Beretta A300/303 e variazioni

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

G.G. Scopri di più su G.G.
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • zio65
    ⭐⭐⭐
    • Nov 2013
    • 1269
    • Canton Ticino

    #3226
    Un interessante catalogo Beretta dove ho trovato inserito il mio Golden Snipe 20 gauge EM e le versioni del 300...


    Commenta

    • moro
      ⭐⭐
      • Mar 2014
      • 532
      • sinalunga (SI)
      • kurzhaar

      #3227
      Originariamente inviato da moro
      Altre foto dopo una spolveratina.

      Mi sapreste dire quale differenza c'è tra i modelli Aries e Pegasus lusso in cal 20? Mi rivolgo a GG e Oliviero ringraziandovi in anticipo.

      Cordiali saluti Marco.
      Buonasera, per GG, mi puoi dare qualche info su detta canna forse conosci le caratteristiche, è la prima breda r che posseggo.

      Cordiali saluti Marco.
      Marco

      Commenta

      • G.G.
        Moderatore Armi e Polveri
        • Jun 2006
        • 11220
        • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
        • Epagneul Breton

        #3228
        Originariamente inviato da moro
        Buonasera, per GG, mi puoi dare qualche info su detta canna forse conosci le caratteristiche, è la prima breda r che posseggo.

        Cordiali saluti Marco.
        Marco,
        possiedo una canna identica alla tua dal 1982, canna che sul mio Beretta A301 Magnum cal. 20 ho usato frequentemente da ragazzo, sparando per anni da aprile ad agosto al quagliodromo, poi a caccia da settembre fino a gennaio.
        Con questa canna ho ricordi indelebili, tortore fioccate a distanze notevoli con lo strozzatore 0,35 e le vecchie eccellenti Fiocchi VIP 1 Trap del 7 e mezzo.
        Lepri e fagiani, imbalsamati con le mie vecchie cartucce cartone/feltro/orlo tondo, caricate con la vecchia impareggiabile Kemira 340 o meglio RKK0.
        Migliaia di quaglie fulminate dalle mie ineguagliabili cartucce di GP in bossolo in cartone col 6,45, borra in feltro ed orlo tondo.
        Germani letteralmente stracciati, con le Remington Express americane del n. 4.
        Balisticamente, nel calibro 20, credo che questa sia in assoluto la miglior canna che abbia provato, dotata di un equilibrio eccezionale nelle rosate che vengono efficacemente modulate dagli strozzatori Breda 0,00 - 0,35 e 0,70 quindi Cilindrico - Modified - Full e micidiale nella penetrazione anche su lunga distanza.
        Pensa che entusiasta di questa canna, costruii gli strozzatori intermedi, che la Breda non ha mai fatto, realizzando uno 0,22 (****) ed uno 0,55 (**), tagliando (alle precise quote calcolate) due strozzatori 0,70 presi appositamente; la serie a distanza di decenni è ancora lì intera ed efficacissima.
        Prova la tua canna a caccia e vedrai con i tuoi occhi che balistica offre questa vecchia Breda cal. 20!
        Ho ancora imballata la canna Breda R QC cal. 20 Magnum, con camera da 76 mm. che mi fece avere il carissimo Gianfilippo ai tempi della sua direzione commerciale in Breda, ... purtroppo rispetto agli anni '80 ho ancora molta passione ma non più il tempo libero di allora.

        Cordialità
        G.G.
        Some people hear their own inner voices with great
        clearness and they live by what they hear.
        Such people become crazy, or they become legends.
        </O:p

        Commenta

        • oliviero
          ⭐⭐⭐
          • Nov 2008
          • 2807
          • torino
          • breton

          #3229
          Originariamente inviato da moro
          Altre foto dopo una spolveratina.

          Mi sapreste dire quale differenza c'è tra i modelli Aries e Pegasus lusso in cal 20? Mi rivolgo a GG e Oliviero ringraziandovi in anticipo.

          Cordiali saluti Marco.
          dopo l'esuariente risposta di Gianluca sulla R in cal. 20 ti dico la mia sulla differenza non trascurabile tra l'ARIES 20 e il PEGASUS LUSSO differenze che ho potuto rilevare anche dopo l'interessante telefonata con Carmelo:

          Mentre il Pegasus mantiene intatta la stessa incisione dell'Altair Lusso in cal. 12 cioè le scene di caccia rullate l'Aries 20 presenta un'incisione sobria tipo bouquet posta tutta intorno al pulsante sgancio otturatore...l'ho osservato a lungo su un catalogo Breda del 99...., dorso della carcassa opaco , legni Sile che possono presentarsi con calciolo in bachelite classico con logo Breda oppure con calciolo ventilato anche qui possibile il logo Breda oppure la dicitura BMR in piccolo...belle scritte in oro con il calassico logo Breda ed a fianco la scritta in corsivo "Aries 20"....

          l'astina poteva essere di tipo "grosso" con cutt-off oppure più sottile senza....

          intrerssante il discorso calci tutti rigorosamente Sile che nei primi usciti diciamo del 95-96 sono con pistola che fisce a legno con calciolo in bachelite....negli ultimi lotti del 98-99 la pistola finisce con il bel puntalino in metallo e a fine calcio il calciolo codesto con sicurezza nel cal. 20...nel 12 non ne sono sicuro al 100 %.....

          Commenta

          • moro
            ⭐⭐
            • Mar 2014
            • 532
            • sinalunga (SI)
            • kurzhaar

            #3230
            Vi ringrazio molto dei chiarimenti Gianluca Garolini ed Oliviero, veramente molto pronti nelle risposte e soprattutto informatissimi, molte grazie.

            Cordiali saluti Marco.
            Marco

            Commenta

            • oliviero
              ⭐⭐⭐
              • Nov 2008
              • 2807
              • torino
              • breton

              #3231
              Originariamente inviato da LAPPA IVO
              Credo di ricordare con alta probabilità che le ultime sono del 97. Spero che Oliviero posso confermare ciò che ho scritto.
              Saluti
              Ivo
              Ciao Ivo....direi che la dismissione avvenne all'incirca nel 98 inizi 99.....

              ---------- Messaggio inserito alle 01:29 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 01:19 PM ----------

              Originariamente inviato da cisar
              Primo , secondo , terzo tipo dell'A300 : mi sapreste dire i relativi periodi di realizzo ? Così quando vorrò acquistare un A300 saprò orientarmi meglio.
              Grazie
              Cisar
              non vi sono date precise...il 300 primo tipo con doppio pulsante esposto , percussore con molla antagonista , appoggio astina con protuberanza centrale ecc. dal novembre -dicembre 67 a metà -fine 68.....

              il secondo tipo con un solo pulsante otturatore tondo grande , percussore con la sua molla , stesso appoggio astina ecc. da metà 68 a fine 69 inizi 70.......entrambi con serbatoio in acciaio scanalato

              per tutto il 70 terzo tipo prima variante con pulsante quadro scheletrico.....dal 71 al 75 ma alcuni esemplari anche inizi 76 coevi ai primi 301 il terzo tipo seconda variante definitiva con pulsante quadro , tutti con serbatoio giallo in lega leggera, legni alleggeriti , a metà produzione astine con scasso per le dita più leggere ecc.

              all'inizio del thread sono fotografati tutti e tre i tipi.....

              ---------- Messaggio inserito alle 01:38 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 01:29 PM ----------

              Originariamente inviato da zio65
              Un interessante catalogo Beretta dove ho trovato inserito il mio Golden Snipe 20 gauge EM e le versioni del 300...


              http://www.berettaweb.com/1961%20cat...ta_catalog.pdf
              molto interessante il catalogo...i semiauto in questione sono i mod. 60 -61 antesignani dell'A300...lo vedi anche dalla data del catalogo 1961...

              ---------- Messaggio inserito alle 01:48 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 01:38 PM ----------

              una precisazione sempre riguardo ai tre tipi di A300.....il primo ed il secondo tipo montavano sempre le favolose canne a Fondo Piatto....tali canne si possono trovare anche sul terzo tipo con pulsante scheletrico...raramente anche perchè non più coeve sul terzo tipo definitivo con pulsante quadro pieno , su questi ultimi si trovano montate le altrettanto eccellenti mat. A e B finale F....

              il primo tipo arcaico di A300 possedeva il serbatoio in acciaio tutto pieno senza scanalature del tutto simile a quello dell'A301 Magnum....

              Commenta

              • zio65
                ⭐⭐⭐
                • Nov 2013
                • 1269
                • Canton Ticino

                #3232
                Originariamente inviato da G.G.
                Marco,
                possiedo una canna identica alla tua dal 1982, canna che sul mio Beretta A301 Magnum cal. 20 ho usato frequentemente da ragazzo, sparando per anni da aprile ad agosto al quagliodromo, poi a caccia da settembre fino a gennaio.
                Con questa canna ho ricordi indelebili, tortore fioccate a distanze notevoli con lo strozzatore 0,35 e le vecchie eccellenti Fiocchi VIP 1 Trap del 7 e mezzo.
                Lepri e fagiani, imbalsamati con le mie vecchie cartucce cartone/feltro/orlo tondo, caricate con la vecchia impareggiabile Kemira 340 o meglio RKK0.
                Migliaia di quaglie fulminate dalle mie ineguagliabili cartucce di GP in bossolo in cartone col 6,45, borra in feltro ed orlo tondo.
                Germani letteralmente stracciati, con le Remington Express americane del n. 4.
                Balisticamente, nel calibro 20, credo che questa sia in assoluto la miglior canna che abbia provato, dotata di un equilibrio eccezionale nelle rosate che vengono efficacemente modulate dagli strozzatori Breda 0,00 - 0,35 e 0,70 quindi Cilindrico - Modified - Full e micidiale nella penetrazione anche su lunga distanza.
                Pensa che entusiasta di questa canna, costruii gli strozzatori intermedi, che la Breda non ha mai fatto, realizzando uno 0,22 (****) ed uno 0,55 (**), tagliando (alle precise quote calcolate) due strozzatori 0,70 presi appositamente; la serie a distanza di decenni è ancora lì intera ed efficacissima.
                Prova la tua canna a caccia e vedrai con i tuoi occhi che balistica offre questa vecchia Breda cal. 20!
                Ho ancora imballata la canna Breda R QC cal. 20 Magnum, con camera da 76 mm. che mi fece avere il carissimo Gianfilippo ai tempi della sua direzione commerciale in Breda, ... purtroppo rispetto agli anni '80 ho ancora molta passione ma non più il tempo libero di allora.

                Cordialità
                G.G.
                Perdonate l'intromissione, si stava parlando di una canna in 20 camerata 70 oppure 76 essendo montata su di un 301 magnum?[:-bunny]

                Commenta

                • LAPPA IVO
                  ⭐⭐
                  • Feb 2011
                  • 685
                  • Graffignano
                  • Epagneul breton e springer spaniel

                  #3233
                  Originariamente inviato da zio65
                  Perdonate l'intromissione, si stava parlando di una canna in 20 camerata 70 oppure 76 essendo montata su di un 301 magnum?[:-bunny]

                  Camerata 70mm,ne possiede anche una da 76mm ma non credo mai utilizzata.
                  Ciao[:-golf]

                  ---------- Post added at 06:10 PM ---------- Previous post was at 06:09 PM ----------

                  [QUOTE=oliviero;1110184]Ciao Ivo....direi che la dismissione avvenne all'incirca nel 98 inizi 99.....

                  ---------- Messaggio inserito alle 01:29 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 01:19 PM ----------



                  Ciao Oliviero grazie per la precisazione.
                  Un abbraccio
                  Ivo

                  Commenta

                  • gamma2
                    ⭐⭐⭐
                    • Mar 2010
                    • 1805
                    • toscana-prov. PI

                    #3234
                    Originariamente inviato da G.G.
                    Marco,
                    possiedo una canna identica alla tua dal 1982, canna che sul mio Beretta A301 Magnum cal. 20 ho usato frequentemente da ragazzo, sparando per anni da aprile ad agosto al quagliodromo, poi a caccia da settembre fino a gennaio.
                    Con questa canna ho ricordi indelebili, tortore fioccate a distanze notevoli con lo strozzatore 0,35 e le vecchie eccellenti Fiocchi VIP 1 Trap del 7 e mezzo.
                    Lepri e fagiani, imbalsamati con le mie vecchie cartucce cartone/feltro/orlo tondo, caricate con la vecchia impareggiabile Kemira 340 o meglio RKK0.
                    Migliaia di quaglie fulminate dalle mie ineguagliabili cartucce di GP in bossolo in cartone col 6,45, borra in feltro ed orlo tondo.
                    Germani letteralmente stracciati, con le Remington Express americane del n. 4.
                    Balisticamente, nel calibro 20, credo che questa sia in assoluto la miglior canna che abbia provato, dotata di un equilibrio eccezionale nelle rosate che vengono efficacemente modulate dagli strozzatori Breda 0,00 - 0,35 e 0,70 quindi Cilindrico - Modified - Full e micidiale nella penetrazione anche su lunga distanza.
                    Pensa che entusiasta di questa canna, costruii gli strozzatori intermedi, che la Breda non ha mai fatto, realizzando uno 0,22 (****) ed uno 0,55 (**), tagliando (alle precise quote calcolate) due strozzatori 0,70 presi appositamente; la serie a distanza di decenni è ancora lì intera ed efficacissima.
                    Prova la tua canna a caccia e vedrai con i tuoi occhi che balistica offre questa vecchia Breda cal. 20!
                    Ho ancora imballata la canna Breda R QC cal. 20 Magnum, con camera da 76 mm. che mi fece avere il carissimo Gianfilippo ai tempi della sua direzione commerciale in Breda, ... purtroppo rispetto agli anni '80 ho ancora molta passione ma non più il tempo libero di allora.

                    Cordialità
                    G.G.
                    Ogni sua risposta e precisazione, come anche quelle di Oliviero, non si limitano ad un semplice esame tecnico-teorico ma fanno emergere, e nel contempo ci trasmettono, una grande passione per le armi e la caccia.
                    Scusate l'OT ma mi sentivo così di ringraziarvi dei vostri preziosi cosigli.

                    Commenta

                    • G.G.
                      Moderatore Armi e Polveri
                      • Jun 2006
                      • 11220
                      • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
                      • Epagneul Breton

                      #3235
                      Originariamente inviato da zio65
                      Perdonate l'intromissione, si stava parlando di una canna in 20 camerata 70 oppure 76 essendo montata su di un 301 magnum?[:-bunny]
                      Nel 1982, dopo aver provato per un anno il fucile appena preso (e tuttora nella sua rastrelliera) da Amedeo il barbiere, mio inseparabile amico di vita e di caccia, mi trovai così entusiasta del suo Beretta A301 Magnum dotato di canna originale 71/* Magnum e di una canna supplementare 67/*** camerata 70 mm. che ne comperai uno anch'io, stessa combinazione di arma e canne.
                      Purtroppo, nel mio caso, a fianco di una canna 71/* Magnum di buona qualità, trovai una canna Beretta 67/*** che faceva letteralmente pena, così la cambiai con la canna del Breda Pegasus, una Breda R camerata 20/70 e forata 15,7 mm. con strozzatori Quick Choke e manicotto bianco, ... una canna superlativa!
                      Solo pochi anni fa Gian Filippo Adamati, mi cercò e trovò in Breda una canna identica sorella della mia, ma camerata 20/76, che possiedo ma non ho ancora provato.

                      Cordialità
                      G.G.
                      Some people hear their own inner voices with great
                      clearness and they live by what they hear.
                      Such people become crazy, or they become legends.
                      </O:p

                      Commenta

                      • .50 BEOWULF
                        • Dec 2011
                        • 131
                        • LOCOROTONDO (BARI)
                        • AL MOMENTO NESSUN CANE.SONO UN ESTIMATORE, GIA' POSSESSORE DI DUE BRACCHI ITALIANI CHE RIMPIANGO TAN

                        #3236
                        A 300

                        Originariamente inviato da oliviero
                        Ciao Ivo....direi che la dismissione avvenne all'incirca nel 98 inizi 99.....

                        ---------- Messaggio inserito alle 01:29 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 01:19 PM ----------


                        non vi sono date precise...il 300 primo tipo con doppio pulsante esposto , percussore con molla antagonista , appoggio astina con protuberanza centrale ecc. dal novembre -dicembre 67 a metà -fine 68.....

                        il secondo tipo con un solo pulsante otturatore tondo grande , percussore con la sua molla , stesso appoggio astina ecc. da metà 68 a fine 69 inizi 70.......entrambi con serbatoio in acciaio scanalato

                        per tutto il 70 terzo tipo prima variante con pulsante quadro scheletrico.....dal 71 al 75 ma alcuni esemplari anche inizi 76 coevi ai primi 301 il terzo tipo seconda variante definitiva con pulsante quadro , tutti con serbatoio giallo in lega leggera, legni alleggeriti , a metà produzione astine con scasso per le dita più leggere ecc.

                        all'inizio del thread sono fotografati tutti e tre i tipi.....

                        ---------- Messaggio inserito alle 01:38 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 01:29 PM ----------


                        molto interessante il catalogo...i semiauto in questione sono i mod. 60 -61 antesignani dell'A300...lo vedi anche dalla data del catalogo 1961...

                        ---------- Messaggio inserito alle 01:48 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 01:38 PM ----------

                        una precisazione sempre riguardo ai tre tipi di A300.....il primo ed il secondo tipo montavano sempre le favolose canne a Fondo Piatto....tali canne si possono trovare anche sul terzo tipo con pulsante scheletrico...raramente anche perchè non più coeve sul terzo tipo definitivo con pulsante quadro pieno , su questi ultimi si trovano montate le altrettanto eccellenti mat. A e B finale F....

                        il primo tipo arcaico di A300 possedeva il serbatoio in acciaio tutto pieno senza scanalature del tutto simile a quello dell'A301 Magnum....
                        Perdonami,Oliviero, ma a quale pagina della discussione trovo le fotografie di tutti e tre i tipi? Grazie.[:D]
                        « Arma virumque cano, Troiae qui primus ab oris Italiam fato profugus Laviniaque venit litora, multum ille et terris iactatus et alto vi superum, ... »[vinci][vinci][vinci]

                        Commenta

                        • oliviero
                          ⭐⭐⭐
                          • Nov 2008
                          • 2807
                          • torino
                          • breton

                          #3237
                          Originariamente inviato da .50 BEOWULF
                          Perdonami,Oliviero, ma a quale pagina della discussione trovo le fotografie di tutti e tre i tipi? Grazie.[:D]
                          Dalla pag. 2 con il bell'AL2 postato da Gianluca in poi.....consiglio sempre a tutti gli appassionati di leggere attentamente tutto il thread che è praticamente come un grosso libro a volte magari anche noioso ma che dice veramente tutto ...vita , morte e miracoli...sugli A300 e successivi fino all'ultimo in ordine cronologico Aries 2 Breda.....

                          ---------- Messaggio inserito alle 10:48 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:45 PM ----------

                          Codesto AL2 è il secondo tipo...successivamente sempre G.G. posta il primo tipo con la voce "ho scovato il prototipo! "......del terzo tipo ne vedrete molti tra cui il mio sempre all'inizio A300 Lusso del 75 produzione tarda con astina con scasso per le dita....

                          ---------- Messaggio inserito alle 10:52 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:48 PM ----------

                          A pag. 8 interessantissima la foto postata da Gianluca con i due cilindri presa-gas ....il Fondo piatto ed il definitivo.....

                          ---------- Messaggio inserito alle 10:54 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:52 PM ----------

                          Esiste anche una versione "intermedia" sempre con il Fondo Piano ma con la base del cilindro che presenta i due scassi d'alleggerimento del tutto simili al tipo definitivo/tardo...

                          Commenta

                          • .50 BEOWULF
                            • Dec 2011
                            • 131
                            • LOCOROTONDO (BARI)
                            • AL MOMENTO NESSUN CANE.SONO UN ESTIMATORE, GIA' POSSESSORE DI DUE BRACCHI ITALIANI CHE RIMPIANGO TAN

                            #3238
                            A 300

                            Originariamente inviato da oliviero
                            Dalla pag. 2 con il bell'AL2 postato da Gianluca in poi.....consiglio sempre a tutti gli appassionati di leggere attentamente tutto il thread che è praticamente come un grosso libro a volte magari anche noioso ma che dice veramente tutto ...vita , morte e miracoli...sugli A300 e successivi fino all'ultimo in ordine cronologico Aries 2 Breda.....

                            ---------- Messaggio inserito alle 10:48 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:45 PM ----------

                            Codesto AL2 è il secondo tipo...successivamente sempre G.G. posta il primo tipo con la voce "ho scovato il prototipo! "......del terzo tipo ne vedrete molti tra cui il mio sempre all'inizio A300 Lusso del 75 produzione tarda con astina con scasso per le dita....

                            ---------- Messaggio inserito alle 10:52 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:48 PM ----------

                            A pag. 8 interessantissima la foto postata da Gianluca con i due cilindri presa-gas ....il Fondo piatto ed il definitivo.....

                            ---------- Messaggio inserito alle 10:54 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:52 PM ----------

                            Esiste anche una versione "intermedia" sempre con il Fondo Piano ma con la base del cilindro che presenta i due scassi d'alleggerimento del tutto simili al tipo definitivo/tardo...
                            Grazie tante per l'esaustivo aiuto....sempre pronto con la risposta giusta per argomenti non facilmente intercettabili altrove.[brindisi]
                            « Arma virumque cano, Troiae qui primus ab oris Italiam fato profugus Laviniaque venit litora, multum ille et terris iactatus et alto vi superum, ... »[vinci][vinci][vinci]

                            Commenta

                            • mivi77
                              ⭐⭐⭐
                              • Nov 2010
                              • 1252
                              • RIETI
                              • breton- gemma setter inglese -zara

                              #3239
                              Se può interessare a qualcuno qui c'è un armeria che ha una canna da 71 * trap bidella larga , l ho vista l altro gg dandogli una mano a spicciare

                              Commenta

                              • toni montana
                                ⭐⭐
                                • Jan 2013
                                • 698
                                • roma
                                • setter

                                #3240
                                Ciao mivi.lo conosco il tuo armiere!! La canna sta benissimo ma vuole troppo 200 euro!comunque ti ringrazio a nome di tutti....

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..