Beretta A300/303 e variazioni

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

G.G. Scopri di più su G.G.
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • oliviero
    ⭐⭐⭐
    • Nov 2008
    • 2807
    • torino
    • breton

    #3841
    Altair Special prima produzione alias A300 terzo tipo , molto raro e quasi introvabile

    Altair Special alias A301

    Altair Special alias A302

    Altair Lusso alias A303

    si possono definire tutti Breda-Beretta..

    caratteristica comune per tutti il pulsante sgancio otturatore tondo e piatto...linea di mira a tutta lunghezza che dalla carcassa si prolunga fino alla pistola del calcio....la pistola finisce sempre a legno senza coccia di bachelite o metallo...

    ---------- Messaggio inserito alle 06:26 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 06:24 PM ----------

    calcio e astina di produzione Sile con colore che tende quasi sempre al rossiccio....

    Commenta

    • flou
      ⭐⭐⭐
      • Mar 2016
      • 5993
      • roma
      • setter LARA

      #3842
      altair special puo' essere 301 oppure 302 indifferentemente ?

      ---------- Messaggio inserito alle 06:32 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 06:31 PM ----------

      credevo altair equivaleva al 301 tanto che ho scritto non ci piove

      Commenta

      • flou
        ⭐⭐⭐
        • Mar 2016
        • 5993
        • roma
        • setter LARA

        #3843
        Salve ragazzi, oggi ho fatto la mia prima uscita con una 67 m.c. montata su di un 303. E' stata la prima volta che con questa serie usavo tale canna in quant avevosolo strozzature fisse. Sono rimasto sbalordito da come si comporta. Sono riuscito anche a far scendere un colombaccio un pochino forzato usando comuni cartucce da 32 grammi piombo 10 (stavo a tordi) ed uno strozzatore tre stelle , benelli tra l'altro. Non so se e' stato una coincidenza di fattori (vedi temperatura,umidita' ecc. ) ma la ritengo una canna veramente valida. Sono curioso di sentire cosa ne pensate di tali affermazioni , specialmente di chi la usa o l'ha usata. Buonasera

        Commenta

        • Franco Mister
          ⭐⭐⭐
          • Oct 2009
          • 2207
          • ROMA

          #3844
          Ciao ...dicci che caratteristiche ha questa canna ...anno ,foratura ,....se una T...ectt Un Saluto

          Commenta

          • flou
            ⭐⭐⭐
            • Mar 2016
            • 5993
            • roma
            • setter LARA

            #3845
            Comune 67 m.c.beretta, anno at 1,000 kg forata 18,3

            ---------- Messaggio inserito alle 10:24 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:23 AM ----------

            Camerata 70 mm matricola m.......f

            ---------- Messaggio inserito alle 10:25 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:24 AM ----------

            Sbalorditiva

            ---------- Messaggio inserito alle 10:28 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:25 AM ----------

            Già sig. Oliviero a suo tempo si complimento' dell'acquisto, c'aveva visto lungo.........come al solito.

            Commenta

            • flou
              ⭐⭐⭐
              • Mar 2016
              • 5993
              • roma
              • setter LARA

              #3846
              Confermo quello detto gia nel post precedente, la canna anche oggi si è comportata benissimo. Ho sparato le stesse cartucce, comuni piombo 10 da 32 grammi , per intenderci quelle economiche che si vendono in sacchetti da 100 ( 22 euro La confezione per cui 5,50 euro il pacco ) tordi puliti a medie distanza eccetto un ferimento su dieci animali. Credo sia difficile ora sostituire detta canna con altre str. Fissa di cui dispongo almeno finché i risultati saranno così buoni.

              ---------- Messaggio inserito alle 12:34 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 12:31 PM ----------

              Sarei curioso di sapere se la 71 M. C. Si comporta bene come la parente mia 67, se qualcuno che la usa vorrebbe postare i suoi commenti lo gradirei, hai visto mai ne trovassi una ......

              Commenta

              • zio65
                ⭐⭐⭐
                • Nov 2013
                • 1269
                • Canton Ticino

                #3847
                Una domanda veloce veloce, sapete per caso se tra le carcasse del 301 e del 301magnum ci sono delle differenze?
                Pongo il quesito perché entrato in possesso di un magnum praticamente nuovo con canna slug e andando a montare una 67cm ** e una 70 Breda R, l'otturatore diventa molto duro quasi difficile da armare.
                Grazie in anticipo per chi vorrà darmi delle info a riguardo.

                Commenta

                • flou
                  ⭐⭐⭐
                  • Mar 2016
                  • 5993
                  • roma
                  • setter LARA

                  #3848
                  Sapevo che il Magnum fosse per poter accogliere,previa canna can 76, appunto cartucce Magnum. Questo per quanto ne so io.

                  Commenta

                  • mincio75
                    ⭐⭐⭐
                    • Mar 2009
                    • 4639
                    • Fiumicino(ROMA)
                    • Pointer

                    #3849
                    Originariamente inviato da zio65
                    Una domanda veloce veloce, sapete per caso se tra le carcasse del 301 e del 301magnum ci sono delle differenze?
                    Pongo il quesito perché entrato in possesso di un magnum praticamente nuovo con canna slug e andando a montare una 67cm ** e una 70 Breda R, l'otturatore diventa molto duro quasi difficile da armare.
                    Grazie in anticipo per chi vorrà darmi delle info a riguardo.
                    Logicamente Oliviero ti dirà molto di più!
                    La cassa del magnum ha la "finestrella" espulsione bossoli leggermente più lunga. La meccanica presenta delle parti rinforzate..e il calcio ha un calciolo in gomma e se non erro è un cervellati.
                    Per il discorso dell'otturatore non saprei dirti...a me è successo cambiando un astina. L'asta del manicotto di armamento strusciava nella parte interna dell'astina e di conseguenza l'otturatore rimaneva un po' duro
                    saluti...Lorenzo[:-golf]
                    Vola come una farfalla e pungi come un'ape!!!

                    Commenta

                    • francesco7410
                      ⭐⭐⭐
                      • Apr 2010
                      • 1582
                      • Camaiore(LU)
                      • pointer

                      #3850
                      Sono venuto anch'io in possesso di un 303 cal 12 praticamente nuovo con astina a coda di castoro... Ho potuto scegliere la canna e ho preso una 67** SB matr. C 18,3 0,870kg fondo piatto, tamponata e risulta 7/10... Provata a caccia in questi giorni ed è risultata all'altezza della sua fama! Ringrazio Oliviero per il consiglio datomi sulla scelta della canna...
                      Un saluto, Francesco

                      Commenta

                      • Franco Mister
                        ⭐⭐⭐
                        • Oct 2009
                        • 2207
                        • ROMA

                        #3851
                        ...ormai queste canne Fondo Piatto della Beretta si stanno rivelando come le migliori prodotte ..e i loro fans aumentano ...di queste 3 canne a FP quella veramente che mi sorpreso e una 71 1* ( cedutami da il forista Mincio che ancora ringrazio ) ..."Mortale " ...un po' rare ma quando si trovano sono da prendere .Un Saluto

                        Commenta

                        • zio65
                          ⭐⭐⭐
                          • Nov 2013
                          • 1269
                          • Canton Ticino

                          #3852
                          Ciao Lorenzo, il problema lo ha anche senza astina sia con la bussola avvitata che senza, ho anche provato un altro otturatore completo di carrello suo ed invertito con l'originale, ma niente da fare.
                          Le canne si innestano senza problemi ma rimangono fuori di almeno 3/4 mm, forzandole un pò vanno in battuta sulla carcassa e si innestano regolarmente ma l'otturatore si indurisce....

                          ps: Ho provato anche a sostituire il tubo e asta di riarmo e il bicchierino.

                          Commenta

                          • oliviero
                            ⭐⭐⭐
                            • Nov 2008
                            • 2807
                            • torino
                            • breton

                            #3853
                            le Breda R con manicotto bianco come ho già detto entrano bene senza forzare in tutti i Breda Altair sia Special che Lusso perchè sono un pò più abbondanti come quote nel loro interno......

                            ma le Beretta nei Beretta devono entrare non forzate...mi è capitato di incontrarne alcune un pò giuste ma mai come riferisce zio65....

                            occorre pulire bene a fondo l'interno della carcassa in special modo la sede della codetta del manicotto che si può riempire di corpi estranei e soffiare bene con il compressore dopodichè la canna deve entrare nella sua sede senza MAI forzare....
                            controllare che l'espulsore sia montato bene nella sua sede e trattenuto regolarmente dal suo pernetto che deve risultare correttamente ribattuto.....

                            qualche 301 Magnum può anche essere un pò "giusto" come quote interne ma mai trattenere la canna in quel modo...sicuramente vi è qualche anomalia...

                            i "nostri" A300 sono nati perfetti dalla fabbrica e non presentano mai difetti...inutile poi sostituire pezzi accessori perchè qui quel che conta sono le dimensioni interne della carcassa dove ribadisco al limite può "disturbare" solo il cattivo posizionamento dell'espulsore ma tendo ad escludere ciò....

                            anche l'otturatore non deve indurirsi MAI... e ripeto in tanti anni di A300-303 mai riscontrato su un esemplare sano in ordine non taroccato/cannibalizzato un otturatore che si muove a fatica , lo stesso deve scorrere come sul ghiaccio altrimenti vi è un difetto ma posteriore alla fabbricazione del fucile...

                            ---------- Messaggio inserito alle 12:28 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 12:24 AM ----------

                            lorenzo il 301 Magnum deve avere il suo calciolo originale BMR di colore tendente al beige/marroncino ......

                            Commenta

                            • gilera
                              Ho rotto il silenzio
                              • Sep 2016
                              • 30
                              • Ca

                              #3854
                              Ciao a tutti, ho provato la canna 67 SB *** sui tordi con ottimi risultati, anche nei tiri oltre i 30 metri...
                              Intanto mio fratello ha comprato una canna 76 cm * camerata magnum... cosa ne pensate? matricola d-----f.

                              Ultima modifica edo49; 08-07-18, 23:12.

                              Commenta

                              • mincio75
                                ⭐⭐⭐
                                • Mar 2009
                                • 4639
                                • Fiumicino(ROMA)
                                • Pointer

                                #3855
                                Originariamente inviato da oliviero
                                le Breda R con manicotto bianco come ho già detto entrano bene senza forzare in tutti i Breda Altair sia Special che Lusso perchè sono un pò più abbondanti come quote nel loro interno......

                                ma le Beretta nei Beretta devono entrare non forzate...mi è capitato di incontrarne alcune un pò giuste ma mai come riferisce zio65....

                                occorre pulire bene a fondo l'interno della carcassa in special modo la sede della codetta del manicotto che si può riempire di corpi estranei e soffiare bene con il compressore dopodichè la canna deve entrare nella sua sede senza MAI forzare....
                                controllare che l'espulsore sia montato bene nella sua sede e trattenuto regolarmente dal suo pernetto che deve risultare correttamente ribattuto.....

                                qualche 301 Magnum può anche essere un pò "giusto" come quote interne ma mai trattenere la canna in quel modo...sicuramente vi è qualche anomalia...

                                i "nostri" A300 sono nati perfetti dalla fabbrica e non presentano mai difetti...inutile poi sostituire pezzi accessori perchè qui quel che conta sono le dimensioni interne della carcassa dove ribadisco al limite può "disturbare" solo il cattivo posizionamento dell'espulsore ma tendo ad escludere ciò....

                                anche l'otturatore non deve indurirsi MAI... e ripeto in tanti anni di A300-303 mai riscontrato su un esemplare sano in ordine non taroccato/cannibalizzato un otturatore che si muove a fatica , lo stesso deve scorrere come sul ghiaccio altrimenti vi è un difetto ma posteriore alla fabbricazione del fucile...

                                ---------- Messaggio inserito alle 12:28 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 12:24 AM ----------

                                lorenzo il 301 Magnum deve avere il suo calciolo originale BMR di colore tendente al beige/marroncino ......
                                Oliviero. ..hai ragione chiedo scusa! Calciolo in gomma BMR. Mi sono confuso...e oltretutto ce l'ho pure
                                saluti...Lorenzo[:-golf]
                                Vola come una farfalla e pungi come un'ape!!!

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..