Beretta A300/303 e variazioni

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

G.G. Scopri di più su G.G.
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • G.G.
    Moderatore Armi e Polveri
    • Jun 2006
    • 11220
    • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
    • Epagneul Breton

    #6046
    La canna è interessante perchè davvero molto, molto, singolare; bancata nel 1974 ma con bindella nuovo tipo a ponticelli larghi. Bindella che peraltro non finisce alcuni mm. prima del vivo di volata ma a filo. Chissà, potrebbe essere una delle primissime bindelle moderne per gli USA. Una Magnum 71/*** nata per il mercato USA.
    E' marcata IM (Improved Modified) che in realtà sarebbe una due stelle. La matricola almeno dalla foto, pare essere punzonata con mano malferma su una linea curva e con tutti 4, davvero singolare, come quel 18,4 distanziato e senza virgola...
    Le varie canne magnum 71 ** o *** con 8 o 6 decimi di strozzatura e bindella a ponti larghi, che ho visto, avevano bancature molto meno antiche e bindella nuovo tipo terminante arretrata. Nelle mie prove hanno sempre dato buoni risultati a caccia, ancor più che alla placca.

    Cordialità
    G.G.

    ---------- Messaggio inserito alle 08:30 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:21 PM ----------

    Originariamente inviato da Croce.mas
    Ok, quindi bocciata l' idea dello sbindellamento, cosa potrei farne di questa canna ?
    Mi dispiacerebbe rottamarla...
    Vale la pena di farla ribancare e poi usarla cilindrica ?
    Non ho idea di cosa possa costare.
    Usala così, e non pensarci, monta lo 0,50 e spara senza problemi, io lo faccio da 10 anni e in valle col tungsteno le coppiole a 50 metri sono realtà, col rame hai una resa balistica poco lontana dal piombo.

    Cordialità
    G.G.
    Some people hear their own inner voices with great
    clearness and they live by what they hear.
    Such people become crazy, or they become legends.
    </O:p

    Commenta

    • Croce.mas
      Ho rotto il silenzio
      • Feb 2021
      • 12
      • Ghemme

      #6047
      Si, ma rame o piombo che sia, mi ritrovo una canna segata e non ribancata.
      Visto che giustamente mi avete sconsigliato di trasformarla in slug, mi chiedevo se valeva la pena di ribancarla e usarla cilindrica oppure era meglio rottamarla e non pensarci piu'...

      Commenta

      • Eugeni9o
        Ho rotto il silenzio
        • Jun 2019
        • 23
        • Santa Venerina
        • Setter-breton

        #6048
        Originariamente inviato da Croce.mas
        Si, ma rame o piombo che sia, mi ritrovo una canna segata e non ribancata.
        Visto che giustamente mi avete sconsigliato di trasformarla in slug, mi chiedevo se valeva la pena di ribancarla e usarla cilindrica oppure era meglio rottamarla e non pensarci piu'...
        Scusami per pura curiosità hai provato questa canna alla placca, e come penetrazione(esempio elenchi del telefono).. magari é una cilindrica che va bene.. mi incuriosisce perché tagliare una canna é sempre un azzardo, chissà cosa avevano ottenuto quando lo fecero..

        Commenta

        • zetagi
          Utente
          • Aug 2012
          • 2986
          • vercellese
          • setter inglese e labrador

          #6049
          Originariamente inviato da Croce.mas
          Si, ma rame o piombo che sia, mi ritrovo una canna segata e non ribancata.
          Visto che giustamente mi avete sconsigliato di trasformarla in slug, mi chiedevo se valeva la pena di ribancarla e usarla cilindrica oppure era meglio rottamarla e non pensarci piu'...

          Siamo abbastanza vicini, se decidi di rottamarla, vengo a prenderla...comunque, sappi che con quella canna che ormai ha gli strozzatori leva e metti, puoi fare di tutto dalla caccia al cinghiale a quella col cane e anche quella alle anatre e, soprattutto non hai bisogno di RIBANCARLA è legale anche se accorciata che che ne pensi qualcuno e, sta di fatto che le canne non si dovrebbero accorciare.

          Commenta

          • Luck
            Ho rotto il silenzio
            • Apr 2021
            • 24
            • Avezzano (AQ)

            #6050
            Originariamente inviato da G.G.
            La canna è interessante perchè davvero molto, molto, singolare; bancata nel 1974 ma con bindella nuovo tipo a ponticelli larghi. Bindella che peraltro non finisce alcuni mm. prima del vivo di volata ma a filo. Chissà, potrebbe essere una delle primissime bindelle moderne per gli USA. Una Magnum 71/*** nata per il mercato USA.
            E' marcata IM (Improved Modified) che in realtà sarebbe una due stelle. La matricola almeno dalla foto, pare essere punzonata con mano malferma su una linea curva e con tutti 4, davvero singolare, come quel 18,4 distanziato e senza virgola...
            Le varie canne magnum 71 ** o *** con 8 o 6 decimi di strozzatura e bindella a ponti larghi, che ho visto, avevano bancature molto meno antiche e bindella nuovo tipo terminante arretrata. Nelle mie prove hanno sempre dato buoni risultati a caccia, ancor più che alla placca.

            Cordialità
            G.G.

            ---------- Messaggio inserito alle 08:30 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:21 PM ----------



            Usala così, e non pensarci, monta lo 0,50 e spara senza problemi, io lo faccio da 10 anni e in valle col tungsteno le coppiole a 50 metri sono realtà, col rame hai una resa balistica poco lontana dal piombo.

            Cordialità
            G.G.
            Quindi, se ho ben capito, ad esempio le MG2 Tungsten 35gr B&P (per le quali il Produttore suggerisce - ma non impone - l'uso in canne gigliate) possono essere tranquillamente sparate in una canna Breda R camerata 70 con strozzatura inferiore a 6 decimi?
            Tra l'altro, se non ricordo male, avevo letto da qualche parte che queste canne, oltre ad essere caratterizzate dalla finitura particolarmente curata e da una eccellente balistica, erano testate a pressioni ben superiori a quelle previste all'epoca dal BNP...ma forse sbaglio...
            Chiedo conferme...Grazie per la risposta.
            Cordialità

            Commenta

            • oliviero
              ⭐⭐⭐
              • Nov 2008
              • 2807
              • torino
              • breton

              #6051
              Originariamente inviato da Franco Mister
              Aggiorno il thread con l’ultima canna rinvenuta , particolare e non comune . Trattasi di una 71 3*** forata 18.4 Magnum x il
              Mercato Americano Garcia (G2M)..con bindellone rastremato alla fine , piccolo mirino collimatore , bindella che finisce al paro della canna .La canna ha segni del tempo e uso , con una particolare brunitura che dal sul melanzano , mai riscontato nelle altre canne un collezione , in attesa del parere di GG e altri foristi allego foto . Un Saluto





              Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
              canna davvero singolare.....se leggo bene è mat. A4....F per cui è normale che la bindella finisca a filo canna.....

              G 2 M significa Garcia AL2 alias A300 Lusso e M sta per magnum.....
              AL1...standard
              AL2...lusso
              AL3....superlusso ....decisamente raro in configurazione A300 , da catalogo inizia con il 301....

              una cosa che non mi torna è che se è realmente una 71 come lunghezza il peso di 1.020 sembra molto leggero per una "bindellone"....dovrebbe andare più sugli 1.050-1.070 kg....magari può possedere un tubo particolarmente alleggerito in tutta la sua lunghezza.....

              ---------- Messaggio inserito alle 02:36 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 02:33 PM ----------

              posseggo una 67 xx SB sempre XXX alias 1974 come produzione , che ha una brunitura stupenda tendente proprio al melanzana....cerco di usarla il meno possibile e quando la porto fuori a caccia la tengo come un bon-bon....inutile dire che il suo rendimento è stratosferico

              ---------- Messaggio inserito alle 02:51 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 02:36 PM ----------

              Per la cronaca la bindella ventilata arriva a filo canna fino alla mat. A4 - A5 finale F più o meno.....dall' A6 in poi, sempre all'incirca , si decide in Beretta di mantenere un "trattino libero" di bindella prima della volata....a mio avviso molto più interessante il vecchio tipo a filo canna con una lieve "sfumatura" che tanto dona all'insieme di canne che posseggono una quasi "nobiltà" , inesistente su canne successive e soprattutto attuali....la brunitura melanzana è poi la ciliegia sulla torta di una produzione di canne che non vedremo mai più , se non su basculanti di nobilissimi natali quali ad es. Piotti , Fabbri , Rizzini di magno , Bosis e pochi altri che , guarda caso , adottano anche lo stesso sistema di foratura con punta a cannone , naturalmente con diverse varianti ma da ricondurre sempre allo stesso procedimento per cui.......

              Commenta

              • tommy1973
                • Nov 2012
                • 142
                • San Pietro Vernotico

                #6052
                Originariamente inviato da oliviero
                [/COLOR]posseggo una 67 xx SB sempre XXX alias 1974 come produzione , che ha una brunitura stupenda tendente proprio al melanzana....cerco di usarla il meno possibile e quando la porto fuori a caccia la tengo come un bon-bon....inutile dire che il suo rendimento è stratosferico[COLOR="Silver"]
                Come la capisco...
                Sul mio A303 Lusso utilizzo sovente una 67 xx BMB che, a mio modesto avviso, vanta prestazioni stratosferiche.
                Anche la storia di codeste BMB è alquanto misteriosa e affascinante presumo.
                Azzardo nel dire che forse nel mio caso è superiore alla Breda R 62.5 QC?
                Signor Oliviero e Signor Garolini illuminateci gentilmente....
                Tommy

                Commenta

                • Croce.mas
                  Ho rotto il silenzio
                  • Feb 2021
                  • 12
                  • Ghemme

                  #6053
                  Originariamente inviato da zetagi
                  Siamo abbastanza vicini, se decidi di rottamarla, vengo a prenderla...comunque, sappi che con quella canna che ormai ha gli strozzatori leva e metti, puoi fare di tutto dalla caccia al cinghiale a quella col cane e anche quella alle anatre e, soprattutto non hai bisogno di RIBANCARLA è legale anche se accorciata che che ne pensi qualcuno e, sta di fatto che le canne non si dovrebbero accorciare.
                  Potresti spiegarmi che strozzatori hai messo e il costo della modifica ?
                  La canna l' ho portata a casa con le altre armi la settimana scorsa e quindi non ho potuto fare nessuna prova, cosa che comunque non farò prima di averla fatta sistemare in qualche modo.
                  Vome potete vedere, chi ha fatto il taglio ha fatto una schifezza di lavoro.





                  Commenta

                  • G.G.
                    Moderatore Armi e Polveri
                    • Jun 2006
                    • 11220
                    • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
                    • Epagneul Breton

                    #6054
                    La cosa più anomala di questa canna, mi ripeto, è la presenza di una bindella di nuovo tipo su una canna matr. A44444F del 1974.
                    Singolare, ma l'ho già sottolineato che questa bindella a ponti larghi finisca sul vivo di volata come le bindelle più vecchie a ponti stretti e non anticipata rispetto ad esso di alcuni mm. Forse erano una serie iniziale specifica per l'America.
                    Ho controllate alcune canne: tutte del 1974 con matricole A8 ed A7 con F terminale, hanno infatti tutte la bindella terminante a filo col vivo di volata... ma vecchio tipo a ponti stretti.
                    Il peso di 1020 grammi pur con bindella da 10 mm. non è troppo anomalo, di uguali caratteristiche ho una Trap bindella 10 da addirittura 1010 grammi ed una magnum 71/* bindella 10, da 1030 grammi.
                    La brunitura violacea rossastra, solitamente deriva da due cause: bagno di brunitura a caldo già sfruttato e stanco e/o elevata percentuale di carbonio affiorata in superficie.
                    Le canne Breda BMB, che da sempre sospetto prodotte in Beretta, sono canne semplicemente di buona qualità, certo non come la Breda R con manicotto bianco avvitato.

                    Cordialità
                    G.G.

                    ---------- Messaggio inserito alle 10:47 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:35 PM ----------

                    Originariamente inviato da Croce.mas
                    cut
                    La canna l' ho portata a casa con le altre armi la settimana scorsa e quindi non ho potuto fare nessuna prova, cosa che comunque non farò prima di averla fatta sistemare in qualche modo.
                    Vome potete vedere, chi ha fatto il taglio ha fatto una schifezza di lavoro.
                    cut
                    Solito scempio!
                    Non ho capito o mi sono perso la lunghezza attuale; sarebbe inoltre da verificare se sia rimasto un breve tratto di strozzatura, che sarebbe utile.
                    SE la canna sparasse in modo decoroso, la sola modifica che mi sentirei di fare, sarebbe togliere il mezzo ponticello terminale superiore interrompendo la bindella all'ultimo appoggio pieno, lascierei però la striscia di base inferiore corrispondente, per creare a lima raccordandolo a scivolo, il tratto terminale, come sui vecchi sovrapposti Franchi 2002 e 3003 da tiro o sulle canne Benelli. Chiaramente va arretrato il mirino di circa 2-3 cm.

                    Cordialità
                    G.G.
                    Some people hear their own inner voices with great
                    clearness and they live by what they hear.
                    Such people become crazy, or they become legends.
                    </O:p

                    Commenta

                    • Croce.mas
                      Ho rotto il silenzio
                      • Feb 2021
                      • 12
                      • Ghemme

                      #6055
                      La unnghezza originale non la so, però il peso punzonato è 1.030 kg.
                      Attualmente è lunga 62 cm

                      Commenta

                      • Franco Mister
                        ⭐⭐⭐
                        • Oct 2009
                        • 2207
                        • ROMA

                        #6056
                        Originariamente inviato da G.G.
                        La cosa più anomala di questa canna, mi ripeto, è la presenza di una bindella di nuovo tipo su una canna matr. A44444F del 1974.
                        Singolare, ma l'ho già sottolineato che questa bindella a ponti larghi finisca sul vivo di volata come le bindelle più vecchie a ponti stretti e non anticipata rispetto ad esso di alcuni mm. Forse erano una serie iniziale specifica per l'America.
                        Ho controllate alcune canne: tutte del 1974 con matricole A8 ed A7 con F terminale, hanno infatti tutte la bindella terminante a filo col vivo di volata... ma vecchio tipo a ponti stretti.
                        Il peso di 1020 grammi pur con bindella da 10 mm. non è troppo anomalo, di uguali caratteristiche ho una Trap bindella 10 da addirittura 1010 grammi ed una magnum 71/* bindella 10, da 1030 grammi.
                        La brunitura violacea rossastra, solitamente deriva da due cause: bagno di brunitura a caldo già sfruttato e stanco e/o elevata percentuale di carbonio affiorata in superficie.
                        Le canne Breda BMB, che da sempre sospetto prodotte in Beretta, sono canne semplicemente di buona qualità, certo non come la Breda R con manicotto bianco avvitato.

                        Cordialità
                        G.G.

                        ---------- Messaggio inserito alle 10:47 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:35 PM ----------



                        Solito scempio!
                        Non ho capito o mi sono perso la lunghezza attuale; sarebbe inoltre da verificare se sia rimasto un breve tratto di strozzatura, che sarebbe utile.
                        SE la canna sparasse in modo decoroso, la sola modifica che mi sentirei di fare, sarebbe togliere il mezzo ponticello terminale superiore interrompendo la bindella all'ultimo appoggio pieno, lascierei però la striscia di base inferiore corrispondente, per creare a lima raccordandolo a scivolo, il tratto terminale, come sui vecchi sovrapposti Franchi 2002 e 3003 da tiro o sulle canne Benelli. Chiaramente va arretrato il mirino di circa 2-3 cm.

                        Cordialità
                        G.G.

                        Le stesse caratteristiche le risconto su una altra canna 76 1* in 18.4 xxx Garcia ( GM2) , balisticamente una delle migliori che possiedo , sia con grammature standar e magnum , aspettando conferma suppongo che queste canne per il mercato estero erano piu curate e selezionate . Ho alleggerito la canna nella parte interna della bindella , mantenendo l’originalità portandola al peso di circa un 1Kg . Un Saluto




                        Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

                        ---------- Messaggio inserito alle 07:07 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 07:06 AM ----------




                        Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

                        Commenta

                        • flou
                          ⭐⭐⭐
                          • Mar 2016
                          • 5993
                          • roma
                          • setter LARA

                          #6057
                          Franco, misura la volata della A 44444 F e dicci che valore ha in mm

                          Commenta

                          • Franco Mister
                            ⭐⭐⭐
                            • Oct 2009
                            • 2207
                            • ROMA

                            #6058
                            Si Giuliano le anomalie in casa Beretta , a volte succede , la canna scasso otturatore riporta il punzone “ 3” classico delle canne con questa strozzatura , nella parte opposta riporta IM invece di M . La faccio tamponare e misurare così ti dirò i decimi ettettivi che ha questa canna .Un Saluto


                            Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

                            Commenta

                            • zetagi
                              Utente
                              • Aug 2012
                              • 2986
                              • vercellese
                              • setter inglese e labrador

                              #6059
                              Originariamente inviato da Croce.mas
                              Potresti spiegarmi che strozzatori hai messo e il costo della modifica ?
                              La canna l' ho portata a casa con le altre armi la settimana scorsa e quindi non ho potuto fare nessuna prova, cosa che comunque non farò prima di averla fatta sistemare in qualche modo.
                              Vome potete vedere, chi ha fatto il taglio ha fatto una schifezza di lavoro.






                              Croce mas,
                              quella canna ormai è cilindrica, da un buon armaiolo te la fai riboccolare e metti gli strozzatori della Breda tipo Altair.
                              Ma, niente vieta che tu possa usarla anche così.

                              Commenta

                              • flou
                                ⭐⭐⭐
                                • Mar 2016
                                • 5993
                                • roma
                                • setter LARA

                                #6060
                                Originariamente inviato da Croce.mas
                                La unnghezza originale non la so, però il peso punzonato è 1.030 kg.
                                Attualmente è lunga 62 cm
                                A me sinceramente sembra oltre che tagliata storta sia anche strombata ma forse è la foto che inganna

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..