Beretta A300/303 e variazioni
Comprimi
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
-
-
Ieri sono venuto in possesso di un A300 del 1971 (XX7 sia di canna che di carcassa). Il fucile è esternamente piuttosto vissuto ma con canna e meccanica perfette. La canna è una matricola Cxxxxxx, PSF sormontato da due stellette, cam. 70, con bindella a filo di volata, da 71 cm strozzata 2 stelle, ma non è una fondo piatto. La carcassa è marchiata Gxxxxx, presenta un pulsante sgancio otturatore quadro bombato di forma scheletrica (nel senso che non è pieno). Il tubo serbatoio è già quello del successivo a301, quello dorato in alluminio per capirci. Il calcio, davvero vissuto, presenta sulla pistola la coccia in plastica.
Sapreste dirmi di che tipo e variante di A300 si tratta?Ultima modifica flou; 27-10-18, 21:58.Commenta
-
Ieri sono venuto in possesso di un A300 del 1971 (XX7 sia di canna che di carcassa). Il fucile è esternamente piuttosto vissuto ma con canna e meccanica perfette. La canna è una matricola Cxxxxxx, PSF sormontato da due stellette, cam. 70, con bindella a filo di volata, da 71 cm strozzata 2 stelle, ma non è una fondo piatto. La carcassa è marchiata Gxxxxx, presenta un pulsante sgancio otturatore quadro bombato di forma scheletrica (nel senso che non è pieno). Il tubo serbatoio è già quello del successivo a301, quello dorato in alluminio per capirci. Il calcio, davvero vissuto, presenta sulla pistola la coccia in plastica.
Sapreste dirmi di che tipo e variante di A300 si tratta?
Oserei dire che è stato prodotto in un solo anno o poco più...le canne sono le prime NON FONDO PIATTO già con il bicchiere di ultimo tipo ma con ancora le belle bindelle che finiscono a filo volata e le SB con la basetta lunga , la più bella di tutte....il rendimento di codeste canne è da manuale , identico alle FP....
---------- Messaggio inserito alle 09:11 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:08 PM ----------
il tubo serbatoio potrebbe presentare una colorazione giallo-bruno lievemente più scuro rispetto ai definitivi giallo-paglierino....Commenta
-
Terzo tipo prima variante costruito per poco tempo , assai poco comune rispetto al terzo tipo seconda variante che spazia dal 72/73 al 75/76 coevo, negli ultimi esemplari prodotti, ai primi 301.....
Oserei dire che è stato prodotto in un solo anno o poco più...le canne sono le prime NON FONDO PIATTO già con il bicchiere di ultimo tipo ma con ancora le belle bindelle che finiscono a filo volata e le SB con la basetta lunga , la più bella di tutte....il rendimento di codeste canne è da manuale , identico alle FP....
---------- Messaggio inserito alle 09:11 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:08 PM ----------
il tubo serbatoio potrebbe presentare una colorazione giallo-bruno lievemente più scuro rispetto ai definitivi giallo-paglierino....
Stamattina l'ho provato e mi ha favorevolmente impressionato: con una cartuccetta bior da 31 gr ho candito un tordo veramente alto.
Visto che il calcio sembra abbia fatto la guerra, quasi quasi me ne faccio fare uno su misura...
---------- Post added at 10:55 PM ---------- Previous post was at 10:51 PM ----------
Domani lo confronto con il 301 e verificoCommenta
-
Terzo tipo prima variante costruito per poco tempo , assai poco comune rispetto al terzo tipo seconda variante che spazia dal 72/73 al 75/76 coevo, negli ultimi esemplari prodotti, ai primi 301.....
Oserei dire che è stato prodotto in un solo anno o poco più...le canne sono le prime NON FONDO PIATTO già con il bicchiere di ultimo tipo ma con ancora le belle bindelle che finiscono a filo volata e le SB con la basetta lunga , la più bella di tutte....il rendimento di codeste canne è da manuale , identico alle FP....
---------- Messaggio inserito alle 09:11 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:08 PM ----------
il tubo serbatoio potrebbe presentare una colorazione giallo-bruno lievemente più scuro rispetto ai definitivi giallo-paglierino....Commenta
-
le "grandi canne" come le FP, mat. A-B finale F , BMB ecc.hanno come particolarità il facilitare non poco l'utilizzatore offrendo una rosata a distanza media, alias mt. 20,già di buone dimensioni, senza grappoli o vuoti importanti....tale canna se la si prova in placca a mt 40 dovrà fornire una rosata larga ma ancora buona/efficace specie in connubio con ottime cartucce...
la differenza fra una canna dozzinale o con strozzatori ed una eccellente fissa sta proprio nel rapporto mt. 20/40 ossia dovrà facilitare eventuali piccoli errori di mira a breve e media distanza ed ancora far bersaglio fin oltre i 35 mt......
le prove in placca servono relativamente per un giudizio definivo su una canna ma possono già rendere l'idea.....orbene se prendiamo due canne, stessa lunghezza e strozzatura, e le proviamo in placca, cartuccia ottima pb. 7 32/34 gr, potremo notare:
-a mt. 20 più o meno la stessa ampiezza di rosata e a mt. 40 una porta di più dell'altra...
-la stessa portata a mt. 40 ma mt. 20 una stringe la rosata a pacco sui ad es. 50 cm di diametro., l'altra incomincia ad aprirsi sui 60 e più cm.....
esistono poi altre varianti come la migliore regolarità , la superiore velocità misurabile solo strumentalmente ecc.
la differenza possibile fra una normale canna del commercio ed una "grande"canna è codesta tenendo presente il fatto che non sempre la bella rosata in placca è poi mortale sul selvatico....tale grande canna va poi provata per mesi sul selvatico...solo allora il giudizio sarà definitivo ed inequivocabile...Commenta
-
Buona sera a tutti
Concordo con il tuo pensiero Oliviero e permettimi aggiungo,le grandi canne parlo del optimum come distribuzione e "portata" della rosata e della penetrazione della stessa lo vedi sopratutto su selvatici coriacei come Fagiano maschio,germani e lepre nei periodi invernali.
Un saluto a tutti..Un abbraccio a te OlivieroCommenta
-
Buona sera a tutti
Concordo con il tuo pensiero Oliviero e permettimi aggiungo,le grandi canne parlo del optimum come distribuzione e "portata" della rosata e della penetrazione della stessa lo vedi sopratutto su selvatici coriacei come Fagiano maschio,germani e lepre nei periodi invernali.
Un saluto a tutti..Un abbraccio a te Oliviero
---------- Messaggio inserito alle 04:18 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 04:12 PM ----------
Non avendo il cane da poco e prematuramente deceduto sto cercando di capire appunto delle canne che ho le loro potenzialita' e caratteristiche.Altro bel tubo infatti da quel che l'ho potuto usare una breda r 70 cm 3 stelle con 6/10 di restringimento in volata.Canna che ho notato non e' "facile" da usare messa a confronto della beretta che di decimi ne stringe solo 4 ,ma che se porta a bersaglio il piombo lo fa nel modo corretto e pulito.Solo ,e ripeto,mi da l'impressione che uno si debba un pochino piu' applicare in fatto di mira con la bredaUltima modifica flou; 30-10-18, 18:43.Commenta
-
Buongiorno a tutti gli Amici del Forum, ho un problema con il mio 301. Piccola premessa il fucile è come nuovo presumibilmente è stato tenuto uso casa per 40 anni...mai uscito a caccia.... gia dalla stagione passata all atto di tirare il grilletto faceva cilecca, non sempre ma succedeva... ovvero il cane sganciava batteva sul percussore ma questo segnava appena appena linnesco e non sparava; ho sostituito la molla del cane ( effettivamente era molto schiacciata sicuramente il vecchio proprietario la lasciato armato per chi sa quanti anni) sostutita la molla del cane; il fucile ha iniziato a funzionare bene; ci ho sparato un 100 colpi e tutto ok... ieri mattina mi ha rifatto lo scherzetto... non so cosa possa essere... dall armiere non vorrei portarlo perché è un maniscalco... quando mi ha sostituito la molla mi ha rovinato il gruppo grilletto vicino la spina elastica che tiene il portamolla...quindi aiutatemi voi vorrei venirne a capo da solo se possibile.....capacità manuali non mi mancano... e non voglio separarmi da questo fucile perché mi ci trovo divinamente....
Grazie a chi vorrà aiutarmiPolvere tanta... Piombo assai.... Tira dritto e raccoglierai...Commenta
-
Se le capacita' non ti mancano, smonta il fucile e revisiona per bene l'otturatore e il gruppo scatto, forse sostituirei il percussore.... o guarderei subito la molla sostituita non vorrei non fosse corretta su quel fucile o gia' usata...... e ti ha rifatto lo scherzetto.
Ma un'altro armaiolo..... o a mal parata un'armeria con il titolare che ci smacina un po.... non la trovi.... ?
auguri.Commenta
-
La molla è nuova.. l'ho presa direttamente alla omps per ben due volte... la prima che comprai se l'è fregata il maniscalco di Armiere... vi racconto brevemente l'accaduto.... compro la prima molla nuova... arrivata a casa non riuscivo ad estrarre la spina elastica di Fermo che tiene molla e portamolla... allora con timore ( che poi si è rivelato fondato) vado da questa armeria.. dico al titolare se gentilmente mi sostituiva la molla... gli do la molla nuova va dietro nel suo laboratorio lo sento martellare e torna da me e mi dice che la molla l ha sostituita; ma sicuramente il problema sarà un altro... intanto mi aveva rovinato intorno al foro di ingresso della spina elastica... ero furioso ma non gli ho detto niente.... la mattina dopo vado a caccia e il fucile non sparava nuovamente.. torno a casa e smonto io personalmente la molla.. quel figlio di un cane invece della molla nuova ne aveva montata una usata... me ne sono accorto perche la molla nuova era di un bel colore lucente quella che ho trovato montata era diversa... per non fare storie riordino un altra molla alla omps la sostituisco personalmente ed il fucile andava bene... io non sparo molto.. da quando ho sostituito la molla ad ieri avro sparato forse un centinaio di cartucce ma forse meno... ed il problema si è ripresentato...
---------- Messaggio inserito alle 09:46 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:35 AM ----------
Me lo fa solamente sulla prima cartuccia chr carico io in canna... le altre che riarma da solo vanno bene... ho l'abitudine di accompagnare il carrello in chiusura fino a metà corsa e poi lo lascio....ma non penso sia questo il problema almeno penso... sul Breda altair (alias301) mi comporto in egual modo e mai un problema sinceramentePolvere tanta... Piombo assai.... Tira dritto e raccoglierai...Commenta
-
Ciao a tutti; mi è stato regalato un 302 del 1981 da un amico, era di suo padre che non và più a caccia. Il fucile si presenta come nuovo all'interno ma con qualche graffietto e la carcassa sbiancata in alcuni punti, oltre ai legni rifatti male (hanno scartato anche lo zigrino).
Mi piacerebbe molto rimetterlo in sesto, per quanto riguarda i legni sono solito rifarmeli da solo e non ho problemi ma non sò come fare per la carcassa; se farla anodizzare o verniciare, come è stata trattata dalla Beretta?
Sò benissimo che con poco riuscirei a trovare un fucile messo meglio di questo ma mi piacerebbe rimettere questo anche perché è il regalo di un amico.
Sono sicuro che sul forum in molti avranno avuto lo stesso problema; qualcuno mi può consigliare?
Grazie mille!Commenta
-
La molla è nuova.. l'ho presa direttamente alla omps per ben due volte... la prima che comprai se l'è fregata il maniscalco di Armiere... vi racconto brevemente l'accaduto.... compro la prima molla nuova... arrivata a casa non riuscivo ad estrarre la spina elastica di Fermo che tiene molla e portamolla... allora con timore ( che poi si è rivelato fondato) vado da questa armeria.. dico al titolare se gentilmente mi sostituiva la molla... gli do la molla nuova va dietro nel suo laboratorio lo sento martellare e torna da me e mi dice che la molla l ha sostituita; ma sicuramente il problema sarà un altro... intanto mi aveva rovinato intorno al foro di ingresso della spina elastica... ero furioso ma non gli ho detto niente.... la mattina dopo vado a caccia e il fucile non sparava nuovamente.. torno a casa e smonto io personalmente la molla.. quel figlio di un cane invece della molla nuova ne aveva montata una usata... me ne sono accorto perche la molla nuova era di un bel colore lucente quella che ho trovato montata era diversa... per non fare storie riordino un altra molla alla omps la sostituisco personalmente ed il fucile andava bene... io non sparo molto.. da quando ho sostituito la molla ad ieri avro sparato forse un centinaio di cartucce ma forse meno... ed il problema si è ripresentato...
---------- Messaggio inserito alle 09:46 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:35 AM ----------
Me lo fa solamente sulla prima cartuccia chr carico io in canna... le altre che riarma da solo vanno bene... ho l'abitudine di accompagnare il carrello in chiusura fino a metà corsa e poi lo lascio....ma non penso sia questo il problema almeno penso... sul Breda altair (alias301) mi comporto in egual modo e mai un problema sinceramente
comunque non è un difetto quello di cui ti stai lamendandoFATTI NON FOSTE A VIVER COME BRUTI, MA PER SEGUIR VIRTUTE E CANOSCENZA
(Dante Alighieri )Commenta
-
Visto che il fucile ha sparato poco ...smonta il calcio ....troverai il tubo con la molla di recupero ...smontala e lava il tubo e molla con gasolio ...rimontala dopo averla olioata .Un SalutoCommenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
Salve, se doveste fare una scelta, quale considerate migliore tra i questi moderni semiautomatici Beretta (senza tener conto degli indistruttibili A300/1/2/3)...Beretta 30411.76%2Beretta 39011.76%2Beretta 39123.53%4Beretta A40047.06%8Beretta A300 Outlander5.88%1
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
Salve, siccome ne ho sentito sempre parlare di queste canne, considerate migliori rispetto alle Beretta normali, però leggevo che bisogna vedere se sono...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da gileraCome da titolo vendo Beretta a 300 trap, quindi con calcio Montecarlo e serbatoio in acciaio senza canna, il fucile è funzionante ma presenta segni d’usura...7 Foto
-
Canale: Annunci compra vendita
-
-
da prestige71Ben trovati a tutti.
Ieri ho provato in preapertura il mio Beretta A300 SF.
Devo chiedervi un parere in merito ad un PROBLEMA riscontrato....-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da cisarBuon giorno a tutti , un cortesia grande non ricordo nello specifico del perché le canne della serie A300-1-2-3 non possono essere montate sull'A304...
-
Canale: Armi & Polveri
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta