Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Buona sera a tutti
Voglio solo precisare che il modello A300 SF era ancora in catalogo e commercializzato insieme al modello A301 montando la stessa carcassa , ma marchiata A300 .
Per questo le astine sono diverse . Personalmente ne ho uno nuovo che non ha mai sparato con carcassa AB , calcio con principe di galles e astina con scanalature laterali , foro di sfiato piccolo e pulsante quadro e cicciotto. Ha sia la carcassa e la canna satinate o fosfatate . L'arma in questione l'ho acquistata da un privato che l'aveva comprato per difesa personale e non gli è mai entrato un malintenzionato in casa in tutta la sua vita
Giovanni caro non mi voler male ma quest'astina e' simile in tutto tranne che nelle zigrinature appunto ad una di un mio 300 degli ultimi prodotti ceduto tempo addietro.Forse per astina squadrata tu intendi le prime prodotte piu' massicce con foro sfiato dei gas piu' grosso e che se non sbaglio ( ultimamente pero' lo faccio ed umilmente lo ammetto ) non erano intercambiabili se non sostituendo la guaina dell'astina,forse, in quanto sagomate differentemente dove sono accostate alla bascula e recano la forma di una mezzaluna
---------- Messaggio inserito alle 09:52 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:46 AM ----------
La veridicita' poi delle cose scritte la soppeso anche a seconda di chi scrive.Tanto i due annunci da me trovati nel web e tanto il modello pochi post addietro inserito mi sembra che nero su bianco lo abbiano messo persone che mai scriverebbero una cosa per un'altra.
---------- Messaggio inserito alle 09:54 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:52 AM ----------
Ora non mi lapidate,e' quasi Pasqua e "volemose bene" .Si sta qui a scrivere di cose che mi/ci appassionano e quanto ho scritto e' tutto fuorche' una polemica.
Ciao Giuliano,
Non è polemica, siamo qui solo per chiarire cose che magari ad ognuno di noi può sfuggire.
Per quanto riguarda l'astina, si confermo, mi riferivo a quella da te descritta "squadrata" che differisce da quella del tuo fucile solo per l'incastro alla carcassa sagomato.
L'SF 300 fu prodotto anche oltre l'A300 ed i componenti tipo l'astina ed il calcio non avevano le zigrinature in quanto il fucile aveva un costo inferiore ed allora avendo visto SF300 con quell'astina squadrata, credo che fosse coevo dei primi A300 mentre gli altri potrebbero essere stati fabbricati nello stesso periodo in cui facevano i 301 e 302 con quel tipo di astina con l'incavo per le dita.
So quello che dico per quanto riguarda l'astina in quanto nel 1974 acquistai un A300 nuovo con l'astina squadrata ed ho un Altair special 1^ versione con la stessa astina tutt'e due con il foro di sfiato largo.
Ti saluto e Buona Pasqua a tutti
guardando su" i semiauto che hanno fatto la storia" vi è fotografato il bel 300 SF di proprietà del dott. Simone Bertini che possiede calcio ed astina perfettamente identici a codesti di Enrico , con la coccia sulla pistola e lo scasso per le dita...il tutto rigorosamente senza zigrino , tralaltro molto elegante a mio avviso....
ma ho anche riscontrato su alcuni SF il calcio Principe di Galles per cui ritengo che sull' SF potessero venire montati entrambi i tipi , preferibilmente il tipo con la coccia ....l'altro è decisamente più raro e non escluderei venisse prodotto al di fuori della Beretta ma non è detto.....
---------- Messaggio inserito alle 08:22 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:18 PM ----------
per quanto riguarda l'astina , fin verso il 74 veniva realizzata "tutta zigrinata"....successivamente con mezzo zigrino e lo scasso per le dita, guadagnando in peso......
---------- Messaggio inserito alle 08:31 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:22 PM ----------
è interesante notare , come avevo già detto ad Enrico, come il suo SF sia "ancora" A300 come dicitura ma possegga già il pulsante sgancio-otturatore "cicciotto" del 301 per cui costruito nel periodo di transizione A300 terzo tipo seconda variante - A301 di prima produzione con ancora la bella asta d'armamento collegata al cilindrone ad incastro con il "rivettone"...successivamente si passerà al fissaggio con i due rivetti , sistema molto meno bello a vedersi e non solo....
Grazie gentilissimo Oliviero di aver ristabilito "la verità" sul mio A/300 SF, del tutto originale, ragion per cui, con il tuo sapere, hai chiarito i legittimi dubbi
sollevati da un paio di appassionati del mitico semiautomatico a presa di gas.
Eccoti un'altra foto particolareggiata del suddetto A/300 SF..
Buona sera
Voglio condividere con voi ultimo acquisto fatto in questi giorni che mi ha preso e non poco riguardo il suo stato e il suo bilanciamento diverso da quelli in mio possesso .
Si tratta di un comune A 300 del 1970 con pulsante quadro schiacciato e aperto su due lati . Monta una canna senza bindella originale di cm 67 , forata 18,3 , camera 70 8/10 e matricola C 3xxxx senza lettera finale.
Astina squadrata del primo tipo con foro largo ma diversa al punto di incastro sulla carcassa .
Un saluto
molto interessante....direi che è un modello di transizione.....possiede il pulsante quadro scheletrico tipico del terzo tipo prima variante del 71.....però è un secondo tipo in tutto e per tutto!
infatti abbiamo l'appoggio "grande" per l'astina con protuberanza centrale per ospitare astine di tipo arcaico non intercambiabili/usufruibili sui modelli successivi....
il tubo serbatoio dovrebbe essere d'acciaio scanalato tipico del secondo tipo...se è pieno è un serbatoio tipico del primo tipo, di prima produzione....
la canna mat.. C3 senza lettera finale a basetta lunga potrebbe essere ancora una Fondo Piatto come una delle primissime a fondo normale...codesta canna in 67 SB 8 decimi è interessantissima.....
buongiorno,chiedo in questa discussione perchè mi sembra la più appropriata :ho da poco comprato un 301 con canna 67/3stelle e foratura 15.9 e ho deciso di affiancargli una 71/2 stelle foratura 16,1,quest'ultima mi lascia un pò perplesso sulla foratura,comunque io la utilizzerei quest'ultima per anatre e colombacci la canna è del 1980,chiedo cosa pensate di questa foratura e di chi magari la possiede e la utilizza ,insomma pregi e difetti.non date niente per scontato perchè io di cal 20 non capisco molto avendo sempre principalmente usato cal 12.grazie a tutti per l'attenzione saluti Matteo
buongiorno,chiedo in questa discussione perchè mi sembra la più appropriata :ho da poco comprato un 301 con canna 67/3stelle e foratura 15.9 e ho deciso di affiancargli una 71/2 stelle foratura 16,1,quest'ultima mi lascia un pò perplesso sulla foratura,comunque io la utilizzerei quest'ultima per anatre e colombacci la canna è del 1980,chiedo cosa pensate di questa foratura e di chi magari la possiede e la utilizza ,insomma pregi e difetti.non date niente per scontato perchè io di cal 20 non capisco molto avendo sempre principalmente usato cal 12.grazie a tutti per l'attenzione saluti Matteo
Ciao Matteo, io ho un Breda Aries 20, copia del Beretta, monta in origine una BMB 67/3 stelle forata 15,9, ottima canna. Poi da un amico ho acquistato una canna magnum 71/2 stelle forata 16,0, anche questa canna molto performante, vedrai che non avrai problemi di resa.
Saluti
Ciao Matteo, io ho un Breda Aries 20, copia del Beretta, monta in origine una BMB 67/3 stelle forata 15,9, ottima canna. Poi da un amico ho acquistato una canna magnum 71/2 stelle forata 16,0, anche questa canna molto performante, vedrai che non avrai problemi di resa.
Saluti
Tex67
grazie Tex67,e un altra cosa che volevo chiedere se il 301cal 20 per montare la canna magnum vale lo stesso discorso del 301 cal 12 ,ovvero deve riportare la scritta magnum sulla cassa?e dal 302 in avanti invece possono montare tutte e due sia cam 70 che 76
grazie Tex67,e un altra cosa che volevo chiedere se il 301cal 20 per montare la canna magnum vale lo stesso discorso del 301 cal 12 ,ovvero deve riportare la scritta magnum sulla cassa?e dal 302 in avanti invece possono montare tutte e due sia cam 70 che 76
Mi spiace non so risponderti, io non ho riscontrato nessun problema con il mio.
Saluti
grazie Tex67,e un altra cosa che volevo chiedere se il 301cal 20 per montare la canna magnum vale lo stesso discorso del 301 cal 12 ,ovvero deve riportare la scritta magnum sulla cassa?e dal 302 in avanti invece possono montare tutte e due sia cam 70 che 76
Buongiorno gradirei sapere se possibile da Oliviero cosa ne pensa di questa canna con una pseudomatricola vicino la camera di cartuccia ed un'altra matricola come di consuetudine impressa sul tubo
Valerio, che piacere rileggerti sul Bracco, di fai desiderare. Spero che i tuoi impegni di lavoro ti diano un poco di tregua, almeno sarà più probabile leggere qualche tuo intervento.
Con tanto Affetto
piero
Homo Homini Lupus
"l'uomo è un lupo per l'uomo" (Plauto)
Buongiorno gradirei sapere se possibile da Oliviero cosa ne pensa di questa canna con una pseudomatricola vicino la camera di cartuccia ed un'altra matricola come di consuetudine impressa sul tubo
anche per me è un piacere rileggerti....
è una bella canna SB di produzione tarda....ne posseggo una similare mat. N86xxxF 71 xx 18.3 7.5 decimi 0.896 kg. del 1990....
il numero sotto la camera di scoppio sono sigle di stoccaggio/magazzinaggio che la Beretta era solita apporre in quel periodo....
la vera matricola è quella con la NxxxxxF.....
---------- Messaggio inserito alle 07:02 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 06:59 PM ----------
il mumerino 3 isolato è quello che normalmente veniva apposto sul recesso dell'estrattore....
da quel che vedo il nitore...la lucentezza della brunitura unita alla tiratura del fondo sono da manuale...
---------- Messaggio inserito alle 07:17 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 07:02 PM ----------
anche la mia canna possiede i 4 numeri apposti sempre sotto la camera di scoppio....
Ciao Oliviero, vista la tematica punzoni mi dai un occhio alla discussione recente sul thread canna 62 4 stelle? [vinci] magari tu sai disappannare il quesito
Salve, se doveste fare una scelta, quale considerate migliore tra i questi moderni semiautomatici Beretta (senza tener conto degli indistruttibili A300/1/2/3)...
Salve, siccome ne ho sentito sempre parlare di queste canne, considerate migliori rispetto alle Beretta normali, però leggevo che bisogna vedere se sono...
Come da titolo vendo Beretta a 300 trap, quindi con calcio Montecarlo e serbatoio in acciaio senza canna, il fucile è funzionante ma presenta segni d’usura...
Buon giorno a tutti , un cortesia grande non ricordo nello specifico del perché le canne della serie A300-1-2-3 non possono essere montate sull'A304...
23-11-22, 12:45
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta