Beretta A300/303 e variazioni

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

G.G. Scopri di più su G.G.
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • roberto barina
    ⭐⭐⭐
    • Aug 2010
    • 2476
    • Trovo (PV)
    • Pointer

    #1666
    Originariamente inviato da moizo
    Il fucile non ha mai ricevuto colpi e ne cadute i pezzi sono i suoi originali. Possibbilmente avra sparato sempre così nella sua normalità ed io non me ne sono accorto mai. In effetti il primo evento che mi ricordi io. Vi potrà sembrare troppa pignoleria la mia....a me vabe ne l'importante e che spari, ovvio che quando il mio armiere mi ha detto ''usura'', per me è suonato un campanello d'allarme sconosciuto.
    Buongiorno moizo
    Ma il problema lo hai solo con quei bossoli,oppure è un problema che hai con tutte le cartucce ed inneschi? questo per quanto riguarda la centralita' della percussione
    Per quanto riguarda invece la profondita',dopo la sostituzione di cui tu hai descritto i pezzi,il problema potrebbe essere dato dalla guida all'interno della carcassa che guida, appunto, il carrello che per usura ha fatto aumentare la tolleranza tra guida e scorrimento del carrello,determinando di fatto uno spostamento della battuta del cane(percussore) decentrata sull'innesco.
    Altra cosa che controllerei è la molla sul calcio,quella del riarmo,magari anche questa ha bisogno di sostituzione con modica cifra.
    Lo dovresti sentire se chiudendo appoggi il dito sulla linguetta del carrello,se la molla ha la forza necessaria per chiudere bene il carrello.
    Comunque guarda che la cosa piu' importante è che il colpo e relativo riarmo funzionino
    Un saluto roberto barina

    Commenta

    • Dante

      #1667
      Interessante, mi vien da dire che se hai sostituito carrello e molle e il risultato non cambia, può essere che il carrello ha un lieve lasco sul corridoio della carcassa. Potrebbe essere che, ipotesi forse assurda da dilettante (ma spero proprio di no) la camera della canna non sia più perfettamente allineata? Hai provato con un'altra canna? Hai provato a guardare il corridoio della canna? Ho guardato alcune cartucce da me sparate su A302 ma il percussore picchia centrale (non nobel però....).

      Commenta

      • moizo
        ⭐⭐⭐
        • Aug 2006
        • 1434
        • Nunziata di Mascali, Catania, Sicilia.
        • 1 Springer Spaniel

        #1668
        Originariamente inviato da roberto barina
        Buongiorno moizo
        Ma il problema lo hai solo con quei bossoli,oppure è un problema che hai con tutte le cartucce ed inneschi? questo per quanto riguarda la centralita' della percussione
        Per quanto riguarda invece la profondita',dopo la sostituzione di cui tu hai descritto i pezzi,il problema potrebbe essere dato dalla guida all'interno della carcassa che guida, appunto, il carrello che per usura ha fatto aumentare la tolleranza tra guida e scorrimento del carrello,determinando di fatto uno spostamento della battuta del cane(percussore) decentrata sull'innesco.
        Altra cosa che controllerei è la molla sul calcio,quella del riarmo,magari anche questa ha bisogno di sostituzione con modica cifra.
        Lo dovresti sentire se chiudendo appoggi il dito sulla linguetta del carrello,se la molla ha la forza necessaria per chiudere bene il carrello.
        Comunque guarda che la cosa piu' importante è che il colpo e relativo riarmo funzionino
        Un saluto roberto barina
        Ho provato il fucile ed il riarmo avviene normalmente anche con i bossolo Nsi, rimane però la percussione decentrata. Devo fare delle prove con altre canne e vedere se la mia preferità si sia usurata a tal punto da causare questo difetto. Nei giorni seguenti farò altre prove.
        Un cavallo, una sciabola, una sella e l'avvenire in tutto il suo splendore...Dove sei gioventù, stagione bella?Il tempo passa, macinando l'ore e ci ha rubato la figura snella, lo sguardo chiaro, l'impeto, l'ardore.Tutto si scorda e tutto si cancella ... ma non si può scordare il primo amore; un cavallo, una sciabola, una sella.

        Commenta

        • G.G.
          Moderatore Armi e Polveri
          • Jun 2006
          • 11220
          • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
          • Epagneul Breton

          #1669
          Originariamente inviato da moizo
          Salve a tutti, l'altra sera al tav su un mio Beretta A302 si è verificato un pb di percussione su inneschi Nobel Sport ( mi hanno confermato che sono + duri da marcare rispetto ai fiocchi ). Ho prontamente portato all'assistenza tecnica il mio ferro a cui hanno sostituito la molla del cane un pò vecchiotta e mai sostituita, però da un analisi del mio armiere ho notato che gli inneschi pur essendo ben marcati, sono colpiti non nella parte centrale ma in quella più esterna, secondo lui questo può essere sintomo di un usura del fucile ( carcassa interna ,che è la parte più ''morbida'' rispetto al carrello-otturatore ) visto che abbiamo provato un carrello,percussore e cane nuovi di pacca riscontrando lo stesso marcamento dei bossoli. Il pb quindi potrebbe ripresentarsi visto che il percussore va un pò sulla parte più dura dell'innesco compromettendo l'accenzione corretta dell'apparecchio. Secondo voi l'analisi datami è corretta? E se si può, il pb può essere sistemabbile in maniera che la marcatura ritorni bella centrale?
          La percussione su un arma è decentrata solitamente se la camera di cartuccia non è allineata oppure è leggermente sovradimensionata.
          Nel tuo caso poi la percussione è chiaramente poco accennata e questo può dipendere dalla batteria ma anche da una canna con il rim della camera troppo profondo ...!
          Proverei prima di ogni cosa a montare altre canne, per verificare se il problema rimane o scompare.
          La calotta dell'astina è trattenuta da un rivetto tubolare, che trovi regolarmente da tutti i ricambisti; quello che serve è l'attrezzo per ribatterlo, che consta di una testina conica da prendere in morsa, e da una testina sagomata per battere sul rivetto senza chiuderne il foro.

          Cordialità
          G.G.
          Some people hear their own inner voices with great
          clearness and they live by what they hear.
          Such people become crazy, or they become legends.
          </O:p

          Commenta

          • moizo
            ⭐⭐⭐
            • Aug 2006
            • 1434
            • Nunziata di Mascali, Catania, Sicilia.
            • 1 Springer Spaniel

            #1670
            Grazie Gianluca sempre gentilissimo e molto preciso, ma ti chiedo per favore di spiegarmi cosa intendi per ''rim'' della camera. A presto
            Un cavallo, una sciabola, una sella e l'avvenire in tutto il suo splendore...Dove sei gioventù, stagione bella?Il tempo passa, macinando l'ore e ci ha rubato la figura snella, lo sguardo chiaro, l'impeto, l'ardore.Tutto si scorda e tutto si cancella ... ma non si può scordare il primo amore; un cavallo, una sciabola, una sella.

            Commenta

            • G.G.
              Moderatore Armi e Polveri
              • Jun 2006
              • 11220
              • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
              • Epagneul Breton

              #1671
              Originariamente inviato da moizo
              Grazie Gianluca sempre gentilissimo e molto preciso, ma ti chiedo per favore di spiegarmi cosa intendi per ''rim'' della camera. A presto
              E' la parte della camera più esterna e larga, il recesso circolare che accoglie il bordo del fondello del bossolo.
              A normativa CIP, nel 12 abbiamo una tolleranza di 0,10 mm. su una quota standard di mm. 1,85, ma ho visto canne "ritoccate" pesantemente in fase di restauro, nelle quali questa quota era stata sfondata di un paio di decimi.
              Chiaro che se questo accade la percussione si accorcia di quella quota e l'impronta sull'innesco appare meno profonda.

              Chiaramente il punto è solo una delle tante ipotesi, fatte sulla tua discussa scarsa percussione, ma ha qui valenza soprattutto perchè si abbina anche ad una percussione decentrata, il tutto mi porta il sospetto di una camera appunto "ritoccata".

              Cordialità
              G.G.
              Some people hear their own inner voices with great
              clearness and they live by what they hear.
              Such people become crazy, or they become legends.
              </O:p

              Commenta

              • moizo
                ⭐⭐⭐
                • Aug 2006
                • 1434
                • Nunziata di Mascali, Catania, Sicilia.
                • 1 Springer Spaniel

                #1672
                Ora mi e' tutto piu chiaro. In effetti la canna la comprai a oarte usata ma ad occhio originale. Devo ancora provare la percussione con altre canne all'occhio mio modesto piu' usurate e ti faro' sapere.
                Un cavallo, una sciabola, una sella e l'avvenire in tutto il suo splendore...Dove sei gioventù, stagione bella?Il tempo passa, macinando l'ore e ci ha rubato la figura snella, lo sguardo chiaro, l'impeto, l'ardore.Tutto si scorda e tutto si cancella ... ma non si può scordare il primo amore; un cavallo, una sciabola, una sella.

                Commenta

                • oberkofler
                  ⭐⭐⭐
                  • May 2009
                  • 2812
                  • Veneto

                  #1673
                  ho preso questo

                  A300 canna 71 ** matr.cassa G550XX solo numeri matr. canna C910XX solo numeri che ne dite?
                  condizioni pari al nuovo
                  File allegati

                  Commenta

                  • roberto barina
                    ⭐⭐⭐
                    • Aug 2010
                    • 2476
                    • Trovo (PV)
                    • Pointer

                    #1674
                    Bellissimo ed elegante nella sua semplicita'
                    Beretta A300 ultimo tipo....poi per matricole varie,aspetto il nostri docenti in materia
                    Un saluto roberto barina

                    Commenta

                    • Franco Mister
                      ⭐⭐⭐
                      • Oct 2009
                      • 2207
                      • ROMA

                      #1675
                      ..dalla matricola G55+++ credo che sia del 1972 o 3 (XX 7-8) in genere montano canne tipo A*****F....????????

                      Commenta

                      • oliviero
                        ⭐⭐⭐
                        • Nov 2008
                        • 2804
                        • torino
                        • breton

                        #1676
                        è identico all'ultimo che mi è "entrato" circa tre mesi fa...proprio carcassa mat. Gxxxxx senza lettera finale del 73 però con una 76 x mat. AxxxxxF e con una bella G sopra il PSF Finito......

                        la tua canna con mat.C910xx senza lettera finale 71 xx classica da piccione dell'epoca è molto interessante.....è appena precedente alla mat. AxxxxxF ,può essere di un paio di anni antecedente alla carcassa.....

                        classico terzo tipo già con pulsante quadro "pieno" seconda variante ....a mio avviso il migliore come modello di tutti gli A300.....bei legni in noce nazionale tendenzialmente chiari con astina tutta zigrinata con foro presa-gas grande...

                        generalmente...e lo proverai ...lo scatto in questa versione è netto e leggero ,quasi da tiro....

                        ---------- Messaggio inserito alle 11:06 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:56 PM ----------

                        la bindella quasi sicuramente finisce a filo canna lievemente sfumata..una squisitezza con una zigrinatura molto fine.....il Piotti-Benelli semiauto da 10.000 possiede una canna con una bindella perfettamente identica a codesta...guardacaso!

                        Commenta

                        • oberkofler
                          ⭐⭐⭐
                          • May 2009
                          • 2812
                          • Veneto

                          #1677
                          Originariamente inviato da roberto barina
                          Bellissimo ed elegante nella sua semplicita'
                          Beretta A300 ultimo tipo....poi per matricole varie,aspetto il nostri docenti in materia
                          Un saluto roberto barina
                          come dici tu mi e' piaciuto proprio per la semplice eleganza, senza tanti ghirigori
                          belle scritte nitide

                          ---------- Messaggio inserito alle 09:07 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:06 AM ----------

                          Originariamente inviato da oliviero
                          è identico all'ultimo che mi è "entrato" circa tre mesi fa...proprio carcassa mat. Gxxxxx senza lettera finale del 73 però con una 76 x mat. AxxxxxF e con una bella G sopra il PSF Finito......

                          la tua canna con mat.C910xx senza lettera finale 71 xx classica da piccione dell'epoca è molto interessante.....è appena precedente alla mat. AxxxxxF ,può essere di un paio di anni antecedente alla carcassa.....

                          classico terzo tipo già con pulsante quadro "pieno" seconda variante ....a mio avviso il migliore come modello di tutti gli A300.....bei legni in noce nazionale tendenzialmente chiari con astina tutta zigrinata con foro presa-gas grande...

                          generalmente...e lo proverai ...lo scatto in questa versione è netto e leggero ,quasi da tiro....

                          ---------- Messaggio inserito alle 11:06 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:56 PM ----------

                          la bindella quasi sicuramente finisce a filo canna lievemente sfumata..una squisitezza con una zigrinatura molto fine.....il Piotti-Benelli semiauto da 10.000 possiede una canna con una bindella perfettamente identica a codesta...guardacaso!
                          Ha ragione dei 4 A300 che possiedo e' il piu' bello

                          Commenta

                          • Maxxx
                            ⭐⭐⭐
                            • Jun 2009
                            • 1664
                            • Roma
                            • Avevo Kim un Espaniel Breton

                            #1678
                            E' come il mio A300....quando ci monto la Breda r....mi viene la pelle d' oca!

                            Qualche giorno fa di sera con alcuni Amici ci siamo divertiti al percorso di Caccia ...ci ho montato la BMB 4* ...ho fatto21/25....

                            E' troppo figo!

                            Commenta

                            • bracchino
                              Sid il bradipo del forum
                              • Jan 2011
                              • 1401
                              • Brianza
                              • voglio un deutsch drahthaar!! E adesso ce l'ho!!

                              #1679
                              Originariamente inviato da oberkofler
                              A300 canna 71 ** matr.cassa G550XX solo numeri matr. canna C910XX solo numeri che ne dite?
                              condizioni pari al nuovo
                              splendido!! complimenti!!

                              Commenta

                              • osg1959
                                ⭐⭐
                                • Dec 2008
                                • 695
                                • Sardegna

                                #1680
                                Se debbo essere sincero (o forse troppo pignolo!) mi piace un filino di più il pulsante tondo della prima serie, come quello del mio A300 in cal.20; comunque anche questo è un gran bel "pezzo", complimenti.

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..