Beretta A300/303 e variazioni

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

G.G. Scopri di più su G.G.
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • toperone1
    Moderatore Armi e Polveri
    • Dec 2009
    • 1713
    • ossola

    #6841
    Calma, per favore.
    E, soprattutto, restiamo nel solco della discussione.
    Grazie

    Commenta

    • Generale Lee
      ⭐⭐⭐
      • Jan 2012
      • 6061
      • Cairo Montenotte
      • Bracco Italiano Argus

      #6842
      Originariamente inviato da toperone1
      Calma, per favore.
      E, soprattutto, restiamo nel solco della discussione.
      Grazie
      Io ho messo una foto del mio nuovo Altair e il signore che attacca in continuazione

      Commenta

      • toperone1
        Moderatore Armi e Polveri
        • Dec 2009
        • 1713
        • ossola

        #6843
        Originariamente inviato da Generale Lee
        Io ho messo una foto del mio nuovo Altair e il signore che attacca in continuazione
        Comprendere quando è il momento di lasciar cadere non è difficile.



        State buoni e passiamo oltre parlando di armi e passioni con garbo.

        Commenta

        • Mick
          Ho rotto il silenzio
          • Jul 2022
          • 45
          • Sicilia

          #6844
          Originariamente inviato da oliviero
          sarebbe interessante avere due foto chiare di entrambi i lati totali della carcassa....

          come ho già detto il 75 è il periodo nel quale termina la produzione dell'A300 ed inizia quella del 301....per l'esattezza da mie ricerche la date esatte sono:

          - A301...1 ottobre 75
          -A302....1 dicembre 80
          -A303....21 aprile 86

          per cui gli ultimi A300 del 75 , almeno su alcuni esemplari, presentavano una bella incisione ,come della foto di cui sopra, con solo la scritta A300 senza la L alias Lusso.....
          molto probabilmente anticipava l'uscita del 301 già inciso anche sul tipo Standard.....

          ---------- Messaggio inserito alle 08:18 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:14 PM ----------

          poi è chiaro che per alcuni mesi, forse per le scorte in magazzino, la produzione dei due modelli andava di pari passo.....
          Ciao Oliviero, Ecco le foto, c'è scritto sulla carcassa che si tratta si A301... parlavo di 1975 perché avevo letto che le lettere AA ci dicono l'anno... ho i documenti di denuncia e mio nonno l'ha acquistato i primi mesi del 1976.
          ma la carcassa è blu e sembra tipo brunita.. non c'è un perchè?
          Premetto sempre che il fucile è uscito con la canna SP, acquistato NUOVO dal cugino di mio nonno, per il tiro, e poi venduto pochi mesi dopo a mio nonno che l'ha tenuto fino ad oggi.
          Allego foto!






          Ultima modifica Mick; 14-07-22, 18:11.

          Commenta

          • oliviero
            ⭐⭐⭐
            • Nov 2008
            • 2807
            • torino
            • breton

            #6845
            Caspita se non è stato sostituito il pulsante sgancio otturatore , è uno dei primissimi A301 che mantiene ancora il pulsante piatto con lo 0 inciso sopra....

            anche l'incisione sul lato sinistro presenta il "rombo" tipico del 301.....modello interessante di transizione....sul mio 300 con analoga incisione , il grilletto è dorato....ma sul 301 standard non lo è a meno di smentite....

            Commenta

            • Mick
              Ho rotto il silenzio
              • Jul 2022
              • 45
              • Sicilia

              #6846
              Mio nonno però mi ha detto di non aver mai modificato l'arma, non è uno che si mette a smanettare senza saper fare... riferisce che non l'ha mai toccato, non so che dire..
              cercando adesso on line ho trovato questi ( e di immagini ce ne sono altre su google) di altri A301 uguali al mio senza grilletto dorato, nel primo fucile non si vede pero il pulsante, l'altro è di un altro sito e si vede il pulsante .. sembrano avere le stesse mie configurazioni, carcassa blu, grilletto acciaio e pulsante con il solco ... boo
              mi resta sempre il rebus del perchè della carcassa Blu... :D


              Commenta

              • oliviero
                ⭐⭐⭐
                • Nov 2008
                • 2807
                • torino
                • breton

                #6847
                allora per intenderci.....
                la carcassa di Ergal 55 all'origine è di un bel nero brillante....nel tuo caso è blu perché è molto vissuta...a seguito di usura in tutti i 300-303 il colore tende all'azzurro scuro/bluastro...

                il pulsante tipico del 301 è come quello del 301 Superlusso illustrato da Gianluca nel primo post del thread...il tuo pulsante per un 301 è anomalo e al limite potrebbe essere stato utilizzato nei primissimi esemplari proprio nei primi mesi di produzione....

                personalmente io posso dire di aver visionato decine quasi centinaia di 301 e mai ho visto un esemplare con il vecchio pulsante del 300....

                il grilletto , come ho già detto sopra, nel 301 Standard è bianco per cui....

                Commenta

                • Mick
                  Ho rotto il silenzio
                  • Jul 2022
                  • 45
                  • Sicilia

                  #6848
                  Grazie per le delucidazioni... la cosa mi lascia perplesso lo stesso però.. ho visto i serie 300 di amici.. vecchi e usurati come il mio, sono tutti neri anche dopo 40 anni, ma nero profondo!...sembrano proprio verniciati in nero... di fatti i graffi in quei fucili sembrano netti su fondo bianco come quando avviene su vernice.... comunque ti credo e mi fido, ci guarderò piu a fondo su ste carcasse, magari con foto in macro e qualche confronto, non sono ancora del tutto convinto, è proprio la finitura che sembra diversa...e mi sbaglio sicuramente :)
                  Per quanto riguarda il pulsante si credo anche io a sto punto sia probabile che fosse stato utilizzato nei primi esemplari..
                  Comunque non ho mai ricevuto un regalo cosi pretigioso. Ho sempre sentito parlare della serie 300 on line.. pensavo fossero solo frasi gloriose degli amanti di questo modello e invece possedendolo ho dovuto ammetterte che sono fucili con prestazioni strepitose. Uso solo l A301 e ho messo da parte tutto, fucili nuovi e vecchi, anche l S685 che già dava molte soddisfazioni.
                  Che dio benedica Beretta.

                  Commenta

                  • flou
                    ⭐⭐⭐
                    • Mar 2016
                    • 5993
                    • roma
                    • setter LARA

                    #6849
                    Originariamente inviato da oliviero
                    Caspita se non è stato sostituito il pulsante sgancio otturatore , è uno dei primissimi A301 che mantiene ancora il pulsante piatto con lo 0 inciso sopra....

                    anche l'incisione sul lato sinistro presenta il "rombo" tipico del 301.....modello interessante di transizione....sul mio 300 con analoga incisione , il grilletto è dorato....ma sul 301 standard non lo è a meno di smentite....
                    La curiosità di vedere il suo 300 L con incisioni tipo ",floreali" è tanta.......,,

                    Commenta

                    • G.G.
                      Moderatore Armi e Polveri
                      • Jun 2006
                      • 11220
                      • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
                      • Epagneul Breton

                      #6850
                      Originariamente inviato da Mick
                      cut
                      Posseggo da un anno un bell A301 regalato dal nonno, che ha comprato nel anno 1976, il fucile è del 1975. Con mia sopresa scoprii che l'arma montava una canna SP 71 cm 3 stelle forata 18.3. Matricola B...F, bindella ponti bassi. L'ha posseduto dal 76 fino ad oggi, tolto la ruggine e va che è una meraviglia. NON uso piou altri fucili.. è una bomba, prestazioni allucinanti che non avevo visto mai nemmeno con gli altri vecchi beretta.
                      HO pero alcuni dubbi dul perchè di alcune cose.
                      La carcassa del mio a301 sembra tipo anodizzata tanto che sbiadita dall 'usura si vede di un blu bellissimo intenso.. ma vedo che sono molto piu comuni le carcasse completamente nere, sembrano verniciate, come mai? perchè il mio è blu?
                      cut
                      I primissimi A301, avevano tutti questa tendenza a sbiadire la loro galvanizzazione nera alla carcassa ed appariva in fretta un blu/violetto.
                      Ne possiedo due, lo hanno fatto entrambi.
                      Il primo è uno dei primissimi esemplari del 1975, venne prenotato prima della distribuzione del nuovo modello ed acquistato da un mio anziano compagno di caccia ora scomparso, il castello dopo anni di uso, pur se non usurato ha assunto il blu su quasi il 35% della carcassa. La sua canna originale è una 71/*** con 5,5 decimi di strozzatura, senza bindella, punzonata SP, e infatti capace di una balistica superlativa.
                      Voglio verificare meglio la data di acquisto iniziale, ma credo sia 1975.
                      L'altro è un A301 Trap, del mio "padre venatorio" acquistato nell'agosto 1976, bluastro pure questo, serbatoio in acciaio, tazza porta astina bassa, marcata TRAP, calcio Trap col tipico smusso al tallone definito "Stop Montecarlo" e pistola chiusa, calciolo ventilato Beretta, canna Special Trap 71/** di 8 decimi e bindella larga 10 mm. Questo aveva in dotazione altre tre canne: 67/*** s.b. e 67/** s,b. poi una Breda Quick Choke con bindella.

                      Comunque quel blu del castello è assolutamente normale.

                      Cordialità
                      G.G.
                      Some people hear their own inner voices with great
                      clearness and they live by what they hear.
                      Such people become crazy, or they become legends.
                      </O:p

                      Commenta

                      • Mick
                        Ho rotto il silenzio
                        • Jul 2022
                        • 45
                        • Sicilia

                        #6851
                        Grazie G.G. per le info... deduco quindi si tratti come pensavo di uno dei primi a301, il mio è tutto blu ormai, come si vede in alcune parti piu chiaro e in altre piu scuro.. e questo gli da un fascino d'antico che mi ha fatto innamorare... della canna SP non posso che parlarne da Dio... mai provato un fucile così performante a caccia... con le 35 gr e le 36 grammi in piombo 6 e 5 a colombacci ed anatre fa venire la pelle d'oca a tutti i miei compagni di caccia :D
                        Comunque grazie ancora! :) mi sono tolto un "pallino" dalla testa :D

                        Commenta

                        • G.G.
                          Moderatore Armi e Polveri
                          • Jun 2006
                          • 11220
                          • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
                          • Epagneul Breton

                          #6852
                          Originariamente inviato da Mick
                          Grazie G.G. per le info... deduco quindi si tratti come pensavo di uno dei primi a301, il mio è tutto blu ormai, come si vede in alcune parti piu chiaro e in altre piu scuro.. e questo gli da un fascino d'antico che mi ha fatto innamorare... della canna SP non posso che parlarne da Dio... mai provato un fucile così performante a caccia... con le 35 gr e le 36 grammi in piombo 6 e 5 a colombacci ed anatre fa venire la pelle d'oca a tutti i miei compagni di caccia :D
                          Comunque grazie ancora! :) mi sono tolto un "pallino" dalla testa :D
                          Nel tempo mi sono convinto che l'effetto bluastro dell'A301, sia legato proprio a quella anodizzazione iniziale, che poi in seguito cambiò, mantenendo il nero molto meglio, come infatti accade sui fucili A302, Altair Special A302 e successivi.
                          Io comunque amo l'A301, è un fucile che forse per la sua meccanica semplice, per lo scatto eccellente (sull'A300 ancora migliore), per l'epoca in cui fu sulla cresta dell'onda coincidente con il mio periodo giovanile, ... mi piace molto.
                          Ne sto ricondizionando uno, che stranamente pur molto vissuto, non ha il blu. Era ridotto malino, ma l'ho sistemato meccanicamente a nuovo.
                          Nato con una canna 67/*** con bindella, che misurata di alesametro è solo 4 decimi scarsi. Non vedo l'ora di provarlo...

                          Cordialità
                          G.G.
                          Some people hear their own inner voices with great
                          clearness and they live by what they hear.
                          Such people become crazy, or they become legends.
                          </O:p

                          Commenta

                          • Nikolis
                            ⭐⭐
                            • Dec 2016
                            • 916
                            • Greece
                            • [url=https://postimg.cc/tY3NZjyf][img]https://i.postimg.cc/65SjPWP9/IMG-3326.jpg[/img][/url]

                            #6853
                            Ho pesato l’astina nuova ed è 245g l’originale 225g.
                            I nuovi legni hanno portato il peso della 303 a 3585g invece prima era 3400.

                            Commenta

                            • G.G.
                              Moderatore Armi e Polveri
                              • Jun 2006
                              • 11220
                              • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
                              • Epagneul Breton

                              #6854
                              Originariamente inviato da Nikolis
                              Ho pesato l’astina nuova ed è 245g l’originale 225g.
                              I nuovi legni hanno portato il peso della 303 a 3585g invece prima era 3400.
                              Mi sembra decisamente molto pesante come A303, il mio, canna 71/MC, a memoria pesa circa 3300 g.
                              Ottimo comunque sui 3,6 kg. per usarlo con cartucce magnum.

                              Cordialità
                              G.G.
                              Some people hear their own inner voices with great
                              clearness and they live by what they hear.
                              Such people become crazy, or they become legends.
                              </O:p

                              Commenta

                              • Franco Mister
                                ⭐⭐⭐
                                • Oct 2009
                                • 2207
                                • ROMA

                                #6855
                                Come avviene per le carcasse con due diverse anodizzati, la stessa caratteristiche l’ho riscontrato con una canna avente la brunitura del “ melanzana “Canna ..particolare realizzata per il mercato Americano .Trattasi di una 71 3*** ( misurata da 6 decimi ) Magnum forata 18.4 (GM2) che ha la brunitura Insolita , mai riscontata nelle altre ..La canna era montata sotto in A.300 ..usata intensamente ha mantenuto la tonalità descritta ..Balisticamente superiore alla norma ..anzi leggermente superiore perché più pronta ..è meglio bilanciata della 76 sempre Garcia ( GM2 ..il Top l’ottendo con cartucce da 38 /46 g ..Aggiorno il Theard con altra canna che uso spesso una 71 1* in 18.2 ..canna non facile ...da il meglio con cartucce Bior da 28max 32 g . Un Saluto




                                Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

                                ---------- Messaggio inserito alle 10:36 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:04 PM ----------




                                Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..