Beretta A300/303 e variazioni
Comprimi
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
-
Commenta
-
Commenta
-
Salve,
sono un nuovo utente del forum, cacciatore e improvvisato tiratore, il quale condivide con voi utenti la stessa passione per gli "attrezzi del mestiere". Scrivo queste righe per condividere un fatto piuttosto curioso. Sono recentemente venuto in possesso di un A303 in cal. 12 bancato nell'anno AP, il quale monta un canna con le seguenti caratteristiche:
- lunghezza 710 mm SB (scusate è deformazione professionale quella di utilizzare i mm come unità di misura)
- foratura in asta: 18.3
- camera: 70
- peso: 0.900 kg (punzonati), 0.898 kg (rilevati)
- matricola: MXXXXXL
- anno di bancatura: AT
- e, questo è il fatto curioso, strozzatura C°°°°, riportata, nell'alloggiamento dell'estrattore ricavato sulla culatta, con il punzone del numero "6"
posto che la canna sembra originale (i punzoni sono ben leggibili e non appaiono artefatti, quanto è punzonato corrisponde, con un ragionevole grado di incertezza, a quanto è possibile riscontrare per misura diretta), la mia scarsa cultura in merito non mi dice nulla sull'esistenza di canne SB di 710 mm cilindriche. Ecco quindi che chiedo cortesemente a tutti voi riscontri/opinioni in merito.
Un saluto a tutti
per cui la tua è una classica 71 dell' 88 quindi tarda direi originale anche se andrebbe esaminata per bene.....
il peso è giusto...occhio che la matricola è MxxxxxF e non L...il finale della mat. per le canne Beretta è sempre F mentre per le carcasse è E.....almeno ciò è quello che ho rilevato finora in anni di studi e ricerche...
cos' a naso direi che è una rara SB costruita per lo Skeet in configurazione 71 ma SB per poter mirare meglio alcuni piattelli mantenendo però con l'SB un'impareggiabile maneggevolezza....sarebbe anche interessante "tamponarla" per bene , ne potrebbe venir fuori una lievissima strozzatura tipo 0.07-0.08 decimi che a detta del Generale Negri nel suo bel volume edito dall'Olimpia "Il fucile da caccia" sono le canne che "riempiono il carniere"....
---------- Messaggio inserito alle 01:27 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 01:23 PM ----------
Giusto anche il numero punzonato sul recesso dell'estrattore che per le Cxxxx può essere 5 o 6 forse a seconda della lieve strozatura o dell'assenza....per cui non è stata "allargata" successivamente ...chi fa di questi lavori non ha la conoscenza/competenza di andare a vedere e correggere il numerino/testimone....
---------- Messaggio inserito alle 01:30 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 01:27 PM ----------
Oltretutto il peso corrisponde perfettamente al valore punzonato per cui è da escludere a priori sia un'alesatura che anche una eventuale ribrunitura....Commenta
-
mah come ho già detto possiedo una 71 Cxxxx CB mat. H originale....
per cui la tua è una classica 71 dell' 88 quindi tarda direi originale anche se andrebbe esaminata per bene.....
il peso è giusto...occhio che la matricola è MxxxxxF e non L...il finale della mat. per le canne Beretta è sempre F mentre per le carcasse è E.....almeno ciò è quello che ho rilevato finora in anni di studi e ricerche...
cos' a naso direi che è una rara SB costruita per lo Skeet in configurazione 71 ma SB per poter mirare meglio alcuni piattelli mantenendo però con l'SB un'impareggiabile maneggevolezza....sarebbe anche interessante "tamponarla" per bene , ne potrebbe venir fuori una lievissima strozzatura tipo 0.07-0.08 decimi che a detta del Generale Negri nel suo bel volume edito dall'Olimpia "Il fucile da caccia" sono le canne che "riempiono il carniere"....
---------- Messaggio inserito alle 01:27 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 01:23 PM ----------
Giusto anche il numero punzonato sul recesso dell'estrattore che per le Cxxxx può essere 5 o 6 forse a seconda della lieve strozatura o dell'assenza....per cui non è stata "allargata" successivamente ...chi fa di questi lavori non ha la conoscenza/competenza di andare a vedere e correggere il numerino/testimone....
---------- Messaggio inserito alle 01:30 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 01:27 PM ----------
Oltretutto il peso corrisponde perfettamente al valore punzonato per cui è da escludere a priori sia un'alesatura che anche una eventuale ribrunitura....
Pregiatissimo Sig. Oliviero,
La ringrazio molto per il suo riscontro in merito.
Adesso non resta che la prova sul campo. E' mia intenzione utilizzare il fucile "alle siepi" (come si dice in Toscana) sui tordi.
Visto che Lei ha già esperienza con questo tipo di canna, sarebbe così cortese da consigliarmi munizionamento che possa fare allo scopo?
In particolare il mio dilemma è relativo all'evitare di estremizzare troppo sul corto l'efficacia (15-20 m), perdendo su tiri a medio-lunga distanza (20-25 m). Probabilmente una cartuccia tipo cheddite freeshots con piombo 9 o 10 potrebbe risultare un buon compromesso.
SalutiCommenta
-
se non vuoi perdere sui tiri lunghi ottima è l' F2 Classic 34 gr pb 9 o 10...è caricata con la borra Z2M che ti permetterà di arrivare tranquillamente oltre i mt 30...più che sufficiente per il tordo nelle siepi e nello sporco dove si spara a distanze decisamente ridotte poi sembrano lunghi ma in realtà non lo sono più di tanto...tale canna nei tiri medio-brevi ti aiuterà molto e perdonerà numerosi errori....poi vi sono anche altre cartucce che ti potranno servire al limite aumentando per i tiri lunghi ancora la grammatura ma l'F2 so per esperienza che è morbida e raramente tradisce.....
---------- Messaggio inserito alle 04:20 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 04:17 PM ----------
Unica accortezza quando avvisti il tordo non stoccarlo subito...seguilo un attimo , dagli un'occhiatina poi molla velocissimo la botta accompagnandolo sempre con la canna in movimento..in questo caso la canna senza bindella ti faciliterà non poco...Commenta
-
Buonasera amici quest oggi ho provato una grande canna dell amico Franco Mister,71** trap bindella larga a 10 ponticelli la cosa più bella É la foratura 18.2!!! Che tiri!!! Chi la tiene se la tenga ben stretta É molto ma molto sopra la norma, la possiedo anch io ma la mia É 18.4 ma nn É come quella!!! Comunque amici chi cerca i strozzatori originali breda x altair conosco un armiere che ancora ne possiede parecchi nella scatola originale breda, però gli É rimasto.quello da 10 cm* e quello da 7.5 ** se nn sbaglio le misure sono queste un saluto a tutti!!!Commenta
-
Non correggere mai il cane nell’impeto della collera e neppure correggere con troppa severità.Commenta
-
la canna è chiaro che sarà sull' 1.100 kg ed anche più con strozzatore montato...in ogni modo se il bilanciamento è giusto e non vi è un eccessivo appruamento alias sbilanciamento nella parte anteriore il 3.350 per le cariche Magnum è l'ideale.....Commenta
-
Dove posso trovare il coprifiletto e gli strozzatori esterni ( originali) 3 e 2 stelle per la canna breda cal 20???Non correggere mai il cane nell’impeto della collera e neppure correggere con troppa severità.Commenta
-
301 cal 20
Buongiorno a tutti,
ho l'occasione di acquistare a 300€ un A301 cal 20 superlusso canna 71-2** condizione arma buone! Anche se penso che alla fine non lo utilizzerò! Che ne dite ho trovato l'occasione o lascio perdere?
Grazie a tutti!Commenta
-
a quella cifra prendilo e basta!....oppure se hai un vero amico che lo potrebbe utilizzare glielo fai prendere a lui!
P.s. altrimenti lo prendo io [emoji3]saluti...Lorenzo[:-golf]
Vola come una farfalla e pungi come un'ape!!!Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
Salve, se doveste fare una scelta, quale considerate migliore tra i questi moderni semiautomatici Beretta (senza tener conto degli indistruttibili A300/1/2/3)...Beretta 30411.76%2Beretta 39011.76%2Beretta 39123.53%4Beretta A40047.06%8Beretta A300 Outlander5.88%1
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
Salve, siccome ne ho sentito sempre parlare di queste canne, considerate migliori rispetto alle Beretta normali, però leggevo che bisogna vedere se sono...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da gileraCome da titolo vendo Beretta a 300 trap, quindi con calcio Montecarlo e serbatoio in acciaio senza canna, il fucile è funzionante ma presenta segni d’usura...7 Foto
-
Canale: Annunci compra vendita
-
-
da prestige71Ben trovati a tutti.
Ieri ho provato in preapertura il mio Beretta A300 SF.
Devo chiedervi un parere in merito ad un PROBLEMA riscontrato....-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da cisarBuon giorno a tutti , un cortesia grande non ricordo nello specifico del perché le canne della serie A300-1-2-3 non possono essere montate sull'A304...
-
Canale: Armi & Polveri
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta