Beretta A300/303 e variazioni
Comprimi
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
-
Mi sono spiegato male , la canna è forata 18.2 , la strozzatura senza strozzatore è 18.2 ( quindi canna cilindrica ) e con lo strozzatore in volata arrivo a 19 ( non mi ricordo la misura esatta , ma sono certo sia piu grande )Commenta
-
---------- Messaggio inserito alle 09:09 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:55 PM ----------
Bruno .ci vedo più questo ..nello strozzatore di Magico
Inviato dal mio iPhone utilizzando TapatalkCommenta
-
Franco ma quale querela ma scherzi, io ho espresso un mio parere e non voglio peccare di presunzione,poi se ho sbagliato sto qui per imparare. Se tu scrivi "Bruno te lo riscrivo"vuol dire che sai le tue cose..
Bruno.
---------- Messaggio inserito alle 09:14 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:10 PM ----------
Io uno strozzatore "Novelli"come quello di magico non l'ho mai visto, ho visto sempre i totalmente conici.
La foto che hai postato tu Franco non la capisco molto perché è sbranata.
---------- Messaggio inserito alle 09:14 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:14 PM ----------
Sgranata.Commenta
-
Un novelli lo si riconosce guardandoci all'interno, presenta una base di appoggio per la volata della canna e lo si vede bene sembra uno scalino seguito da un tratto più largo come un espansione seguito
dal tratto conico. Sono strozzatori studiati e costruiti da un vero esperto tenendo conto non solo del soffio di bocca ed anche con il solo cilindrico fa la differenza. Se fosse originale vale molto di più solo lo strozzatore che la canna che pare tagliata. Fra i miei, ne ho uno simile che fa 18,5 in volata!.Commenta
-
Bruno ..il forum e uno scambio di opinioni ..ogni uno di noi scrive per le sue conoscenze , che possono essere giuste , non esatte ..io non mi ritengo un esperto ..più un’appassionato ..e non ho la presunzione di insegnare niente a nessuno , per questo nei forum c’è L’Esperto che puo dare parei ..e se Magico smonta lo strozzatore con qualche foto più dettagliata ..si chiarisce se lo strozzatore è un Novelli un una copia .Un Saluto
Inviato dal mio iPhone utilizzando TapatalkCommenta
-
-
Sinceramente lo strozzatore montato sul fucile di “Magico” non mi sembra un Dante Novelli, dalle foto sembra un po’ strombato in volata, quegli originali che ho potuto vedere compreso l’ampliatore di rosata erano tutti conici.
Tanto per tornare in argomento per me la serie Beretta A300/303, (includendo anche i cloni: Breda, Browning B80), e qui mi fermerei, è stata la più azzeccata per me è e sarà intramontabile!!!Commenta
-
Dalle foto che ha postato da Magico ..è evidente che lo strozzatore ( inizialmente conico ) ha subito un ‘ostruzione che al momento dello sparo ..e si è formata la classica “ Fiaschetta “ ..in parte tolta .Inoltre
si nota all’interno dello strozzatore è presente la classica base di appoggio che combacia con la volata della canna ..come già scritto queste sono le mie impressioni ..in attesa che esperti diano un parare finale .Un Saluto
Inviato dal mio iPhone utilizzando TapatalkCommenta
-
Per me si tratta di un novelli, strozzatore nato senza la classica conicità esterna, non penso sia stato gonfiato, l'interno, la finitura esterna è da novelli. Di norma i suoi strozzatori sono tutti diversi fra loro come quote e valori, può trattarsi di uno strozzatore creato seguendo una sua particolare intuizione. Misura il diametro in volata. Francamente a me piace come è fatto. Saluti.
---------- Messaggio inserito alle 06:07 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 05:34 AM ----------
Ho riguardato bene le foto si tratta di un novelli, mentre per la forma prova vedere bene il profilo esterno in volata se è regolare e ben rifinito come la parte interna, perché se non lo fosse sicuramente si tratta di un rigonfiamento, in questo caso i fori presenti sono stati di aiuto ad evitare problemi che potrebbero essere stati più gravi.Commenta
-
Ragazzi volevo chiedere una curiosità, il mio beretta a 302 con canna 71** con bindella, é sbilanciato in avanti, ho considerato a grossi linee che ci vorrebbero circa 200 gr al calcio.. una curiosità, che magari la beretta ha considerato come perfetto bilanciamento le canne senza bindella? Volendolo bilanciare il sistema più opprtuno è del piombo nella parte vuota del calcio?Commenta
-
Ragazzi volevo chiedere una curiosità, il mio beretta a 302 con canna 71** con bindella, é sbilanciato in avanti, ho considerato a grossi linee che ci vorrebbero circa 200 gr al calcio.. una curiosità, che magari la beretta ha considerato come perfetto bilanciamento le canne senza bindella? Volendolo bilanciare il sistema più opprtuno è del piombo nella parte vuota del calcio?
Lo strozzatore in foto deformato da un evidente rigonfiamento, mi sembra sia di Novelli.
Questo sotto è un medio tra ** e *** che mi costruì il geniale artigiano del Girone/Campiobbi (FI) nel 1984, su mia richiesta.
Cordialità
G.G.
Some people hear their own inner voices with great
clearness and they live by what they hear.
Such people become crazy, or they become legends.
</O:pCommenta
-
Nell'automatico il bilanciamento si fa ponendo l'arma sul vertice di un supporto a zeppa nel punto in cui abbiamo il pulsante di sgancio otturatore. Per ottimizzare il bilanciamento del Beretta serie 300/303 si può mettere piombo dietro nella cavità del calcio appena sotto al calciolo oppure davanti nel riduttore serbatoio.
Lo strozzatore in foto deformato da un evidente rigonfiamento, mi sembra sia di Novelli.
Questo sotto è un medio tra ** e *** che mi costruì il geniale artigiano del Girone/Campiobbi (FI) nel 1984, su mia richiesta.
Cordialità
G.G.
In bocca al LupoFile allegatiLorenzoCommenta
-
Per me si tratta di un novelli, strozzatore nato senza la classica conicità esterna, non penso sia stato gonfiato, l'interno, la finitura esterna è da novelli. Di norma i suoi strozzatori sono tutti diversi fra loro come quote e valori, può trattarsi di uno strozzatore creato seguendo una sua particolare intuizione. Misura il diametro in volata. Francamente a me piace come è fatto. Saluti.
---------- Messaggio inserito alle 06:07 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 05:34 AM ----------
Ho riguardato bene le foto si tratta di un novelli, mentre per la forma prova vedere bene il profilo esterno in volata se è regolare e ben rifinito come la parte interna, perché se non lo fosse sicuramente si tratta di un rigonfiamento, in questo caso i fori presenti sono stati di aiuto ad evitare problemi che potrebbero essere stati più gravi.Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
Salve, se doveste fare una scelta, quale considerate migliore tra i questi moderni semiautomatici Beretta (senza tener conto degli indistruttibili A300/1/2/3)...Beretta 30411.76%2Beretta 39011.76%2Beretta 39123.53%4Beretta A40047.06%8Beretta A300 Outlander5.88%1
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
Salve, siccome ne ho sentito sempre parlare di queste canne, considerate migliori rispetto alle Beretta normali, però leggevo che bisogna vedere se sono...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da gileraCome da titolo vendo Beretta a 300 trap, quindi con calcio Montecarlo e serbatoio in acciaio senza canna, il fucile è funzionante ma presenta segni d’usura...7 Foto
-
Canale: Annunci compra vendita
-
-
da prestige71Ben trovati a tutti.
Ieri ho provato in preapertura il mio Beretta A300 SF.
Devo chiedervi un parere in merito ad un PROBLEMA riscontrato....-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da cisarBuon giorno a tutti , un cortesia grande non ricordo nello specifico del perché le canne della serie A300-1-2-3 non possono essere montate sull'A304...
-
Canale: Armi & Polveri
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta