Beretta A300/303 e variazioni

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

G.G. Scopri di più su G.G.
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • G.G.
    Moderatore Armi e Polveri
    • Jun 2006
    • 11225
    • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
    • Epagneul Breton

    #5431
    Originariamente inviato da .50 BEOWULF
    Quindi per questa tipologia di canna, non hanno mai realizzato lo strozzatore 5 * o cilindrico. Giusto?
    Infatti non mi risulta sia mai stato fatto ed un originale Beretta cilindrico non l'ho mai visto, in 41 anni di attività. Non so se oggi i costruttori attuali lo abbiano prodotto.
    Ho visto però più volte usare queste canne da 67 e 71 senza strozzatore soprattutto ai tordi e merli, andavano benino.
    Ho tenuto nel mio "canneto" una 71 Beretta MC primi anni '80, con i quattro strozzatori e la chiave, poi indispettito dal peso in avanti, la ho venduta.

    Cordialità
    G.G.
    Some people hear their own inner voices with great
    clearness and they live by what they hear.
    Such people become crazy, or they become legends.
    </O:p

    Commenta

    • Franco Mister
      ⭐⭐⭐
      • Oct 2009
      • 2207
      • ROMA

      #5432
      Ho usato questa canna da 71 ..e balisticamente è Valida ..l'unico inconveniente e il peso e lo sblinanciameto in avanti .Decisi di "sbinderlarla "tutto manualmente ......anche la ghiera ,al tornio ,venne rifilata e alleggerita ( tipo ghiera Breda) ..La canna miglioro di tanto specie nei tiri di stoccata ...e anche nei tiri ai limiti della portata . Un Saluto

      Commenta

      • flou
        ⭐⭐⭐
        • Mar 2016
        • 5993
        • roma
        • setter LARA

        #5433
        La prima canna che ebbi, a corredo del mio 302.Avevo gli strozzatori una e tre stelle. Andava bene eccome la canna. Due nei però..... Pesante e decisamente "brutta" a vedersi con quel rigonfiamento in volata. Stupidamente la taglia filettandola tipo breda................ Se potessi tornare indietro però....

        Commenta

        • G.G.
          Moderatore Armi e Polveri
          • Jun 2006
          • 11225
          • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
          • Epagneul Breton

          #5434
          Soprattutto una brutta linea col ghierone avvitabile (però davvero robusto), ma poi anche lo sbilanciamento in avanti, credo siano stati determinanti per passare al Mobil Choke del A303 da 50 mm. con filettatura integrale in testa. Questo è stato un buon strozzatore, con solo i limiti delle tolleranze larghissime in ingresso.

          Cordialità
          G.G.
          Some people hear their own inner voices with great
          clearness and they live by what they hear.
          Such people become crazy, or they become legends.
          </O:p

          Commenta

          • Franco Mister
            ⭐⭐⭐
            • Oct 2009
            • 2207
            • ROMA

            #5435
            La Beretta già con il modello A.301 propose la canna con strozzatori interni che si differenzia dal 302 per il minore spessore e dimensione dovuto al fatto che la canna non era progettata per alloggiare lo strozzatore ...cosa che avvenne sul 302 con una “strombonatura “che sgraziava la canna aumentano li peso e lo sbilanciamento in avanti .Un Saluto


            Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

            ---------- Messaggio inserito alle 08:35 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:34 AM ----------




            Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

            Commenta

            • flash
              ⭐⭐⭐
              • Nov 2008
              • 1321
              • roma
              • pointer

              #5436
              Originariamente inviato da G.G.
              Infatti la Beretta, stessa, a pag 36 del manuale di istruzioni dell'A302 affermava che si poteva sparare anche senza.

              Cordialità
              G.G.
              Originariamente inviato da G.G.
              Puoi sparare senza lo strozzatore, il motivo è evidente, non c'è nulla di filettato da rovinare, devi però aver avvitato il ghierone a fondo.

              Cordialità
              G.G.
              ti ringrazio tanto per la precisazione, anche se, come da te ulteriormente evidenziato, non essendoci filettature interne, lo sparare senza bicchierino non rovina nulla, tant'è che la canna di papà ha sparato per tanti anni così e risulta perfetta.
              grazie
              Guido

              Commenta

              • G.G.
                Moderatore Armi e Polveri
                • Jun 2006
                • 11225
                • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
                • Epagneul Breton

                #5437
                Originariamente inviato da Franco Mister
                La Beretta già con il modello A.301 propose la canna con strozzatori interni che si differenzia dal 302 per il minore spessore e dimensione dovuto al fatto che la canna non era progettata per alloggiare lo strozzatore ...cosa che avvenne sul 302 con una “strombonatura “che sgraziava la canna aumentano li peso e lo sbilanciamento in avanti .Un Saluto

                cut
                Canne MC di primo tipo non filettato, senza il tratto inspessito, non ne ho mai viste. In merito all'inspessimento del tratto terminale, leggendo in giro, pare sia arrivato negli anni '80 legato all'utilizzo (negli USA) delle prime cartucce Steel, che avevano dato rigonfiamento proprio del tratto strozzato (choke bulging) infatti in seguito rimase anche sui fucili a strozzatura fissa A390/391 finchè non si passo agli Optima Choke più lunghi e con profilo interno diverso.

                Cordialità
                G.G.
                Some people hear their own inner voices with great
                clearness and they live by what they hear.
                Such people become crazy, or they become legends.
                </O:p

                Commenta

                • Franco Mister
                  ⭐⭐⭐
                  • Oct 2009
                  • 2207
                  • ROMA

                  #5438
                  Circa un anno fa l’amiere mi propose un A.301 , da aggiungere in collezione ,con canna con strozzatori esterni mi confermò che il fucile era “originale” ma la canna era stata “tirata “ e rimbrunita pesantemente e non lo presi notai che la canna mancava del svasatura per lo strozzatore e una ghiera diversa dalle canne del A.302 ...in attesa che Oliviero ci dia un suo parere su queste “ rare “ canne .Un Saluto


                  Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

                  ---------- Messaggio inserito alle 06:46 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 06:45 AM ----------





                  Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

                  ---------- Messaggio inserito alle 08:21 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 06:46 AM ----------




                  Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

                  Commenta

                  • carpen
                    ⭐⭐⭐
                    • Feb 2012
                    • 3161
                    • Lombardia

                    #5439
                    Il mio Beretta A301 con mobil coke (strozzatori a bicchierino non filettati) l'ho acquistato ad agosto del 1979, ha la canna con strombatura per accogliere lo strozzatore.

                    Arma eccellente ha sempre funzionato benissimo anche con cariche da 24 grammi, un muletto veramente.
                    Ormai caccio a palla da più di 20 anni e da tanto tempo non spara più, ma me lo tengo stretto come se fosse l'arma più preziosa che posseggo, anche se in realtà è solo un ottimo prodotto industriale di serie. Mi ricordo l'ultimo colpo che ha sparato è stato ad una beccaccia andata via lunga nella nebbia poi ha fatto il sette e mi è passata a un 30 metri di traverso è stato un bel tiro.

                    A me la strombatura e il ghierone non hanno mai dato fastidio, per la mira nessun intralcio, penso che il fastidio sia più psicologico, la linea rispetto ad una canna normale ne risente in modo evidente.

                    A suo tempo per evitare l'accumulo di sporco nella sede del bicchierino mi sono auto costruito (in commercio il cilindrico non c'era) uno strozzatore con strozzatura negativa, di 1 o 2 decimi non ricordo, per avere un effetto tromboncino allo skeet, in realtà la strozzatura negativa non funzione la fucilata esce come da canna cilindrica, lo si notava bene dall'attrito dei pallini all'interno dello strozzatore.

                    [:-golf]
                    Ultima modifica carpen; 09-05-20, 13:07.

                    Commenta

                    • G.G.
                      Moderatore Armi e Polveri
                      • Jun 2006
                      • 11225
                      • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
                      • Epagneul Breton

                      #5440
                      Originariamente inviato da Franco Mister
                      Circa un anno fa l’amiere mi propose un A.301 , da aggiungere in collezione ,con canna con strozzatori esterni mi confermò che il fucile era “originale” ma la canna era stata “tirata “ e rimbrunita pesantemente e non lo presi notai che la canna mancava del svasatura per lo strozzatore e una ghiera diversa dalle canne del A.302 ...in attesa che Oliviero ci dia un suo parere su queste “ rare “ canne .Un Saluto
                      Puoi fare un paio di macrofoto nitide del tratto terminale filettato e del raccordo col tubo?
                      Ma tu hai verificato che internamente alloggiasse gli strozzatori MC con la flangia e senza filetto?

                      Cordialità
                      G.G.
                      Some people hear their own inner voices with great
                      clearness and they live by what they hear.
                      Such people become crazy, or they become legends.
                      </O:p

                      Commenta

                      • oliviero
                        ⭐⭐⭐
                        • Nov 2008
                        • 2811
                        • torino
                        • breton

                        #5441
                        CANNA MOBILCHOKE MOD. 301-302

                        Nasce durante la produzione del 301 direi 78-79....i dati che posseggo riguardano una canna dell'80 mat. E finale F 18.5 0,990 kg lunga. 71 cm con ghiera 72....sulla volata vi è un invaso superiore al diam.. di foratura nel quale è inserito lo strozzatore in inox che non è di battuta sulla bocca della canna ma che viene tenuto "a registro" dalla ghiera....la volata della canna presenta un leggero ingrossamento per cui come diametro siamo sui 22.5-23.8....per cui la volata risulta leggermente strombata....

                        gli strozzatori sono lunghi 50.7 e hanno la battuta di imbocco alla canna e la relativa sede fatte a scalpello per cui fra le parti non vi è appoggio bensì incastro...

                        gli strozzatori sono 4:
                        IC 3/10...M 5.8....IM 8.4....F 10.2 decimi

                        il peso di questa canna direi di produzione iniziale è basso e , come asserisce giustamente Franco , sbindellandola oltretutto con bindella a ponti lunghi meno stressante, si andrebbe su un peso di circa 0.850 kg....però senza ingrossamento a fine canna io non ne ho mai viste...forse le prime possedevano una ghiera di foggia diversa ed avevano in volata un ingrossamento meno marcato....

                        ---------- Messaggio inserito alle 04:28 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 04:11 PM ----------

                        il rendimento balistico di tale canna è risultato notevole con percentuali molto elevate...in prove eseguite su riviste del settore rispetto ad una Breda R 62.5 Quich-Choke la IC con cartucce Rottweil ha fornito percentuali nel cerchio di 75 cm a mt. 35 sui 66 % mentre con le Winchester sui 60 %...lo 0.25 è arrivato a non più dei 43 %....
                        La M ha fornito rispettivamente 71 % e 72 %.....lo 0.50 non oltre il 62 %...
                        La IM 75 % e 71 %....lo 0.75 fra il 67 e il 70 %...
                        La F 79.8 e 77, 8 %....l'00 fra il 62 e il 79 %...
                        ma bisogna calcolare anche i decimi esatti di strozzatura alla bocca dello strozzatore che risultano essere più accentuati sulla canna Beretta però i risultati parlano.....

                        Commenta

                        • Franco Mister
                          ⭐⭐⭐
                          • Oct 2009
                          • 2207
                          • ROMA

                          #5442
                          Originariamente inviato da G.G.
                          Puoi fare un paio di macrofoto nitide del tratto terminale filettato e del raccordo col tubo?
                          Ma tu hai verificato che internamente alloggiasse gli strozzatori MC con la flangia e senza filetto?

                          Cordialità
                          G.G.
                          È passato più di un anno ..in più l'armiere ha chiuso ..però notai subito la differenza tra la canna che avevo sul 302 e quella del 301 ..dalla ghiera più corta e sottile ..e la canna non era strombonata nella parte finale ..che si nota anche dalle foto postare da Flash.Un Saluto

                          Commenta

                          • Strazzer
                            Ho rotto il silenzio
                            • Apr 2020
                            • 14
                            • Puglia
                            • Breton

                            #5443
                            Buon pomeriggio a tutti
                            Vorrei chiedere informazioni relative a un fucile da me preso parecchi mesi fa poiché appassionato della serie 300
                            Beretta 301 cal.12matr C44... praticamente da collezione con canna Trap 70 mm 18.3 bindella larga 71 cm XX peso 1.040 matricola C995...F serbatoio in acciaio calcio mai visto con scudo beretta 35 cm ma senza piastrine interne con un foro nel legno e dado con rondella
                            Peso complessivo 3.380 grammi
                            Le mie domande sono
                            1. che ne pensate dell arma
                            2. potrebbe essere utilizzata alla fossa olimpica moderna con le attuali munizioni da 28 e soprattutto 24 grammi e quella canna 71 cm può dire la sua in pedana o è penalizzata in partenza
                            3. Se il fucile non riarma le 28 o le 24 grammi si deve modificare qualcosa
                            4. se si può mettere qualcosa per non far andare il bossolo sparato verso il tiratore nella pedana accanto concentrati a sparare
                            Non ho ancora sparato con questo fucile ma chi me lo ha ceduto mi ha detto di averlo provato sulla migratoria e di averlo messo da parte poiché sui tiri a media lunga distanza i tordi erano inservibili per come erano stracciati
                            Non riesco ad inviare foto
                            Vi ringrazio anticipatamente
                            Buon pomeriggio a tutti

                            Commenta

                            • Franco Mister
                              ⭐⭐⭐
                              • Oct 2009
                              • 2207
                              • ROMA

                              #5444
                              In attesa di altri consigli e pareri ..ti confermo che hai acquistato un buon fucile ..con pregi e pochi difetti . Il fucile e stato progettato per usarlo ,principalmente " in pedana Trap ma con cambiando il suo calcio e il tubo serbatoio in acciaio con un'altro classico ,lo usi anche x caccia ..Percorso ..Itinerante .Certo la canna va usata in spazi aperti ..e munizioni senza contenitore ( bior ) da 28 g a 32 ottima a traccheggi ..rientri dove si spara ai limiti delle portate ...usando munizioni da 33/36g.Un Saluto

                              Commenta

                              • Strazzer
                                Ho rotto il silenzio
                                • Apr 2020
                                • 14
                                • Puglia
                                • Breton

                                #5445
                                Grazie Franco
                                Spero mi butti fuori le 24 gr trap
                                In questi giorni lo provo

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..