incrostazioni oltretutto lo stelo non è un componente soggetto ad usura oppure potrebbe essere stato sostituito con uno stelo di un altro fucile vecchio e malandato. E' capace che mi sbagli per non aver considerato qualcos'altro.[:-bunny]
Un saluto - Giovanni
P.S. non è un'intromissione sul giudizio di Oliviero ma una mia personale considerazione alle due risposte precedenti.
Ultima modifica zetagi; 08-07-13, 19:06.
Motivo: il P.S.
occorrerebbe poi poterlo osservare meglio su tutta la sua circonferenza...ma ribadisco che su un mio A300 peraltro quasi nuovo vi è uno stelo attaccato in origine da numerosi fenomeni erosivi/corrosivi...il mio amico tecnico me lo ha ripulito per bene con metodi poco invasivi e adesso conitnua a funzionare a meraviglia
ma è chiaro che io sono con voi...nel dubbio meglio passare ad "esaminare" un'altra arma
---------- Messaggio inserito alle 08:42 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:40 PM ----------
poi come ho già detto deve avere il gioco "giusto" nella sua sede e la bussola che gli scorre sopra deve anch'essa avere un certo gioco ma non eccessivo ossia nelle operazioni di ripulitura le "quote" non devono essere state alterate....
---------- Messaggio inserito alle 08:45 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:42 PM ----------
una cosa strana è che sia lo stelo di una così bella e fresca carcassa....domanda a Oberkofler ma sei sicuro che appartenga a quel "bel" Garcia?
La mia esperienza, sulla corrosione dello stelo guida pistone, può avvalorare, che il tipo di innesco e il tipo di propellente (citato da Mincio), possono causare camolature, anche nell'acciaio inox.
Possiedo un A300 (1973), che avrà sparato forse 250-300 cartucce, in quegl'anni l'innesco più utilizzato era il 6,45 e simili, sono una di quelle persone che tiene tanto alla pulizia e all'ordine meccanico della propria arma, quindi non ho fatto mancare attenzioni al mio semiauto.
Purtroppo, nel tempo ho notato questo inconveniente, che ad onor del vero, non ha mai creato problemi d'armamento.
Questa la mia esperienza, un saluto a tutti.
Cordialità
piero
Non vorrei che ci fosse un equivoco, se quello stelo pubblicato da Oberko-
fler a pag. 164 (post.1639) si riferisce al 300 di pag. 163 (post.1627) di cui sono andato a rivedere le foto, ho la convinzione che, anche se fosse
tutto ricondizionato (che non è), non può avere uno stelo in quelle condi-
zioni; la carcassa è XXX (1974) la canna XX3?, dall'otturatore si vede che
ha sparato meno di poco, la cucchiaia per quel poco che si vede non ha
particolari striature come non è scolorito il porta astina, una spiegazione
potrebbe essere la sostituzione per un qualsiasi motivo dello stelo; comun-
que non può essere il suo e, se per ipotesi lo fosse, tutte le altre parti non
lo sono (ma potrei sempre sbagliarmi).[:-clown]
Un saluto a tutti - Giovanni
Non vorrei che ci fosse un equivoco, se quello stelo pubblicato da Oberko-
fler a pag. 164 (post.1639) si riferisce al 300 di pag. 163 (post.1627) di cui sono andato a rivedere le foto, ho la convinzione che, anche se fosse
tutto ricondizionato (che non è), non può avere uno stelo in quelle condi-
zioni; la carcassa è XXX (1974) la canna XX3?, dall'otturatore si vede che
ha sparato meno di poco, la cucchiaia per quel poco che si vede non ha
particolari striature come non è scolorito il porta astina, una spiegazione
potrebbe essere la sostituzione per un qualsiasi motivo dello stelo; comun-
que non può essere il suo e, se per ipotesi lo fosse, tutte le altre parti non
lo sono (ma potrei sempre sbagliarmi).[:-clown]
Un saluto a tutti - Giovanni
mah........
---------- Messaggio inserito alle 10:06 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:40 AM ----------
[/COLOR]
Originariamente inviato da oliviero
occorrerebbe poi poterlo osservare meglio su tutta la sua circonferenza...ma ribadisco che su un mio A300 peraltro quasi nuovo vi è uno stelo attaccato in origine da numerosi fenomeni erosivi/corrosivi...il mio amico tecnico me lo ha ripulito per bene con metodi poco invasivi e adesso conitnua a funzionare a meraviglia
ma è chiaro che io sono con voi...nel dubbio meglio passare ad "esaminare" un'altra arma
---------- Messaggio inserito alle 08:42 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:40 PM ----------
poi come ho già detto deve avere il gioco "giusto" nella sua sede e la bussola che gli scorre sopra deve anch'essa avere un certo gioco ma non eccessivo ossia nelle operazioni di ripulitura le "quote" non devono essere state alterate....
---------- Messaggio inserito alle 08:45 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:42 PM ----------
una cosa strana è che sia lo stelo di una così bella e fresca carcassa....domanda a Oberkofler ma sei sicuro che appartenga a quel "bel" Garcia?
e come vedi avevo commentato subito dopo circa la pulizia dello stelo allo stesso modo di adesso...e continuo ad essere della stessa idea , è in ottime condizioni....solo da pulire bene ulteriormente...dalle foto poi non si può giudicare chiaramente circa le corrosioni sullo stelo.....in ogni modo un esemplare come questo...avercelo!
e come vedi avevo commentato subito dopo circa la pulizia dello stelo allo stesso modo di adesso...e continuo ad essere della stessa idea , è in ottime condizioni....solo da pulire bene ulteriormente...dalle foto poi non si può giudicare chiaramente circa le corrosioni sullo stelo.....in ogni modo un esemplare come questo...avercelo!
scusa Oliviero non vorrei essere pedante, nulla da dire sul fucile ma lo stelo e' evidente che e' corroso, non coerente con le condizioni del fucile, o lo stelo e' stato sostituito o non so cosa
non si vede bene dalle foto....anche se fosse corroso io personalmente ne cercherei uno di ricambio dai vari omps -brignoli- astra ecc lo monterei dopo essermi accaparrato il fucile !
---------- Messaggio inserito alle 02:28 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 02:26 PM ----------
poi visto che è della tua zona vallo a vedere di persona e giudica....
---------- Messaggio inserito alle 02:34 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 02:28 PM ----------
ma sono pronto a scommettere osservando bene le foto che tale stelo è solo incrostato profondamente e non corroso...osserva il bel pistone in che condizioni è...come nuovo...orbene come fa lo stelo ad essere corroso con un pistone in quelle condizioni...vi sono incrostazioni non pulite sfalsate da foto non molto chiare.....in ogni modo fai una cosa ,compralo poi se non ti piace ti avvicini al Piemonte ,ci incontriamo e te lo compro...hai la mia parola più di così..purtroppo sono un tipo "accidioso" e la distanza mi blocca molto...
non si vede bene dalle foto....anche se fosse corroso io personalmente ne cercherei uno di ricambio dai vari omps -brignoli- astra ecc lo monterei dopo essermi accaparrato il fucile !
---------- Messaggio inserito alle 02:28 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 02:26 PM ----------
poi visto che è della tua zona vallo a vedere di persona e giudica....
---------- Messaggio inserito alle 02:34 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 02:28 PM ----------
ma sono pronto a scommettere osservando bene le foto che tale stelo è solo incrostato profondamente e non corroso...osserva il bel pistone in che condizioni è...come nuovo...orbene come fa lo stelo ad essere corroso con un pistone in quelle condizioni...vi sono incrostazioni non pulite sfalsate da foto non molto chiare.....in ogni modo fai una cosa ,compralo poi se non ti piace ti avvicini al Piemonte ,ci incontriamo e te lo compro...hai la mia parola più di così..purtroppo sono un tipo "accidioso" e la distanza mi blocca molto...
no Oliviero a pelle sei una bravissima persona
ciao e grazie
[:-golf]
e come vedi avevo commentato subito dopo circa la pulizia dello stelo allo stesso modo di adesso...e continuo ad essere della stessa idea , è in ottime condizioni....solo da pulire bene ulteriormente...dalle foto poi non si può giudicare chiaramente circa le corrosioni sullo stelo.....in ogni modo un esemplare come questo...avercelo!
Posto alcune foto dei pezzi del mio A300, compreso lo stelo guida-pistone, dove si evidenzia la corrosione.
Come avevo scritto sopra, il mio fucile forse ha sparato 250-300 cartucce,
la meccanica direi che è come nuova, i legni hanno sofferto una vita da "cotorne", tra calanchi e pietraie, tra l'altro non utilizzavo la cinghia e come da foto, alcune parti di brunitura, sono state cancellate dal sudore(acido) della mano.
Spero, possano essere d'interesse, per i patiti dell'A300. [:-golf]
File allegati
Homo Homini Lupus
"l'uomo è un lupo per l'uomo" (Plauto)
Posto alcune foto dei pezzi del mio A300, compreso lo stelo guida-pistone, dove si evidenzia la corrosione.
Come avevo scritto sopra, il mio fucile forse ha sparato 250-300 cartucce,
la meccanica direi che è come nuova, i legni hanno sofferto una vita da "cotorne", tra calanchi e pietraie, tra l'altro non utilizzavo la cinghia e come da foto, alcune parti di brunitura, sono state cancellate dal sudore(acido) della mano.
Spero, possano essere d'interesse, per i patiti dell'A300. [:-golf]
sono che evidenziano molto bene i particolari.....
è un bell'A300 terzo tipo che ha sparato molto poco ma ha subito alcune "aggressioni".....
ma comunque lo stelo è corroso in un solo punto ed è recuperabile con un lavoro eseguito però da persona esperta che sa il fatto suo...la parte corrosa va spazzolata pian piano utilizzando spazzoline di diverso tipo a velocità variabile osservando bene l'esito del lavoro...è come la carie di un dente ,va portata "a giorno" perfettamente pulita dopodichè lo stelo acquisterà una nuova giovinezza senza alterare in alcun modo il funzionamento intrinseco dell'arma peraltro dei più impeccabili....
solo un'accortezza in seguito..lo stelo ripulito come è capitato per uno degli A300 che posseggo va "curato" un pò di più successivamente onde evitare che la parte "malata" poi guarita tenda a corrodersi in un tempo più breve di altri steli che hanno sofferto meno...
---------- Messaggio inserito alle 08:53 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:46 PM ----------
visto che ci tieni molto all'arma puoi ancora pulire meglio il fondo del cilindro presa-gas della canna...io uso un attrezzo particolare ,un'asta lunga sulla quale ho fatto saldare una testina abrasiva a fili di ferro teneri intrecciati che mi aiuta molto nella pulizia di questo particolare....codesto fondo che si affianca ai fori presa-gas deve risultare lucido/splendente dopo ogni pulizia....io personalmente pulisco anche i fori con scovolini morbidi per pipe e di residui ne escono ,ve lo posso garantire..
---------- Messaggio inserito alle 08:58 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:53 PM ----------
in totale ogni fine settimana impiego non più di 15 minuti per la pulizia ma poi vi posso garantire che l'A300 vi ripagherà con una dolcezza di funzionamento senza pari...mai un tentennamento...un fruscio...una vibrazione....l'A300 è sempre lì fermo dopo ogni sparo come una colonna di marmo e silenzioso come un fruscio di vento...
pensavo pure che si potrebbe farlo cromare a spessore di qualche micron e uno si toglie il pensiero qui vicino a casa mia c'e una cromatura che al valore di una pizza ti fa il lavoro a regola d'arte ( per piccole minuterie come possono essere stelo pistone ecc ecc)
pensavo pure che si potrebbe farlo cromare a spessore di qualche micron e uno si toglie il pensiero qui vicino a casa mia c'e una cromatura che al valore di una pizza ti fa il lavoro a regola d'arte ( per piccole minuterie come possono essere stelo pistone ecc ecc)
Buongiorno ober
Ho avuto la tua stessa idea,credo sia la soluzione per preservare lo stelo dell'arma
Questo lavoro lo sto facendo in uno dei miei fucili....vedremo il risultato
Un saluto roberto barina
Salve, se doveste fare una scelta, quale considerate migliore tra i questi moderni semiautomatici Beretta (senza tener conto degli indistruttibili A300/1/2/3)...
Salve, siccome ne ho sentito sempre parlare di queste canne, considerate migliori rispetto alle Beretta normali, però leggevo che bisogna vedere se sono...
Come da titolo vendo Beretta a 300 trap, quindi con calcio Montecarlo e serbatoio in acciaio senza canna, il fucile è funzionante ma presenta segni d’usura...
Buon giorno a tutti , un cortesia grande non ricordo nello specifico del perché le canne della serie A300-1-2-3 non possono essere montate sull'A304...
23-11-22, 12:45
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta