Beretta A300/303 e variazioni
Comprimi
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
-
Vi chiedo un parere in merito a questa canna Breda 62.5 che acquistai nuova nei primi anni 2000 utilizzandola poi su un vecchio Beretta A 301.
Il peso anomalo (gr.990 contro i 920/930 delle consorelle in cal. 12) non ha mai influito nè sul rendimento balistico nè sul montaggio sul fucile di cui sopra, cosa che invece avviene su un Breda Altair Special come dimostrano le foto che allego.
Avrei davvero piacere che qualcuno mi consigliasse sul da farsi, al fine di utilizzarla, evitando possibilmente di agire sull'asta, che potrebbe poi, se adeguata tramite levigatura, palesare "gioco" montando altre canne non così "cicciotte".
grazie
---------- Messaggio inserito alle 07:10 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 07:10 PM ----------
---------- Messaggio inserito alle 07:13 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 07:10 PM ----------
nb. la foto numero 4 è ovviamente riferita al fucile che monta una delle canne che uso abitualmenteCommenta
-
Se ho ben capito è un problema di gioco dell'astina, personalmente ho risolto con il polymorph che è una plastica modellabile a caldo.
Se fai una ricerca ho messo un post a riguardo proprio su questo 3d allegando anche delle fotoChe la passione non prenda mai il posto della ragioneCommenta
-
A me sembra di aver capito che si tratti non di gioco ma di astina stretta che non arriva fino alla guaina visto che la canna, stranamente, è cicciottaUltima modifica flou; 24-03-21, 10:19.Commenta
-
Tuttavia trovare una Breda originale ( per usare una frase del nostro oliviero " I bellissimi legni sile") la vedo dura.. Mah, vedrò cosa fare....Commenta
-
Non credo ci sia tanto da consumare,forse neanche un millimetro per parte nell'astina.Se si ha un po di manualita' penso sia un lavoro fattibile ,nel caso in cui non si voglia rischiare di far danno l'astina da molare la si puo' dare a persona competente che con quattro soldi credo risolva.
P.S. per trovare una sile la vedo complicata
[:-golf]Commenta
-
penso farò come mi consigli flou e come mi ha consigliato un caro amico anch'egli competente.
fra l'altro, lo stesso mi ha espresso la sua teoria in merito al peso anomalo.
come apparso in precedenza sul forum, sono state fatte in passato, canne da 62,5 camerate magnum . ecco, questo tubo potrebbe essere nato con questa consistenza robusta proprio in quell'ottica senza poi farle corrispondere la camera da 76 . infatti, consigliato da questo amico, ho misurato la camera ( inserendo un bossolo magnum ) che in effetti corrisponde al valore punzonato cioè 70 mm.
ad avvalorare ulteriormente questa tesi c'è l'anno di produzione ( BH, 1996 )che , in teoria dovrebbe essere stato uno degli ultimi, se non l'ultimo anno di attività della famosa macchina rotomartellatrice e, proprio negli ultimi anni di produzione ,sembra, la breda si fosse orientata a camerare magnum sia nei PG , come negli inerziali che nei rinculanti.
mi farebbe veramente piacere se qualcuno potesse eventualmente fornire notizie in merito.
grazieCommenta
-
penso farò come mi consigli flou e come mi ha consigliato un caro amico anch'egli competente.
fra l'altro, lo stesso mi ha espresso la sua teoria in merito al peso anomalo.
come apparso in precedenza sul forum, sono state fatte in passato, canne da 62,5 camerate magnum . ecco, questo tubo potrebbe essere nato con questa consistenza robusta proprio in quell'ottica senza poi farle corrispondere la camera da 76 . infatti, consigliato da questo amico, ho misurato la camera ( inserendo un bossolo magnum ) che in effetti corrisponde al valore punzonato cioè 70 mm.
ad avvalorare ulteriormente questa tesi c'è l'anno di produzione ( BH, 1996 )che , in teoria dovrebbe essere stato uno degli ultimi, se non l'ultimo anno di attività della famosa macchina rotomartellatrice e, proprio negli ultimi anni di produzione ,sembra, la breda si fosse orientata a camerare magnum sia nei PG , come negli inerziali che nei rinculanti.
mi farebbe veramente piacere se qualcuno potesse eventualmente fornire notizie in merito.
grazie
L'amico nonché utente, di Breda ne mastica al contrario di meCommenta
-
è bastato "lavorare" un minimo l'astina per consentire il montaggio della canna senza problemi e senza per altro pregiudicarne l'utilizzo con le altre canna più...magre.
la differenza era in effetti minima.
il peso maggiore della canna, pur non aumentandone la robustezza, trasmette una piacevole sensazione di solidità senza, a mio parere, condizionarne la resa balistica .
cordiali salutiCommenta
-
ringrazio flou per i pareri e consigli che mi ha dato, mi rimane tuttavia la curiosità di conoscere il peso di quelle canne nate con camera magnum pur in 62,5.
magari qualche utente del forum ne possiede una. ringrazio in anticipo.
cordiali salutiCommenta
-
Le astine tipo Beretta A300/303 e simili invecchiando e perdendo umidità residua dal legno, ma anche per la stagionatura del legno, è noto che tendono a chiudersi leggermente sulla fessura dove passa la canna.
In passato le astine Beretta di ricambio per questi fucili arrivavano sempre con un pezzetto/ritaglio di legno posto nella fessura ad impedire una sua pur minima contrazione e chiusura. Tuttavia il loro problema primario è sempre stato il calo in lunghezza, sempre legato alla stagionatura, questo difetto comune infatti, comporta quel fastidioso gioco dell'astina lungo il serbatoio, ben noto agli utenti Beretta, non eliminabile neppure quando il tappo risulti ben serrato.
La canna SP che ti diedi, l'hai provata?
Cordialità
G.G.Some people hear their own inner voices with great
clearness and they live by what they hear.
Such people become crazy, or they become legends.
</O:pCommenta
-
Su di un 300 del 20 ho risolto il gioco dell’ astina riproducendo il profilo ad U della astina in pelle sottile quanto era necessario per tornare alla misura originale, esteticamente non si vede perché alloggiato internamente al profilo in acciaio avvitato sulla carcassa
---------- Messaggio inserito alle 09:50 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:42 PM ----------
Ieri sono entrato in possesso di un 300 cal 12 prima serie mono matricola 232* con doppio bottone per il rilascio dell’ otturatore con una 67 *** fondo piatto senza bindella, kg0,860, sarà da provare al più prestoCommenta
-
Su di un 300 del 20 ho risolto il gioco dell’ astina riproducendo il profilo ad U della astina in pelle sottile quanto era necessario per tornare alla misura originale, esteticamente non si vede perché alloggiato internamente al profilo in acciaio avvitato sulla carcassa
---------- Messaggio inserito alle 09:50 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:42 PM ----------
Ieri sono entrato in possesso di un 300 cal 12 prima serie mono matricola 232* con doppio bottone per il rilascio dell’ otturatore con una 67 *** fondo piatto senza bindella, kg0,860, sarà da provare al più presto
La base in lamiera avvitata al castello, che alloggia l'astina, era efficace in questo senso quando aveva quel disegno vintage dei primi anni '70 in cui adottato la protuberanza a lingua centrale, l'immobilità del legno era molto migliorata.
Nel primo A300, non abbiamo affatto un doppio pulsante!
La finestrella poco dietro al pulsante, mostra la voluminosa curva della leva laterale di primo tipo, solidale al pulsante, che funge da Hold Open. Attraverso l'apertura, quella parte rotonda che si intravede è il ripiegamento della leva laterale, che lì avvolge il suo perno; questa caratteristica scomparve subito dopo poco tempo.
Interessantissimo l'otturatore di primo tipo, evidenti: il percussore senza molla, il piolo di ritegno del tiretto d'armamento e quel piccolo sguscio nello spessore laterale del corpo otturatore sotto alla fessura di passaggio del tiretto.
Chi sa a cosa serviva questo sguscio?
Cordialità
G.G.
Some people hear their own inner voices with great
clearness and they live by what they hear.
Such people become crazy, or they become legends.
</O:pCommenta
-
Buongiorno. Se non erro dovrebbe avere il mio 300 del 71 lo stesso otturatore ( con molla nel percussore pero ') con quella specie di apertura/fessura che lei chiama sguscio. Mi son chiesto anche io a cosa potesse servire. Anche se improbabile servisse per pulire/ oliare dall'esterno e senza smontare nulla? Ci illumini senza tenerci sulla spine.
---------- Messaggio inserito alle 06:54 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 06:53 AM ----------
Ho trovato anche io qualcosa di interessante, il tempo di pulirlo per bene e lo condividerò con voi.Ultima modifica flou; 03-04-21, 16:15.Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
Salve, se doveste fare una scelta, quale considerate migliore tra i questi moderni semiautomatici Beretta (senza tener conto degli indistruttibili A300/1/2/3)...Beretta 30411.76%2Beretta 39011.76%2Beretta 39123.53%4Beretta A40047.06%8Beretta A300 Outlander5.88%1
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
Salve, siccome ne ho sentito sempre parlare di queste canne, considerate migliori rispetto alle Beretta normali, però leggevo che bisogna vedere se sono...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da gileraCome da titolo vendo Beretta a 300 trap, quindi con calcio Montecarlo e serbatoio in acciaio senza canna, il fucile è funzionante ma presenta segni d’usura...7 Foto
-
Canale: Annunci compra vendita
-
-
da prestige71Ben trovati a tutti.
Ieri ho provato in preapertura il mio Beretta A300 SF.
Devo chiedervi un parere in merito ad un PROBLEMA riscontrato....-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da cisarBuon giorno a tutti , un cortesia grande non ricordo nello specifico del perché le canne della serie A300-1-2-3 non possono essere montate sull'A304...
-
Canale: Armi & Polveri
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta