Beretta A300/303 e variazioni

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

G.G. Scopri di più su G.G.
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • .50 BEOWULF
    • Dec 2011
    • 131
    • LOCOROTONDO (BARI)
    • AL MOMENTO NESSUN CANE.SONO UN ESTIMATORE, GIA' POSSESSORE DI DUE BRACCHI ITALIANI CHE RIMPIANGO TAN

    #3991
    Originariamente inviato da claudio76
    Volevo segnalare che sulle pagine di questa discussione è gia comparsa una canna skeet per A300 con lo stesso discusso punzone di quella postata dall'amico Carmelo.
    In questo caso la canna è addirittura antecedente, anno 1968, anche su questa non compaiono identificativi della strozzatura riportati in stelle , + o °, ma solo il punzone skeet rovesciato rispetto gli altri riferimenti impressi nella canna e si fa riferimento ad una "doppia punzonatura".
    Potete vedere le foto a pagina 284, e sarebbe davvero interessante per tutti noi appassionati se l'utente .50 BEOWULF, il proprietario, inserisse qualche ulteriore foto per sviscerare nel dettaglio le caratteristiche ed i "segni particolari" della sua canna per cercare di capire la genesi delle skeet per gli A300 Beretta (...in questo caso specifico solo 300...).
    Saluti[:-golf]
    Claudio
    Colgo l'invito di Claudio allegando delle ulteriori fotografie della canna SKEET 67 cm. fondo piatto anno1968.




    l=https://postimg.org/image/uu895pqxz/][/url]















    « Arma virumque cano, Troiae qui primus ab oris Italiam fato profugus Laviniaque venit litora, multum ille et terris iactatus et alto vi superum, ... »[vinci][vinci][vinci]

    Commenta

    • Franco Mister
      ⭐⭐⭐
      • Oct 2009
      • 2207
      • ROMA

      #3992
      Dalle foto che hai inviato si nota che anche i numeri di mat della canna sono impressi come la scritta Skeet al contrario...mistero sui numeri 5631-2.Un Saluto

      Commenta

      • Kill More 76
        • Aug 2012
        • 158
        • Verona
        • Bracco Tedesco

        #3993
        Buonasera a tutti gli amici trecentisti, vorrei arricchire ulteriormente questo thread inserendo le foto dell'ultima canna che ho recuperato. Canna penso alquanto rara e probabilmente tra le primissime prodotte per la gloriosa serie.. canna 71cm 2 stelle fondo piatto con matricola tre cifre molto scarna di punzoni infatti manca la lunghezza della camera, la foratura e il peso. La bindella è molto alta e particolare. La brunitura sembra che tiri tra il marrone e il melanzana.. Dalla mia bilancia risulta 1,045 kg e in volata misura circa 17.4.. che ne dite e che ne pensate..? Spero di riuscire a provarla in questi giorni..
        File allegati

        Commenta

        • Kill More 76
          • Aug 2012
          • 158
          • Verona
          • Bracco Tedesco

          #3994
          Aggiugo queste che prima non me le ha caricate..

          Commenta

          • Franco Mister
            ⭐⭐⭐
            • Oct 2009
            • 2207
            • ROMA

            #3995
            Hai trovato una canna ...particolare e insolita ....dalle atre dello stesso anno xxIv.Cominciando dalle stellette ...al posto dei soliti ++che corrispondono al grado di foratura della canna ,e dal punzone PSF con una sola stelletta che dimostra che la canna non è stata testata con pressioni da 1200 ...ma 700/800 bar ...per cui quando la provi non usare cartucce con alte pressioni ,anche la bindella e particolare molto differente delle stesse del periodo ...aspettiamo il parere di altri foristi ....Un Saluto

            Commenta

            • Kill More 76
              • Aug 2012
              • 158
              • Verona
              • Bracco Tedesco

              #3996
              Salve Franco Mister, per quanto riguarda il punzone PSF secondo me è stato solo punzonato male.. perché si vede leggermente l'inizio della seconda stelletta e poi non è posizionata centrale..

              ---------- Messaggio inserito alle 02:08 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 12:48 PM ----------



              Commenta

              • G.G.
                Moderatore Armi e Polveri
                • Jun 2006
                • 11220
                • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
                • Epagneul Breton

                #3997
                Infatti la canna è una normale Beretta del 1968 prima serie, bancata alla prova forzata superiore da 1200 atmosfere, come tutte le canne Beretta per A300/303.
                La prova ordinaria, era eseguita con cariche forzate da 900 atmosfere e punzonata col PSF con una stellina sopra.

                Nella canna precedente oltre a tutti i simboli, punzoni e geroglifici irregolari apposti, vedo un altra chicca, quella "S" troppo piccola, del tutto fuori posto e non del carattere usato da Beretta, ... a mio modesto avviso o è un palese tarocco o in Beretta quel giorno c'era un forestiero inesperto sul da farsi...! [:D][vinci]

                Cordialità
                G.G.
                Some people hear their own inner voices with great
                clearness and they live by what they hear.
                Such people become crazy, or they become legends.
                </O:p

                Commenta

                • claudio76
                  ⭐⭐⭐
                  • Jan 2010
                  • 3721
                  • Sant'Angelo in Vado

                  #3998
                  Il punzone skeet è inequivocabilmente identico a quello della canna postata tempo fa da Carmelo, sulla quale però non mi sembra comparisse la S citata da Gianluca.
                  Saluti
                  Claudio

                  Commenta

                  • Kill More 76
                    • Aug 2012
                    • 158
                    • Verona
                    • Bracco Tedesco

                    #3999
                    Chiedo a G.G. ma ne hai già visionate altre come la mia con solo tre numeri di matricola senza la misura della camera e della foratura..? Molto particolare anche la bindella molto alta alla volata.. e pesantuccia.. per essere 71cm. Che puoi aggiungere ancora in merito a questa canna.? Grazie anticipatamente..

                    Commenta

                    • carmelo di rosa
                      ⭐⭐
                      • Nov 2009
                      • 524
                      • PAVIA

                      #4000
                      Originariamente inviato da G.G.
                      Infatti la canna è una normale Beretta del 1968 prima serie, bancata alla prova forzata superiore da 1200 atmosfere, come tutte le canne Beretta per A300/303.
                      La prova ordinaria, era eseguita con cariche forzate da 900 atmosfere e punzonata col PSF con una stellina sopra.

                      Nella canna precedente oltre a tutti i simboli, punzoni e geroglifici irregolari apposti, vedo un altra chicca, quella "S" troppo piccola, del tutto fuori posto e non del carattere usato da Beretta, ... a mio modesto avviso o è un palese tarocco o in Beretta quel giorno c'era un forestiero inesperto sul da farsi...! [:D][vinci]

                      Cordialità
                      G.G.
                      Una domanda: è in possesso di canne Skeet per mod. 300 del '68/'69 che riportano scritte diverse da quelle punzonate sulla mia e su quella di Gianni?
                      Fino ad oggi da quanto letto su questo thread e da quanto visionato personalmente, anche io ero convinto che le canne Skeet fossero come quella del 1983 di cui ha postato le foto-
                      Mi chiedo: un appassionato-commerciante-taroccatore è davvero così stupido da non cercare quanto meno di imitare nel migliore dei modi le scritte definite e conosciute come certamente originali piuttosto che inventarsene di nuove?-
                      Capisco le sue ragioni nell'essere diffidente ma mi domando:
                      non può semplicemente essere che le canne skeet del 68/69 fossero punzonate come la mia e quella di Gianni?
                      Mi chiedo ciò anche in virtù del fatto che entrambe le canne presentano la brunitura originale anche nella zona in cui compare la scritta" skeet" e come lei mi insegna se la canna fosse stata punzonata successivamente la brunitura dovrebbe essere rovinata oppure la canna dovrebbe essere stata ribrunita, aggiungo inoltre come già più volte è stato fatto notare che oltre alla scritta skeet non vedo in entrambe le canne altri punzoni che stiano ad indicare la strozzatura della canna ( stellette, +, cerchietti)-
                      Inoltre sul fatto che la Beretta non apponesse scritta "rovesciate" rispetto ad altre mi sembra sia stato smentito dal fatto che le canne di primissima produzione come quella di cui sono state postate le foto presentano il numero di matricola "rovesciato" rispetto alle altre scritte-

                      Sulla base di quanto detto, non mi sento di accettare senza che siano mostrate delle prove certe che le canne in questione siano taroccate-

                      Non voglio essere polemico ma arrivare a una verità certa qualunque essa sia-

                      Cordialmente
                      Carmelo

                      Commenta

                      • urika
                        ⭐⭐⭐
                        • Feb 2006
                        • 1607
                        • Bari-Puglia
                        • setter bn, Bracco tedesco

                        #4001
                        Secondo me vista l'enorme mole di produzione di questi fucili, qualche mosca bianca è quasi fisiologico che ci sia, come altrettanto fisiologico è che ci siano i tarocchi.
                        Tuttavia anch'io ho una canna strana per a300 cal.20, ha un punzone che a tutt'oggi è senza un significato (L.P.Q. impresso vicino alla bindella)
                        In comune alle vostre skeet anomale ha sia la "S" che il 5, ma di fatto non è cilindrica, ha circa 2-3 decimi di strozzatura.
                        Che la passione non prenda mai il posto della ragione

                        Commenta

                        • G.G.
                          Moderatore Armi e Polveri
                          • Jun 2006
                          • 11220
                          • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
                          • Epagneul Breton

                          #4002
                          Originariamente inviato da carmelo di rosa
                          Una domanda: è in possesso di canne Skeet per mod. 300 del '68/'69 che riportano scritte diverse da quelle punzonate sulla mia e su quella di Gianni?
                          Fino ad oggi da quanto letto su questo thread e da quanto visionato personalmente, anche io ero convinto che le canne Skeet fossero come quella del 1983 di cui ha postato le foto-
                          Mi chiedo: un appassionato-commerciante-taroccatore è davvero così stupido da non cercare quanto meno di imitare nel migliore dei modi le scritte definite e conosciute come certamente originali piuttosto che inventarsene di nuove?-
                          Capisco le sue ragioni nell'essere diffidente ma mi domando:
                          non può semplicemente essere che le canne skeet del 68/69 fossero punzonate come la mia e quella di Gianni?
                          Mi chiedo ciò anche in virtù del fatto che entrambe le canne presentano la brunitura originale anche nella zona in cui compare la scritta" skeet" e come lei mi insegna se la canna fosse stata punzonata successivamente la brunitura dovrebbe essere rovinata oppure la canna dovrebbe essere stata ribrunita, aggiungo inoltre come già più volte è stato fatto notare che oltre alla scritta skeet non vedo in entrambe le canne altri punzoni che stiano ad indicare la strozzatura della canna ( stellette, +, cerchietti)-
                          Inoltre sul fatto che la Beretta non apponesse scritta "rovesciate" rispetto ad altre mi sembra sia stato smentito dal fatto che le canne di primissima produzione come quella di cui sono state postate le foto presentano il numero di matricola "rovesciato" rispetto alle altre scritte-

                          Sulla base di quanto detto, non mi sento di accettare senza che siano mostrate delle prove certe che le canne in questione siano taroccate-

                          Non voglio essere polemico ma arrivare a una verità certa qualunque essa sia-

                          Cordialmente
                          Carmelo
                          Carmelo, inutile scaldarsi, del tutto inutile!
                          Ho premesso che non so se la canna sia buona o taroccata e lo ripeto ora.
                          Ho detto che su canne Beretta originali senza dubbio, non ho mai visto punzonature così, e anche questo lo ripeto, come ripeto che dopo 40 anni di passione e dopo aver visionato forse un migliaio di canne Beretta, quei punzoni ... a me, e dico a me, lasciano qualche dubbio, semplicemente perchè non ne ho visti altri simili e poi mi sembrano fuori dallo stile della casa bresciana!
                          La canna potrebbe essere anche originale, non lo so, ... dico che ci sono indubbiamente troppi particolari in contrasto e troppi geroglifici in più; poi se qualcuno in Beretta abbia creato quelle canne o se esse siano state ripunzonate dopo, da armerie, circoli di tiro o privati, ... non mi è dato saperlo.
                          Questo thread particolare lo abbiamo impostato su dati storici inconfutabili, certi e verificabili, poichè è oggi un documento importante, ... se ho un dubbio su qualcosa, come fondatore di questo paragrafo e come esperto vero del materiale Beretta, mi sento in dovere di dirlo senza mezzi termini ... e infatti lo dico. Pur se di nuovi sedicenti esperti di Beretta A300/303, ne sono nati come funghi, ... nati e cresciuti in 2-3 anni, ... io per le questioni serie ed importanti mi fido ciecamente solo di altri due "storici Beretta" autentici, Oliviero Scaglione ed Eulo Polezzi, ... non di altri!
                          Punto!

                          Cordialità
                          G.G.
                          Some people hear their own inner voices with great
                          clearness and they live by what they hear.
                          Such people become crazy, or they become legends.
                          </O:p

                          Commenta

                          • Kill More 76
                            • Aug 2012
                            • 158
                            • Verona
                            • Bracco Tedesco

                            #4003
                            Visionando il mio ultimo acquisto, la canna arcaica con matricola a tre cifre fondo piatto XXIV postata in precedenza.. più la guardo e più la trovo strana.. in particolare la bindella oltre che essere molto particolare sembra brunita in una tonalità diversa. Chiedo agli esperti se hanno già visto bindelle così su canne Beretta? Mi viene il dubbio che in origine sia nata senza bindella e applicata in un secondo tempo.. Che sia possibile? Grazie per anticipatamente per i vostri pareri..






                            Commenta

                            • Franco Mister
                              ⭐⭐⭐
                              • Oct 2009
                              • 2207
                              • ROMA

                              #4004
                              Effettivamente la bindella non assomiglia alla classica bindella Beretta ...e fondato il tuo sospetto .ti invio foto di una bindella simile montata su una canna Browning ...Un Saluto


                              Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

                              ---------- Messaggio inserito alle 07:39 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 07:38 AM ----------

                              Originariamente inviato da Franco Mister
                              Effettivamente la bindella non assomiglia alla classica bindella Beretta ...e fondato il tuo sospetto .ti invio foto di una bindella simile montata su una canna Browning ...Un Saluto


                              Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk






                              Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

                              Commenta

                              • carmelo di rosa
                                ⭐⭐
                                • Nov 2009
                                • 524
                                • PAVIA

                                #4005
                                Originariamente inviato da G.G.
                                Carmelo, inutile scaldarsi, del tutto inutile!
                                Ho premesso che non so se la canna sia buona o taroccata e lo ripeto ora.
                                Ho detto che su canne Beretta originali senza dubbio, non ho mai visto punzonature così, e anche questo lo ripeto, come ripeto che dopo 40 anni di passione e dopo aver visionato forse un migliaio di canne Beretta, quei punzoni ... a me, e dico a me, lasciano qualche dubbio, semplicemente perchè non ne ho visti altri simili e poi mi sembrano fuori dallo stile della casa bresciana!
                                La canna potrebbe essere anche originale, non lo so, ... dico che ci sono indubbiamente troppi particolari in contrasto e troppi geroglifici in più; poi se qualcuno in Beretta abbia creato quelle canne o se esse siano state ripunzonate dopo, da armerie, circoli di tiro o privati, ... non mi è dato saperlo.
                                Questo thread particolare lo abbiamo impostato su dati storici inconfutabili, certi e verificabili, poichè è oggi un documento importante, ... se ho un dubbio su qualcosa, come fondatore di questo paragrafo e come esperto vero del materiale Beretta, mi sento in dovere di dirlo senza mezzi termini ... e infatti lo dico. Pur se di nuovi sedicenti esperti di Beretta A300/303, ne sono nati come funghi, ... nati e cresciuti in 2-3 anni, ... io per le questioni serie ed importanti mi fido ciecamente solo di altri due "storici Beretta" autentici, Oliviero Scaglione ed Eulo Polezzi, ... non di altri!
                                Punto!

                                Cordialità
                                G.G.
                                Gentile sig. Garolini,
                                è stato chiarissimo e comprendo pienamente ed accetto il suo punto di vista.

                                Questa mattina, ho avuto modo di visionare un'altra canna SKEET cal. 12 che presenta qualche piccola anomalia rispetto a quelle che conosciamo come certamente originali e di cui, sperando di fare cosa gradita, allego foto:
                                File allegati
                                Ultima modifica carmelo di rosa; 28-01-17, 18:35. Motivo: correzioni punteggiatura

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..