Beretta A300/303 e variazioni
Comprimi
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
-
Se ho ben capito significa che sul diametro interno degli strozzatori avremo tolleranza zero... tutti 18.3 in pacca...
Nella mia ignoranza pensavo che una certa tolleranza di lavorazione...non so di quale ordine di grandezza...fosse inevitabile.Commenta
-
Non si può fare un raccordo anima-strozzatore a zero, nessuno lo fa.
Lo strozzatore ha sempre un invito/ingresso poco più largo della foratura in asta della canna, diciamo che se la canna è forata 18,3/18,4 l'ingresso nello strozzatore andrà da 18,6/18,8 nei choke esterni a 19,1 in quelli interni... un alesametro ben adoperato lo evidenzia in modo chiaro.
Non si può azzerare il passaggio, perchè per quanto precisa la giunzione, (tra le due parti filettate che si uniscono un gioco minimo, c'è sempre) ci sarebbe sempre il rischio di una minima interferenza, che nell'impatto con la massa borra/piombo creerebbe rigonfianti o cedimenti del tubo.
La differenza tra valore di foratura della canna in asta e quella di "ingresso" nello strozzatore, ripeto, va da pochi decimi a 6-7 e più decimi, chiaramente poi in poco spazio l'invito termina e si stringe ritornando al valore ordinario di 18,3/18,4 e poi alla strozzatura.
Uno dei più bravi costruttori artigianali di strozzatori, è un meccanico romagnolo di Ravenna, di nota fama, i suoi strozzatori fatti su misura sulla canna, hanno un passaggio con pochissima differenza, ma non a zero.
Cordialità
G.G.Some people hear their own inner voices with great
clearness and they live by what they hear.
Such people become crazy, or they become legends.
</O:pCommenta
-
Non vorrei riaccendere la discussione , ma avrei bisogno di un vostro consiglio riguardo ad una canna tagliata.
Ho ritirato per pochi soldi delle armi da un tizio che le svendeva perché ormai si è trasferito all' estero.
Tra queste armi c'è anche un a300 in buone condizioni con canna da 71 ×× e seconda canna purtroppo tagliata...
In origine credo sia stata anche lei una 71, e ora misura 62 cm.
Sarei intenzionato a questo punto di modificarla con mire slug e poi farla ribancare per poterla utilizzare al cinghiale.
Secondo voi conviene ?
Non vi nascondo che mi piacerebbe farla sbindellare e fargli saldare delle buone mire regolabili, ma non vorrei spendere un sacco di soldi per niente.
Voi cosa fareste ?Commenta
-
Non hai ben capito, quanto riscritto oggi.
Non si può fare un raccordo anima-strozzatore a zero, nessuno lo fa.
Lo strozzatore ha sempre un invito/ingresso poco più largo della foratura in asta della canna, diciamo che se la canna è forata 18,3/18,4 l'ingresso nello strozzatore andrà da 18,6/18,8 nei choke esterni a 19,1 in quelli interni... un alesametro ben adoperato lo evidenzia in modo chiaro.
Non si può azzerare il passaggio, perchè per quanto precisa la giunzione, (tra le due parti filettate che si uniscono un gioco minimo, c'è sempre) ci sarebbe sempre il rischio di una minima interferenza, che nell'impatto con la massa borra/piombo creerebbe rigonfianti o cedimenti del tubo.
La differenza tra valore di foratura della canna in asta e quella di "ingresso" nello strozzatore, ripeto, va da pochi decimi a 6-7 e più decimi, chiaramente poi in poco spazio l'invito termina e si stringe ritornando al valore ordinario di 18,3/18,4 e poi alla strozzatura.
Uno dei più bravi costruttori artigianali di strozzatori, è un meccanico romagnolo di Ravenna, di nota fama, i suoi strozzatori fatti su misura sulla canna, hanno un passaggio con pochissima differenza, ma non a zero.
Cordialità
G.G.
Conferma signor Garolini che è un po inusuale una foratura 18.5 su una Breda R?
p.s. scusate se ho menzionato un inerziale nel topic dedicato alla serie 300. Ma da possessore di un 303 lusso con canna BMB mi sono sentito autorizzato.
Con viva cordialità
TommyCommenta
-
Non vorrei riaccendere la discussione , ma avrei bisogno di un vostro consiglio riguardo ad una canna tagliata.
Ho ritirato per pochi soldi delle armi da un tizio che le svendeva perché ormai si è trasferito all' estero.
Tra queste armi c'è anche un a300 in buone condizioni con canna da 71 ×× e seconda canna purtroppo tagliata...
In origine credo sia stata anche lei una 71, e ora misura 62 cm.
Sarei intenzionato a questo punto di modificarla con mire slug e poi farla ribancare per poterla utilizzare al cinghiale.
Secondo voi conviene ?
Non vi nascondo che mi piacerebbe farla sbindellare e fargli saldare delle buone mire regolabili, ma non vorrei spendere un sacco di soldi per niente.
Voi cosa fareste ?Commenta
-
Io ho una Breda R per inerziale, che utilizzo sul mio Benelli Comfort, forata 18.5. Ho impiegato un po di anni per trovare 2 strozzatori originali (0.25 e 0.50) che utilizzo alla piccola migratoria e per farlo, ho utilizzato esattamente il metodo suggerito dal signor Garolini. In controluce vedo un anello più scuro, seppur sottilissimo, ma omogeneo su tutta la circonferenza. Specialmente nella vagante a tordi tra gli oliveti, lo 0.25 mi da molte soddisfazioni.
Conferma signor Garolini che è un po inusuale una foratura 18.5 su una Breda R?
p.s. scusate se ho menzionato un inerziale nel topic dedicato alla serie 300. Ma da possessore di un 303 lusso con canna BMB mi sono sentito autorizzato.
Con viva cordialità
Tommy
Di canne Breda Old production così forate, ne ho viste in tanti anni, non sono una rarità.
Questa foratura "larga" in realtà, oggi con le borre dotate di coppetta di base con labbro espandibile, fa cambiare di pochissimo la balistica rispetto a quelle tradizionali di 1-2 decimi più strette.
Gli strozzatori, tutti, come dissi ripetutamente e spiegai anche in passato, devono essere sempre verificati per coassialità sulla canna, ma solo dopo averli installati correttamente. Se si fa una installazione forzata ed errata, può apparire decentrato anche uno strozzatore perfetto.
Comunque le canne Breda R rappresentano uno stato dell'arte difficilmente eguagliabile, la loro foratura e lappatura perfetta, la cromatura a doppio spessore (18 micron), ne hanno fatto canne straordinarie sotto ogni aspetto.
Se aggiungiamo gli studi di B.Bottura su profili di camere e raccordi e strozzature, ci si rende conto che pur se negli anni '50/'60, si stavano precorrendo i tempi con conoscenza superlativa della materia.
Un amico poco tempo fa mi ha mostrato un documento raro ed originale sullo studio d'epoca (documento molto riservato e segreto tuttora) relativo alla macchina martellatrice che alla BREDA faceva queste canne.
Sono rimasto basito!
Sono pagine avvincenti con disegni quotati e descrizioni accurate e minuziose ed è straordinario lo sviluppo meccanico del metodo di martellatura, oggetto di uno studio e ricerca approfonditissimi.
Il materiale (il documento dice "acciaio al cromo vanadio, con piccole tracce di manganese") era martellato radialmente con impatti studiati per potenza, direzione e frequenza, per non oltrepassare una soglia termica e di deformazione plastica sul singolo colpo. Tecniche di scienza metallurgica precise, per arrivare a estremi che costituivano il limite per mantenere integra ed ottimale la struttura reticolare di quel metallo, ... semplicemente incredibile, una tecnologia modernissima ancora oggi, dopo 60/70 anni.
Non siamo affatto OT, le canne Breda R e BMB vanno nei rispettivi tipi anche sui fucili oggetto del thread.
Cordialità
G.G.
---------- Messaggio inserito alle 06:18 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 06:10 AM ----------
Non vorrei riaccendere la discussione , ma avrei bisogno di un vostro consiglio riguardo ad una canna tagliata.
Ho ritirato per pochi soldi delle armi da un tizio che le svendeva perché ormai si è trasferito all' estero.
Tra queste armi c'è anche un a300 in buone condizioni con canna da 71 ×× e seconda canna purtroppo tagliata...
In origine credo sia stata anche lei una 71, e ora misura 62 cm.
Sarei intenzionato a questo punto di modificarla con mire slug e poi farla ribancare per poterla utilizzare al cinghiale.
Secondo voi conviene ?
Non vi nascondo che mi piacerebbe farla sbindellare e fargli saldare delle buone mire regolabili, ma non vorrei spendere un sacco di soldi per niente.
Voi cosa fareste ?
Cordialità
G.G.Some people hear their own inner voices with great
clearness and they live by what they hear.
Such people become crazy, or they become legends.
</O:pCommenta
-
Ho proprio ricercato questa foratura...
Sulla più vecchia camerata 70 e dal peso di 840 grammi ho fatto spostare l'occhione per essere montata sul benelli beccaccia...ora dovrei fare la stessa operazione su una delle altre due (dal peso di 890 gr) ma ho sempre paura di rovinare i tubi.
D'altro canto ho due beccaccia e utilizzarle con il serbatoio lungo e la falsa prolunga non mi va...quindi volevo chiedere...ad oggi, con tutto quello che sta succedendo per la storia del piombo, meglio toccare l'altra camerata 70 o quella camerata 76?
Scusate l'off topic [:-golf]Dio salvi la Regina.
Smell the flowers while you can.Commenta
-
Posseggo tre quick choke per inerziale da 625 mm, due camerate 70 e una camerata 76 e sono tutte e tre forate 18,5.
Ho proprio ricercato questa foratura...
Sulla più vecchia camerata 70 e dal peso di 840 grammi ho fatto spostare l'occhione per essere montata sul benelli beccaccia...ora dovrei fare la stessa operazione su una delle altre due (dal peso di 890 gr) ma ho sempre paura di rovinare i tubi.
D'altro canto ho due beccaccia e utilizzarle con il serbatoio lungo e la falsa prolunga non mi va...quindi volevo chiedere...ad oggi, con tutto quello che sta succedendo per la storia del piombo, meglio toccare l'altra camerata 70 o quella camerata 76?
Scusate l'off topic [:-golf]
Cordialità
G.G.Some people hear their own inner voices with great
clearness and they live by what they hear.
Such people become crazy, or they become legends.
</O:pCommenta
-
Sono dello stesso parere, anche perchè la fiamma ossi acetilenica anche ridotta ha temperature molto superiori ai 1000 C° , il metallo si riscalda di meno, diventando alla temperatura di fusione della brasatura Mah ... una Abbrustolita superficiale se la prende, specie se sottile e quindi con modesta inerzia termica, e se andiamo sopra i 900 ADDIO alla regolarità strutturale, assorbimento di Gas (Ossigeno, Idrogeno, Co2 ecc.) con tutte le conseguenze...Commenta
-
Non hai ben capito, quanto riscritto oggi.
Non si può fare un raccordo anima-strozzatore a zero, nessuno lo fa.
Lo strozzatore ha sempre un invito/ingresso poco più largo della foratura in asta della canna, diciamo che se la canna è forata 18,3/18,4 l'ingresso nello strozzatore andrà da 18,6/18,8 nei choke esterni a 19,1 in quelli interni... un alesametro ben adoperato lo evidenzia in modo chiaro.
Non si può azzerare il passaggio, perchè per quanto precisa la giunzione, (tra le due parti filettate che si uniscono un gioco minimo, c'è sempre) ci sarebbe sempre il rischio di una minima interferenza, che nell'impatto con la massa borra/piombo creerebbe rigonfianti o cedimenti del tubo.
La differenza tra valore di foratura della canna in asta e quella di "ingresso" nello strozzatore, ripeto, va da pochi decimi a 6-7 e più decimi, chiaramente poi in poco spazio l'invito termina e si stringe ritornando al valore ordinario di 18,3/18,4 e poi alla strozzatura.
Uno dei più bravi costruttori artigianali di strozzatori, è un meccanico romagnolo di Ravenna, di nota fama, i suoi strozzatori fatti su misura sulla canna, hanno un passaggio con pochissima differenza, ma non a zero.
Cordialità
G.G.
Spero di essere riuscito a spiegarmi.SalutiCommenta
-
Per il medesimo motivo non ho mai ceduto ai numerosi consigli che mi dicevano di sbindellare la mia Breda R. Ho avuto la fortuna di trovarla nuova ancora nella sua scatola originale Breda e non ho mai pensato di metterci mano. Ho investito tempo e soldi per trovare strozzatori perfettamente allineati seguendo il consiglio del mitico Oliviero e usando il metodo empirico egregiamente spiegato dal Signor Garolini.
Sono stato sempre convinto che per una maggiore elasticità guadagnata grazie allo sbindellamento, che non so quale effettivo vantaggio reale mi avrebbe portato nell'utilizzo a caccia, avrei rovinato un'eccellenza armiera di cui si è persa traccia nei tempi.
E poi quella bindella damascata...
TommyCommenta
-
Aggiorno il thread con l’ultima canna rinvenuta , particolare e non comune . Trattasi di una 71 3*** forata 18.4 Magnum x il
Mercato Americano Garcia (G2M)..con bindellone rastremato alla fine , piccolo mirino collimatore , bindella che finisce al paro della canna .La canna ha segni del tempo e uso , con una particolare brunitura che dal sul melanzano , mai riscontato nelle altre canne un collezione , in attesa del parere di GG e altri foristi allego foto . Un Saluto
Inviato dal mio iPhone utilizzando TapatalkCommenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
Salve, se doveste fare una scelta, quale considerate migliore tra i questi moderni semiautomatici Beretta (senza tener conto degli indistruttibili A300/1/2/3)...Beretta 30411.76%2Beretta 39011.76%2Beretta 39123.53%4Beretta A40047.06%8Beretta A300 Outlander5.88%1
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
Salve, siccome ne ho sentito sempre parlare di queste canne, considerate migliori rispetto alle Beretta normali, però leggevo che bisogna vedere se sono...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da gileraCome da titolo vendo Beretta a 300 trap, quindi con calcio Montecarlo e serbatoio in acciaio senza canna, il fucile è funzionante ma presenta segni d’usura...7 Foto
-
Canale: Annunci compra vendita
-
-
da prestige71Ben trovati a tutti.
Ieri ho provato in preapertura il mio Beretta A300 SF.
Devo chiedervi un parere in merito ad un PROBLEMA riscontrato....-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da cisarBuon giorno a tutti , un cortesia grande non ricordo nello specifico del perché le canne della serie A300-1-2-3 non possono essere montate sull'A304...
-
Canale: Armi & Polveri
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta