Beretta A300/303 e variazioni

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

G.G. Scopri di più su G.G.
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • oliviero
    ⭐⭐⭐
    • Nov 2008
    • 2811
    • torino
    • breton

    #5266
    peccato per il tappo pesante mod. 303 e l'astina che direi modello anch'essa 303 , ritengo più pesante della sua originale con lo stesso zigrino della pistola del calcio.....da quel che vedo risulta un tipo senza cutt-off ma potrei anche sbagliarmi....

    Commenta

    • forgix
      ⭐⭐
      • Oct 2017
      • 346
      • Caserta

      #5267
      Originariamente inviato da fra84
      Ecco il mio 301 cal 20 con tre canne came 70:



      - 67 ×××× 15,8 kg 0,900 Fxxx11 XXV



      - 67 ×× 15,9 kg 0,850 DxxxxxxF AD



      - 71 x 16,0 kg 0,860 DxxxxxxF AE

      Spero in giorno di trovarne uno simile anche io

      Inviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando Tapatalk

      Commenta

      • fra84
        • Jan 2009
        • 197
        • Firenze

        #5268
        Ho anche il tappo più corto..nella fretta ho rimontato quello, l'astina era di un 303 perchè si era rotta...che mi dite delle canne?

        Commenta

        • oliviero
          ⭐⭐⭐
          • Nov 2008
          • 2811
          • torino
          • breton

          #5269
          la 67 xxxx del 69 direi Fondo Piatto o giù di lì intriga molto...ideale per i tiri medio-brevi , si trova al top come matricola e di conseguenza finitura/lappatura interna.....


          la 67 xx e la 71 x del 78-79 sono tipiche del 301 già martellate a freddo ma direi ideali per i tiri lunghi e lunghissimi...la 71 x con quel 16.00 di foratura la vedo ideale per tiri forzati con grammature anche pesanti....

          Commenta

          • flou
            ⭐⭐⭐
            • Mar 2016
            • 5993
            • roma
            • setter LARA

            #5270
            Originariamente inviato da fra84
            Ho anche il tappo più corto..nella fretta ho rimontato quello, l'astina era di un 303 perchè si era rotta...che mi dite delle canne?
            L'astina si trova volendo usata, quello non è un problema. (sono onesto, a me quella non gusta sul 301,mi da l'impressione di un mix ma come ripeto è il minimissimo danno, solo estetico direi). Per le canne la 67 cm più vecchia e più larga è veramente bella bella e di non facile reperibilità

            ---------- Messaggio inserito alle 11:30 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:28 AM ----------

            Originariamente inviato da forgix
            Spero in giorno di trovarne uno simile anche io

            Inviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando Tapatalk
            Volere è potere[:-golf]

            Commenta

            • pointer56
              ⭐⭐⭐
              • Sep 2013
              • 5185
              • Pordenone
              • pointer femmina Aura - bassotto tedesco a pelo duro femmina Frida

              #5271
              Buonasera a tutti gli appassionati dei semiautomatici Beretta A300 e seguenti. Ho anch'io un A 300, lasciatomi da papà. L'aveva acquistato nel '69 e lo uso raramente, ma ogni volta non delude... Vi scrivo per avere un aiuto. Ho appena ricevuto in regalo un A 302 che servirà a mio figlio, ogni volta che affronterà una caccia diversa da quella col cane da ferma. Anche consultando con la funzione "ricerca" questa discussione, non sono riuscito ad avere alcune informazioni. Ve le elenco: 1- c'è nel forum un manuale d'uso dell'A302? Non sono sicuro di aver capito bene come funziona il cut-off (giusto?). Inoltre, non so come smontare il gruppo di scatto: nel 300 ci sono due perni,; nel 302 il perno è uno solo ed è in corrispondenza della levetta del cut-off, inesistente sul 300. 2- Anche la canna mi è parsa un poco strana: ha la matricola E38867F, è lunga 70 cm (o 71), qualche centimetro prima della volata si allarga a tromboncino e finisce con una ghiera filettata tipo quick choke, ma se la sviti, scopri che in quel rigonfiamento della canna è inserito uno strozzatore sottile, inox, che poi si chiude e assicura con la ghiera stessa. Sulla canna ci sono le scritte: "P Beretta-made in Italy" e poi:"ALLOYED CR MO QUENCHED HIGH TENSILE STEEL" e, infine, KG.0.920 18.3. Non ne avevo mai viste.
              Per favore, illuminatemi.

              Commenta

              • edo49
                Moderatore
                • Jan 2009
                • 3180
                • Cavarzere
                • Breton

                #5272
                Nell'attesa che gli enciclopedici esperti degli A 300 ti rispondano, ti dico che nelle pagine dalla n. 6 (del 2011) di questa discussione sui Beretta, si parla del 302 e del cut- off, che dovrebbe servire, se non ricordo male, a facilitare il cambio di cartuccia in canna, permettendo di arretrare l'otturatore senza farne uscire un'altra dal serbatoio. So sicuramente che togliendo l'unico perno, spingendolo delicatamente con cacciavite tondo o cacciaspine, si può ruotare leggermente di sotto la parte anteriore del gruppo di scatto, che quindi può svincolare la sua appendice posteriore che si insinua nel telaio. Mi pare però che per toglierlo bisogna sia spostato l'otturatore che vi si appoggia. La canna ha gli strozzatori intercambiabili interni, utili per variare tipo di caccia vicino/lontano. Buona serata. Edo49

                Commenta

                • flou
                  ⭐⭐⭐
                  • Mar 2016
                  • 5993
                  • roma
                  • setter LARA

                  #5273
                  Perfetto ciò che scrive Edo. Il cut-off azionandolo ti permette di aprire il carrello fermandolo dandoti possibilità di cambiare cartuccia senza camerate la seconda nel serbatoio. Per la canna 940 gr per una 71 son pochi, più probabile 67 cm, controlla bene. Avevo la stessa canna da 71 cm e pesava ben oltre il kg.
                  P. S. Canna che, non Vista bene da molti, funzionava assai bene

                  ---------- Messaggio inserito alle 09:40 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:37 AM ----------

                  Ps Ps. Gran bel regalo ti han fatto

                  Commenta

                  • phalacrocorax
                    ⭐⭐⭐
                    • Apr 2009
                    • 5961
                    • Veneto, Verona
                    • Indy, epagneul breton femmina

                    #5274
                    Originariamente inviato da pointer56
                    Anche la canna mi è parsa un poco strana: ha la matricola E38867F, è lunga 70 cm (o 71), qualche centimetro prima della volata si allarga a tromboncino e finisce con una ghiera filettata tipo quick choke, ma se la sviti, scopri che in quel rigonfiamento della canna è inserito uno strozzatore sottile, inox, che poi si chiude e assicura con la ghiera stessa. Sulla canna ci sono le scritte: "P Beretta-made in Italy" e poi:"ALLOYED CR MO QUENCHED HIGH TENSILE STEEL" e, infine, KG.0.920 18.3. Non ne avevo mai viste.
                    Per favore, illuminatemi.
                    Da quanto capisco si tratta del primo tipo di strozzatori interni Beretta, infilati in volata e tenuti dal ghierone. Successivamente (metà anni 80?) Beretta passò ai mobilchocke che ancora oggi conosciamo, con filetto interno in volata.

                    0,920 Kg per una canna da 71, per di più col ghierone, mi sembrano pochi...mi pare che l'ultima 71 due stelle che ho acquisito sia Kg. 1,020 ma posso controllare.

                    Commenta

                    • flou
                      ⭐⭐⭐
                      • Mar 2016
                      • 5993
                      • roma
                      • setter LARA

                      #5275
                      Dovrebbe essere la canna con la quale quel 302 uscì da casa Beretta.

                      Commenta

                      • pointer56
                        ⭐⭐⭐
                        • Sep 2013
                        • 5185
                        • Pordenone
                        • pointer femmina Aura - bassotto tedesco a pelo duro femmina Frida

                        #5276
                        Originariamente inviato da phalacrocorax
                        Da quanto capisco si tratta del primo tipo di strozzatori interni Beretta, infilati in volata e tenuti dal ghierone. Successivamente (metà anni 80?) Beretta passò ai mobilchocke che ancora oggi conosciamo, con filetto interno in volata.

                        0,920 Kg per una canna da 71, per di più col ghierone, mi sembrano pochi...mi pare che l'ultima 71 due stelle che ho acquisito sia Kg. 1,020 ma posso controllare.
                        Confermo i punzoni: dicono 0.920 e la canna, ri-misurata, fa 70 cm.. Ma, sapendo che in questo thread ci sono esperti veri, ho voluto pesare la canna con la bilancia elettronica di cucina: bravi! La canna pesa esattamente 920 grammi, MA senza ghierone e strozzatore (che, se non lo sapete ve lo dico io, si dice più precisamente "straziatore"...[:D]). Ghierone e "straziatore" fanno 56 grammi. Totale 976: ti pare comunque leggera, Phara? Altre domande. Gli strozzatori, del tipo montato sulla canna di questo vecchio fucile, si trovano ancora in commercio? Quello montato, unico esistente per questo fucile, è un ***: credo che sia il caso che mi procuri anche un ** e un *. E come si chiamano? Altri produttori li costruiscono? Ah, ancora: la matricola della carcassa è F45796. Di che anno è il fucile? Ringrazio ancora tutti per la pazienza.[brindisi]
                        Ultima modifica pointer56; 10-02-20, 15:00.

                        Commenta

                        • flou
                          ⭐⭐⭐
                          • Mar 2016
                          • 5993
                          • roma
                          • setter LARA

                          #5277
                          Originariamente inviato da pointer56
                          Confermo i punzoni: dicono 0.920 e la canna, ri-misurata, fa 70 cm.. Ma, sapendo che in questo thread ci sono esperti veri, ho voluto pesare la canna con la bilancia elettronica di cucina: bravi! La canna pesa esattamente 920 grammi, MA senza ghierone e strozzatore (che, se non lo sapete ve lo dico io, si dice più precisamente "straziatore"...[:D]). Ghierone e "straziatore" fanno 56 grammi. Totale 976: ti pare comunque leggera, Phara? Altre domande. Gli strozzatori, del tipo montato sulla canna di questo vecchio fucile, si trovano ancora in commercio? Quello montato, unico esistente per questo fucile, è un ***: credo che sia il caso che mi procuri anche un ** e un *. E come si chiamano? Altri produttori li costruiscono? Ah, ancora: la matricola della carcassa è F45796. Di che anno è il fucile? Ringrazio ancora tutti per la pazienza.[brindisi]
                          Il fucile dovrebbe essere tra l'80 e l'86. Gli strozzatori sono chiamati A CADUTA e dovrebbero esistere sul web se non originali almeno commerciali.... Prova noti rivenditori tipo omps.
                          P. S. Ne cedetti 2 qualche anno fa, se li avevo ancora te li avrei regalati volentieri [:-golf]

                          ---------- Messaggio inserito alle 03:29 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 03:28 PM ----------

                          Cmq per l'anno di produzione preciso del fucile e della canna guarda i punzoni....... Dalla matricola credo la canna sia leggermente piu "giovane'

                          Commenta

                          • pointer56
                            ⭐⭐⭐
                            • Sep 2013
                            • 5185
                            • Pordenone
                            • pointer femmina Aura - bassotto tedesco a pelo duro femmina Frida

                            #5278
                            Scusate tutti, ho dimenticato di aggiungere un particolare importante: la canna è senza bindella.

                            Commenta

                            • flou
                              ⭐⭐⭐
                              • Mar 2016
                              • 5993
                              • roma
                              • setter LARA

                              #5279
                              Ah, ecco perché allora

                              ---------- Messaggio inserito alle 03:58 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 03:56 PM ----------

                              Mai vista io senza bindella quella canna

                              Commenta

                              • phalacrocorax
                                ⭐⭐⭐
                                • Apr 2009
                                • 5961
                                • Veneto, Verona
                                • Indy, epagneul breton femmina

                                #5280
                                Originariamente inviato da pointer56
                                Scusate tutti, ho dimenticato di aggiungere un particolare importante: la canna è senza bindella.
                                Ah ecco svelato l'arcano…[:D]
                                Comunque non deve essere una canna tanto comune, a me di senza bindella con quel tipo di strozzatori sui 302 non è mai capitato di vederne [emoji106]

                                ---------- Post added at 05:29 PM ---------- Previous post was at 04:50 PM ----------

                                Beretta AL3 Extra Lusso
                                Dopo averlo a lungo cercato, mi è capitato per le mani un bell'AL3 (alias A301) inciso a mano da Uberti, canna da cm. 71 due stelle matr. B....F, anno 1974.
                                L'arma è stata portata intensamente a caccia, ma dalla pulizia della meccanica e dalla doratura sul grilletto, ha sparato veramente poco.
                                Soprattutto perché era dotata, oltre all'originale, di una canna da 62 cm. °°°° (AB, cioè 1976), che serviva per destinare il fucile unicamente alla caccia delle beccacce.
                                Sicché la brunitura della bascula nel tempo si è un po' consumata ed i legni, molto belli e con ovale per le iniziali nel calcio, hanno qualche graffio e qualche cedimento al tempo ed all'uso della vernice.
                                Veramente una bella arma, con incisione piacevolmente fitta, immancabile firma dell'incisore, marca e modello in una elegante incisione corsiva.
                                Come avrete intuito...non ho saputo resistergli! [:D][:D][:D]

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..