Beretta A300/303 e variazioni
Comprimi
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
-
« Arma virumque cano, Troiae qui primus ab oris Italiam fato profugus Laviniaque venit litora, multum ille et terris iactatus et alto vi superum, ... »[vinci][vinci][vinci] -
In attesa di un esperto : ritengo che la canna è stata allestita dalla Beretta per il mercato estero ,no quello nazionale .Un SalutoCommenta
-
molto interessante....direi che è un modello di transizione.....possiede il pulsante quadro scheletrico tipico del terzo tipo prima variante del 71.....però è un secondo tipo in tutto e per tutto!
infatti abbiamo l'appoggio "grande" per l'astina con protuberanza centrale per ospitare astine di tipo arcaico non intercambiabili/usufruibili sui modelli successivi....
il tubo serbatoio dovrebbe essere d'acciaio scanalato tipico del secondo tipo...se è pieno è un serbatoio tipico del primo tipo, di prima produzione....
la canna mat.. C3 senza lettera finale a basetta lunga potrebbe essere ancora una Fondo Piatto come una delle primissime a fondo normale...codesta canna in 67 SB 8 decimi è interessantissima.....
Posto alcune rosate fatte con la canna in questione
Colpi sparati in appoggio alla distanza di trenta mt.
Commenta
-
rosate a mio avviso notevoli....meglio provarla a mt 35., in ogni modo la concentrazione è notevole come deve essere su una 8 decimi di rango...
mi colpisce la rotondità della rosata e i pochissimi pallini di scarto sul bordo della stessa....eccellente direi soprattutto tenendo conto che siamo alla presenza di una 28 gr 71/2 con circa 350 pallini...l'utilizzo può essere valido fin verso i mt 40 e ipotizzo ai canonici mt 35 una percentuale che si può avvicinare all' 80 %....
converrebbe fare prove ulteriori a mt 35 e 40 con magari una buona 32 gr e piombo n. 7....Commenta
-
Che rosate... Bellissime..... per colombi con queste cartuccie irrisorie di a mala pena 28 grammi del 7.5 farebbe storcere il muso a molte ma molte canne più blasonate e molto più lunghe... Solo le mie sp producono queste rosate a 30m.!!!! ....secondo i miei punti di vista hai una bellissima canna un salutoCommenta
-
Commenta
-
Complimenti, queste rosate mi hanno meravigliato per la concentrazione, se i cartoni equivalgono a 4 fogli A4 mi sembra contenuta in un cerchio di 30 cm! E non vedo pallini erratici! Se sono esattamente 30 m mi sembrano molto buone e concentrate. Saluti Edo49Commenta
-
I cartoni misuravano in H cm 150 , in L cm 105
Cmq anche le cartucce hanno fatto la loro in combinazione con la foratura . Parere mio
Un salutoCommenta
-
Buongiorno a tutti.Voglio condividere un pezzo di ferro di recente reperito.Trattasi di una 62 **** S.B. in cal. 12 che,ammesso la carota non dica bugie, misura 2/10 di strozzatura in volata .La canna e' del 72 matricola A ed e' Forata 18,3 per 830 grammi.Montata sul 301 come si evince dalla foto rende il fucile "svelto" e di veloce puntamento.Spero non mi deluda e di poterne far buon uso la prossima stagione col cane (la mia nuova compagna di caccia sara' alla prima stagione venetoria per cui la vedo un pochino dura ma sono ottimista). Alla base di tutto come al solito pero' la mira senno ai voglia a canne..................
---------- Messaggio inserito alle 10:40 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:37 AM ----------
Commenta
-
le mat. A finale F a mio avviso sono forse le migliori in assoluto, in special modo le A1-2-3-4 ed anche 5 finale F con ancora la basetta lunga che ospita l'occhiolino con i mirini catacolor.....per cui codesta canna dovrebbe rientrare nella matricola sopra menzionata....
la 62 SB come peso dovrebbe rientrare nel range 0.800-0.820 kg ....codesta è lievemente pesante ma una controllata alla bilancia elettronica non guasterebbe.....
la resa con i suoi bei 2/10 di strozzatura , se non ha subito manomissioni di sorta, dovrebbe risultare ottima se non anche eccellente....
ben posizionato il mirino con la parte "piccola che guarda" verso il tiratore....
per il tiretto d'armamento io ho fatto incetta del tipo cilindrico fresato in rotondità, stupendo ma è stato fabbricato per poco tempo e poi è sparito come una meteora...Commenta
-
La canna e' matricola A 01....F, ( 1100 opure 1200 non ricordo di preciso ora ) e la devo ancora pesare per confrontare il valore punzonato ma grammo piu' grammo meno non dovrebbe darmi noia.Se si comporta come la precedente che ancora ho ma con bindella e lievemente piu' stretta di un decimo i risultati dovrebbero confortarmi.
Per il tiretto non mi dispiace il suo tradizionale curvo............il tubicino che si vede in foto lo metto per evitare sfregamenti nell'armadio con le altre armi.Commenta
-
Argomenti correlati
Comprimi
-
Salve, se doveste fare una scelta, quale considerate migliore tra i questi moderni semiautomatici Beretta (senza tener conto degli indistruttibili A300/1/2/3)...Beretta 30411.76%2Beretta 39011.76%2Beretta 39123.53%4Beretta A40047.06%8Beretta A300 Outlander5.88%1
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
Salve, siccome ne ho sentito sempre parlare di queste canne, considerate migliori rispetto alle Beretta normali, però leggevo che bisogna vedere se sono...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da gileraCome da titolo vendo Beretta a 300 trap, quindi con calcio Montecarlo e serbatoio in acciaio senza canna, il fucile è funzionante ma presenta segni d’usura...7 Foto
-
Canale: Annunci compra vendita
-
-
da prestige71Ben trovati a tutti.
Ieri ho provato in preapertura il mio Beretta A300 SF.
Devo chiedervi un parere in merito ad un PROBLEMA riscontrato....-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da cisarBuon giorno a tutti , un cortesia grande non ricordo nello specifico del perché le canne della serie A300-1-2-3 non possono essere montate sull'A304...
-
Canale: Armi & Polveri
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta